![]() |
Pare che Honda abbia rinviato a Gennaio la stesura dei prezzi ufficiali :mad::mad::mad:
|
e che due maroni....
mi fanno girare le pelotas adesso per ripicca mi prendo il k1600 b e poi lo andrò a dare in permuta alla honda tra 6 mesi per la gold :lol::lol: |
Allora prendi la nuova G.A. così magari te la permutano un pó di più! :lol:
Albio seconde me hanno seguito questa discussione e non sono ancora riusciti a capire quanto ci possono chiedere senza che li mandiamo a.........! |
L'argomento è stato trattato ma il filmato è cmq inedito:
https://youtu.be/msEwIPFTs3E |
Quote:
grande amante? |
ragazzi ho trovato il vero primo difetto della gold in versione Touring
se ci fate caso in tutte le foto e video le cuciture del bracciolo passeggero fanno cagare :rolleyes: sono molto tese ed è come se la pelle fosse già lisa nelle curvatura però... siccome prendo la bagger non mi frega una mazza ..... |
Quote:
confermo l'altra sera partivo dal parcheggio sotto al lavoro , pioveva, strada bagnatissima, apro la sbarra del parcheggio col badge, alla ripartenza da fermo quando la ruota posteriore della kappona passa sopra la striscia di gomma trasversale larga 60cm posta in corrispondenza del lettore del badge , ruota e gomma bagnata, scoda e scarta a sinistra d'improvviso.. sbandata pedata a destra e riesco a non cadere per miracolo, botta a polpaccio sinistro e lieve stortura a polso destro.. ora tutto passato, ma la k non perdona... è la terza volta che la salvo per un soffio...:mad::mad: |
Quote:
http://i63.tinypic.com/35i8uow.png http://i66.tinypic.com/2mfkcux.png |
Quote:
|
Quote:
Scherzi a parti complimenti per la prontezza di riflessi...in certi momenti in una frazione di secondo l'adrenalina ci consente di fare sforzi normalmente sovrumanoi e recuperare situazioni irrecuperabili normalmente, salvo però pagare un piccolo dazio per i danni che cmq tessuti e tendini subiscono. |
Quote:
|
Invece è proprio quello il bello poter ammirare in azione tale innovazione e spazio per accedere per pulire punti difficili eppoi non vorrei che fosse necessario quello spazio per non ostacolate il movimento del manubrio...da ultimo ti ricordo che in realtà il serbatoio è un pò più giù!
|
Infatti non mi piace quel raccordo a mo di ponticello che parte dal sebatoio più giù ......fino al conotto di sterzo dove si vede tutto il meccanismo :cool:
Poi si sa ........:lol:non è che tutti abbiamo stessi gusti :) A parte la gnocca :eek: |
Quote:
Caro Jo, sarebbe successo con qualsiasi altro mezzo a due ruote motorizzato. Gomma bagnata su gomma o metallo non potevi aspettarti altro, soprattutto in partenza dove la gomma deve fare più sforzo. Succede anche quando stai viaggiando normalmente e passi sopra a binari, tombini, strisce stradali e così via. Non puoi imputare quello che è successo al K o al suo peso, ma ad una tua distrazione. |
Quote:
Esemplificazione ipotetica:
Risposte:
Io credo che la più ragionevole sia la seconda risposta, in quanto tiene conto anche del fatto che gli "imprevisti" accadono, e che qualora siano di modesta entità avere un certo margine di recupero aiuta a non avere conseguenze dolorose. Io ad esempio ho avuto due esperienze di cadute da fermo (entrambe senza alcuna conseguenza in quanto semplicemente si è appoggiata sul paracolpi), La prima è stata causata da un'altra "caratteristica" della K6, ovvero la possibilità di spegnere il motore in partenza (anche questo errore del pilota... ma se esistono moto a cui statisticamente succede meno... forse che la "caratteristica" sarebbe migliorabile) La seconda da un imprevisto in manovra (grata sopra una canaletta di scolo che si è mossa lateralmente sotto il peso della k1600) Nel primo caso c'era un errore mio, ma con le precedenti moto e negli ultimi 30 anni non era mai accaduto. Nel secondo caso c'era la sfiga, ma avere un margine maggiore di errore forse avrebbe permesso il recupero. |
Quotone totale per PAnco !!!:D:D
Giorni fa ho avuto come sostitutiva a un tagliando la bmw s1000r ... una bicicletta, la parcheggiavo con una mano sola, la sensazione di leggerezza e facilità di uso era pari (venendo dalla kappona) a una bicicletta... favolosa...:D:lol: in pratica categoria moto C , inclinata anche di 40 gradi con una mano la tenevi... (l'unico problema era che con 165 cv e 200kg di peso mi istigava a stronzeggiare 8 volte per ogni km effettuato... altri 3 giorni e finivo aggrovigliato attorno a un albero.:mad::mad:.. impossibile andarci piano:() |
Per ora, con il Gtl, mai avuto problemi di sorta.
Quando avevo l’rt 1200,una volta l’ho appoggiata a terra da fermo, causa manovra errata mia. Ste robe succedono sempre in manovra, quando uno è pure meno concentrato.. Comunque, mia figlia ha poggiato a terra il suo Kawasaki 750 ( 215 kg)sempre in manovra, per averlo leggermente inclinato per togliere il cavalletto laterale. Sì che è inesperta e magari non ha la forza fisica di un maschiaccio, ma è per dire che ogni moto, dai 180kg in su, in determinate condizioni ti fotte, c’e niente da fare. Quello che cambia è la forza che serve per ritirarla dritta. Con il K1600 bisogna essere in due, esattamente come con l'rt. Diciamo che al momento tutti gli allerta che ho letto qui mi hanno fatto affrontare ogni manovra con grande attenzione e lungimiranza, il che ha giovato alla salute mia e della Kappona :) |
Avere una moto che ha margini di recupero più ampi è più sicura e meno impegnativa.
Se poi l'abilità o l'esperienza del pilota sopperisce in parte a questa deficienza è un'altro discorso ma comunque non sempre l'abilità e l'esperienza sono sufficienti in situazioni d'emergenza. Quindi una moto, a parità di capacità del pilota, più è facile e più è sicura e su questo non ci piove se poi romanticamente vogliamo dire che da più soddisfazione usarla o appaga il nostro ego di gran pilota diciamolo pure ma non facciamo passare un difetto , piccolo o grande che sia, per un pregio o una "caratteristica". |
Quote:
Quote:
poi perchè in manovra devi essere meno concentrato, anzi ormai è arcinoto che la stragrande maggioranza di cadute si hanno in manovra e quindi dovresti stare più attento, la verità è che in manovra il peso prende il sopravvento quindi ancora a dire che tutte le moto sono così ma non è vero, alcune lo sono più di altre. A me è caduta anche la bici da fermo ma non dico che tutti i veicoli a due ruote cadono allo stesso modo....... |
Mi pare di aver capito che si stava parlando di cadute da fermi o quasi, non in situazioni di emergenza.
E nelle cadute da fermo la causa principale ė la -naturale- deconcentrazione del pilota, il quale tende a riservare le proprie attenzioni alla guida vera e propria. Che poi una moto pesante sia più complessa da gestire rispetto a una leggera, con impostazione simile ( altezza baricentro), sta nei numeri. Non credo però si possa parlare di difetti: tutte le grandi cruiser son pesanti, e nessuna perdona errori gravi commessi a bassa velocità o da fermi. Ma credo sia normale, sono moto fatte così e chi le acquista sa benissimo cosa compra. Almeno, nel mio caso è così. Mi incuriosisce invece la tua tecnica di recupero del Gtl da terra, senza aiuti: come diavolo fai ???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©