Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   E-Clutch Honda (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528332)

PMiz 17-11-2023 15:34

@GTO

Su una Honda NC750S di un tipo che conosco ...
Perchè?

Comunque nel mio post #98 ho elencato solo dei "difetti oggettivi" del DCT, non "soggettivi" ...

A me il DCT non interessa perchè in generale mi piace ancora manovrare cambio e frizione quando guido una moto ...
Un dispositivo come l'e-clutch invece lo apprezzerei perchè lo posso abilitare solo quando mi va di farlo, altrimenti lo disattivo e non mi accorgo nemmeno di averlo ...

Zorba 17-11-2023 15:38

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11036669)
Personalmente il DCT non mi interessa perchè:
- Pesante

Dissento sul pesante, alla fine son 10 kg, se parliamo di una tourer non fa una gran differenza (almeno per me).

twinings501 17-11-2023 15:40

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11036669)

mentre una moto con l'e-clutch la comprerei ...

Rispondo a questo post ma di fatto mi ricollego al tuo precedente in mia risposta.

Sì, è vero che il quickshifter toglie potenza annullando tecnicamente la trazione, ma è capace di farlo in un istante, con l'effetto di avere una micropulsazione durante la fase di cambiata.
L'effetto è praticamente quello di un traino continuo e in salita.

Un sistema come l'e-clutch per quanto divinamente realizzato, non sarà mai tanto veloce, specie se vuoi dolcezza di funzionamento :)
Quindi il suo effetto gratifica al 100% solo chi non vuole e non può usare il cambio.
Un po' meno, per forza di cose, chi cerca prestazioni.

Per me lo scopo di questa proposta è molto chiaro: far accedere alle moto anche coloro i quali sono spaventati dall'idea di cambio e frizione e scelgono, per stare sicuri, lo scooter.

Un discorso che a voi sembrerà strano ma io conosco un mucchio di persone che vengono frenate da questo aspetto quando si parla di moto.

Honda credo che abbia pensato bene di accontentare questo segmento, infatti le moto in cui tale architettura viene proposta sono del segmento considerato entry level per il mercato europeo.

Il DCT fà storia a sé: è la soluzione tecnicamente più avanzata ma anche più complessa, pesante e costosa. Inoltre impone al guidatore di usare il cambio nella maniera NON convenzionale, ovvero annullando completamente la frizione.
Lo scopo della nc700 era appunto quello che ho descritto sopra, ma se a livello di marketing ottengo lo stesso effetto abbassando i costi con una soluzione come l'e-clutch parimenti funzionante, tanto di cappello.

GTO 17-11-2023 15:46

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11036711)
@GTO

Su una Honda NC750S di un tipo che conosco ...
Perchè?
...

Come scritto in precedenza ero solo curioso
Per me l'ultimo sistema che adotta Honda è un ottimo compromesso
Ma l'ideale è avere più opzioni tra cambio tradizionale, doppia frizione e e-clutch

Lo voglio provare

PMiz 17-11-2023 15:54

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11036717)
Dissento sul pesante, alla fine son 10 kg, se parliamo di una tourer non fa una gran differenza (almeno per me).

Posso anche essere d'accordo con te che 10 kg non fanno questa grande differenza su una moto "turistica" ... ma ho letto di gente che nel thread della Stelvio la schifa per un peso analogo "di troppo" ...

Comunque il DCT sono 10 kg in più, 1000 Euro in più e costa ovviamente in più in manutenzione ...

L'e-clutch sono solo 2 kg in più, costo non ho idea ma meno e manutenzione credo nulla ...

Ripeto: Per il MIO modo di intendere la moto l'e-clutch è ok mentre il DCT non mi interessa ...

PMiz 17-11-2023 16:01

@Twinings501

Non capisco perchè ritieni che, se hai l'e-clutch allora non hai il quickshift ...
E-clutch e quickshift sono perfettamente compatibili: Anche se hai l'e-clutch, quando sei ad alti regimi di rotazione il cambio marcia può benissimo avvenire con la sola modalità quickshift, senza che l'e-clutch azioni la frizione ...

twinings501 17-11-2023 16:05

Ma è così che funziona l'e-clutch?

Da quello che ho capito, l'e-clutch si avvale della tecnologia del quickshift (o meglio dell'acceleratore elettronico) per simulare la chiusura della manopola.
Non che se sei alto di giri, taglia l'accensione e non attiva la frizione.

Chiedo lumi a riguardo.

Intanto vado a rileggermi qualcosa.

PMiz 17-11-2023 16:15

E per quale motivo non si potrebbe fare funzionare il solo quickshift agli "alti" regimi e l'e-clutch ai regimi inferiori (dove per l'appunto il quick-shift da problemi)?

Mi pare ovvio che il sistema funzionerà in questo modo ...

twinings501 17-11-2023 16:17

In teoria nessuno, infatti parrebbe sensato quanto affermi.
Ma chiedo: sei sicuro che il funzionamento è il medesimo, convertibile all'occorrenza?

PMiz 17-11-2023 16:22

Non ne sono sicuro perchè non ho trovato alcuna descrizione dettagliata del suo funzionamento, ma sinceramente mi meraviglierei che non fosse cosi ...

twinings501 17-11-2023 16:28

Concordo a pieno titolo con te

fastfreddy 17-11-2023 16:43

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11036709)
non poteva essere diverso, era una sport touring

Però si somigliano proprio tanto nei volumi e nelle linee ed entrambe hanno il monobraccio ...è abbastanza curioso perché sono tutte e due del 2001 se non ho letto male

Mai viste moto tanto simili tra loro, salvo alcune scopiazzature del GS


https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...42195770df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a868765f51.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Toto4 17-11-2023 17:16

[. ma ho letto di gente che nel thread della Stelvio la schifa per un peso analogo "di troppo" ...]

...senza neppure averla pesata...e nemmeno esserci saliti sopra , figuriamoci guidarla.

aspes 17-11-2023 17:26

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 11036759)
Però si somigliano proprio tanto nei volumi e nelle linee ed entrambe hanno il monobraccio ...è abbastanza curioso perché sono tutte e due del 2001 se non ho letto male

quando le moto avevano la coda. Mi auguro che certi obbrobri con il codino che finisce a mozzo ruota dietro spariscano....la nuova suzuki crossover va in quella direzione.

Claudio Piccolo 17-11-2023 18:34

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11036727)
Comunque il DCT sono 10 kg in più, 1000 Euro in più e costa ovviamente in più in manutenzione ...


di che particolare e costosa manutenzione necessiterebbe il DCT?

Attentatore 17-11-2023 18:38

Mi preoccupano di più i 10 kg in più...manutenzione credo si riferisca ad un cambio olio e filtri più frequente....

GTO 17-11-2023 19:14

magari a 100.000km ci saranno 2 frizioni da cambiare invece di 1
Per ora (e sono anni che esiste, se non sbaglio 10) non si sono sentite lamentele
Si è parlato più frequentemente di uso non consono, caratteristiche e full full full.
Le Honda (forse qualcuna ancora adesso) bruciavano statori, non ci dovrebbero essere problemi con le doppie frizioni

PMiz 17-11-2023 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 11036827)
di che particolare e costosa manutenzione necessiterebbe il DCT?

A buon senso mi aspetto che 2 frizioni siano più "costose" da manutenere di 1 sola frizione ...

GIGID 17-11-2023 20:40

In campo automobilistico c’è più di un doppia frizione particolarmente costoso di manutenzione !!!
Molto più della sostituzione della
Frizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz 17-11-2023 21:19

In campo automobilistico ci sono stati discreti disastri da parte dei DSG del gruppo VW ...

Quando ci sono problemi su questi cambi di solito vengono smontati e mandati da specialisti ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©