![]() |
Questa estate ho fatto 6.000 km in giro per la Bretagna e mi sono stancato molto meno con la K 1300 S che con il GT.
Spesso, con il GT mi dovevo sollevare sille pedane per alleggerire il sedere, questo non avviene con la S, e faccio le stesse soste ogni 220/230 Km solo per fare benzina, mentre le tratte sono sempre di 1.000 km, più o meno, senza problemi. |
Quote:
soste ogni 220/230 Km, per precauzione oppure per consumo ? non conosco la capacità del serbatoio dell'S. sia con RT che con il K le mie soste sono nell'ordine dei 300 KM, con un pò più di autonomia con il K. qualcuno ha montato i distanziatori del manubrio? un lampeggio:) |
Secondo me dipende dalla postura, sulla s si stà piu caricati sui polsi e meno sulla schiena-lombi-sedere.
E' per questo che non mi hanno mai attirato le RT , posizione troppo seduta !!! E infatti mi trovavo meglio sulla k1200rs che non sulla kgt, se possibile sulla kgt vorrei il manubrio 4 cm pia avanti e piu basso di ora, e già ora lo tengo al massimo in basso... poi come aerodinamica e carenatura, ovviamente è meglio il kgt della vecchi k1200rs.... comunque anch'io in viaggio (kgt) faccio sui 200 - 250 km a tappa e poi benza, anche se di autonomia di benza ce ne sarebbe assai.... Al giorno 800 1100 km ... (zainetto... capite a me , da solo ne farei ben di piu...) |
Quote:
|
Quote:
In effetti come ho detto, fino a 110 km/h le vibrazioni sono minime e nell'ordine di qualsiasi buon 4 cilindri, ma salendo di giri si sentono eccome, ecco perchè nell'uso comune, a corto o dove non si raggiungono velocità costantemente elevate come in montagna o su strade provinciali tortuose non si notano problemi, poi in autostrada ti viene voglia di venderla!!:mad::mad: |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=277570 Et volià :cool: |
Quote:
dirò di più, erano una mia tentazione appena ho comprato la KGT poi ho resistito perchè non avevo sentito di nessuno che li montava, e siccome costano qualcosina mi scocciava fare il passo ho ceduto, li ho montati, e mi son dato del pirla per non averlo fatto da subito, per me sono una libidine!! http://picasaweb.google.com/cellotag...99683809669554 http://picasaweb.google.com/cellotag...99682319044018 http://picasaweb.google.com/cellotag...99687488559570 http://picasaweb.google.com/cellotag...99686088938706 questo il post dove ne avevo parlato, alla fine c'è anche un mio breve sunto dopo il montaggio http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=256303 |
Quote:
Considera che in un viaggio di 950 km ( Pe/ Monaco ad es. ) mi fermo 5 volte invece di 3 o 4 e non trovo che una fermata in più o in meno possa influire sul tempo di percorrenza. Le prime 2 soste sono solo per il rifornimento ( non tolgo neanche il casco ) ed anche de ultime 2 e quindi il risultato è un trasferimento molto veloce ( non molti riescono a tenere il passo. ;) ). In questo modo ritengo di stancarmi di meno ed il trasferimento è comunque molto veloce ( 9 ore circa; tengo sempre una media totale, compreso le soste, di 100 km/h ); a questo aggiungi che il serbatoio della K 1300 S contiene 19 lt., abbastanza meno dei 24 lt. della GT, quindi l'autonomia è inferiore ( intorno ai 230/240 km si accende la spia della benzina...), ma anche con la GT le cadenze delle soste erano simili. Una sola volta ho fatto una tratta di 360 km ( Pe/Bo). A quanto pare, però, tappe di 230 km non sono proprio da considerarsi " brevi " per la quasi totalità dei moto turisti...; a questo, infine, aggiungi che ho compiuto da qualche mese i 64 anni...purtroppo... :confused: :rolleyes: :mad: ;) |
Quote:
C`e` poco che non va: e` normale e risaputo che la posizione "sportiva" e` la meno affaticante per il fisico, polsi a parte. La posizione eretta offre maggior facilita' di controllo del mezzo ma la schiena si prende tutte le botte e vibrazioni. Lampeggi. |
Ragazzi, quindi la moto ideale è un k1300s con un po piu di carenatura,
borse un po piu grossse, e cavalletto centrale di serie e buono, e serbatoio da 22 - 24 litri .. ???? e sopratutto piu afidabile.. giusto ??? mi sembra di ricordare la mia k1200rs....:lol::lol:;):D per tag: ma i tuoi distanziatori per manurio sono degli alzatori - avvicinatori.... io vorrei degli allontatori e abbassatori... il mondo è bello perchè vario.... |
sì jo
alzano e avvicinano per me che ho le braccia corte sono una manna! migliorate anche le leve di controllo del mezzo immagino che chi sia più alto preferisca scaricare la schiena, anche per non eccedere con l'effetto "ingombbente" che facilmente i più alti assumono nelle posizioni quasi erette |
Oggi, giornata libera, decido di andare verso il parco dei Sibillini..
percorso di circa 300 km..!! dopo qualche migliaio di km fatti a settembre con borse e bauletto strapieni, tolgo tutto e parto con la moto completamente scarica!!... ...acc.. sembrava un'altra moto!! ..decisamente più agile e svelta !!!..quasi non me la ricordavo così!! La cosa che vorrei sottolineare è che ho viaggiato con temperature oscillanti tra i 16 ed i 20 C° ed ho notato continuamente che le vibrazioni, (di cui ho già riferito nei post precedenti e che si manifestavano a caldo) erano decisamente inferiori, e divenivano fastidiose solo dopo i 6.000 giri. A luglio quando viaggiavo (per centinaia di km) con 38C°, erano decisamente maggiori.. Sembrerebbe che ci sia una correlazione tra temperatura esterna, temperatura massima raggiunta dal motore, e vibrazioni generate!!... |
ho notato che ci sono diversi aspetti che incidono sull'indice di "sopportazione" quando si è in sella e quindi sulla valutazione stessa del mezzo
1) abbigliamento estivo meno isolante, casco estivo solitamente senza sottocasco e senza collarino di protezione del collo: riducono la resistenza nel tempo all'aria che si percepisce essere superiore (nel senso che la moto sembra meno protettiva) e alla rumorosità (sembra che il plexi devi meno) 2) temperature elevate in genere: riducono la sopportazione alla posizione fissa in sella e alle vibrazioni (non perchè le vibrazioni aumentino ma perchè si diventa molto più sensibili, forse per dilatazione dei vasi) 3) lunghe tratte per più giorni consecutivi: riducono la sopportazione alla posizione delle ginocchia e delle articolazioni in generale (è probabile che ci voglia più di qualche ora di sonno per recuperare ore di sella, e dopo qualche giorno le articolazioni sembrano soffrire di più che se si esce solo la domenica) per questo la valutazione della moto deve essere una media di queste situazioni dopo un tour di cinque giorni a 10 ore al giorno sotto temperature oltre i 30 gradi... odierei qualunque moto, perchè questo mi è capitato con tutte le moto che ho avuto!!! o perlomeno, più che odiarle ne percepirei tanti aspetti come insopportabili |
TAG, hai perfettamente ragione!!
|
E si forse dovevano vendere i K solo a nord della Sfizzera....
Non è una moto da paesi latini :lol: :rolleyes: |
Tag:
ti quoto in pieno !!!!! anch'io ho avuto spesso l'idea di cambiare giudizio , ma dovuto molto al mio "stato" di salute e/o d'animo, anche in città anche in brevi tratte, a volte sembra una moto perfetta.. a volte escono difettucci vari, :eek::mad: PER TUTTI : chi ha avuto il k1200gt e poi il k1300gt ??? ha riscontrato molte differenze di vibrazioni ??? (e in che condizioni ?) io sul k1200gt (ormai a 60000km) sento un pochino di vibrazioni alte da motore viaggiando tra i 140 e i 200 ... ma sempre di bassa entità, e non tali da pregiudicare lunghi viaggi... la k1200rs vibrava meno, (aveva il motore montato su silent block) infatti appena comprata la gt me ne sono accorto subito, ma non ho particolari problemi.... Per Sgomma o altri di Roma, ... e incontrarsi e provarsi le moto a vicenda ??) magari scopriamo che il 1300 vibra piu del 1200 , oppure che abbiamo differenti limiti di sensibilità....;):-o |
Quote:
quando e dove?? :) (ps ma solo per incontrarsi e prendere un caffe, per scambiarsi le moto !!HMMM) |
benvenuto Warrior..:D:D
p.s. fuori topics, com'è il concessionario di terni come meccanico ? |
Quote:
Si chiama Roberto...ed è anche molto simpatico...se può farti un favore..te ne fa due!!:D:D |
Come posso non essere d'accordo e confermare il Sig. Sgomma.
:) Roberto è molto bravo e persona alla mano, un fratello direi. Ciao Cari |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©