![]() |
Quote:
Come non quotarlo? :cool: |
Quote:
certo 'sta faccenda dei cerchi alleggeriti....:arrow::arrow::arrow: |
Quote:
F. |
Quote:
|
dal basso delle mie capacità di pirlota, dico che il cbr di BeautyPaul, è meno stancante della ns, ilproblema è che è molto + pericoloso, nel senso che il ns aratro, da segnali forti qnd nn gradisce una guida troppo spiritosa, ho l'impressione che il cbrino qnd fa la stessa cosa (ad un livello decisamente + alto), 6 a velocità di curvatura mooolto pericolose
|
Quote:
dove gli altri rallentano perchè la moto "scappa" io passo come se (appunto) avessi un aratro! quelli che rimangono attaccati lo fanno per non tante curve, come se fossero impiccati. i seicentini mi danno da fare solo in circuito...e poi ho notato che quelli che hanno un altro passo sono tutti dei solopista, con tutto ciò che comporta. |
Sinceramente il CBR non l'ho mai guidato. In pista con 4 cilindri ci ho provato solo la S1000RR... tra l'altro con il 190/55 (giusto per restare in-topic :lol::lol::lol:) e mi è sembrato che un aggeggio del genere meriti una guida non tanto "più facile", quanto "meno impegnativa". La stabilità della eSSe la rende più facile da dirigere dove vuoi, senza sbavature e con la precisione di un bisturi, ma di certo richiede un altro tipo di impegno - che sicuramente al riv riesce meglio che a me, visto che non è proprio un «tabachino». :lol: ;)
La ciclistica e la tipologia di sospensioni (entrambe caratteristiche che comunque non la rendono particolarmente adatta alla pista secondo me) probabilmente sono alla base di questa "precisione" ci costringono, in situazioni un po' più estreme che la passeggiata veloce, ad un certo impegno. IMHO, IMHO. Altrimenti me meneno. :lol: F. |
kakkio da grande voglio venire pure io me'...in pista con voi e provare kodeste emozioni VERI!!!!:mad::-o:confused::lol:
|
domanda: ma i cerchi originali della 1200S quanto pesano? E quelli di Riv e Nicotacos? Quanto?
oddio...mi sento quadrumane :mad::arrow::mad: |
Quote:
Credo che il risparmio di peso sia complessivamente del 20%, con un anteriore parecchio più leggero dell'originale e un posteriore dove il risparmio è meno sensibile ma il peso è più concentrato al centro del cerchio. (si vede bene dalla foto di Riv, il modello è differente ma il principio è il medesimo):) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ke devo di'....son poeta kanta storie:rolleyes::(:-o....:lol:;) A SEN'APOST!!!il bello e' ke sicuramente erro pure la grammatica del dialetto!!!:rolleyes::-o;)
|
Quote:
ps. (non il bilancino piccolino....quello li :weedman:) :lol: |
la :arrow: mi saltella intorno, maledetta.
mi dice le marche appetibili, materiali (sopratutto), prezzi e dritte per 'sti cerchi alleggeriti? :mad::mad::mad: |
Tanto per fare lo sborone ho appena comprato su Ebay un cerchio posteriiore nuovo della hp2 sport a 400€ tondi tondi..... Era però su ebay.de, dove ogni tanto ne passano.
Io so che oltre agli originali bmw esistono: Magtan (in magnesio, non più in produziione, stupendi ma carissimi) Ac schnitzer (quelli che ha Nico, si trovano su diversi siti di parti speciali) Pvm (il produttore che li fa anche per bmw, apparentemente economici, dico apparentemente perchè quando fate l'acquisto sul loro sito e scegliete come modello di moto una Bmw, magicamente il prezzo sale di 500€....) Bst (in carbonio, leggerissimi di per sè, ma appesantiti dalle flange pertadischi anteriori e dal mozzo posteriore in alluminio, personalmente non mi piacciono come design, e in ogni caso non mi sentirei sicuro ad usarli su strada) Ci vuole pazienza..... |
Grazie Valley :)
io ho trovato anche: Marchesini; OZ, Marvic. Altro che vi risulti? Il materiale da uso su strada sarebbe alluminio forgiato? ps. http://www.ramitalia.net/bst/index01.html questa pagina dedicata alla BST (Ram distributore in Italia) mi ha molto colpito. Anche nel portafoglio purtroppo, cpstano un botto :( Valley è perplesso sui BST. Altri pareri? |
Marchesini, Marvic e Oz non producono niente per la eSSe, invece per la tua mangiariso si trova qualsiasi cosa.
Ti spiego meglio la mia perplessità: la fibra di carbonio (e in misura minore il magnesio) sono materiali molto fragili (nel senso di poco elastici), quindi un cratere come quelli che si trovano sulle nostre strade, che piegherebbe un cerchio in alluminio, potrebbe rompere di netto un cerchio in magnesio o carbonio. Come hai detto anche tu, hanno anche il piccolo difetto del prezzo..... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©