![]() |
Mi scuso in anticipo ma.....
..... a me fa proprio cagare...... :pottytra::pottytra: Prima avevo Triumph e già la si sono bevuti il cervello con quelle Speed e Street con gli "occhi" japponesi... :mad::mad: Ora anche bmw che si converte al "monotematico design moderno".... Non capisco proprio.... |
ricordo ancora lo SDEGNO quando nel 2006 presentarono il 1200 dopo che il 1150 venne ritenuto per anni la moto più bella in circolazione.
e poi è andata come sappiamo. penso che anche per questa sarà lo stesso. ricordo che, nel 2007, anno in cui la acquistai, ne vendevano 1000 all'anno. ora sono usciti anche dalla classifica (il che significa che stanno sotto le 300 unità). |
ops....scusa sceicco, ma evidentemente stavo scrivendo mentre tu avevi già postato
|
Nel riguardarla bene trovo sia un patchwork di:
CB500f Shiver 1200 Brutale La cosa peggiore è quell'accrocchio di strumentazione sul faro. Non parliamo poi con quella specie di cupolino osceno montato su che praticamente diventa più ingombrante del faro stesso. Frontalmente è estremamente tozza, il radiatore la gonfia a dismisura. Tremendi ancora una volta questi specchietti, che non si capisce perchè debbano avere 3 metri di tubo verticale prima di piegare. Ce ne sono tante...potremmo parlare della versione con telaio rosso e una bella R rossa tamarra sul serbatoio...ma poi penso...perchè dannarmi se mi basta scendere di casa e trovare la mia stupenda e romantica r1150r ad aspettarmi con i suoi pochi cavalli e i suoi kg di troppo...meno male che a questo Intermot almeno s'è vista una bonneville meravigliosa con serbatoio dipinto a mano. |
Ma figurati.. purtroppo non fai altro che confermare quanto penso: tra un pò dovrò mettere mani al portafoglio!!!!
|
E comunque ragazzi, leggo tanti commenti tipo "si diceva anche della r1200r nel 2006, poi s'è visto come è andata". Guardate, vorrei chiarire, a meno che non siate il CEO di BMW, a noi utenti dovrebbe interessare la moto, non quante se ne vendono. Tra l'altro una moto venduta in quantità infinite (vedi GS) è solo un male per il valore della moto quando vorrete rivenderla...Al netto delle migliorie tecniche indiscutibili su certi fronti (su altri no) la 1200, anche quella venduta fino a ieri, secondo me non vale un bullone della 1150, non tanto per il valore economico, ma per il contributo alla storia della motocicletta (e la 850 prima di lei). In futuro vedremo quanto questa 1200, o la precedente venduta fin qui, avranno storia da raccontare all'interno di un museo.
Ad ogni buon conto vediamo quanti puristi diventeranno puristi della domenica sconfessando anni di lodi al telelever... |
Sarò strano io...ma a me m'attizza proprio...(vista da dietro soprattutto)
http://www.bmw-motorrad.it/_common/i...ic/zoom_10.jpg |
Quote:
|
c'ha un bel culo! :lol:
|
prezzo di listino 13.950
|
jack dico solo di non essere categorici. andrà comunque vista dal vivo e provata.
sarà poi il tempo a decretarne il successo o il fallimento. |
jack, le vendite sono un indice della bontà di una moto...
Mica sono tutti scemi che comprano moto non valgono una m...za??? Ho molto amato la R1150R tanto che, se avessi potuto, avrei voluto tenerla quando ho comprato il 1200 ma le moto sono fatte soprattutto per essere guidate e ricevere soddisfazione su strada e non per diventare, un domani, pezzi da museo!!! Mi piacciono molto le moto vintage, infatti ne ho una del'78, ma preferisco l'emozione alla guida che quella alla vista. Comunque la nuova 1200 mi piace anche esteticamente!!! Mi complimento per la tua bellissima moto ma non dobbiamo essere per forza anacronistici. Guarda la Guzzi che bella fine ha fatto... |
Signori, io parlo di design. Che la nuova 1200 sia una moto probabilmente fantastica da guidare non c''è dubbio. Il punto è un altro: quando certe BMW sono state disegnate e prodotte, era chiaro da subito si stesse facendo la storia. Quello che contesto è una omologazione di stile che è innegabile, ed il fatto che da quella giapponese escano fuori due mammelle di un boxer non la rende per questo una BMW. That's it.
Per esprimere meglio il mio concetto, da buon napoletano vi rimando alla saggezza del mio popolo, indicandovi un passaggio che se non avete visto, vi renderà la giornata più facile :) lamps https://www.youtube.com/watch?v=k5L0OGEJSNE |
Quote:
Se ti guardi un pò di annunci, scopri che GS del 2008 con 40.000 km si vendono in media 8.500 Euro (e fino a 9 - 10.000), con due versioni successive uscite, ti sembrano svalutate? Quote:
Dai, la moto nuova desta sempre qualche perplessità, ma alla fine (finchè son Boxer) convincerà, nella linea e nei contenuti. Altrimenti saremmo ancora tutti in giro con i pantaloni a zampa d'elefante...;) |
Quote:
|
Oh comunque sia chiaro, buona r1200r a tutti!
Io sono dell'idea che se domani dovessi accostarmi a questo genere di linea, prenderei una giapponese e con quello che avanza dal prezzo BMW mi ci compro uno scooter per andare in ufficio ;) |
Non l'avevo letto, l'hai messo mentre scrivevo il mio.
Comunque continuo a pensarla diversamente!! Anzi, ti dirò di più: per me la R1200R è la più geniale evoluzione della R1150 anche a livello di design: hanno fatto una moto nuova senza stravolgere completamente la precedente, rendendola sola più adatta ai tempi. E lo stesso hanno fatto ora, tra 5 anni ne faranno un'altra e diremo sempre le stesse cose... rimane il fatto che continuiamo a comprare le loro moto! E buona R1200R anche a te... sono convinto che alla fine la prenderai pure tu! :lol:;) |
Quote:
Immagina l'attuale parco usato delle GS, e una popolazione di motociclisti non ubriacata dalla smania di GS: Avresti silos di GS invendute alle quali dovresti togliere parecchie migliaia di euro...non a caso hai preso la RR...perchè probabilmente il mercato dell'usato non è pompato da una domanda fuori misura. |
jack a me il 1200 piace da matti.
serbatoio in un unico pezzo come negli "anni ruggenti" (senza quindi quella molteplicità di appendici in plastica alla ricerca di chissà quale performance estetica) faro rigorosamente tondo pulizia ed eleganza delle linee e non parliamo poi delle sensazioni alla guida... considera poi che il contributo alla "storia della motocicletta" (come dici tu) è stato alquanto rilevante: dal 1150 al 1200 fu applicata la regola de 30 (chili in meno, cavalli in più...che non sono propri spicci). nel nuovo modello il serbatoio torna ad inspirarsi al vecchio 1150, così come la sella frazionata. il faro mi sembra un giusto compresso tra un probabilmente anacronistico faro tondo (su un modello del genere) e gli eccessivamente estremi fari giapponesi. il codino, che si snellisce e diventa più spigoloso nelle linee, mi sembra una delle parti meglio riuscite (e che, a mio avviso, più avevano bisogno di essere aggiornate). il quadro strumenti non differisce poi molto da quello del primo 1200 (se non che è più esile). penso che a ben vedere non ci sia poi chissà quale rottura rispetto al passato (in termini di linee intendo). poi certo...se il problema sono le maniglie del passeggero o gli spechietti...beh allora è dura "innovare nel segno della tradizione". io, da innamoratissimo del "vecchio" 1200, dico che "la moto si farà"... |
Quote:
http://luweh.com/special-edition-fea...aki-w800-2014/ O magari la sorella inglese, una bella bonnie T100 black :D |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©