![]() |
Io il GS1200 lo metto sempre sul centrale (quando posso) e non consumo olio.
Un mio amico col R1200S il centrale proprio non ce l'ha e per coincidenza consuma olio quanto una friggitrice... Stasera volevo fare la stessa domanda :) Per mettere qualsiasi moto sul centrale non ci deve essere forza ma tecnica. Bisonga usare le gambe e non le braccia. Quindi si deve impugnare qualche parte della moto che consenta di tenere il braccio esteso in modo da non sforzare muscoli del braccio o delle spalle. Poi si poggia il cavalletto a terra col piede e ci si carica sopra tutto il peso del corpo. Solo a quel punto si inizia a forzare spingendo con la gamba sulla leva del cavalletto. La mano NON deve servire per alzare la moto ma per agganciarsi e fare maggiore pressione sulla leva del cavalletto con la ganba (piede). Così ho messo la moto sul centrale con 7 borse stracariche! ciao |
Visto che ci sono dico la mia .
Io metto sempre il centrale la notte in garage e il laterale in giro di giorno. Sul cavalletto laterale la moto e' piu' bella. |
In effetti laterale è bella , ma il gs sul centrale sembra un cavallo.
|
sosta breve: cavalletto laterale, sosta lunga: centrale
consumare un pò d'olio non è un male in senso assoluto (se si rabbocca), anzi , aggiungere un pò d'olio nuovo ogni tanto non fa male. Certo, si inquina un pò di più....:confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Fai da te? Che cosa? |
i cinque contro uno
:lol: |
AAAAAh ... che ingenuo che sono...
|
Attenzione!
:mad:Ho letto che il cavalletto centrale si rompe con facilità!:mad:
Ora come la mettiamo? Usiamo il laterale e aggiungiamo un po' d'olio ?:-o |
La disquisizione sulla "fisica del cavalletto" è interessante e divertente.
Tuttavia mostra degli errorini a livello di quello che si vuole dimostrare. Ovvero si vuole dimostrare che in un modo la moto è più stabile che in un altro. Pertanto qualsiasi ragionamento partendo da questo presupposto è fondamentalmente inutile. Entrambe le strutture sono in equilibrio. Esse poggiano sempre per 3 punti e pertanto si trovano in perfetto equilibrio statico. Al massimo la moto sul centrale si trova in equilibrio indifferente nell'unico caso in cui, applicando una piccola forza esterna anzichè riposizionarsi come era prima si appoggia sulla ruota posteriore. Quindi in situazione statica sono perfettamente stabili. Gli unici ragionamenti che invece sono reali sono quelli che riguardano la resistenza strutturale e la forza necessaria al ribaltamento della moto...oquindi non è un discorso statico, ma di geometria delle masse. E' inutile far notare che molto spesso i cavalletti laterali sono progettati male. Nel cavalletto centrale conta la distanza che c'è fra i due punti di contatto del cavalletto stesso con la terra. In quello laterale la distanza da quello alle ruote. Pertanto un laterale .che tiene la moto molto dritta è quasi assimilabile ad un centrale. In generale e se i cavalletti sono progettati bene, nell'applicazione di forze esterne che insistono sulla strutture (sollecitazioni in treno-nave, spinte, ecc...) la posizione sul cavalletto laterale è ovviamente la migliore, in quanto la maggiore area di base si oppone al ribaltamento (è come fare un muro di sostegno con un piede di 1 metro ed uno di 3 m...le cose cambiano nella geometria delle masse). Unica opposizione che si può fare è che in questo stato la moto ha una struttura non chiusa e la forza di gravità (m x g) spinge parecchio sullo snodo del cavalletto. Infatti se uno ci salta sopra lo spacca, a differenza del centrale che è un pò più robusto. Ma ovviamente la moto sui cavalletti non è concepita x zomparci sopra... |
Io la metto sempre sul laterale.....anche perchè è una Multistrada e il centrale non c'è l'ho per 2 motivi:
2) è acquistabile opzionalmente (e costa un botto!!!) 3) quando pieghi rischi di toccare a terra con una certa facilità Cmq il laterlare è tanto sicuro quanto il centrale, purchè sia parcheggiata con le dovute accortezze. |
Quote:
:rolleyes: |
io telefono al conce e faccio venire un mecca ufficiale BMW che me la tiene in equilibrio fino al mio ritorno, barboni.
|
Quel che non c'è toglie il peso delle decisioni, buttane via uno:lol:
|
Quando a Misano facevo tutti i carri con il cilindro sx a pochi cm da terra e la manetta aperta, rischiavo di rompere qualcosa ?
Stiamo parlando di lasciare la moto al minimo per 30 secondi sul laterale oppure mi sono perso qualcosa ? ... questa mi sembra meglio della barra corta che distrugge i cardani ;):lol: |
@ Sà: confermo quanto hai detto, stavo parcheggiando l'Adv su di una strada in leggera pendenza vs il marciapiede e quando l'ho tirata sul centrale la curvatura della stada ha fatto sì che con il peso il cavalletto (o meglio il perno dx) si rompesse.... :(
|
in tutta 'sta discussione manca una precisazione fondamentale!
da che parte va chiuso il manubrio? |
dalla parte del bloccasterzo? :) :)
|
A sinistra, come suggerisce il manuale d'uso (chissà perche'). Tanto che vari Mukkisti non sanno neppure che si può girare a destra. Quando mi videro, sorpesi, che lo giravo a destra, esclamarono all'unisono: "Ma, che la versione 2006 ... se po' girà anche a destra ..???".
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©