![]() |
Quote:
http://www.bmwgsemotion.com/ Di sicuro c'è quello che cerchi, poi bisogna vedere se ti piace. |
aiuto
urge risposta
quale piastra givi monokey (ho il maxia 3 55) e' compatibile con gli attacchi delle vario sulle nostre f650gs twin? ho il dubbio di avere la piastra di metallo sbagliata la mia e' la SR5107 l'altra e' la E194 grazie |
ma la SR5107 compresi quei tubolari che si vedono in foto ?
ho dei dubbi che vada bene ... compatibili al 100% sono la E194 e la SRA5103 |
volevo dire la sr5107 rack (piastra in metallo + staffa di nylon)
|
sperando di essre utile
montate oggi le vario senza nessun problema con sr5107 rack (piastra in metallo + staffa di nylon) |
Ciao a tutti, sulla mia F700GS ho montato un bauletto TopCase Vario (come si può leggere in qualche post precedente).
La mia domanda è la seguente: il carico max del bauletto è di 5 kg, e purtroppo non è disponibile un portapacchi sullo stesso bauletto (come invece sui modelli Givi). Qualcuno ha caricato qualcosa sul bauletto con delle corde (tipo quelle elestiche)? Vorrei poter caricare la tenda (pesa 4.5 kg) sul bauletto, secondo voi regge il peso (considerando che nel bauletto metto comunque qualcosa) o rischio di perdemi tutto per strada? Grazie a buon week-end |
Mi è capitato spesso di sforare il carico max consentito e nn ho mai perso niente. I limiti son dati da bmw per motivi assicurativi. Chiaro che se poi carichi 50kg dentro al bauletto è un altro discorso...
Io ho le caligie in alu, sia sulla mia vecchia 800 che sul 1200 adesso, ma i carichi sono gli stesssi, anche se il fatto di avere piastra e attacchi in metallo mi da piu sicurezza. Nn so come aono gli attacchi vario, magari qualcuno ti può aiutare..oppure cambi tenda, la mia pesa 1,9!!;) Inviato da myAle |
Quote:
Sulla serie F gli attacchi sono in plastica.... visti i prezzi, cambio tenda!! :) Magari carico la tenda sul sedile posteriore e sul bauletto carico il sacco a pelo o altro di leggero. Una sorta di tetris...cosa si fa per guadagnare spazio!! |
Ci vuole del buon senso credo..:confused:
Secondo me i carichi dichiarati sono prudenziali.. Anche sulla piastra GiVi è indicato "max load 5 Kg".:confused: Peccato che il solo baule ne pesa almeno 3!;) In quel caso è un valore standard perchè la moto, con tanto peso a sbalzo oltre l'assale posteriore, modifica molto l'assetto e carica parecchio di lavoro il telaietto reggi sella (nel nostro caso anche "reggi serbatoio") e in condizioni gravose come terreno accidentato e passeggero (magari di grossa taglia) potrebbero esserci sia problemi nella evidenti nella guida che di tenuta meccanica del telaio.:) Nulla che un qualsiasi motociclista di media esperienza e abituato ai viaggi non immagini già di suo, penso.. Ma cautelarsi è d'obbligo per ragioni legali in caso di contestazione/incidente.:-o Molti costruttori di valigie mettono avvertenze del tipo "non superare i 120 Km/h" o giù di li.. Qualcuno le ha mai lette?:lol: Ciao!:) |
Quote:
|
Io credo che se anche sfori il peso consigliato sul bauletto non succede nulla.
Io l'ho sempre fatto e non mi è mai successo niente. L'importante è come ha detto Ozama è utilizzare sempre il buon senso. Se poi si lega tutto con delle cinghie (io utilizzo un tipo comunissimo venduto in ferramenta) e si assicura il tutto, si viaggia ancora più tranquilli. |
massi... qunate menate, sono stato una settimana via con bauletti trakker (33 e 46 L ) e un maxia da 52 dietro, stracariche tutte... saranno pesati dai 15 ai 20 kg ogniuna, di strada ne ho fatta anche sterrata, nessun problema
|
Io uso due trekker 33 e la 52 come top case. L'unico inconveniente è che sulle strade tortuose in montagna la borsa sinistra che sporge un po' di più, tocca a terra nelle curve prese un po' con brio (almeno su in due: 55+86 Kg i due occupanti equipaggiati), anche con tutto il precarico avvitato e l'ESA in "sport".
A destra tocca prima il cavalletto centrale. Come sensazioni di guida, in queste condizioni la moto (F800 2013 con Michelin Anakee2) prende leggermente sotto nei tornanti più stretti se arrivi un po' forte. Nulla di particolarmente preoccupante e direi assolutamente normale con tutto il peso trasportato. Basta prenderci misura e la moto rimane guidabilissima e piacevole da condurre. Occhio Marchin che con il 46 a destra potresti toccare anche da quella parte, visto che sporge più della 33 di sinistra. Ciao! |
mah... con il mono tirato al max, nessun problema, eppure la gomma è chiusa....
|
ragazzi mi intrometto...
io ho le vario tris completo e in due a pieno carico e andando con molto brio sul grossglokner le valigie non toccano mai terra anche chiudendo completamente le gomme. le gomme sono anakee 3 gonfiate a 2.9 bar dietro 2.6 bar avanti. quindi secondo me le valigie originali anche se costano di più ti danno di più. limite di velocità a 160 km\h ad esempio. lamps |
Secondo me le vario originali, oltre ad essere più "intonate" sulla moto, sono anche molto più pratiche:
il fatto che siano estensibili le rende molto versatili e mai inutilmente sporgenti, gli spazi sono ottimizzati e i telai di fissaggio sono molto "discreti" quando si tolgono le borse. |
Quote:
|
Si, è vero, costicchiano.
Non so quale sia la differenza sul nuovo rispetto ad un tris completo givi ad esempio, però si trovano anche delle buone occasioni tra l'usato ed è un accessorio che da un effettivo valore aggiunto alla moto, sempre secondo me eh :) |
@Mancin: A me è capitato. Può essere che ero veramente molto carico, comunque non è un problema. Sul fatto delle gomme "chiuse", dipende dal profilo, dalla pressione di gonfiaggio e dal carico: più sei carico più si spiattellano e più è facile chiuderle. Come detto, io a destra tocco il cavalletto. Ovviamente le gomme sono completamente consumate sia davanti che dietro.:)
@Magnete e@Wolter: se le usi sempre, le laterali originali sono pratiche (e pure belle), anche se non molto capienti rispetto alla varia concorrenza.. Ma il costo, secondo me non è proporzionato. Vale un po' per tutti i prodotti di questo tipo originali. Costano 800 Euro anche quelle della Honda Integra, della Suzuki V-Strom, della Tiger 800 e chi più ne ha più ne metta.. E' un prezzo politico. Almeno le BMW sono carine e "variabili". :cool: In ogni caso è questione di scelta. Le GiVi, quando le smonti, con una chiave a baionetta i telai se vuoi li togli completamente (I PLR5103, in vendita dal 2012, non i primi modelli "PL"prodotti dal 2008). Il Top case originale invece (senza offesa eh, che è questione di gusti!:-o) lo trovo molto brutto, e anche inutile perchè non ci sta niente dentro nemmeno quando è esteso. Nel mio Trekker 52 (che comunque grazie al cover in alluminio trovo anche "meno brutto" dell'originale) ci metto i due caschi integrali/modulari e le giacche estive senza protezioni, insieme alle tute anti pioggia (sfruttando gli interstizi e gli interni dei caschi). In più ho montato un piccolo astuccio interno per gli oggetti di piccola taglia (fazzolettini, custodia stagna smartphone..). Un sogno per il top vario.:lol: Inoltre volendo (e io ho voluto..) si monta su una piastra in alluminio anch'essa più bella del plasticone originale (la SRA5103, in luogo della solita piastra GiVi bruttina).:) Essendo sempre su in due e non usando mai le valigie laterali per praticità (le uso solo in ferie e per qualche rara occasione), ho fatto una scelta diversa e più economica. Più capienza, buona estetica, tanta praticità, buona qualità e moto bella anche senza valigie e top: rimane la piastra in alluminio come portapacchi e vengono via i telai in 30 (TRENTA) secondi. Comunque ci sono tante alternative per le più svariate esigenze, che ognuno può considerare la propria come "la migliore e più adatta alla situazione". Ciao!:) |
concordo con quanto detto da ozama, sul 1200 l'anno scorso ho usato una coppia di vario prestatemi d un amico, per una settimana di ferie con passeggero, come sicuramente nell'estensione, ma mi sembravano abbastanza fragili come chiusure e quant altro... le trekker non mi danno una fiducia pazzesca se stracariche, ma in questi 3000 km belle piene non hanno dato problemi di sorta... io le ho perchè me ne sono trovata una quando ho rpeso la motop usata, a quel punto ne ho cercata un altra (usata anch'essa) tra una balla e l'altra ho speso 100€ per la 46 L e 70€ per i telai portaborse, la piastra e l'altra valigia c'erano già, ma anche se le avessi dovute comprare (usate) avrei aggiunto max 120€.... con meno di 300€ ci si porta a casa tutto l'armamentario usato... le vario, non le trovi a meno di 500 €...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©