![]() |
Quote:
Inoltre il fatto che il tuo (e non solo) sistema computerizzato risale agli anni 70, e difatto non è mai stato aggiornato, la dice lunga ... |
Quote:
quello che può cambiare é il gusto di guidare. Per me passare da un motore come quello della versys che reputo più che ottimo a quello del 1190 che é potentissimo e adrenalinico, dà un maggior gusto . Io non paragonerei la kawa a questa bmw. La prima é più turistica la seconda fa parte di quella categoria ( insieme alla multi) di moto comode ma molto sportive |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1 non sono ancora pronto ad alzare e allargare il manubrio 2 vorrei portare il mio KS al traguardo dei 150.000 3 soprattutto son curioso di vedere e provare la Superduke versione "tourer" che penso arriverà' presto...ho un debole per l'arancione!!! |
Quote:
?? l'unico motore perfettamente equilibrato e' sempre il 6 in linea, gli altri sono tutti da equilibrare chi piu' chi meno ...il V2 a 90 gradi e' un trattore ...citofonare Guzzi ...per tornare alle moto in questione, meglio il 4L anche se produce una certa quantita' di vibrazioni ad alta frequenza, mentre il motore della Ducati, benche' non "rovesci", e' pur sempre un bicilindrico a V |
Quote:
|
Freddy
Per carità, non sono ingegnere, magari mi sbaglio ma mi baso su quella che è l'esperienza personale ed un minimo di conoscenze tecniche. Fermo restando che il 6 cilindri come detto è il motore con minori vibrazioni in assoluto Io ho sempre saputo che l'angolo a 90 gradi è il migliore nei motori a v o ad L che dir si voglia proprio per il discorso vibrazioni, che invece sono maggiori su un V a 65 gradi. Poi che sia il motivo principale per cui si scelga la V a 90 non saprei, certo incidono altri fattori, a prezzo di una minor compattezza si ha ad esempio migliore smaltimento del calore e più spazio per i condotti di aspirazione. Anche un bicilindrico fronte marcia che io sappia vibra più di un bicilindrico a V di 90. Poi che un 4 a V di 90 vibri meno di un 2 con la stessa disposizione è certo. La Guzzi non l'ho mai avuta ma ti posso dire che il V a 90 della Panigale nonostante quel pò pò di pistoni ha pochissime vibrazioni (meno di un Gs per capirci) e la cosa mi ha piacevolmente stupito. Oltretutto non si può certo dire che abbia un telaio che aiuti a smorzarle. Magari oltre alla disposizione dei cilindri incidono altri fattori, tipo accuratezza nell'equilibratura e nella lavorazione dei componenti interni e relative tolleranze, certamente maggiore in un motore estremo piuttosto che in un motore meno spinto. |
Prova s1000xr
La Panigale non so, ma quando ho provato la MTS DVT mi è sembrato che vibrasse parecchio più del boxer, forse confondo le vibrazioni con la regolarità d'erogazione ma di fatto l'impressione che ho avuto è che la mia sembrava avesse almeno un cilindro in più da come girava più rotonda e enormemente più confortevole... Ci ho aperto anche una discussione (goliardica ) su questo argomento!
|
Io onestamente mi aspettavo chissà cosa a livello vibrazioni per il fatto del monoscocca più che altro. Ai regimi bassissimi, ma si parla di 2000/2500 giri non sono vibrazioni, il motore 'strattona' un pò ma vorrei ben vedere che non lo facesse. Ma a velocità costante non avverto praticamente nulla, nemmeno al manubrio. Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso anche perchè non c'è assolutamente nulla che possa smorzarle, la moto è rigidissima.
Sorry per gli OT |
Quote:
|
ante xr era una rr 2012, ma mio padre ha il k1300s che uso spesso,ovvio che la posizione assomiglia ad un gs più caricato in avanti ma la larghezza del manubrio rispetto ai semi del k non che cambi di molto
|
Ma siete tutti ciechi?????
|
Mezzi ciechi... ;-P
Inviato utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ovviamente mi sono limitato a ricordare quali sono in linea di principio i problemi legati alle vibrazioni nelle varie configurazioni ...dopodiché si può lavorare su ogni motore per migliorarlo, però la pratica è abbastanza consolidata e generalmente si può assumere che maggiore è il numero dei cilindri, meno intense saranno le vibrazioni
...da un V2, specialmente di grossa cilindrata, mi aspetto, come d'altronde è nella realtà, una discreta quantità di vibrazioni ...se poi cerchi di equilibrarlo un pò e lo monti con 4 supporti della madonna come sulla California, vabbé, probabilmente vibrerà poco e solo al minimo ...poi va a gusti ...io ho provato la Z1000SX e su quella moto, quel 4L, vibra tipicamente da 4 cilindri in linea, ovvero a regimi medio-alti e di una frequenza piuttosto alta che personalmente trovo fastidiosa più delle pistonate in basso di un 2 |
Oh ragass, vorrei far notare che Aspes mi ha dato ragione!! E non so se mi spiego!!!! 😄😄😉
Scherzi a parte, si sente subito che sono due motori con derivazioni diverse, turistico il boxer e sportivo il ducati, con i compromessi che conseguono al fine che si vuole perseguire: meno allungo, potenza e rapidità a prendere i giri il boxer, meno trattabilità in basso e più "scorbuticità" il ducati... Forse non è neppure appropriato confrontarli per quanto sono diversi, l'unica cosa in comune è il numero dei cilindri! Fine OT Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©