![]() |
L'orologio non consuma praticamente niente e si può lasciare collegato. La batteria non va in crisi per questo.
Se invece la batteria va in crisi i motivi sono altri, dalla sua età o manutenzione non corretta al freddo. Comunque se la batteria è non in via d'estinzione un mantenitore è più che sufficiente. Io ho ancora la batteria al gel originale e funziona benissimo. |
Quote:
Mi organizzo per recuperare un mantenitore....anche se penso che, nelle belle giornate, quest'inverno, per quanto freddo faccia, un po' di movimento al boxer glielo faccio sempre fare :lol: così tengo la batteria a regime. |
Basta che ti fai un giretto al mese,una ventina di km e non serve alcun aggeggio
per tenere a posto la batteria,sempre che sia in buono stato. Io con le moto che ho avuto ho fatto cosi e non ho mai avuto problemi. Mi sono costruito un caricabatterie/mantenitore con pochi componenti eletronici,giusto per averlo,ma lo uso per tenere in carica la batteria dell'avvitatore che uso pochissimo,quella della moto non l'ha mai vista :lol: |
Dopo quanto la batteria si scarica?
Mi spiego meglio (e mi scuso perchè di batteria e mantenitori di carica se ne è parlato infinite volte, ma mi serve una risposta alla mia specifica domanda).
Ho acquistato da poco un r1150r (con ABS) che prevedo di usare abbastanza poco nei prossimi mesi invernali. Leggo che se la batteria non è ben carica posso avere problemi con l'ABS (e il servofreno) e quindi vi chiedo: dopo quanti giorni di fermo della moto conviene attaccare la batteria ad un mantenitore di carica? Non mi riferisco ad uno stop prolungato di più mesi, per il quale comunque la terrei in carica, ma a soste che a seconda del tempo possono durare da 2/3 giorni a 10/15. Illuminatemi :director: |
la domanda è precisa,ma la tua batteria come stà?ovvero una batteria nuova magari tiene un mese,mentre una di due anni tiene 10 giorni,poi ci sono antifurti che assorbono in stand-by microampere,altri milliampere,
poi la temperatura conta le batterie con il freddo si bloccano prendi uno spinotto per la presa laterale,e ci attacchi un tester cinese da cinque euro,ogni tanto attacchi e controlli il voltaggio,l'operazione è approssimativa perchè è una tensione a vuoto,dovresti controllarla sotto carico,però ti da un'idea |
Nessun antifurto e le temperature sono uguali a quelle esterne di Torino, visto che il mio box non è riscaldato. Invece non ho notizie della batteria (ho comprato da poche settimane la moto, che è del 2002), anche se per ora non ha mai dato segni di cedimenti o debolezza
quanto al tester cinese sono totalmente incapace ad usarlo (e non saprei dove trovarne uno) per me è molto più semplice attaccare la batteria ad un mantenitore di carica (ho tutto pronto) ..... ho solo la curiosità di sapere più o meno dopo quanto conviene farlo |
Rispondo sulla base di quanto mi capita con la mia R 1150 GS, normalmente dopo soli 10 - 15 giorni di fermo è facile che non riesco più ad avviarla, tant'è che all'avvio si azzera l'orologio a riprova che la tensione si abbassa di parecchio. Considera che io ho l'antifurto originale che notoriamente assorbe parecchio.
Il consiglio è di usarlo dopo soste che superano una settimana, specie se prima ci hai girato poco o ci hai girato in ciclo urbano. PS fortuna che c'è sempre la r 45 che parte anche dopo fermi di oltre 2 mesi senza che abbia utilizzato il caricabatteria. |
anche io ho il tuo stesso problema. Probabilmente la mia r1150r resterà ferma non tutto l'inverno ma sicuramente per periodi di 15 giorni.
La moto del 2003 l'ho acquistata da poco e tempo fa, dopo essere stata parcheggiata per quattro ore con le luci di parcheggio accese (che ho dimenticato accese per errore!!!), non è più partita, è stato necessario l'intervento el meccanico della BMW per farla ripartire. Poi la batteria è stata sottocarica per mezzagiornata e da allora è sempre ripartita senza problemi. Temo però che alla prima sosta prolungata ci saranno problemi, tengo la moto in un garage condominiale e non ho la possibilità di collegare la batteria ad un mantenitore di carica, cercherò di mettrela in moto almeno una volta la settimana per ricaricare la batteria. Sperando che basti |
Difficile risponderti.
Un po come quantificare il debito pubblico. Ancora piu difficile con una moto presa usata. Comprati questo manutentore ed attaccalo. Con quello che scrivi è sicuramente una spesa ammortizzata. Io non l'ho mai comprato ed a volte il fermo di 15 gg ci scappa ma è sempre partita senza alcun problema fino a pochi gg fa quando la mia prima batteria ha deciso di passare a miglior vita. |
Tieni presente che sei hai una batteria a gel devi usare un carica batteria ad impulsi.
|
la batteria non al massimo della carica, non ti fa' partire la moto, senti che gira tutto ma non riesce ad avviarsi il motore. non mi risulta invece che una volta partita possano esserci problemi con ABS e servofreno. il mantenitore di carica non fa' male, simula dei cicli di utilizzo riportando lentamente la carica ad un livello ottimale. se la batteria e' vecchia, dopo qualche giorno di inutilizzo dara' problemi, a quel punto comprane una nuova al gel in bmw, e' la migliore ed il costo non e' proibitivo.
|
Sei sicuro di quello che dici?
|
ne ho dette tante, di cosa esattamente non dovrei essere sicuro?
|
Infatti stiamo attenti.
La batteria deve essere sempre efficiente (a maggior ragione col servofreno). Le batteria a gel fanno pena. Devono essere ricaricate con apposito caricatore ad impulsi ed hanno una corrente di spunto inferiore alle altre. Nelle Vaq questo è chiaramente spiegato! Sono solo pratiche ma niente di piu, e sopratutto non economiche. Stiamo dunque attenti a quello che si afferma. |
se la batteria riesce ad avviare il motore non puo' avere problemi a gestire nessuna altra cosa, visto che la messa in moto non e' superata da nessun altro sistema come assorbimento.
la batteria al gel originale bmw comprata in bmw e' la migliore che si possa montare sulla 1150r, con la prima di serie ho superato 5 inverni in condizioni di raro utilizzo, ne ho ricomprata una uguale per scrupolo prima dell'estate scorsa, ma ancora andava, non ne ricordo il costo ma era allineato ad una commerciale da poco presa per la r100. il mantenitore di carica originale bmw di colore grigio, non e' assolutamente dedicato, infatti lo uso anche sulla r100 con batteria non al gel. stiamo quindi molto attenti che io parlo per esperienza personale e non per sentito dire. |
Ribadisco: sarò fortunato, ma io ho ancora la batteria al gel ORIGINALE, e va benissimo. Di sicuro esistono batterie migliori come le Spark, ma io credo (e l'esperienza me lo conferma) che se una batteria è buona e viene mantenuta bene dura diversi anni.
Il mio caricabatterie/mantenitore l'ho pagato 70 euro e ricarica tutti i tipi di batterie, lo uso per auto, scooter, moto. E' un investimento e visto che è comunque bene averne uno si compra un modello universale e con questo si ricaricano anche quelle al gel... Sull'uso, visto che non fa male, io lo tengo attaccato quando prevedo di non usare la moto per più di due settimane, specialmente se inverno. saluti, Dino |
E' ovvio un manutentore lo puoi usare su quelle a gel e quelle tradizionali con acido.
Un carica batterie classico non va bene per le batterie a gel. Allora parliamo con dati alla mano: nelle VAQ c'è una comparativa tra le varie batterie: vai a vedere la corrente di spunto e vedrai che le gel sono tra le più fiacche. Chi fa L'Elefantreffen queste cose le sa bene e si attrezza per tempo. La batteria originale BMW la fa L'exide. |
dino, piu' o meno quello che faccio io. quindi nemmeno tu quando dovrai cambiarla penserai di non riprenderne una uguale? hai mai avuto problemi con la gestione di altri sistemi di bordo? qui charly dice di stare attento a quello che dico perche' le batterie al gel fanno pena e sono complicate da gestire. mai avuto problemi o complicanze.
|
Esatto, ho ancora la Exide-Bmw.... e come ho detto sono cosciente che esistono batterie migliori. Ma la mia va bene ed è sempre andata bene, non ho mai mancato un'accensione. Sarà perchè io non vado all'Elefantentreffen e nemmeno ci andrò. Per cui vivo nella mia beata ingenuità da clima continentale standard e solo quando deciderò di trasferirmi in Scandinavia penserò seriamente a una batteria più potente a -20°.
A parte gli scherzi, non credo che si possa generalizzare: come ho detto ci sono batterie con spunto molto maggiore, ma se a me questa va bene perchè dovrei investire più soldi su una batteria che è esuberante per le mie esigenze? Lo stesso vale per le gomme, a me vanno bene le Z6 anche se ci sono molte gomme più performanti. La tecnologia al gel presenta alcune problematiche ma anche dei vantaggi e fortunatamente non tutti hanno avuto problemi. |
Anche sulla mia ex Comfort dopo sei anni la batteria era la Exide/BMW originale e non ha mai dato problemi, però batterie analoghe montate sulla serie 1200 nei primi anni di produzione di problemi ne hanno dati parecchi. Una differenza secondo me sostanziale è che la vecchia serie aveva batterie da 19Ah quelle della serie 1200 se non sbaglio sono da 14Ah.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©