Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 1150: TOC-TOC o TUM TUM o TOM TOM. Rumore frizione a caldo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=82717)

SKITO 14-07-2010 11:25

Quote:

Originariamente inviata da andreaalbertin (Messaggio 4946766)
.. per il motore quale usi

Per il motore
SIX ROAD TURBO
20W50
Olio sintetico per Diesel 20W/50 lev. D.C. 228.5, MAN M 3277, ACEA E4. UHPDO.
•20W/50 lev. D.C. 228.5, MAN M 3277, synthetic oil for Diesel, ACEA E4. UHPDO


Per il cambio

AMPLEX Z SINT
75W/90

•Lubrificante sintetico SAE 75W/90 per cambi velocità tipo ZF o similari.
API GL5 PLUS. MIL-L-2105D. Approvato ZF.
•SAE 75W/90 synthetic lubricant specially designed for ZF gearboxes or similar.
API GL5 PLUS. MIL-L-2105D. Approved ZF.

bmwbmw 14-07-2010 11:31

Ho capito il perchè della "nuova" firma di SKITO!
Uno che vuole l'AMPLEX per il cambio non può che rimanere solo.

SKITO 14-07-2010 11:38

BMWWWWWWWWWWWW !!!!!! ahahaha ma che fine hai fatto . :lol:

bmwbmw 14-07-2010 11:42

Nessuna fine, anzi direi un inizio ... ti agevolo:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=32

SKITO 14-07-2010 11:44

OT
non me ne ero mica accorto ahahahaha

bmwbmw 14-07-2010 11:48

Ultimo OT del 3ad

L'età e il caldo giocano brutti scherzi.
Ma ti sei fatto cacciare dall'ENEL? Da guinness dei primati!

cyclone 10-08-2010 10:42

Facciamo il punto della discussione: si risolve il problema di questo rumore con una gradazione olio 20w 60? aspetto conferme.

SKITO 10-08-2010 11:58

i classici rumori della distribuzione specie a motore caldo si possono solo affievolire anche con l'aiuto di un buon olio il quale deve mantenere le caratteristiche di viscosità stabili anche in situazioni di stress termico.

Per sapere quale olio si avvicina a questo concetto bisognerebbe leggere i componenti/additivi che si usano per fare un determinato olio.

Attualmente per quello che ho letto e provato per me il migliore è quello che ho postato sopra.

UN 20/60 specie se la moto non la usi per lunghi e frequenti viaggi (giusto per fare un discorso terra terra) è un po troppo denso

cyclone 19-08-2010 22:54

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 5016937)
i classici rumori della distribuzione specie a motore caldo si possono solo affievolire anche con l'aiuto di un buon olio il quale deve mantenere le caratteristiche di viscosità stabili anche in situazioni di stress termico.

Per sapere quale olio si avvicina a questo concetto bisognerebbe leggere i componenti/additivi che si usano per fare un determinato olio.

Attualmente per quello che ho letto e provato per me il migliore è quello che ho postato sopra.

UN 20/60 specie se la moto non la usi per lunghi e frequenti viaggi (giusto per fare un discorso terra terra) è un po troppo denso

Attualmente adopero un 5w50 di ottima marca, (cosi dicono senza nominare quale marca di olio sia) se passassi a un 20w50 (ricordo che tale rumore si verifica tirando la frizione solamente a motore caldo, corrispondente alla 5 linetta dello strumento lettura temperatura olio) cosa otterrei visto che la gradazione 50 è uguale ai due oli?

Alting 04-09-2010 22:04

Anch'io ho da segnalare il TUM-TUM a frizione tirata, ma la cosa si è verificata per la PRIMA volta oggi, dopo le peripezie per risolvere i problemi che avevo segnalato qui:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=287128

a proposito, Totò, i collettori erano caldi uguale all'accensione (le mie dita confermano).

Comunque facendo il "cerca" e trovando questo post mi sono consolato, pensavo che il TUM-TUM fosse la premessa di visite da paura al conce.
Resta il fatto misterioso che l'abbia sentito per la prima volta solo oggi.
Continuo il resoconto di là.
;)

SKITO 04-09-2010 22:36

Il TUM TUM a frizione tirata (ma anche a frizione inserita) col motore caldo sul 1150 sono assolutamente normali qualche moto lo fa di più altre di meno ma lo fanno tutte e dipende dai giochi interni della distribuzione per il quale non si può far niente.
A frizione tirata aumentano un po perchè si scollegano dal gruppo termico altre parti meccaniche quali la frizione stessa, ed essendo così ancora più libera (la distribuzione) ha più giochi interni che viceversa con la frizione innescata sono invece un po frenati.

Se ci fate caso a motore freddo quel rumore non si sente ma se tirate la frizione si sente lo scampanellio dello spingidisco paradossalmente, rumore che è molto affievolito invece a motore caldo.

SKITO 04-09-2010 22:44

Quote:

Originariamente inviata da cyclone (Messaggio 5038566)
cosa otterrei

non otterresti niente (forse) però io la prova a mettere l' olio che ho postato sopra lo farei cambio compreso ;)

sylver65 07-09-2010 09:05

la mia fa tum tum da sempre, ma non apro mai agli sconosciuti.

olio del cambio e cardano 80/140
olio motore 10/50
km 97mila

greenmanalishi 07-09-2010 14:31

sylver sono le bronzine non è niente:lol::lol:

SKITO 07-09-2010 18:27

costano un po però .... :eek:
(scusate per le pessime foto l'ho fatte col cell)

http://i55.tinypic.com/35jhtah.jpg
http://i53.tinypic.com/8y999l.jpg

SKITO 07-09-2010 18:28

[QUOTE=sylver65;5089949]olio del cambio e cardano 80/140/QUOTE]
:rolleyes:
manco fosse il cambio di un trattore. :lol:

acelaviaggi 07-09-2010 20:35

Occhio alle bronzine di banco.

SKITO 07-09-2010 20:49

cazzo sono le bronzine di banco . :lol:
Ne ho sentito parlare dal conce a 100.000km perchè me le voleva cambiare come previsto dalle tabelle di manutenzione.
Io gli ho risposto che se dovevo aprire il motore tanto valeva metterlo nuovo

SKITO 07-09-2010 20:56

Quote:

Originariamente inviata da acelaviaggi (Messaggio 5092333)
Occhio alle bronzine di banco.

perchè dici occhio alle bronzine ??

acelaviaggi 07-09-2010 21:23

Ciao Skito adesso ti spiego, io sul mio gs 1200 a circa 18000 km noto un rumore metallico proveniente dal cilindro dx a motore caldo, la prima cosa che faccio, cerco di capire se i motori di altri gs 1200 di miei amici hanno lo stesso rumore, ma non è così. Parliamo di agosto 2008, devo recarmi insieme a dei miei amici motociclisti in Sicilia e durante il viaggio mi fermo presso una officina autorizzata dove faccio sentire il rumore e dopo una sincronizzazione motore, sostituzione olio cambio ect ect, pensano che presumibilmente si tratti di alcuni cuscinetti del cambio. Bene giro la Sicilia e in settembre ricovero l'incrociatore da Musciacchio a Taranto. Dapprima il buon Patrizio sostituisce dei cuscinetti al cambio niente da fare, smontando il motore pezzo pezzo si arriva ad individuare il problema, sono le bronzine di banco posteriore usurate. Riassemblato tutto il rumore come per magia il rumoraccio metallico è sparito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©