![]() |
Quote:
|
Nessuno regala niente.
utilizzando Tapatalk |
Se son rose fioriranno.
Tanto va la gatta a lardo. Così, tanto per dire qualcosa. |
Se non costa si confonde con le cinesate
|
Quote:
ZK ...ma se anche i cinesi con Morini hanno messo un 7 pollici integrato bene nel cruscotto... https://www.motociclismo.it/files/ga...posteriore.jpg |
E' più carino anche il manubrio di questa bella motina!!
|
E' una Moto Morini ...
|
Cioè ... ma veramente adesso state a vedere quanti colori ha il cruscotto?
Una volta che indica quello che deve indicare (velocità, giri, carburante) e non si rompe, cos'altro dovete chiedergli? Ma veramente stiamo infrocendo a mazzi ... |
Quote:
|
Quote:
Un bello strumento analogico non avrebbe sfigurato...altro che TFT. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...Qdm-VirXwZuw&s ...hanno quello del Burgman 650 ...che mettano quello...e non questo sgorbio: https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0823b181cb.jpg |
Linea interessante unita ad un bel motore, il TFT però è deprimente ...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Effettivamente perdersi per un TFT ora come ora che tutti lo montano..
|
....soprattutto perché a livello industriale non arriva a costare 50 euro e a differenza del LCD si vede bene in ogni condizione .
|
Giusto per precisare, TFT è un tipo di LCD. Questione di struttura e di comando dei cristalli.
A parte la pugnetta tecnica, questo è in bianco e nero ed è quello della Katana, come il faro. Il motivo per cui hanno messo questo, è sicuramente di economia di scala. Lo avevano ed il software è già sviluppato per integrarsi con ECM ed IMU. Il cruscotto, da qualche anno, è un po' come "il chipset" nei prodotti elettronici: fa parte di una famiglia integrata e modulare che "nasce tutta assieme". Come le cosiddette "piattaforme". La differenza principale con la Tracer e la Guzzi è che questo appunto è in bianco e nero ona colori tenui, ma è grande il doppio. Da fermo, sulla Katana, è leggibilissimo anche per me, 52enne e presbite. Al contrario ad esempio di Guzzi TT, Tracer e Multistrada, che lo hanno da "carino (le prime due)" a "bellissimo" (la Multi) ma non vedo niente tranne tachimetro e contagiri, senza mettermi gli occhiali da lettura. Siccome oltre il metro e mezzo ci vedo benissimo, preferisco un display meno "scenografico" ma ben leggibile, se possibile. Così non devo comprarmi gli occhiali con le lunette.. Quello BMW, è da 10 e lode. Ma il listino delle moto, con quell'accessorio, dice tutto. Se uno preferisce spendere per una 750/850 con motore Loncin e telaio in lamiera stampata, che pesa uguale ad una 1000 con 20 CV in più, peró con un bellissimo display a colori ed un sacco di mappe, si accomodi. È lecito. Idem se ha la possibilità di comprarsi una GS Boxer. È solo per far capire il perchè di certe scelte. Come già detto: nessuno regala niente. La Tracer con le sospe attive, difatti, come la nuove AT in versione "full", stanno sui 19.000. Cifra alla quale abbordo una GS Boxer con già un po' di "accessori giusti". Oh.. A me la V-Strom così, piace. compresa la "colorazione Malrboro" che ricorda la DR Big. Forse faranno anche la gialla/blu Camel? Forse. La vedró domenica e decideró se anche dal vivo merita. Avendo una 2014 ed essendone mooooolto soddisfatto (tranne che del mono, che ho sistemato - molla compresa - con 270 Euro), spero che abbiano confermato gran parte delle cose. Specie l'ottima forcella. E compreso il motore, che era già 1037 e ora dovrebbe avere 118 CV contro i 101 (più che sufficienti ed egregiamente erogati a partire dai 2000 giri, con la coppia massima a partire dai 4000). Niente male per un pompone a 90 gradi. Non so se avrà la mappe. Per me, del tutto inutili. Utile il cruise control, due/tre volte all'anno, ad autostrada deserta. Bene le manopole riscaldabili con l'interruttore integrato invece del vecchio termostato da caldaia. Ciao! |
... ci stiamo proprio rincoglionendo... adesso si giudica anche un LCD al posto del TFT.
|
Però io vorrei capire quanto costerebbe a Suzuki inserire un TFT a colori
decente e leggibile? che costi avrebbe in un'economia di produzione? |
... quello che è costato a Honda sulla Africa...
Nel senso... vogliamo sempre più cazzate sulle moto, poi arrivano a costare 20.000€ ... ehh... no... allora costano troppo. |
Che vogliamo sempre più cose sono d'accordo..che poi realmente servano é il
solito discorso. Più che altro essendo l'ammiraglia della gamma certi dettagli magari andrebbero curati di più visto anche la concorrenza. |
... assolutamente, ma tutto è relativo al costo.
La Versys, che, notoriamente è una moto con un ottimo rapporto qualità prezzo, ad esempio... nel momento in cui Kawasaki ha prodotto la versione full optional, ha, per forza di cose, alzato anche il prezzo. Se questa Suzuki dovesse costare, più o meno, come la versione attuale, onestamente, potrei anche sorvolare su cazzatine riservate a moto molto più costose. Se costasse come una Africa full optional e non avesse il TFT e le sospensioni elettroniche, allora, in questo caso, si potrebbero fare delle critiche. |
se c'è una cosa che Suzuki non doveva fare era toccare il motore e invece......
107 cv a 8500 giri e 100 NM a 6mila giri la vecchia: 101 cv e 101 NM a 4mila.... non aggiungo altro |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©