![]() |
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh mi taglio le vene!
tanto è il mercato che comanda. Chi vende di più ha ragione. E poche pippe. |
se si ragiona solo in un ottica di marketing si, chi vende di più ha ragione.
Ma bisogna anche sottolineare che ha ragione se ha azzeccato il target. E come dico spesso, siamo quello che mangiamo e sicoome la maggior parte della gente mangia m erda il mondo è pieno di cacche. Non c'è da stupirsi quindi se la ricerca per l'innovazione deve sempre prima avere un budget approvato da qualcuno che fa marketing e che dell' innovazione non fa certo la sua meta. Vi ho letto e sempre di più mi accorgo che non ho molto a che spartire con molti di voi, semplicemente non ci arrivo. Io vado in moto, per scelta. E guido una delle ultime moto da mototurismo fatte ancora con standard qualitativi pensati per un motociclista che di strada ne vuole fare tanta per anni. Se BMW vuole fare la power cup a me non cambia nulla, non mi identifico perché non sono mai stato in pista e non uso la moto solo per divertirmi. Quindi se fallisce in pista non me ne frega niente, sempre che sia dimostrato che il duolever non funziona. Quello che leggo tra le righe è che qualcuno è deluso dal marchio e ce l'ha a morte. Non importa quale marchio. Poi ci sono quelli con l'atteggiamento corporate che direbbero che è tutto un successo ad oltranza. In conclusione quello che mi dispiace è che non ho letto le risposte alle domande di Muttley, perché a me la tecnica interessa. peccato. |
Quote:
Allora, 'sto duolever? :read2: |
Grazie per l'esperto, ma non mi merito tanta considerazione...
Piu' lavoro in questo campo, piu' capisco che è vastissimo, e che 15 anni di pista, prima al "manubrio", poi al "muretto" a seguire e fare gli assetti ai miei piloti, mi hanno dato solo una (molto piccola) conoscenza della materia... Dopo una vittoria credi, per il solo fatto di aver messo dietro tutti gli altri, di sapere qualcosa (la coppa e il referto di gara sono li a dimostrarlo...), ma il giorno dopo invece è meglio che ti rimetterti a pensare, a studiare, a cercare di capire; rimboccarti le maniche e ricominciare d'accapo, e provare altre strade, guardarti in giro, studiare gli avversari... e non sai mai abbastanza... Stasera ho parlato a lungo con mio figlio (di moto, che strano...) e ora è tardi... ... forse domani, ma già avverto che non ho mai provato personalmente il Duolever, per cui parlare di una cosa "per sentito dire/letto/visto" non è nel mio stile... le dissertazioni accademiche le lascio agli Accademici... :cool: |
Presto! Qualcuno offra la sua cavalcatura Duoleverata a Blacktwin, che dobbiamo sapere :lol:
|
Quote:
Quindi la conclusione è sempre la stessa, che sei un eccellente animale da Discussione da Bar, poi arriva un teNNico ed è meglio iniziarne un'altra.. :lol: :lol: :lol: :lol: |
ecco.
e a me chi me lo spiega adesso cosa voleva dire muttley? |
Quote:
x blacktwin io ho provato il duolever ed è nettamente meglio del telelever come sensibilità dell'avantreno. tutto sta a capire se è un sistema adatto a portare al limite una moto da 160cv.:) x fabrizio continuo a non capire il perchè se si parla di tecnica... di qualità... si tirano in ballo le vendite... ma è così difficile ammettere che un prodotto qualsiasi fa cagare anche se vende tanto? eppure il mercato ne è pieno!!! |
Quote:
L'unico confronto "quasi serio" che potresti fare è prendere 2 K e su una montarci e settarci sopra un avantreno a forcelle "tradizionali" (ovviamente della fascia della concorrenza, non roba racing), poi, con gli stessi piloti, provarle su diversi circuiti e vedere se e dove ci sono scarti significativi di prestazioni. IMHO. Oppure il "limite" lo vai a cercare per strada? Ovvio che per scelte tecniche (una su tutte, il cardano) "non è" una moto concepita per andare a battere le supersport sul loro stesso terreno. La pecca più grande di questa moto è che hanno mantenuto la "K" del sogliolone, ecco.. :lol: |
ovviamente non puoi montare una forca su un telaio fatto per il duolever...:confused:
bisognerebbe rifarlo completamente... ehhh... una bella ohlins regolabile... come quella della ST4S... che schifo eh? |
se non occupasse il suo tempo con QdE probabilmente sarebbe un serial killer o qualcosa del genere... :confused: :lol:
|
Quote:
NO. Sono stato abbastanza sintetico e chiaro? :lol: Ma fanno impareggiabilmente tante altre cose. |
Quote:
|
Quote:
Il che significa che la Showa standard era ottima, intendo. Ma che ci sono anche Ohlins che causano botte di dissenteria improvvisa al solo avvicinarsi: mai provata la coppia posteriore di una XJR? Ciao, Edo |
Quote:
se sulla K1200 ci fossero solo 120-130cv.... chi se ne accorgerebbe? nessuno...;) x edo citavo quella forca perchè rispetto alla media delle forche che girano sulle moto di serie... è anni luce sopra. ma già quella di serie sulla ST4... quando l'ho provata... mi ha stupito per il rigore e la stabilità.... le ducati hanno una ciclistica incredibile... e tutto questo con un classico traliccio... pensa te... quando si progetta bene. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©