![]() |
Quote:
Costa?certo che costa!e allora?il giorno che dovranno ragionare per numeri e (solo)fatturato Ducati VI proporrà la DesmoBoxer...:mad: (è il mio assurdo nick in forum Ducati)oppure una bella MTS 2cilindri in linea...si chiamerà TDEM!(E stà per ERgastolo!). Vado a consolarmi dai talebani Ducati...loro sanno...:weedman: |
Quote:
Però, io dico che la Hypermotard, in quanto tale, non può essere la naturale evoluzione della Multistrada......al limite, potrebbe essere la sua "estremizzazione"; in questo senso, boccio la tua ipotesi di una graduale sostituzione della Multi con la Hyperm. ;) ;) I motivi del flop della Multi, per quanto riguarda me e te, già li abbiamo trattati.....mediando tra le varie posizioni, questi possono essere banalmente ricondotti a: 1) prezzo elevato rispetto alla qualità percepita (notare: PERCEPITA, diversissima da EFFETTIVA......) 2) linea del frontale non a tutti gradita 3) inefficace politica di product marketing Ora, se la Multi se ne andrà a cagare, sarà perchè Ducati non vuol risolvere quei 3 problemi li......ma non perchè è uscita la Hyperm. O meglio, se la Hyperm. farà cassa, può darsi che la Ducati non continuerà a produrre la Multi (cosa che, FORSE, ora continua a fare per ammortizzare i costi fissi diretti di prodotto.....) ;) |
Quote:
|
Per Maxdreamer: ti avevo detto la mia, forse non te n' eri accorto....:-o :-o
http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=66 ;) :!: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
...la Hypermotard non è evoluzione...è la Multi spogliata con accessori di livello.... La Ducati al momento punta sulla Multi, tanto è che dovrebbe far sparire la gamma ST.... |
Quote:
|
Quote:
Pero' non avremmo una moto vecchia di anni come il Monster, che ha fatto la sotria, ma che oggi non ha piu' senso. La serie 749/999 sta vendendo pochissimo (e se pensiamo a cos'erano le 748/916 sia a livello estetico che di dati divendita soprattutto all'estero c'e' da mettersi le mani nei capelli). La serie ST e' inguardabile, hanno messo la carena piu' brutta del mondo a una moto che se fosse un po' piu' originale potrebbe vendere molto di piu' soprattutto all'estero. Il motore 999 testastretta vattelapesca e' alla frutta, e necessita di aggiornamento in tempi rapidi. Va bene, che si dedichino alla sfida tecnologica a tutti i costi, ma se il risultato e' che nel listino Ducati e' difficile trovare una moto da comprare pur avendo i soldi per farlo, quando 5/10 anni fa ce n'erano almeno tre (Monster/916/St4) allora mi chiedo se davvero ha senso. |
Secondo me alla Ducati per la Hyper si sono ispirati ai krukki con la HP2; e si saranno detti: stà a vedere che anche noi troviamo altri 300 pirla che tirano fuori 17500 euri.....:-p
......ho sparato una minchiata? :-o :lol: ;) |
Quote:
......ho sparato una minchiata? :-o :lol: ;) |
Quote:
- Il passaggio da 1000 a 1100 è stato obligato per via della omologazione Euro3, nessuna politica di ordine commerciale ma semplice aggiornamento tecnico. - La Hypermotard è una buona risposta ai punti 1 e 2 espressi da Roxter. Aggiungo che la Ducati se vuol sopravvivere è destinata a produrre moto sempre piu "estreme" perchè il mercato la identifica come un marchio sportivo e tali devono essere le sue moto, anche perchè le moto "estreme" le puoi vendere care e con volumi ridotti..... |
Quote:
:lol: :lol: :lol: |
Quote:
mi toccherò i maroni qualora dovessi usarla per andare fino alla Ruta :lol: :lol: :lol: |
Quote:
p.s. nel frattempo ho imparato a desiderare l'HP2.....:-o |
Quote:
|
Quote:
|
Roxter a volte, nell'ambito delle politiche aziendali, si fanno delle scelte che condizionano a lungo: Il V twin per Harley o Moto Guzzi, il boxer per BMW..... Queste scelte divengono parte integrante del marchio stesso e non è piu possibile separarsene senza correre il rischio di far danni. BMW ha cercato di rimediare accoppiando al boxer la scelta della tecnologia estrema imboccando strade diverse da tutti gli altri come la "sogliola" della serie K, l'elettronica "spinta" (iniezione, ABS, ESA,....) a volte ha avuto ragione, altre no ma è riuscita a far sposare la tradizione (Boxer) con l'innovazione (alta tecnologia applicata) e comunque nonostante questo stenta ad affermarsi nel campo delle moto "supersport" perchè numeri alla mano la serie K1200 e la nuova R1200S non è che stiano spopolando... Ducati al motore desmo ha scelto di accoppiare l'immagine "racing", le corse, i successi, etc... Quando su un suo modello Ducati non è riuscita a far passare questa immagine "racing" ha sempre preso cantonate, vedasi la serie ST, l' ultima serie SS e la Multistrada. Purtroppo certe scelte da un lato ti avvantaggiano ma da un altro ti limitano, anche avendo liquidità Ducati per fare una moto "turistica" dovrebbe trovarsi un marchio diverso, meno caratterizzato. Non è un caso che Ducati abbia cercato di "correr dietro" a Moto Guzzi al tempo della acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio.
|
Quote:
Io penso che se la Multistrada fosse stata recepita dal punto di vista estetico come lo fu il Monster, ossia una azzardo che pero' "acchiappa", ne avrebbero vendute molto di piu'. Su filone "racing" invece, oggi il vero problema e' rappresentato dalla 999 (e 749). E' impensabile che un marchio come Ducati oggi abbia un buco di vendite e di immagine in quel settore ! Per quello mi chiedo: se invece di impiegare risorse nella motogp e nel desmosedici la avessero dedicato alla nuova gamma sportiva, non sarebbe stato molto meglio ? |
Quote:
Allora la cifra a cui era valutata la Guzzi si aggirava sui 50mln......troppi er Ducati, a detta del suo AD..... Purtroppo la scelta fu inevitabile....non si poteva investire tanto per rilanciare un Marchio, quando l' azienda acquirente stessa necessitava di ingenti investimenti.......:-o :-o :-o Cmq per "progetti interessanti" non intendevo niente di turistico.... Ducati col turismo non c' entra niente..... O meglio, con la Multistrada c' entrerebbe pure.......io però, dovendo/volendo pompare la Multi, la caratterizzerei più come una moto sportiva che come un mezzo potenzialmente adatto al turismo..............lasciando scoprire la cosa (cioè che è un mezzo comodo per viaggiare) attraverso il passaparola. Esempio al contrario: l' attuale GS è una moto adatta al turismo; e BMW lo dice chiaramente...........ciò che non dice chiaramente, ottenendolo attraverso il passaparola è di far sapere alla gente che la GS va fortissima anche su strade miste......e cmq è un mezzo "competitivo" (sullo stretto si lascia dietro parecchie carenate.......). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©