![]() |
Moto fotonica ma il rake della forcella non mi convince
|
Per chi ha voglia e tempo può leggere qui .
P.S Marco prova dare un'occhiata trovi informazioni sulle sospensioni e sul rake |
Praticamente la mia prossima moto.
Mi piace: DCT walking mode ruote toste parabrezza elettrico TFT luci full led connessione Apple le regolazioni non mancano Non mi piace: start&stop - speriamo sia escludibile definitivamente capacità serbatoio - scarsa scelta colore limitata 126cv - speriamo si muova |
Condivido ed aggiungo tra le note negative la diminuzione della capacità delle valigie.
Mi preoccupa meno la potenza in quanto quello che serve ad una Tourer è la coppia ed è superiore/uguale a quella del K: 170 kgm a 4.500 giri contro 175 kgm 6.500 del K e già mi basta la mia . Togliendo 40 Kg e con la ciclistica migliorata penso non ci siano problemi. P.S lo Start&stop si può escludere e c'è solo col cambio DCT |
avete notato che in realtà il modello è "unico" con la bagger in quanto il baulone è rimovibile? :!:
|
non metto in dubbio l'affidabilita' di Honda , ma qui siamo difronte ad una RIVOLUZIONE ( obbligata ) GW............aspettiamo che qualcuno la compri e macini km ????
|
bubbio confermato , angolo di sterzo aumentato di 1 grado , grande stabilita' in velocita' ma nello stretto stretto..........mhhhhhhhh
interasse un pelino piu' lungo della precedente |
motore molto esposto nonostante i due paramotori inglobati ( che aumentano l'ingombro dello stesso )
|
Quote:
Per quanto riguarda l'ingombro, il motore risalta ancora di più in quanto la carena è stata rastremata (in effetti non mi piace molto ma aspetto di vederla dal vivo) ma è comunque più stretto dell'ingombro del K6, parlo ovviamente con le borse e del modello precedente che comunque aveva i paramotori sporgenti. Panco si ho notato che il top è movibile (un po come Harley) e la cosa non mi entusiasma |
in BMW mi hanno detto che per i prossimi tre anni il K non dovrebbe subire grossi cambiamenti ( speriamo ) ma avere la garanzia di mantenere un modello invariato per 18 anni ha il suo valore aggiunto , ma soprattutto l'affidabilita' di un prodotto con zero problemi ........poi certo il 6 cilindri BMW e' per ora inarrivabile
|
Infatti ci sono arrivati 4🐈
|
consumi da tabella new GW 5,6 lt/100 km misto , riesco a fare 5,1 lt/100 km misto sul K .................giusto per cercare un punto a vantaggio del K ;)
|
Quote:
Io invece ammiro la capacità di aver mantenuto l'impronta della goldwing come volumi e proporzioni, ed allo stesso tempo di aver saputo dare una bella linea da bagger senza baule, uno sforzo stilistico notevole riuscire a far si che le due versioni siano entrambe proporzionate e non sembri che manchi o avanzi qualcosa, pur essendo praticamente la stessa moto. Ci sono ben poche moto che possono dirsi ben proporzionate sia con baule che senza.... ...se consideri che in casa bmw... non ci sono riusciti per nulla, neanche cambiando completamente la coda del k1600... la bagger rimane sproporzionata e sbilanciata nei volumi. |
Memore della piastra portapacchi che mi si è crepata sul K6 avrei preferito che il top fosse solidale con la struttura della moto e anche per abbassare il baricentro in quanto il peso del top si scaricherebbe sulla struttura della moto
Condivido pienamente il resto del tuo pensiero e anzi aggiungo che la bagger è veramente bella e così a prima vista mi convince forse di più del GL anche se è una moto che non amo particolarmente. Dal filmato quello che non mi piace è la carena così rastremata mettendo in evidenza il motore che sembra che sporga in maniera eccessiva tanto da farmi sembrare,nella visione frontale di avere di fronte un boxer bicilindrico BMW. A prima vista, nel frontale, preferisco la vecchia versione che mi sembra più armoniosa anche se ovviamente va vista dal vivo per un giudizio definitivo |
Concordo che sarà da vedere dal vivo. Per me è troppo Manga.
|
Per il mio modestissimo parere la trovo estremamente interessante e una vera tentazione/alternativa all'idea di acquistare la KGT non fosse altro perché sembra abbia il navigatore inglobato tra le funzioni del display, mio personale cavallo di battaglia, che elimina, per i meno esigenti di funzioni, la schiavitù di un navigatore esterno e da quanto leggo fonte di continui inconvenienti e malcontento, una interessante versione di marcia di manovra avanti/dietro, anche se di contro l'interno tutt'altro che regolare delle valigie laterali, il loro leggero diminuito volume e la riduzione della capacità del serbatoio, giustificata dal minor peso, che però nella versione più accessoriata è meno sostanziosa, sono alcune riflessioni che, sulla carta, non mi fanno esprimere una completa soddisfazione.
|
Il navigatore integrato non è il massimo per chi, come me, prepara i viaggi a tavolino. Non capisco dove sia l’utilità. Salvo che non abbia una porta usb, in questo caso devi portare in garage un pc per scaricare aggiornamenti e percorsi. Una vera rottura in ogni caso.
|
Concordo sia su navi integrato, bello esteticamente ma scomodo per certi utilizzi, e sulla ridotta capacità dei bauletti laterali, speriamo che almeno una delle due contenga un casco...
|
Skipper no n è così, nel top case c'è una centralina con 2 SD una per le mappe ed una per i percorsi.
Quando devi aggiornare sostituisci quella delle mappe quando invece prepari i percorsi togli l'altra la inserisci nel PC e trasferisci percorsi e waypoint con Basecamp o Mapsource ne più ne meno come fai col Navigator BMW lquesto è già presente nel mio modello. Tieni presente che il navigatore di GW è Garmin ed I navi integrato é proprio comodo |
Bene meglio per voi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©