Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 2 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324811)

pericleromano 07-12-2011 19:41

Chri, pompanti una se..!!!!
nn hai letto quanto abbiamo scritto?
Le cartucce sono sigillate, se x pompante intendi il pistone con le lamelle si può fare ma ci vuole una discreta dose di esperienza.
Senti Giacomo che ha lavorato sul problema.

Chri 07-12-2011 19:57

intendevo quelli.. tanto una volta aperta per le molle .. poco cambia..

Rinaldi Giacomo 07-12-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da pericleromano (Messaggio 6311687)
Si Giacomo....

Vero,l'asta è più grossa per il motivo che hai detto tu.A proposito...complimenti,te ne intendi assai.

pericleromano 08-12-2011 00:44

Grazie Giacomo, ormai smanetto da 35 anni e praticamente faccio tutto in casa ad eccezione delle lavorazioni da macchine utensili. Naturalmente nulla a che vedere con l'esperienza di un bravo professionista. Anche se nn dico nulla di nuovo..... anche fra chi lo fa x mestiere vi sono dei mediocri....

gaspare 08-12-2011 11:01

Chri, intanto che sei in stand-by, leggiti la storia dal principio perche' ci sono tutte le risposte che cerchi...
Su quale soluzione scegliere tra il ventaglio di opzioni - poi - se sei in grado di intervenire chirurgicamente, sicuramente puoi fare anche la diagnosi, e decidere la cura.

Tanto di cappello se ti senti in grado di mettere mano agli stack!
Sara' perche' conosco i miei limiti, ma e' per questa squisita ragione mi sono rivolto a chi di fiducia...

mercurio 08-12-2011 12:10

Gaspare tu sei un extra terrestre!complimenti!

pericleromano 09-12-2011 09:31

Chri x cambiare le molle nn si devono aprire le forche.... e nemmeno scenderle....

gaspare 09-12-2011 10:50

Eh, ma lasciamo dentro l'olio originale in quantità e qualità?
Gli tocca mettere la moto sottosopra!! ;o)

Dalla moto vanno smontate, ma non aperte, anche se saprebbe sicuramente come evitare la lesione dei paraoli... o no?

pericleromano 09-12-2011 13:04

x cambiare l'olio certamente.....

Chri 11-12-2011 20:45

aspe mo me guardo il manuale d'officina e poi ne parliamo.. intanto me so dato una letta generale... approfondirò il discorso... mi state dicendo che non si aprono queste forche? io alle mie ex moto ho sempre fatto il cambio molle pompanti e olio sempre da me... mi sembra che pure queste abbiano un chiusura superiore ( dadone grigio) e perni verticali blocca cartuccia all' inferirore dentro al piedino tolto perno ruota...mi sbaglio?perche dite che non vanno tirate giu le forche? che cappotto la moto per levare l'olio vecchio ? io non faccio lo spurgo del vecchio olio e poi ci colo quello nuovo...io tiro giu tutto , apro pulisco , e poi rimonto e riempio di olio nuovo ..... a prima vista mi pare che se po fa.....ma è cosi aliena sta forcella..? la cosa mi intriga ancora di piu.. mo diventa na sfida... per non rovinare i paraoli non c'è problema.. e comunque li avrei messi nuovi in ogni caso..

pericleromano 12-12-2011 07:41

Andiamo x ordine:
sostituzione molle e rabbocco olio, nn devi scendere gli steli.
Cambio olio ed interventi su cartucce etc., devi scendere gli steli ma nn separare canna da fodero (pertanto se i paraolii sono nuovi nn vanno toccati).
In questo caso devi prestare attenzione a nn estendere troppo la canna dal fodero: nella canna vi sono dei fori che passando x il paraolio potrebbero rovinarlo, inoltre se li estendi al max la boccola a fascia che allogia sulla parte superiore della canna (che é di materiale più tenero) sbatte contro il rondellone che c'è sotto il paraolio. Puoi dare una bella "lavata" al complesso canna fodero senza aprire il tutto, utilizza solventi nn aggressivi con i paraolii.
Se devi sostituire il paraolio o se devi fare la scorrevolezza devi aprire tutto.
Se guardi la forma del piedino capisci che la brugola inferiore che tiene la cartuccia la puoi toccare senza sfilare l'asse ruota.
La forcella nn é aliena, ha le cartucce chiuse x crimpatura.
Se hai capacità si possono modificare: poi resta il problema di trovare pistoni, lamelle e mollette che siano tarate per la moto.......

gaspare 12-12-2011 09:57

Rimane in sospeso solo una frase nel post da settimana enigmistica:

Quote:

io non faccio lo spurgo del vecchio olio e poi ci colo quello nuovo...io tiro giu tutto , apro pulisco , e poi rimonto e riempio di olio
Basta sostituire "spurgo" con "scarico": non era una sciarada complicata. :clown:

Effettivamente pare sia più difficile capirsi che fare quello che intende Chri, semprechè non intendesse veramente modificare il pompante all'interno della cartuccia, per cui rinnovo gli auguri unitamente a quelli di S.Natale - specie perchè bisogna lavorare sui fori di scarico alla base, anche... :santa:

pericleromano 12-12-2011 11:44

Cmq x info sabato ho montato le canne shiverizzate e ieri ho fatto una uscita col gruppo....... anche se nn ero molto in forma.
Come diceva il buon Gaspare.... cambia la vita!!!!!
A breve le foto.
Gaspare che setting hai trovato con i registri??? Naturalmente dipendono da 1 mil. e mezzo di variabili (pacco di lamelle, mollettinadel pacco, molla etc. etc.).

Ti porto un es.: supponiamo di avere 20 click in compressione e 20 in estensione, ho prima messo il tutto a metà, poi ho allentato la compressione (x es. 7 click) ed aumentato la estensione (x es. 13 click).
Inoltre avrai messo una fascetta x il fine corsa, a quanti mm si ferma?

Infine nessun problema x l'aumento di corsa, ho sfilato le camme di 7mm, la moto è abbastanza neutra.
a presto un po di foto

gaspare 12-12-2011 12:09

Ciao,

Il numero di click me lo sono appuntato sul "diario di macchina": su due piedi non saprei dirti, ma a memoria l'estensione era a metà registro, e non c'è stato bisogno di ritoccare.
La compressione, invece, l'ho dovuta chiudere di 3 click (ribadisco - non ricordo il valore di partenza).
In ogni caso, come giustamente dici, sono numeri da giocare al lotto: troppe variabili li rendono assolutamente non applicabili a entrambi i ns due casi.

Per la corsa, farò la misura, ma la uso praticamente tutta! ...senza sentir tamponare.
I casi sono due: o il dispositivo che fa il FC idraulico è veramente magico, oppure si ferma (improbabile) proprio lì.
Aggiungo che l'ho portata su un campetto discretamente bucato per provare: niente salti se non qualche panettone "accompagnato" sull'uscita. Con il setup di compressione di prima tamponava, come sicuramente farà ancora se la porto in guerra, ma per ora mi sono fermato qui.
Il giusto compromesso, a mio giudizio.

7 mm sfilati, eh? Hai rilevato le quote statiche? (neutro e race sag)

Chri 12-12-2011 12:11

Allora, me so letto tutto... a mio avviso procederò cosi:

APRO IL BULLONE SUPERIORE ( prima di tirare giu le canne allento il bullone una volta allentato la piastra superiore)

TIRO GIU LE CANNE

SCARICO OLIO

SVITO PERNO PIEDINO

SFILO LE MOLLE

PULISCO TUTTO

SOSTITUISCO LE MOLLE CON DELLE LINEARI OHLINS

AVVITO PERNO INFERIORE PIEDINO

METTO OLIO ( quantità pari all'originale ma 15W)

CHIUDO TUTTO E RIMONTO E SERRO A DOVERE!!

Poi vedremo se in off richiederò ulteriori interventi

no paraoli ne pompanti...

gaspare 12-12-2011 12:57

Un'altra sciarada... mi ricordi il quesito della Susi...

Provo a mettere in ordine

1. allenti i morsetti sulla piastra superiore
2. allenti i tappi superiori forcelle (non CANNE, ZP! la canna è una parte della forcella: faccio fin fatica ad immaginarla, la scena!)
3. rimuovi ruota, pinze freno e parafango (lasciando gli ultimi due "appesi")
4. allenti i morsetti sulla piastra inferiore e sfili le forcelle
5. sviti completamente il tappo superiore forcella
6. le capovolgi e le vuoti lasciandole colare per una decina di minuti
7. le comprimi mettendo il passante del perno ruota in morsa (ganasce dolci), ti metti con una fissa del 13 e allenti il controdado che fissa l'asta al tappo superiore
8. rimuovi il tappo e la molla
9. lasci il tutto in colo sottosopra per una notte avendo cura di non disaccoppiare gli steli dai foderi
10. pulizia sommaria (hai fatto 20000 km per fare lo shampoo, per caso?)
11. eseguire riempimento con SAE 20 (io userei direttamente questa gradazione, visto il water che c'è di cartuccia), il livello mi sembra 90 mm dall'orlo, a forcella compressa senza molla (invasare tutto bene: stavolta si spurga)
inserire molla e leggere tutto al contrario dal p.to 8.

ora i NON:

1. NON necessario disaccoppiare steli da foderi perchè non è necessario lavare "a fondo".
2. altrattanto NON necessario allentare la brugola inferiore per fare tutto questo (vincola la cartuccia allo stelo: che ti frega di staccarla?)
3. evitare in senso assoluto di disaccoppiare steli da foderi: qualcosa mi dice che se lo fai, entro 2000 km ti partono i paraoli, se non prima.

Buon lavoro...

Ylario 12-12-2011 13:02

@pericleromano

ma tu hai montato i pompanti della shiver senza cambiare niente?

pericleromano 12-12-2011 14:36

Ylario..... senza cambiare niente.....
Ho già postato delle foto dove sono visibili tutte le modifiche occorrenti x montare le cartucce shiver.
Ho cambiato poco la taratura della cartuccia, ho mantenuto le molle originali aumentando il precarico

gaspare 13-12-2011 10:12

Diamo i numeri:

corsa totale: 217 mm - completamente utilizzata
neutro: 44 mm (20%)
sag: 62 mm (28%)
registro estensione: tutto chiuso, aperto 13
registro compressione: (casualmente) tutto chiuso, aperto 13

le molle sono le Ohlins (0,55) precaricate di 30 mm

Fabio1970 23-01-2012 01:03

Qualcuno ha montato queste ??

http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=8195

Avete notizie da darmi ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©