Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Multi V4. Chi l'ha provata. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511014)

dpelago 14-04-2023 11:01

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 10924424)
Spero solo che Bmw non copi Ducati e non decidano di spegnere il cilindro

... non preoccuparti. Se BMW volesse copiare Ducati, dovrebbe dar fuoco al GS :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

ChArmGo 14-04-2023 11:03

ma l'equilibratira non resta invariata? alla fine pistoni e bielle continuano il loro movimento, solo che pompano "aria"..

aspes 14-04-2023 11:36

l'equilibratura delle masse assolutamente si, la regolarita' ciclica invece va a farsi benedire, e da qui il funzionamento piu' ruvido e vibrante. Poi spero bene che non pompino aria ma che il disattivamento venga fatto non facendo aprire le valvole, altrimenti avresti una resistenza passiva da tirarti dietro e i consumi aumenterebbero anziche' diminuire.

pluto67 14-04-2023 11:37

Non vedo possibile la non apertura delle valvole......

Fabio

aspes 14-04-2023 11:39

basterebbe fare una camma tipo v-tec honda che viene impegnata o meno. Oppure hanno le farfalle comandate con servomotori indipendenti e tengono chiuse quelle dei cilindri disattivati. In ogni modo bisognerebbe evitare di pompare aria.
Non e' disponibile una descrizione seria e non le solite minchiate da depliant?

Boxerfabio 14-04-2023 11:40

Prova a staccare le pipette e vedi come vibra meno.

aspes 14-04-2023 11:42

appunto. riuscire a fare un funzionamento accettabile e' la vera abilita' .

romargi 14-04-2023 11:44

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10924585)
basterebbe fare una camma tipo v-tec honda...

Non ho mai avuto il piacere di provarla ma tutti i possessori della "vecchia" VFR hanno sempre parlato malissimo di questa soluzione. A detta di tutti, era nettamente percepibile il cambiamento di erogazione tra le due differenti fasature.

Boxerfabio 14-04-2023 11:44

Tutto questo per consumare un litro meno di benzina all’anno su una moto da 30mila euro venduta sottoprezzo per bontà di domenicali
Ma si fottano con queste genialate.
Arriverà anche lo start&stop?
Harley spegne il posteriore perché in America in alcuni stati non è consentito sorpassare la colonna di auto ferme.

nic65 14-04-2023 11:46

codice HTML:

Harley spegne il posteriore
tanto non se ne accorge nemmeno il conducente :lol:

ChArmGo 14-04-2023 11:58

comunque imho per "raffreddare" deve pompare aria per forza..
la mia vecchia focus 1.6 a benzina poteva percorrere un sacco di km senza liquido di raffreddamento perche' spegneva alternativamente i cilindri a due a due e per raffreddarli pompava appunto aria.

proseguendo l'ot: sulle hd (almeno su quelle meno recenti) lo spegnimento e' manuale.. si ruota la manopola dell'acceleratore al contrario..

nic65 14-04-2023 12:02

nei sistemi odierni,per salvaguardare le emissioni,si ricorre alle fasature variabili in alzata che impediscono l'apertura delle valvole del cilindro da escludere

nic65 14-04-2023 12:03

codice HTML:

la mia vecchia focus 1.6 a benzina poteva percorrere un sacco di km senza liquido di raffreddamento perche' spegneva alternativamente i cilindri a due a due e per raffreddarli pompava appunto aria.
questo era un sistema di recovery,non la normale marcia a cilindri disattivati

dpelago 14-04-2023 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 10924592)
Tutto questo per consumare un litro meno di benzina all’anno su una moto da 30mila euro venduta sottoprezzo per bontà di domenicali
Ma si fottano con queste genialate.
.

... e qui sono abbastanza d'accordo.

Anche se , avendo provato la moto, il passaggio 2/4 non si avverte.

Mi pare comunque una complicazione inutile.

Trovo più sensata la disattivazione della bancata posteriore al minimo, per non cuocere i maroni al semaforo.

Detto questo, guardando uno spaccato del motore, per ciò che capisco io, le camme azionano le valvole quindi ... pompa aria

Dpelago Ducati MTS V4

aspes 14-04-2023 12:24

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 10924591)
Non ho mai avuto il piacere di provarla ma tutti i possessori della "vecchia" VFR hanno sempre parlato malissimo di questa soluzione. A detta di tutti, era nettamente percepibile il cambiamento di erogazione tra le due differenti fasature.

certo, l'aveva mio fratello paolo. Perche' quello delle moto era una cagata, apriva due valvole o 4 a fasatura fissa, altro che variabile. quello delle auto invece era variabile sul serio perche' commutava su camme diverse. Anche li il difficile era non far sentire il gradino. La vera fasatura variabile dovrebbe essere continua e non a gradino.

aspes 14-04-2023 12:26

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10924619)
Detto questo, guardando uno spaccato del motore, per ciò che capisco io, le camme azionano le valvole quindi ... pompa aria

Dpelago Ducati MTS V4

non se tieni chiuse le rispettive farfalle....e oggi col drive by wire puoi farlo.

Slim_ 14-04-2023 14:56

Comunque, parere personale ovviamente, sono convinto che venga disattivata la bancata posteriore SOLO PER scaldare meno - stop -
il minor consumo è un "vantaggio relativo da vendere al cliente come obbiettivo della modifica stessa". [emoji2285][emoji3166]
Come dice Aspes, sarebbe invece utile avere una descrizione più tecnica oltre a quella commerciale finemente edulcorata/zuccherata.

aspes 14-04-2023 15:06

piu' che altro uno sfoggio di tecnologia anche se fine a se stessa, se il sistema di raffreddamento puo' sopportare la piena manetta per ore....magari i coglioni del guidatore no, ma quello lo puo' dire solo chi la possiede.

aspes 14-04-2023 15:09

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10924606)
nei sistemi odierni,per salvaguardare le emissioni,si ricorre alle fasature variabili in alzata che impediscono l'apertura delle valvole del cilindro da escludere

e questa sarebbe la via maestra. Tenere le farfalle chiuse ottiene lo stesso risultato piu' o meno ma in maniera piu' "rude". E comunque ci vuole un motorino per ogni farfalla, o al limite parallele due a due come probabilmente e', unite da un leveraggio. E questo spiegherebbe perche' disattivare una bancata invece che "in croce" tra davanti e dietro (poi bisognerebbe vedere la successsione degli scoppi per fare l'ottimo come regolarita' ciclica)

nic65 14-04-2023 15:30

codice HTML:

La vera fasatura variabile dovrebbe essere continua e non a gradino.
il Multiair Fiat,da questo punto di vista,è un bel pezzo avanti....
BMW insiste col Valvetronic,ma lo trovo di una complicazione non giustificata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©