![]() |
Allora ti dico a me il K è caduto una volta in una stradina in Francia durante la manovra, avevo a bordo anche la moglie,ebbene ero concentratissimo e conscio del pericolo ma il brecciolino sotto al piede sinistro mi ha fatto cadere quindi la scusa della deconcentrazione non regge è un alibi.
Le grandi cruiser sono pesanti ma non tutte uguali e alcune perdonano ed altre no e il K di quelle che ho avuto è quella che perdona meno. Il fatto che una moto non ti dia margini di errore è un difetto eccome perchè ne va della sicurezza personale. Se continui a pensare che tutte le moto sono uguali ti consiglio di provare una GW ad esempio e ti accorgerai che la possibilità di recupero e la facilità di spostamento da fermo non sono neanche da paragonare al K. Per raddrizzare la moto devi usare le gambe ,che hanno più forza, e non la schiena o le braccia... ci riesce anche una donna ed io ho fatto proprio così. https://www.youtube.com/watch?v=I5k4Uj3YTnY |
Ci sono svariati filmati che mostrano come anche una ragazza con un pò di pratica per coordinare i movimenti solleva il K o la GW.
Albio è sempre un piacere leggere i tuoi commenti dove l'indubbia esperienza è condita da tanta saggezza. Per i kappisti magari questo personaggio sarà magari noto ma guardate che cosa si è inventato? https://youtu.be/xmzxXeNGYfA P.S. Albio hai pubblicato mentre scrivevo e il tuo video conferma quanto ricordavo a memoria! |
:D:D:D:D Salvo sei unico...
|
Quote:
facilitata perchè: alzarla dal lato opposto al cavalletto laterale permette di aprire il laterale prima di fare il movimento e quindi avere la "sicura" nel caso si vada "oltre". Permette anche di lasciare la moto in marcia e quindi evitare che sul bel mezzo della sollevata si sposti avanti o indietro. alzarla invece per caduta sul fianco sinistro pone i seguenti problemi dificilmente risolvibili se si è da soli: non si può mettere la marcia (qualora la moto sia caduta in folle) e non si può tener tirato il freno anteriore mentre si solleva (andrebbe quindi tirato con una cinghia di qualche tipo per evitare spostamenti avanti-indietro) arrivati al punto "a gambe dritte" c'è ancora da fare il passaggio per portare il culo da "sopra la sella" a "sul fianco della sella" e tutto dipende dalla propria altezza e dalla forza delle braccia. In alternativa bisogna girarsi di 90° (per portare il viso verso il davanti della moto) facendo "rotolare" il fianco/culo verso il serbatoio, ma anche in questo caso serve un pò di forza perchè bisogna lasciare la presa di una mano. Il rischio di andare "lunghi" e farla cadere dall'altro lato è molto alto perchè si passa da "alzare 50 kg" a "spingere 3kg" nello spazio di pochi cm. A riprova di quanto sopra: La quasi totalità dei video dimostrativi su youtube mostra questo metodo di alzata applicato ad una moto caduta a destra. In questo video sotto viene mostrata la stessa cosa, ma poi mostra anche un altro metodo più facilmente applicabile ad una moto caduta a sinistra, ma che prevede un pò di forza in più. |
Vero Panco infatti a me,che era caduta a sinistra, ho trovato la maggior difficoltà nell'aprire il laterale prima di arrivare della posizione verticale, proprio per il rischio di farla cadere dalla parte opposta per cui ho allargato le gambe e per non rischiare di arrivare lungo ho fatto aprire il cavalletto a mia moglie.Si tratta sempre di moto di quasi 400 kg ma quando ti trovi solo l'adrenalina ti da una marcia in più.
P.S. Ora non ricordo benissimo ma mi pare che sia riuscito a metterla in marcia azionando la leva con le mani con moto sdraiata (lo spazio c'è) in quanto non ho messo la prima ma la seconda tirando la leva verso l'alto ed io non avevo il paramatore ma per chi ce l'ha non c'è problema La forza delle braccia serve all'inizio poi una volta che riesci ad inserire il culo sotto la sella fai tutto di gambe. |
Devo dire, colmo di "vibrante soddisfazione", visto che in parte fornisco il mio modesto contributo ad essa, che questa discussione non solo mantiene inalterato il grande pathos dei primi giorni, atteso l'importante confronto che propone, ma è sempre più stimolante e si arricchisce giorno per giorno di nuovi contenuti! Non solo ha generato dei possibili spin off quali quelli sul futuro dell'elettrico o la prevenzione delle cadute (come ad esempio non acquistando un K) e altro, ma ha insegnato a qualche kappista che può fare da solo anche in certe scabrosissime situazioni! Propongo, se esiste questo riconoscimento di eleggerla discussione dell'anno! :lol::lol::lol: :D:D
|
Albio, imparando ora che il tuo K non aveva il paramotore, ti faccio i miei complimenti x essere riuscito a tirarlo su da solo. So cosa vuol dire dato che, in un raduno BMW, ci siamo trovati con un K sdraiato senza protezioni...è stata dura rialzarla, pur essendo in due
|
In effetti Salvo non hai tutti i torti ..do un po di numeri :lol::lol::lol::
46 pagine 1.147 interventi oltre 32.000 visualizzazioni Probabilmente è davvero la discussione dell'anno :D:D :!::!: Quote:
|
Caspita......mi toccherà iniziare a dare ragione a chi pensa che scriva troppo! Beh spero almeno di non essere mai stato troppo banale! Così facciamo subito cifra Honda! :mad: :lol:
|
Quote:
|
Penso che la stragrande maggioranza degli interventi siano stati consoni e costruttivi, al di la dei diversi punti di vista, ed è questo che serve ad un Forum un confronto serio, anche deciso e soprattutto costruttivo.
|
Rabbia e adrenalina per lunghi istanti possono riuscire a far compiere gesti e sforzi di portata realmente inusitata. Ci sono notizie persino di Donne che sono riuscite a sollevare oggetti ingombranti e pesanti sotto cui si era ritrovato schiacciato il loro figlioletto.
|
E comunque la goldwing è facile da rimettere su, (forse da entrambi i lati,) perché quando sta caduta di lato, in realtà .... non è caduta, l'appoggiata su motore e borse la tiene inclinata a 50 gradi...
troppo facile cosi...:lol::lol: la k se si sdraia penso sia quasi orizzontale... e allora sono ca....:mad: |
Beh questo credo che possa dipendere da come cade la moto è ovvio che nella maggior parte dei casi descritti sono state quasi tutte cadute disperatamente accompagnate e quindi talune caratteristiche meccaniche e ciclistiche riescono a dare un contributo quale quello appunto di avere un punto di partenza non praticamente orizzontale ma un pò o abbastanza obbliguo..ma questo non può che essere considerato un pro della moto senza voler attribuire per forza un demerito ad altre che hanno una configurazione diversa e che oltre a subire maggiormente il fascino gravitazionale della Terra sono anche più restie a volersene allontanare quando hanno finalmente la possibilità di spalmarsi! :mad:
|
Il k sdraiato è più orizzontale e su questo non ci piove ma la mia pur essendo caduta (da fermo) non ha riportato alcun danno in quanto quella gomma che c'è alla base del motore fa egregiamente il suo lavoro e ricordo di aver notato che ne lo specchietto ne la borsa appoggiavano a terra proprio perchè questa gomma la teneva leggermente sollevata e limitava l'angolo e questo mi ha aiutato non poco ad infilare la schiena sotto la sella e far forza con le gambe quindi fortunatamente anche il K non è orizzontale.Discorso diverso se la moto cade in velocità e magari questa plastica salta ed allora arrivano ad appoggiare le borse e manubrio quindi aumenta l'angolo.
Joc tieni presente che GW vecchio modello pesa anche 70 kg in più...non proprio noccioline. |
La presenza di quei gommini e il rinforzo sottostante oltre ad essere anche ben armonizzati nella struttura sono una delle prime cose che ho apprezzato della nuova GW.
|
Condivido , tanti non li hanno neppure notati ed anche il fatto che siano facilmente sostituibili con poca spesa li rendono economici oltre che funzionali.....
|
dimenticavo di far notare che sotto questi gommini c'è una struttura robusta fissata al telaio e non come sul K al motore e questo in caso di caduta violenta limita notevolmente i danni sia per la struttura più robusta sia perchè evita danni al propulsore
|
Albio in questo periodo ho visionato numerosi filmati di operazioni di manutenzione o installazione di optional e dispositivi vari sulle GW precedenti al nuovo modello, per quest'ultimo è ancora presto, non finendo mai di sorprendermi per la resistenza e l'accuratezza degli incastri delle varie componenti soprattutto e specialmente le plastiche; ma la cosa che mi fa impazzire ogni volta è vedere come siano stati previsti perfino dei gommini di forma esagonale per riempire, riparando così dal ristagno di sporco e detriti, la parte cava delle brugole che fermano i coperchi sulle testate copri caldele! Semplicemente spettacolo :!: :!: :D :D
|
Ricorderai sicuramente quando a proposito di quel utente che mise 5 o 6 spessori per non far vibrare la carena del K scrissi di questa attenzione maniacale dei particolari e dell'assemblaggio dei vari componenti di GW. Spero solo che questa attenzione sia stata mantenuta sul nuovo modello con gli standard di quelli precedenti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©