Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ABS obbligatorio sulle moto? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=292045)

carlo.moto 20-11-2010 20:52

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5326762)
non è stato fatto, dal 2003, quando è diventato obbligatorio, ad oggi meno della metà del parco auto circolante è dotato di ABS.

Meglio di niente, ma perchè bisogna semore dire NO?
Se bisogna fare una cosa, che intanto si cominci, si evitino le polemiche sterili e piano piano si otterrà il risultato, tutto è migliorabile ma cominciamo altrimenti tra 20 anni ancora saremo come ora.

Non ho i dati di cui mi parli ma guardandomi intorno mi sembra strano!!!!!

pezzato 20-11-2010 20:59

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5326762)
non è stato fatto, dal 2003, quando è diventato obbligatorio, ad oggi meno della metà del parco auto circolante è dotato di ABS.

sei sicuro di quanto affermi?i tuoi dati mi sembrano eccessivamente pessimistici.

Wotan 20-11-2010 21:03

Il costo dell'ABS non va linearmente con il numero delle ruote.
E poi, le due ruote costano da 1.000 a 40.000 Euro, le quattro ruote vanno da 8.000 a 500.000, vedi tu.

cavalier errante 20-11-2010 21:04

Mi ero espresso male,scusa ,non volevo dire che i sistemi di sicurezza non servono.Servono ad arginare l'errore umano.

Mi viere in mente un aneddoto......

Qualche estate fa(non troppe) mi ritrovai ad andare in moto ,insieme ad un amico,con delle persone incontrate per l'occasione e mai conosciute prima d'allora.Tra questi c'era uno con un gs1200ADV con tutto (abs asc ecc. ecc.)
,l'ho avuto dietro per un bel pezzo,il passo era sveltino e la strada bella curvosa... a ogni staccata sentivo dietro l'inchiodatina (e ABS) ogni accelerata fischiettino (e ASC)......ma ,mi dico, a una persona del genere se viene data una moto normale cosa succede?E' sempre in terra:rolleyes:
??!!
Che tristezza :(:(:(

AleAdv 20-11-2010 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 5324445)
Si okkey, lodevole intento...
L'obiettivo della UE in questo settore dovrebbe essere l'educazione stradale prima di tutto, oggi (venerdi pomeriggio, orario di rientro) era un delirio, di occasioni per farsi male ne vedi a decine.

Se penso a quanti incidenti ho visto in questi ultimi anni secondo me la priorità non è rendere obbligatorio l'ABS (che pure io uso con soddisfazione) ma responsabilizzare chi guida, dagli sbarbati che sfrecciano con i loro 50ini tra le auto in colonna agli automobilisti che non guardano mai nel retrovisore alle "cornelle" che dividono le piste ciclabili dalla strada (domani metto qualche foto di quello che hanno fatto dalle mie parti).

Ditemi voi quanti incidenti in moto avete visto a causa di una frenata sbagliata o per colpa di un veicolo "distratto", sono altre le priorità.

Non voglio fare il qualunquista ma girerei volentieri senza ABS se tutti guidassero "alla francese", mi sentirei più sicuro. Poi che l'ABS possa essere d'aiuto e fuor di dubbio e se tornasse utile anche solo una volta nella vita va bene, ma io 15 anni fa giravo l'Italia in moto senza ABS ed ero molto più sereno di adesso che ho una moto molto più sicura di allora.

concordo con tutto.....io 20 anni fa giravo senz abs e casco! Effettivamente quanti motociclisti avete visto cadere per loro disattenzione...sicuramente una piccola percentuale. La maggior parte delle volte ci viene tagliata la strada da un'auto, da un pedone che si getta giù dal marciapiede ecc. Secondo me qualche parlamentare europeo la sa lunga! Non è che sono quei ceffi che quest'estate volevano la tuta motogp obbligatoria?

AleAdv 20-11-2010 21:07

Quote:

Originariamente inviata da cavalier errante (Messaggio 5326813)
Mi ero espresso male,scusa ,non volevo dire che i sistemi di sicurezza non servono.Servono ad arginare l'errore umano.

Mi viere in mente un aneddoto......

Qualche estate fa(non troppe) mi ritrovai ad andare in moto ,insieme ad un amico,con delle persone incontrate per l'occasione e mai conosciute prima d'allora.Tra questi c'era uno con un gs1200ADV con tutto (abs asc ecc. ecc.)
,l'ho avuto dietro per un bel pezzo,il passo era sveltino e la strada bella curvosa... a ogni staccata sentivo dietro l'inchiodatina (e ABS) ogni accelerata fischiettino (e ASC)......ma ,mi dico, a una persona del genere se viene data una moto normale cosa succede?E' sempre in terra:rolleyes:
??!!
Che tristezza :(:(:(

quoto anche te!!!!! tutti questi aggieggi servono per vendere a questi! tanto tempo fa chi non sapeva guidare la moto o cmq seguito un percorso di cilindrata in aumento non se lo sognava nemmeno di salira su un 1200....oggi tutto più facile e minchioni che girano con motone!

pezzato 20-11-2010 21:22

sono senza parole.
e,forse,e' meglio.

carlo.moto 20-11-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviata da pezzato (Messaggio 5326852)
sono senza parole.
e,forse,e' meglio.

Straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cavalier errante 20-11-2010 21:27

IL"percorso" credo che sia utile fino a un certo punto.

Io sono passato dalla bicicletta (MTB dove il ferro era offlimit :lol:) a un 750 da 300 kg (K-ino in firma)con il quale o dato la patente.
Mia madre ,purtroppo,aveva altri problemi a cui pensare,mio padre era un "po' " preoccupato :rolleyes:.L'ho convinto con,oltre che a pagarla di tasca mia :lol::lol:, che a una moto ,per quanto possa essere grossa, se dai poco gas va piano.quando mi sono fatto male la prima volta? dopo 10 anni di motociclismo in ogni stagione per una scivolata.
Si torna sempre li,se si usa la testa tutto è meno pericoloso.

nicola66 20-11-2010 21:33

Quote:

Originariamente inviata da pezzato (Messaggio 5326806)
sei sicuro di quanto affermi?i tuoi dati mi sembrano eccessivamente pessimistici.

i conti si fanno alla svelta, in ITA ci sono registrate al PRA qualcosa come circa 34 milioni di autovetture.
In Italia negli ultimi 10 anni si sono immatricolate di media 2 milioni scarsi d'auto nuove all'anno. 7 x 2milioni = 14 milioni.
E' vero che già prima del 2003 molte auto nascevano con l'ABS di serie, ma è anche vero che non sempre una nuova con ABS ha sostituito una senza.
Per cui per approssimazione metà delle auto circolanti ce l'ha , metà no.

niniddu 20-11-2010 21:34

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 5326769)
Certo è che se chi guida non usa la testa, tutto o quasi è inutile.

Ecco....questa è l'unica vera cosa certa !! ;)

nicola66 20-11-2010 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5326811)
Il costo dell'ABS non va linearmente con il numero delle ruote.
E poi, le due ruote costano da 1.000 a 40.000 Euro, le quattro ruote vanno da 8.000 a 500.000, vedi tu.

cos' é che costa 1.000€ a nuovo oltre i 125cc?

pezzato 20-11-2010 22:16

ringraziando nicola per la risposta data con dati statistici,mi pongo (e vi pongo) una riflessione.
o meglio,una domanda.


perche' il popolo motociclaro e' cosi' restìo all'abs?

in ogni altro ambito motoristico,auto,imbarcazioni,aerei,le innovazioni tecnologiche per la sicurezza sono ben accette e pure auspicate.

tralasciando le discutibili opinioni tecniche tipo "l'abs allunga la frenata (per l'auto non vale?)" e le deliranti teorie " con l'elettronica,cani e porci usano le moto,no abs:evviva la selezione naturale",perche' l'abs e' visto come una entita' che sminuisce ,avendolo,il "valore" del prode motociclista?

varamukk 20-11-2010 22:45

perché mette in dubbio le capacità di guida di chi lo sostiene..?

cavalier errante 20-11-2010 22:50

No no ...l'ABS ben venga :),però che non venga considerata La Soluzione.

Spesso le strade sono distrutte per poca o assente manutenzione, sono cose che vengono lasciate in mano ai comuni o alle regioni e la comunita europea non dice molto a riguardo.
Assolutamente d'accordo sull'abs obbligatorio sulle moto di nuova produzione ,ma se rendesse obbligatoria anche la manutenzione delle strade non sarebbe male.

Wotan 21-11-2010 09:28

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5326892)
cos' é che costa 1.000€ a nuovo oltre i 125cc?

Ah, ok, sopra i 125cc si parte da 1.660 Euro.

Wotan 21-11-2010 09:39

Continuo a non capire certi "ragionamenti" che alcuni fanno.
Sull'ABS si possono fare infiniti distinguo stile Azzeccagarbugli sulla sua reale efficacia sull'asciutto, sul bagnato e sullo sconnesso, sul fatto che serva anche ai "motociclisti" o solo agli "utenti delle due ruote" (come se questa distinzione avesse alcun senso oltre a quello di rimarcare l'appartenenza alla Pura Setta dei Veri Motociclisti di chi la fa). Qualsiasi cosa ciascuno dei vostri cervelli possa tirar fuori, non sposta di una virgola il fatto che, secondo qualsiasi studio effettuato sull'argomento, le moto con ABS fanno meno vittime di quelle senza ABS, tutto il resto è aria fritta, ivi compresa la possibilità di sostituire l'ABS obbligatorio con i guardrail salvamotociclisti: perché sostituirlo, quando si possono fare entrambe le cose?

viaggiatore83 21-11-2010 09:55

io purtroppo guido una moto senza abs,però quando la cambiero sicurmanete nella moto nuova la prima cosa che chiedo sara l"abs

pacpeter 21-11-2010 11:03

io al conce ho chiesto PRIMA l'abs e poi la moto......................

Berghemrrader 21-11-2010 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5327415)
ivi compresa la possibilità di sostituire l'ABS obbligatorio con i guardrail salvamotociclisti: perché sostituirlo, quando si possono fare entrambe le cose?

Attenzione Wotan, la pensiamo alla stessa maniera ma forse lo diciamo con parole differenti, la CEE aveva programmato di dimezzare il numero di morti entro il 2010 e questo é un intento lodevole.
Fare di più si può, ma siccome obbligare le case a rendere obbligatorio l'ABS non costa nulla si trascurano altri interventi altrettanto efficaci che "probabilmente" hanno un costo eccessivo per le amministrazioni.
In Belgio "ogni singolo km di autostrada" é illuminato, in Spagna si sostituiranno o modificheranno tutti i guardrail nati per proteggere le sole auto ecc. per ora si comincia con l'ABS obbligatorio che di per se é un traguardo ma deve essere anche una partenza.

Quindi approvo anche io l'obbligatorietà dell'ABS, ma che si lavori per migliorare anche le strade e le "protezioni" nate 30 anni fa.
Mi sembra un concetto condivisibile ma ho paura che costi troppo a tutti quanti e "forse" si temporeggia in attesa di tempi migliori.
In ogni caso l'ABS per tutti é un passo avanti verso la sicurezza, indubbiamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©