![]() |
Quote:
COSA????? suvvia fai ancora un piccolo sforzo e dacci qualche notizia in più! |
da Germibestia:
La RT e` meglio per i viaggi ed e` piu` maneggevole. La 1300GT e` piu` impegnativa nella guida ma rende decisamente di piu` nello sportivo andante, pur mantenendo un ottimo confort. sempre nell'ambito delle opinioni, non sono assolutamente d'accordo; ho la fortuna di avere in garage un RT1100 ed un K1300GT, con il primo 130.000 Km con il secondo poco meno di 20.000, pertanto il confronto è reale: da parte dell'RT c'è una migliore protezione ed una postura, almeno per me, meno affaticante, da parte del K una guida più rilassata (spesso ci si può dimenticare del cambio), meno vibrazioni (Sgomma ha dovuto vendere la sua ma ritengo probabile un problema di quell'esemplare, purtroppo può accadere), ed alla fine un maggior piacere di guida. ho letto di maggior aria sugli avambracci, confermo, ma se il problema non è la temperatura (quando è bassa sicuramente c'è più fastidio), non è un "difetto" significativo a sfavore del K. per quanto riguarda il K1600, che mi riprometto di provare quanto prima, ci sono due cose che mi colpiscono leggendo i Vostri commenti: la assoluta assenza di vibrazioni (deve essere fantastico!!) ed una protezione aerodinamica non eccellente: entrambe riguardano il confort complessivo e sono contrastanti: spero che la seconda non prevalga. RT1300 a quatrro cilindri?? si può saperne di più? un lampeggio e Buona Pasqua |
Marco..sulla K6 l'efficacia della carena quanto al riparo, a me sembra paragonabile a quella della GT 1300, forse un poco migliore a livello di parabrezza..per cui se reputi valida quella del 1300 lo sarà anche quella del 1600!!
Quanto alle vibrazioni... non le cercare..sei su un tappeto volante!!:lol: |
Mi scuso con i partecipanti a questo thread per la mia ironia, palese ma comunque non consentita.
|
@ tag
effettivamente è così..ho provato la gt per un week end..cioè da roma sono partito e sono andato in liguria e ritorno.. al ritorno (tutto autostradale per motivi di tempo) ho preso acqua..e ti posso dire ne ho preso tanta..braccia e mani sono all'acqua (d'altronde dove arriva l'aria arriva l'acqua)..quello dietro (in quel caso mia figlia) ne piglia il doppio (provare per credere poi mi auguro l'onestà tua nel dire le cose) io la moto la uso per viaggiare in italia nel tempo libero e in estate durante il periodo estivo mi ritaglio sempre un 20 giorni per farmi una bella vacanzina in moto (2007 tour della francia 2008 spagna 2009 irlanda scozia 2010 capo nord per dirti quelle fatte con la klt) ed 3 4 volte a settimana la uso anche per andare al lavoro..per il mio senso di viaggio (vedere e conoscere posti nuovi) non mi serve correre..avere la potenza e la libidine di uscire da una curva ed avere una mega accelerazione..mi serve altro..protezione..l'aria stanca specie se fai tirate di lungo kilometraggio..comodità (potete dirmi quello che vi pare ma non è nulla in confronto alla lt sia per guidatore che passeggero) ..acqua.. nei miei viaggi ho visto moto ferme per riparsi dall'acqua di tutti i generi io e chi era con me mai si è fermato..e quando vai in certi posti questo credimi è molto importante.. ..TUTTO QUESTO NON PER FARE UN PARAGONE TRA LE DUE MOTO..secondo me improponibile..come è improponibile quello con la GW..e in un certo qualsenso con la RT (moto più portata sicuramente per le lunghe percorrenze essendi molto più protettiva e che probabilmente quando sarò costretto ad non usare più la LT sarà la mia prossima moto)..era per spiegarti come intendo e come voglio il mio viaggiare in moto.. ..se voglio correre vado in pista ( o meglio andavo perchè certo l'età oramai non aiuta più)..mi rendo conto che essere 50 enni è molto diverso che essere 30 enne..specie nei riflessi.. ..mi sono fatto l'adv per avere un altro senso di spostamento in moto..minore kilometraggio nelle uscite..moto più brillante che ti consente di andare ovunque ..ribadisco il concetto che se ti vuoi divertire a fare lo scemo per strada (cosa che non faccio e che trovo di una stupidità estrema) lo puoi fare serenamente anche competendo con delle sportive..per la città molto più maneggevole.. ..sulla strada o autostrada oramai non puoi più fare molto il furbo..perchè prima o poi ti pizzicano..e non mi va più di farmi ritirare temporaneamente la patente (cosa che per velocità mi è successa purtroppo).. conclusione per ME (ribadisco per ME)..al mio concetto ed utilizzo di moto è completamente inutile..non mi serve una moto tutta basata sulla tecnologia del motore..oltre a non piacerMI esteticamente (altro fatto estremamente SOGGETTIVO).. |
Quote:
Le opinioni sono, giustamente, opinabili, le mie in primis. la 1300GT e` facilissima da portare ad andatura turistica. Se la si vuole spremere nella guida sportiva, scendendo regolarmente a toccare le pedane e mantenendo il motore sopra ai 6/7 mila giri aprendo deciso da centro curva in poi, le cose cambiano. Se si anticipa la discesa in curva con un deciso spostamento del corpo si possono tirare frenate piu` che decise fin quasi alla corda. Qui` il peso si sente, anche se l'avantreno che non affonda aiuta parecchio. In una guida piu` rilassata conviene al contrario terminare la frenata con un po' d'anticipo rispetto alla curva per inserirla con un assetto piu` neutro. Terribilmente efficace rispetto a pesi e dimensioni ma non evidente da spingere fino ai suoi lontani limiti. Da questo punto di vista la 1600GT e` piu` semplice e intuitiva, anche se non permette i medesimi numeri. Mi si dira` che queste moto non son fatte per questo. Puo` darsi, ma la 1300 piu` di ogni altra risulta una vera Dr. Jeckill Mr. Hide. La quntessenza di GT-molto-V. |
Quote:
Aggiungo una mia personale opinione: malgrado e ripeto, malgrado, il peso maggiore, nel misto la K6 settata su Dynamic e sospensioni normal o sport, è più maneggevole e veloce della GT 1300, raggiunge più facilmente la corda e tende, dando gas con decisione all'uscita dal tornante, ad un leggerissimo sovrasterzo che aumenta la velocità di svolta e permette di anticipare l'apertura del gas. La K6 ha ancora più tiro della GT 1300 ai regimi intermedi, ma, come ho già scritto nella mia recensione, ho tuttavia l'impressione che la K6 ceda il passo alla GT 1300 in accelerazione pura quando si sfruttano i motori molto in alto: la GT 1300 tra gli 8.000 ed i 10.000 giri tira fuori gli artigli e graffia più della K6. Ovviamente questa è una sensazione che potrebbe poi essere smentita dalle prove strumentali, in quanto la maggiore linearità di erogazione della K6 e la maggiore trazione dovuta al pneumatico posteriore da 190, potrebbero consentire risultati meno percepibili ma comparabili in termini di prestazioni assolute!!:cool:..il che equivarrebbe ad una conferma che magari a parità di prestazioni, la k6 risulta più facile da condurre, anche ad andature al limite! |
Quote:
|
Caro Marco,
Le opinioni sono, giustamente, opinabili, le mie in primis......................... concordo con la tua analisi e quella succesiva di Sgomma.........ma Voi state parlandodi un utilizzo più che sportivo della moto, mentre io mi riferisco ad un turismo veloce, in coppia....in questo caso sono convinto che sia più facile e rilassante l'utilizzo del K rispetto l'RT. il K sotto certi versi fa paura perchè ha prestazioni inimmaginabili e dai 7 a10 mila giri è veramente cattivo, probabilmente troppo visto che tanti lo usano come me in coppia. quando desidero un pò di sportività, vado con ol CBR 600 FS che ho la fortuna di avere in garage e con il quale si hanno prestazioni simili ma con molto meno peso ed un pò più di agilità. un lampeggio e Buona Pasqua. |
Quote:
Ormai mi conosci bene.. e ancora NON ti fidi... credo di poter parlare con una certa esperienza sulle "chiappe" 2 rt 1200 una del 2008 e l'ultima del 2010 con entrambe ho fatto circa 60.000 km all'anno un nordkapp e una Scozia... circa 1000 km a week tra dolomiti, Austria e Svizzera... in città... estate, inverno pioggia e sole... Sento ancora parlare di peso :rolleyes::rolleyes::rolleyes: le stesse difficoltà in città le hai con la rt e con la Gt1600 nessuna differenza... io prendo esempio da una moto che prima che uscisse la Gtl la ritenevo La Regina ... la Gw. enorme, mastodontica... ma appena stacchi la frizione... wow... un ciao pesa di più e così pure la 1600... le moto NON vanno prese da ferme ... ma durante l'utilizzo... Le manovre da fermi sono importanti e qui si può trovarequalche difficoltà in più... ma appena accendi la Gt e lasci la frizione... è uno spettacolo di agilità... facile... e leggerissima... io senza nessun timore GARANTISCO che sia più agile in tutte le condizioni dell'Rt. Ok, che i pareri possono essere personali ma entra in gioco chi la guida... io vedo die GS che in mezzo alle curve li passerebbe mio fratello con l'F10... ma non è colpa della moto... Fidati zio... e fidatevi voi che avete dei dubbi... avete i soldini?' vi piace?? Compratela, NON perchè ha 6 cilindri e un motore fantastico e una coppia impressionante... ma perchè vi divertirete un sacco ... se così non fosse il problema siete Voi NON la moto ;) |
più chiaro non si può..!!:!::!::smilebox::D
|
non avrei saputo dirlo meglio!!!!!!!!!!:D
|
Che dire di piu' :D:D
|
Quote:
|
Quote:
un uomo che in poche parole rende idea di cosa vuole dire :lol::D |
Siamo a 118 km.... quindi anocra pochini per essere precisi e dettagliati... ma posso fare già una piccola analisi...
Uso la moto per turismo... 365 giorni all'anno... e la uso sempre al 100% ... posso fare anche 1000 km. in autostrada ai 150... ma in montagna.. alla 2° curva NON riesco a tenermi... mi diverto troppo e quindi la spremo a dovere in tutte le situazioni... Differenze tra Rt1200 e la Gt... Protezione dall'aria l'Rt è nettamente più protetta, mani, spalle e avanbraccia sulla Gt sono all'aria... cambio... non so se un pelino meglio o in pelino peggio... se con l'Rt innesti tranquillo... tutto ok, non fà rumori particolari.. mentre con la Gt devi essere più deciso con il piede per fare una cambiata meno fracassosa... "tipico delle crucche" per il resto che dire... un treno... dove la metti sta... bisogna darle tanta fiducia e sapere cosa si sta facendo perchè la bimba non scherza ha un motore pauroso e sempre pronto ad emozionare chi la guida e i freni/telaio/amm. sono adeguati a tutto il resto quindi... ochhio perchè và veramente forte ma il divertimento è garantito e anche guidandola un pò più da pensionato.... basta comunque per togliersi un sacco di soddisfazioni.... a sto giro... un buon 9.... è garantito ;);) man mano la userò... man mano scriverò le mie sensazioni... ;) farò scrivere con il mio nik anche alla mia compagna che è sempre con me e NON si tira mai indietro per farvi leggere le sensazioni da passeggero !!!! |
urge sensazioni passeggero
|
Mon ami, dobbiamo organizzare un giretto in modo che tu possa farmela provare ! :)
|
Quote:
Mariooooo, e falla secca 'sta scimmia! :D :D :D |
Luc...
a luglio, quando sarai al tagliando dei 10mila ci racconti quanto si spende e qualcosina sulle gomme (almeno un paio di treni li avrai fatti fuori, quello di serie e magari ci sperimenti anche qualcosa di altra marca) .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©