![]() |
Strano, il rotolamento.
Io non l’ho notato con le stesse gomme ma devo dire anche che era l’ultima cosa alla quale ero interessato e potrei non averci fatto caso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Proprio perche' compensa, il piu' o il meno derivante da una temperatura alta o bassa dovrebbe essere tolto o aggiunto per restituirti a video il valore che si avrebbe se la temperatura fosse "standard". Se non fa cosi', e ti da la pressione "esatta" solo alla temperatura standard di 20 gradi (ammesso che sia questa la temperatura "standard" a cui devono essere misurate le gomme), allora vuol dire che non compensa automaticamente, e appunto lo devi fare tu sottraendo o aggiungendo al valore che appare sul TFT. |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
|
Quote:
|
Con temperature di venti gradi manometro e rdc sono simili , in estate con alte temperature il valore del manometro è inferiore a quello indicato da rdc , personalmente faccio fede al mio manometro e alle sensazioni di guida .
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Esattamente il contrario
Infatti se imposti la pressione in pianura con 20 gradi esterni la pressione delle gomme e l’indicazione dell’RDC sono uguali, mettiamo 2,5/2,9 (ant e post€ Se sali su un passo a 3000 metri con 5 gradi di temperatura esterna (e trascurando la differenza di pressione causata dall’altitudine) gli pneumatici avranno una pressione reale (misurata con manometro) inferiore (ad es 2,3/2,7) ma l’RDC ti continuerà a dire sempre 2,5/2,9 la medesima di quando hai gonfiato le gomme in pianura a 20 gradi) Comunque, non c’è da farsi pippe mentali, come ho detto le differenze sono contenute e compensabili facilmente “a occhio”. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f1f474111d.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lucapp, non capisco che cosa ci sia "che non va" in ciò che ha scritto GIGID nel post #1019.
Un minimo scarto c'è, la compensazione esiste ed è per forza di cose imperfetta. E la misurazione col manometro, anche col più preciso del mondo è imperfetta anch'essa perché non si conosce la temperatura interna dello pneumatico ma solo quella esterna. Concordo sul "non facciamoci troppe pippe", per quello c'è già un tread dedicato all' RDC. |
La pressione cambia con la temperatura in funzione della pressione di partenza.
La gomma posteriore gonfiata a 2,9 barg con 20° C passa a 3,03 barg a 30° C. La gomma anteriore gonfiata a 2,5 barg con 20° C passa a 2,62 barg a 30° C. Non so da dove derivi il 0,06 bar ogni 10° C. |
Oh, ancora il tema di cosa misura l'RDC BMW! Sempre lui, immancabile in ogni discussione che si rispetti, sempre con interpretazioni diametralmente opposte rotfl!
Cmq. funziona perfettamente, chi dice che non funziona bene è perché non ha capito come funziona. |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vi do un “indizio”: trasformate i gradi centigradi in gradi Kelvin (basta aggiungere 273)
La pressione reale sarà DIRETTAMENTE proporzionale a quel valore [emoji6] |
Quote:
Inviato da smartphone |
Quote:
E' quello che intendevo anche prima, forse non ci stiamo accorgendo di dire la stessa cosa. Con 5 gradi, la pressione reale e' 2,3/2,7 ed e' quella che ti direbbe il manometro. L'RDC invece, poiche' per comodita' COMPENSA, continua a indicarti i 2,5/2,9 di quando hai gonfiato le ruote a 20 gradi, cioe' "traduce" la pressione effettiva del momento in cui ci sono 5 gradi in quella che ci sarebbe se i gradi fossero 20. In questo modo, hai un unico e immutabile valore di riferimento della pressione (2,5/2,9) indipendentemente dalla temperatura: se l'RDC dice 2,5/2,9 va bene, se dice diverso la pressione va corretta di conseguenza. Invece di avere infiniti valori di riferimento della "giusta" pressione e ricordarseli tutti come avverrebbe utilizzando il manometro (2,5/2,9 a 20 gradi, 2,3/2,7 a 5 gradi, 2,6/3,0 a 30 gradi ecc...) la compensazione del RDC ti consente di ricordarti solo quello dei 20 gradi e considerare solo quello in ogni condizione ambientale. |
Quote:
Perche' a temperature diverse non sara' effettiva, ma compensata. Solo a 20 gradi sara' reale, perche' a quella temperatura non c'e' bisogno di compensazione. |
Quote:
I valori che appaiono su quella schermata (almeno sul 1250) sono da un lato la coppia 2,5/2,9 che rimane immutabile come punto di riferimento da manuale del "giusto", e dall'altro la coppia derivante dalla misurazione del momento (eventualmente compensata con riferimento ai 20 gradi di temperatura). |
Quote:
Ma soprattutto, la “condizione ambientale“ all’interno delle gomme, quando sono calde dopo un po’ di strada fatta, è completamente diversa da quanto indicano il termometro e l’RDC!! Comunque… continua pure a usare i 2.5/2.9 indicati dall’RDC, adesso con queste temperature va benissimo. Ma tra 4-5 mesi, in una bella giornata calda fatti un favore: dopo una bella sgroppata fermati e con un buon manometro portatile misura la pressione reale in quel momento… poi riparliamo della pressione “giusta”! |
Quote:
|
Direi che possiamo rientrare IT almeno per qualche giorno [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...429f4b2e94.jpg
GS 1300 allo Swank Rally di Tunisia (in corso) |
L'Akra doppio proprio non riesco a farmelo piacere!
Io ho in lista: - HP Corse - SC Project - Akra singolo - Spark (più in coda rispetto ai primi tre, a pari merito nella mia temporanea Wish-List). Attendo l'arrivo della moto, però, prima di fare scattare l'acquisto. A tutto c'è un limite![emoji3] Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©