Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528097)

max 68 10-11-2023 18:25

Effettivamente altezza sella adv 89 , con sella normale 87 , con abbassatore 84 , c'è da sperare che funzioni sempre :lol::lol::lol:

RESCUE 10-11-2023 18:47

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11033464)
Ma con “l’abbassatore”,…….,si potrebbe allora considerare di fare il passo verso l’ADV,….


Ecchime!!!
Io non sono diversamente basso (176 cm) ma essendo impacciato a bassissime velocità aspetto come manna l’abbassatore!


“GIESSISTA” cit.

essemme 10-11-2023 19:07

spero vivamente che il nuovo adv sia almeno 92 viceversa devo tenermi il 1250 che ho portato a 95 e insomma fosse un pò più alto preferirei

Vento notturno 10-11-2023 19:21

Io sono alto 1.79, sono salito sulla trophy con sospensioni sport e sella enduro, è altissima, tocco in punta di piedi

essemme 10-11-2023 19:39

a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate stancano e difficilmnete faccio meno di 350/400km al giorno, anzi 5/600 più spesso

GIGID 10-11-2023 19:41

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11033312)
… e le scuse andranno perdute “come lacrime nella pioggia “!

Tapatalk


Mmmmh … troppe cose ancora non mi convincono del tutto …e il ragionamento sull’ADV questa volta non fa una grinza anche se non mi è mai interessato

Certo che se sarà un hammer sarà scartato a priori

Spero sia una via di mezzo tra l’ADV di oggi è la std 1300

RESCUE 10-11-2023 20:32

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 11033531)
a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate……


Esiste sella alta e pedane regolabili


“GIESSISTA” cit.

ginogino65 10-11-2023 21:58

State presumendo che il nuovo GS Adv avrà come accessorio l'abbassatore, ma vi faccio notare che l'abbassatore non è compatibili con le sospensioni sport del nuovo GS.

Peppuccio 10-11-2023 21:59

La triangolazione è importante spero che la versione Adv abbia una sella alta e una protezione aerodinamica seria.

essemme 11-11-2023 06:55

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 11033571)
Esiste sella alta e pedane regolabili

si lo so, sperando che le pedane non siano poi troppo basse per il mio stivale 47



il mondo progettato per diversamente alti è davvero piccolo

gonfia 11-11-2023 08:29

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11033609)
State presumendo …

Ci stavo pensando anch’io, devo dire che il dubbio mi è venuto, ma pensandoci meglio credo siano 2 cose diverse: le sospensioni sport sono un assetto “particolare” del GS più adatto al fuoristrada (cambia anche il K della molla), mentre le sospensioni dell’ADV sono “solamente” più lunghe di 2 cm… non credo che non saranno compatibili con l’Adaptive Vehicle Height.
E poi non credo che BMW si lasci sfuggire l’opportunità di vendere un botto di ADV ai “vertically challenged” ! [emoji16][emoji6]
Comunque sarà interessante vedere cosa succederà

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 11033531)
a me interessa la distanza sella pedana, le ginocchia troppo piegate stancano e difficilmnete faccio meno di 350/400km al giorno, anzi 5/600 più spesso

Sei troppo alto… o fai troppi km… o entrambe le cose!! [emoji23][emoji23][emoji23]


Tapatalk

gonfia 11-11-2023 08:31

Però ragazzi… non sarebbe meglio lasciare questo 3ad per le prove…?
Altrimenti diventa la fotocopia dell’altro, che a sua volta ha un’altra fotocopia nel Walwal… [emoji2371]


Tapatalk

GIGID 11-11-2023 09:07

Il GS è un replicante … come i suoi 3d [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

planetpower 11-11-2023 17:12

Provata oggi, versione tramontana full, tranne abbassatore automatico.

Primo impatto, molto più snella tra le gambe e più piccola la zona frontale, sella a 85 ma si tocca leggermente meglio della precedente.

Appena partito, sensazione strana, molto silenziosa motore senza corposità, ma basta superare i 2500 giri, ha perso un po' l'attacco corposo della precedente, ma recupera subito su tutto il resto.

Tra i 3.5k e i 7k giri il motore spinge fortissimo, 3 marcia esagerata.

Telaio molto più rigido e sospensioni affondano molto meno, anche in road. Più maneggevole, ma di poco.

La prima impressione che mi ha dato è che la moto sia stata pensata per guidare in maniera decisa su strade tortuose, ma anche ad ampia percorrenza, permette di tenere un passo più forte. La frenata è molto potente, superiore rispetto la precedente


A mio avviso per il pubblico medio da gs è "troppo" e guadagna punti per modi di utilizzo che forse a quel pubblico interessavano poco, mentre prende terreno rispetto alla clientela che voleva un prodotto molto più sportivo.

Funziona molto bene il cruise adattivo, mi è piaciuta meno la frenata di emergenza in città, che però è disattivabile e lascerei attiva solo in autostrada.

Meno intuitivo il menù per le regolazioni sospensioni, controlli ecc., ma molto completo.

In conclusione è un gran bel mezzo e dal vivo è decisamente meglio, per me si allontana un po' dalla filosofia del gs, facile per tutto, mai stancante e prevedibile in ogni reazione, ma ritengo abbiano fatto bene a segnare un cambio netto con il passato.

Boxerfabio 11-11-2023 17:44

Ho molti amici anti GS da sempre. Per via principalmente del telelever.
E dopo la prova del 1300 sono estasiati e stanno acquistando.
Io devo provarla ancora ma mi viene da dire che come telaio e quindi come sensazioni di guida qui il passo avanti è stato interstellare…

gonfia 11-11-2023 18:38

Ok, quindi piace un sacco a chi prima non amava il GS… bene (soprattutto per BMW) !
Ma a chi amava già il GS così com’è (tipo me) piace/ piacerà di più o di meno?

Preciso che io (forse sono rimasto l’unico in questa discussione) non l’ho ancora nemmeno visto dal vivo…


Tapatalk

Boxerfabio 11-11-2023 18:41

Dal vero è molto più bella. Ma molto.
Per me da prendere blu senza dubbi.
Non ha perso nulla del GS. Ha solo aggiunto. Il telaio migliore se vuoi lo usi sennò no.

max 68 11-11-2023 19:34

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11033964)
Ma a chi amava già il GS così com’è (tipo me) piace/ piacerà di più o di meno?




Tapatalk

Speriamo , diversamente se ne venderanno meno .
Chi ha adv giustamente aspettera' adv 1300

GIGID 12-11-2023 00:09

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Dunque … provata oggi una TB con tutti gli armenicoli ma senza abbassatore.
Ecco il confronto con il 1250.

PREMESSA: la moto montava Tourance Next2, pressioni a 2,7 davanti e 3,3 dietro.
C’erano circa 13/14 gradi quindi comunque sempre davvero troppo gonfie e questo ha sicuramente influenzato la guida e le sensazioni percepite
Prova di mezz’ora su strade urbane e pochissimi e brevi tratti di provinciale trafficata.
Le curve … solo qualche rotonda.

MOTORE:
Premetto che non ho superato i 7000 giri.
La moto e’ rimasta elastica, similmente al 1250, ma rispetto a quest’ultima manca sicuramente la castagna nei primi 1000/1500 giri … ma dopo i 3000 o poco prima … mamma mia … di castagne te ne regala un cesto e pare andare veramente come se avesse ben più dei 9 Cv di differenza.
Per quel che ricordo sopra i 3000 la differenza con la 1250 sembra essere maggiore di quella tra 1200 e 1250.
A differenza del 1250 che “pompa” in modo “maschio” … che ti fa sentire il boxer tra le gambe che spinge pistona e ti squote… questa sale di giri come se non avesse il volano a una velocità imbarazzante
Dove il 1250 ti portava a cambiare (almeno per la mia guida a 5/5.500 giri) questa ti invita a tenere aperto e tirare le marce.
Non è facile trasmettere delle sensazioni, ma l’impressione è quasi quella di avere un motore di cilindrata unitaria più piccola ma più potente e più “rotondo”.
Vibrazioni particolari non ne ho sentite ma non ho viaggiato a regimi costanti.
Non ho percepito nulla di fastidioso nei transitori.
Ho provato tutte le mappe e le differenze sono decisamente più marcate.
La rumorosità del motore è rimasta uguale forse anche peggiorata ma potrebbe essere per la silenziosità di scarico.
Aprendo decisi nelle marce alte da ancora da 3000 giri si sentivano spesso i soliti rumorini metallici sempre dalla parte sinistra (battito in testa? Catena ?)
I campanellini in lieve accelerazione invece, caratteristica del 1250, mi sono parsi spariti.

CAMBIO:
notevole passo in avanti
Il clonk c’è ancora, ma si e’ ridotto e soprattutto la moto “salta” molto meno in avanti.
Il QS… a scalare dalla sesta fino in prima voto 9, doppietta perfetta, più veloce, meno forza sul pedale, niente impuntamenti ne’ del cambio ne’ della moto (per la differenza di giri neanche da seconda a prima).
Mi ha ricordato molto quello del 1290
A salire … voto … sospeso: molto on/off e qualche “vuoto prolungato” nei cambi di marcia, come se staccasse per troppo tempo la corrente alle candele, ma probabilmente il sw è ancora da perfezionare o era una caratteristica di questo esemplare.
La cosa positiva è che seppur in soli 30 minuti non si è mai impuntato.

ACC
Tenuto alla massima distanza mi è piaciuto molto, le altre le trovavo troppo vicine (ma bisogna vedere in statale)

GUIDA
Sali in sella e sembra di essere su una moto decisamente più piccola o meglio più snella e lo stesso nella guida.
la posizione mi è parsa piuttosto simile al 1250, altezza della sella più o meno uguale (paragonata alla mia con sella exclusive tenuta alta davanti e bassa dietro).
Sono però arrivato al test drive in auto e quindi non ho il raffronto diretto.
Qui però si è molto più “sopra” la moto che dentro.

Fatta la premessa sulle pressioni troppo alte, la moto è ancora più maneggevole del 1250 e sembra decisamente più leggera anche in manovra da fermo zampettando o spostandola a mano o tirandola su dal laterale.
Il telelever è più “forcelloso” e trasmette un po’ più sensazioni al manubrio.
Comfort simile ma … ero sostanzialmente in città.
I freni mi sono parsi molto simili, forse mi aspettavo qualcosa di più vicino alla frenata della mia vecchia R bialbero (che però aveva i 320)
Ciò che è cambiata è la frenata integrale, pinzando il posteriore frena molto di più davanti.
Per il peso, sembra aver perso più di quei pochi chili dichiarati (avevo comunque il serbatoio in riserva)
Per dare un’idea quando avevo provato la V4 mi era parsa più leggera della mia e questa mi è parsa forse anche più leggera della V4 anche in manovra.

In effetti la definizione che mi viene in mente letta più sopra e che direi proprio che condivido … è motardona ... o meglio ancora un’equilibrata motardona.

E penso che forse possa quasi piacere di più a chi arriva dalla V4 o a chi del 1250 sfrutta la zona alta del contagiri e raschia le borse, che a chi della 1250 ne apprezzava soprattutto l’andatura paciosamente turistica con la possibilità di alzare il ritmo senza sparare sui colli

Comunque mi riprometto di provarla 2/3 ore per passi e statali, perché solo in quelle condizioni potrò davvero capire.

Per ora … mi tengo la mia 1250.
Scimmia ingabbiata … per ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mandrake1 12-11-2023 10:20

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11034086)
Dunque … provata oggi una TB con tutti gli armenicoli ma senza abbassatore.
Ecco il confronto con il 1250.

PREMESSA: la moto montava Tourance Next2, pressioni a 2,7 davanti e 3,3 dietro.
C’erano circa 13/14 gradi quindi comunque sempre davvero troppo gonfie e questo ha sicuramente influenzato la guida e le sensazioni percepite
Prova di mezz’ora su strade urbane e pochissimi e brevi tratti di provinciale trafficata.
Le curve … solo qualche rotonda.

MOTORE:
Premetto che non ho superato i 7000 giri.
La moto e’ rimasta elastica, similmente al 1250, ma rispetto a quest’ultima manca sicuramente la castagna nei primi 1000/1500 giri … ma dopo i 3000 o poco prima … mamma mia … di castagne te ne regala un cesto e pare andare veramente come se avesse ben più dei 9 Cv di differenza.
Per quel che ricordo sopra i 3000 la differenza con la 1250 sembra essere maggiore di quella tra 1200 e 1250.
A differenza del 1250 che “pompa” in modo “maschio” … che ti fa sentire il boxer tra le gambe che spinge pistona e ti squote… questa sale di giri come se non avesse il volano a una velocità imbarazzante
Dove il 1250 ti portava a cambiare (almeno per la mia guida a 5/5.500 giri) questa ti invita a tenere aperto e tirare le marce.
Non è facile trasmettere delle sensazioni, ma l’impressione è quasi quella di avere un motore di cilindrata unitaria più piccola ma più potente e più “rotondo”.
Vibrazioni particolari non ne ho sentite ma non ho viaggiato a regimi costanti.
Non ho percepito nulla di fastidioso nei transitori.
Ho provato tutte le mappe e le differenze sono decisamente più marcate.
La rumorosità del motore è rimasta uguale forse anche peggiorata ma potrebbe essere per la silenziosità di scarico.
Aprendo decisi nelle marce alte da ancora da 3000 giri si sentivano spesso i soliti rumorini metallici sempre dalla parte sinistra (battito in testa? Catena ?)
I campanellini in lieve accelerazione invece, caratteristica del 1250, mi sono parsi spariti.

CAMBIO:
notevole passo in avanti
Il clonk c’è ancora, ma si e’ ridotto e soprattutto la moto “salta” molto meno in avanti.
Il QS… a scalare dalla sesta fino in prima voto 9, doppietta perfetta, più veloce, meno forza sul pedale, niente impuntamenti ne’ del cambio ne’ della moto (per la differenza di giri neanche da seconda a prima).
Mi ha ricordato molto quello del 1290
A salire … voto … sospeso: molto on/off e qualche “vuoto prolungato” nei cambi di marcia, come se staccasse per troppo tempo la corrente alle candele, ma probabilmente il sw è ancora da perfezionare o era una caratteristica di questo esemplare.
La cosa positiva è che seppur in soli 30 minuti non si è mai impuntato.

ACC
Tenuto alla massima distanza mi è piaciuto molto, le altre le trovavo troppo vicine (ma bisogna vedere in statale)

GUIDA
Sali in sella e sembra di essere su una moto decisamente più piccola o meglio più snella e lo stesso nella guida.
la posizione mi è parsa piuttosto simile al 1250, altezza della sella più o meno uguale (paragonata alla mia con sella exclusive tenuta alta davanti e bassa dietro).
Sono però arrivato al test drive in auto e quindi non ho il raffronto diretto.
Qui però si è molto più “sopra” la moto che dentro.

Fatta la premessa sulle pressioni troppo alte, la moto è ancora più maneggevole del 1250 e sembra decisamente più leggera anche in manovra da fermo zampettando o spostandola a mano o tirandola su dal laterale.
Il telelever è più “forcelloso” e trasmette un po’ più sensazioni al manubrio.
Comfort simile ma … ero sostanzialmente in città.
I freni mi sono parsi molto simili, forse mi aspettavo qualcosa di più vicino alla frenata della mia vecchia R bialbero (che però aveva i 320)
Ciò che è cambiata è la frenata integrale, pinzando il posteriore frena molto di più davanti.
Per il peso, sembra aver perso più di quei pochi chili dichiarati (avevo comunque il serbatoio in riserva)
Per dare un’idea quando avevo provato la V4 mi era parsa più leggera della mia e questa mi è parsa forse anche più leggera della V4 anche in manovra.

In effetti la definizione che mi viene in mente letta più sopra e che direi proprio che condivido … è motardona ... o meglio ancora un’equilibrata motardona.

E penso che forse possa quasi piacere di più a chi arriva dalla V4 o a chi del 1250 sfrutta la zona alta del contagiri e raschia le borse, che a chi della 1250 ne apprezzava soprattutto l’andatura paciosamente turistica con la possibilità di alzare il ritmo senza sparare sui colli

Comunque mi riprometto di provarla 2/3 ore per passi e statali, perché solo in quelle condizioni potrò davvero capire.

Per ora … mi tengo la mia 1250.
Scimmia ingabbiata … per ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


bene !
dopo questo riassunuto, devo dire che e' migliorata di molto come efficenza motore-manegevolezza del guidare,
mi fa piacere, solamente la differenza del prezzo della top, quella verde, intendo... circa 28 k con fullllll optional, decisamente troppo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©