![]() |
Quote:
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] Ma zio kan. Stessa roba per i pesi "risaputi". Risaputi una fava. Che poi, farà differenza un kilo eventuale in meno, rispetto alla minore comodità nella manutenzione e all'estetica peggiore? De gustibus. |
Non ho smontato la ruota di ogni moto sul mercato
Ma gs 1200 800gs Tenere 1200 Per prendere tre esempi di soluzioni diverse Ci andranno sempre 2 minuti a toglierle e 3 a rimetterle. Senza fare record ne essere imbranati. Ma anche ci fossero 5 minuti di differenza mi sembra una questione risibile nella scelta di una moto. Casomai diciamo che il monobraccio è più elegante? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ah beh, tutto è opinabile.
Uno ci può anche mettere due giorni a fare un lavoro, se gli va bene a lui.. Però, io se devo scegliere se preferire un monobraccio ad un bi, non ho dubbi. Non trovo un solo aspetto positivo nel secondo, che si parli di estetica, di praticità e anche del peso, che è tutto da dimostrare che sia minore. Ovviamente su moto stradali, anche se poi il GS insegna che va bene anche fuori dall'asfalto. |
A me importa poco e niente
Più bello monobraccio Il resto dipende prevalentemente dalla qualità di progetto e materiali Il problema è se sono riusciti ad arrivare a 220-230mm di escursione e se rimane resistente a strapazzi veri Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Del resto ho scritto che porto direttamente la valigia in camera: per quale motivo dovrei dovrei usare (e sprecare spazio) per una borsa interna? |
ci sono borse interne flosce molto leggere che occupano pochissimo spazio e le valigie sporche, impolverate, infangate le lasci attaccate alla moto.
Tipo questa che ho comprato in coppia anni fa al decathlon e quando non la usi diventa il pacchettino che si vede in alto a sinistra. Le pieghi come vuoi e si adattano benissimo a qualsiasi forma di valigia. https://i.postimg.cc/BbwCBBKT/images.jpg Tra l'altro sono impermeabili così anche se la valigia non lo è completamente la roba resta asciutta. |
Quote:
E se usi questo sistema, oltre ad essere più pratico, pulito e a lasciarti le valigie sulla moto per una eventuale escursione in cui mettere caschi o giacche, poi capisci che nelle Vario metti più roba grazie alla maggiore apertura del coperchio. Poi ognuno fa come crede, ma tra le vario e le valigie della CT c'è un abisso di praticità, comodità, carico. |
Tra l'altro sono la salvezza per chi ha le valigie col coperchio che si apre completamente di lato, così non si rischia più che, se devi aprire per prendere qualcosa, ti cadano per terra ciabatte, mutande, magliette, preservativi, il piumino per la cipria....
|
Non giro quasi mai con le valigie vuote attaccate alla moto. Quando viaggio le valigie vengono in camera con me e le borse interne non mi servono perché non devo mai aprir le valigie durante i trasferimenti: quello che può servirmi durante il trasferimento è nel bauletto o nella borsa da serbatoio. Mi trovo benissimo così.
Le valigie Honda della CT, molto più leggere delle vario, erano perfette per l’uso che faccio io e dentro ci stava la stessa roba che sta nelle vario. In ogni caso mi trovo bene anche con le vario (sono praticamente la cosa migliore della gs) |
... se, di una moto nuova, di parla di valigie, vuol dire che di interessante ha ben poco.
|
@Flower74: interessante punto di vista :cool:
|
Mah, dipende....
Se chi ne parla valuta come esclusivo e dirimente in caso di scelta la presenza o meno di valige dedicate il "problema" è suo, non certo della moto. E non significa certo che quella data moto sia o non sia valida sotto tutti gli altri punti di vista Che, nel mio caso, sono ben più importanti e da valutare Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk |
A parte il fattore estetico assolutamente personale, tecnicamente ha tante frecce al suo arco...se l'interesse sarà alto o basso si vedrà...di certo chi ha un minimo di passione e curiosità non dovrebbe rimanere indifferente...chi cerca uno status se ne starà alla larga...meglio così!
Carpe diem |
A me piace molto. Sono curioso più che altro di sapere l'aspetto calore motore in estate perché la 1200 provata l'estate scorsa era veramente calorosa. Poi so già che motore e telaio non possono essere peggiorati ed erano già "tanta roba" [emoji779][emoji106]
Giessista a tempo determinato. |
... al massimo il contrario... Triumph ha sempre fatto le vendite proprio per il suo status di moto Britanniche...
Chiaro che quando perdi appeal e cerchi di confonderti con la massa, anzi, di copiare, diventa un disastro, ma ricordo ancora che le 955 e le 1050 le aspettavi... e non poco. |
Chi vede in Triumph solo uno status denota una certa ignoranza motociclistica
Carpe diem |
E comunque Triumph gode di ottima salute
Carpe diem |
....detto da chi ha un gs, è un pò strano. [emoji2369]
Giessista a tempo determinato. |
solo per lo status,no...ma non mi pare un difetto avere uno status..bisogna anche averselo guadagnato.
|
Boh....io comunque la valuterò sicuramente ( quando si potrà vedere e toccare) come potenziale sostituta della mia ormai ex.
Status o non status Valige o no Sulla carta sembrerebbe avere interessanti (perlomeno per me) prerogative: se sarà così, ben venga. Comunque riuscire a dire di una moto che ancora praticamente manco esiste che non è valida e non ha niente da offrire mi sembra quantomeno curioso... A prescindere che sia Triumph o altro Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©