Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   sabato ho visto l'hypermotard ducati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90444)

Boxerforever 26-09-2006 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Marcobg
Questo e' un bell'argomento di cui discutere.
Ha senso che BMW si butti in MotoGP con un 4 cilindri ? Per me no.
cosi' come secondo me non ha senso il progetto Desmosedici. Ok, e' bello vedere una casa italiana con Capirossi, ma alla fine cosa ne ricava la ducati ? Vendeva di piu' quando faceva solo la superbike, e le permetteva di concentrarsi esclusivamente sull'unico e vero progetto ducati: bicilindrico a L Desmo.
Per me Ducati e' e rimarra' quello, anche se dovessero mettere in produzione e vendere un sacco di moto col desmosedici.
Cosi' come BMW e' e restera sempre Boxer, anche se stanno venendo camionate di K1200 e contano di vendere un sacco di F800.
Il giorno in cui vedro' una Guzzi col bicilindrico in linea o con un 4 cilindri sara' davvero finita.

Zio canta!ma sganciatevi un pò dal;"cosa conviene fare"!!!!!!!zio canta!!!per Ducati la sfida tecnologica e sportiva è tutto!!!hanno vinto in SBK con i primi Desmo4 che duravano si e no una gara con risorse minime e contro le case Jap che da sempre investivano capitali nelle derivate serie ben sapendo quale ritorno di immagine avrebbero avuto sui mercati importanti del nord Europa e America.Hanno poi utilizzato l'esperienza maturata nelle corse SBK per tentare la sfida tecnologica più avanzata qualè la MOTOGP,hanno portato avanti un progetto ardito che in 3sole stagioni ha fatto quel che ha fatto(lo sapete o dovete ancora leggere il giornale di lunedi mattina?):mad:
Costa?certo che costa!e allora?il giorno che dovranno ragionare per numeri e (solo)fatturato Ducati VI proporrà la DesmoBoxer...:mad: (è il mio assurdo nick in forum Ducati)oppure una bella MTS 2cilindri in linea...si chiamerà TDEM!(E stà per ERgastolo!).
Vado a consolarmi dai talebani Ducati...loro sanno...:weedman:

Roxter 26-09-2006 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Roxter tutto ciò che dici sarebbe bello se.....
Se non fosse che la Hypermotard presentata nel 2005 a Milano non fosse stata altro che la maquette di una Concept Bike tutt'altro che facile da realizzare. La maquette "sorvolava" sul fatto che non ci fosse il serbatoio della benzina ed anche altri utili accessori come la batteria. Per arrivare a mettere in produzione la "vera" hipermotard si sarebbero dovuti fare notevoli investimenti sia per la realizzazione di un serbatoio soffiato da posizionarsi (non vedo dove altrimenti) sotto la sella, sia di fluidodinamica per conformare l'airbox nel caso si fosse voluto conservare il serbatoio in posizione "tradizionale". In casa Ducati di soldini ora ce ne son pochi e c'è la Multistrada le cui vendite vanno maluccio, la logica conseguenza è stata Hypermotard ---> "nuova" Multistrada così non utilizzando la parola restiling: A) Chi ha gia la Multi se la prende in quel posto e nulla può dire perchè sulla carta la Hyper è un altra moto; B) Non si dice che la Multi è strata un vero flop per la casa ma lòa si fa sparire alla chetichella....

Premetto che ho capito ciò che hai detto!!;)

Però, io dico che la Hypermotard, in quanto tale, non può essere la naturale evoluzione della Multistrada......al limite, potrebbe essere la sua "estremizzazione"; in questo senso, boccio la tua ipotesi di una graduale sostituzione della Multi con la Hyperm. ;) ;)

I motivi del flop della Multi, per quanto riguarda me e te, già li abbiamo trattati.....mediando tra le varie posizioni, questi possono essere banalmente ricondotti a:

1) prezzo elevato rispetto alla qualità percepita (notare: PERCEPITA, diversissima da EFFETTIVA......)

2) linea del frontale non a tutti gradita

3) inefficace politica di product marketing


Ora, se la Multi se ne andrà a cagare, sarà perchè Ducati non vuol risolvere quei 3 problemi li......ma non perchè è uscita la Hyperm.

O meglio, se la Hyperm. farà cassa, può darsi che la Ducati non continuerà a produrre la Multi (cosa che, FORSE, ora continua a fare per ammortizzare i costi fissi diretti di prodotto.....)

;)

Boxerforever 26-09-2006 16:32

Quote:

Originariamente inviata da postilla11
non hai il senso delle battute.. mi dispiace ti avevo immaginato diverso.. non c'è problema basta saperlo.

un sogno d'amore infranto?

Roxter 26-09-2006 16:33

Per Maxdreamer: ti avevo detto la mia, forse non te n' eri accorto....:-o :-o

http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=66


;) :!:

Boxerforever 26-09-2006 16:34

Quote:

Originariamente inviata da postilla11
non hai il senso delle battute.. mi dispiace ti avevo immaginato diverso.. non c'è problema basta saperlo.

l'immaginario femminile...mi credevi diverso...hai idealizzato la mia immagine?

Maxdreamer73 26-09-2006 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Fammi rispondere un pò dal vivo a questo maledetto traditore.....:weedman: :weedman: :weedman:


Allora, scherzi a parte, ciò che vedo io è:

- l' Hypermotard non nasce nè come restyling, nè come "accrocco", nè come qualcosa di riciclato ed in fondo di non voluto.....nasce da una precisa quanto facile analisi di mercato: il settore delle c.d. supermotard è cresciuto in un anno del 130%, e continuerà a crescere a ritmi interessanti (queste le stime)...molti Marchi propongono la loro, chi nel segmento medio (600), chi maxi (oltre600), chi in quello specialistico (2tempi, 250/450, ecc....); Ducati si inserisce, con la Hypermotard, nello stesso segmento ora presidiato da KTM950, e parzialmente dalla HP2 motard......
Sono scelte, forse sbagliate forse corrette, ma cmq supportate da un' analisi e non dalla voglia di creare "accrocchi"....;) ;)

quando dico "accrocco" non intendo qualcosa da disprezzare, ma un semplice unire telaio e motore di moto diverse, spostare il motore solamente su di un telaio già visto...cosa che avviene negli ultimi anni per il monster....

- non ti vedo sputare nel piatto dove hai mangiato, come dice Boxerforever, piuttosto ti vedo molto fiero del tuo nuovo acquisto....un pò impettito forse :lol: :lol: , ma non tanto da sparare a zero sulla Ducati (e perchè dovresti poi?!?)

Grazie, ma lo sai perchè ci conosciamo....


- circa i motori grossi e fruibili.....eh eh eh......qui si entra nel difficile......
Io non credo che per andare per il mondo siano necessarie potenze che moto come la tua hanno......anzi, a dirla tutta le trovo inutili e pericolose....(Max, parliamoci chiaro: quando sfrutterai SU STRADA 160 cavalli che ti sprigiona un motore di 1200cm cubi con la coppia di un rimorchiatore?!?!?)

Avere cavalli e fluidità non serve per correre, ti danno fluidità e comfort, stabilità e potenza....

Per quanto ne sappia io, preferisco una moto "leggera", nell' ordine dei 180/190kg, con una potenza "umana", diciamo 90/100cv.....

Dipende dal tipo di moto....da cosa vuoi da quella moto, e dallo stile di guida...e cmq, ripeto, non sempre cavalli vuole dire velocità....
Con una moto come questa puoi farci quello che vuoi, a seconda di come sia impostata: se è carenata ci puoi tranquillamente viaggiare; se è ciclisticamente agile ti ci diverti nel misto come non mai, e via dicendo appresso......

D'accordo

;) ;) ;)

Ho cercato di rispondere alle tue singole osservazioni...;)

Maxdreamer73 26-09-2006 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Premetto che ho capito ciò che hai detto!!;)

Però, io dico che la Hypermotard, in quanto tale, non può essere la naturale evoluzione della Multistrada......al limite, potrebbe essere la sua "estremizzazione"; in questo senso, boccio la tua ipotesi di una graduale sostituzione della Multi con la Hyperm. ;) ;)

I motivi del flop della Multi, per quanto riguarda me e te, già li abbiamo trattati.....mediando tra le varie posizioni, questi possono essere banalmente ricondotti a:

1) prezzo elevato rispetto alla qualità percepita (notare: PERCEPITA, diversissima da EFFETTIVA......)

2) linea del frontale non a tutti gradita

3) inefficace politica di product marketing


Ora, se la Multi se ne andrà a cagare, sarà perchè Ducati non vuol risolvere quei 3 problemi li......ma non perchè è uscita la Hyperm.

O meglio, se la Hyperm. farà cassa, può darsi che la Ducati non continuerà a produrre la Multi (cosa che, FORSE, ora continua a fare per ammortizzare i costi fissi diretti di prodotto.....)

;)

Pienamente d'accordo con te, le tre cause principali sono quelle...anche se io mettrei il marketing prima di tutto
...la Hypermotard non è evoluzione...è la Multi spogliata con accessori di livello....
La Ducati al momento punta sulla Multi, tanto è che dovrebbe far sparire la gamma ST....

Boxerforever 26-09-2006 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Roxter tutto ciò che dici sarebbe bello se.....
Se non fosse che la Hypermotard presentata nel 2005 a Milano non fosse stata altro che la maquette di una Concept Bike tutt'altro che facile da realizzare. La maquette "sorvolava" sul fatto che non ci fosse il serbatoio della benzina ed anche altri utili accessori come la batteria. Per arrivare a mettere in produzione la "vera" hipermotard si sarebbero dovuti fare notevoli investimenti sia per la realizzazione di un serbatoio soffiato da posizionarsi (non vedo dove altrimenti) sotto la sella, sia di fluidodinamica per conformare l'airbox nel caso si fosse voluto conservare il serbatoio in posizione "tradizionale". In casa Ducati di soldini ora ce ne son pochi e c'è la Multistrada le cui vendite vanno maluccio, la logica conseguenza è stata Hypermotard ---> "nuova" Multistrada così non utilizzando la parola restiling: A) Chi ha gia la Multi se la prende in quel posto e nulla può dire perchè sulla carta la Hyper è un altra moto; B) Non si dice che la Multi è strata un vero flop per la casa ma lòa si fa sparire alla chetichella....

Ciao Alex;) sai che prendo sempre sul serio le parole di un pezzo grosso del settore quindi;parli per sentito dire?parere personale?o altro?secondo mè sei fuori strada;)

Marcobg 26-09-2006 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
Zio canta!ma sganciatevi un pò dal;"cosa conviene fare"!!!!!!!zio canta!!!per Ducati la sfida tecnologica e sportiva è tutto!!!

Diciamo che la sfida tecnologica e' stata "troppo", perche' se per portare avanti il progetto desmosedici ci troviamo un listino a dir poco "sconcertante", allora er ameglio lasciar perdere la MotoGP e continuare a vincere solo in superbike.
Pero' non avremmo una moto vecchia di anni come il Monster, che ha fatto la sotria, ma che oggi non ha piu' senso. La serie 749/999 sta vendendo pochissimo (e se pensiamo a cos'erano le 748/916 sia a livello estetico che di dati divendita soprattutto all'estero c'e' da mettersi le mani nei capelli).
La serie ST e' inguardabile, hanno messo la carena piu' brutta del mondo a una moto che se fosse un po' piu' originale potrebbe vendere molto di piu' soprattutto all'estero.
Il motore 999 testastretta vattelapesca e' alla frutta, e necessita di aggiornamento in tempi rapidi.
Va bene, che si dedichino alla sfida tecnologica a tutti i costi, ma se il risultato e' che nel listino Ducati e' difficile trovare una moto da comprare pur avendo i soldi per farlo, quando 5/10 anni fa ce n'erano almeno tre (Monster/916/St4) allora mi chiedo se davvero ha senso.

PietroGS 26-09-2006 16:48

Secondo me alla Ducati per la Hyper si sono ispirati ai krukki con la HP2; e si saranno detti: stà a vedere che anche noi troviamo altri 300 pirla che tirano fuori 17500 euri.....:-p

......ho sparato una minchiata?
:-o :lol: ;)

KappaElleTi 26-09-2006 16:54

Quote:

Originariamente inviata da PietroGS

......ho sparato una minchiata?
:-o :lol: ;)

ma possibile che 300 pirla risiedano tutti a bergamo??? :rolleyes:


......ho sparato una minchiata?
:-o :lol: ;)

Muttley 26-09-2006 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Premetto che ho capito ciò che hai detto!!;)

Però, io dico che la Hypermotard, in quanto tale, non può essere la naturale evoluzione della Multistrada......al limite, potrebbe essere la sua "estremizzazione"; in questo senso, boccio la tua ipotesi di una graduale sostituzione della Multi con la Hyperm. ;) ;)

I motivi del flop della Multi, per quanto riguarda me e te, già li abbiamo trattati.....mediando tra le varie posizioni, questi possono essere banalmente ricondotti a:

1) prezzo elevato rispetto alla qualità percepita (notare: PERCEPITA, diversissima da EFFETTIVA......)

2) linea del frontale non a tutti gradita

3) inefficace politica di product marketing


Ora, se la Multi se ne andrà a cagare, sarà perchè Ducati non vuol risolvere quei 3 problemi li......ma non perchè è uscita la Hyperm.

O meglio, se la Hyperm. farà cassa, può darsi che la Ducati non continuerà a produrre la Multi (cosa che, FORSE, ora continua a fare per ammortizzare i costi fissi diretti di prodotto.....)

;)

Quoto per comodità ma do varie risposte:
- Il passaggio da 1000 a 1100 è stato obligato per via della omologazione Euro3, nessuna politica di ordine commerciale ma semplice aggiornamento tecnico.
- La Hypermotard è una buona risposta ai punti 1 e 2 espressi da Roxter.

Aggiungo che la Ducati se vuol sopravvivere è destinata a produrre moto sempre piu "estreme" perchè il mercato la identifica come un marchio sportivo e tali devono essere le sue moto, anche perchè le moto "estreme" le puoi vendere care e con volumi ridotti.....

PietroGS 26-09-2006 16:58

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
ma possibile che 300 pirla risiedano tutti a bergamo??? :rolleyes:


......ho sparato una minchiata?
:-o :lol: ;)

Allora......CONTIAMOCI!
:lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 26-09-2006 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
Quando hai finito di girare per il centro di Genova prova ad allungare un pò in qualche giro serio con la RT...Hihihi...stai attento al cambio...HIHIHI...cedono senza preavviso alcuno.
HIHIHI...questa si' che è vera!:cool:

:lol: :lol: :lol: :lol:

mi toccherò i maroni qualora dovessi usarla per andare fino alla Ruta :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 26-09-2006 17:01

Quote:

Originariamente inviata da PietroGS
Allora......CONTIAMOCI!
:lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol:

p.s. nel frattempo ho imparato a desiderare l'HP2.....:-o

PietroGS 26-09-2006 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
....anche perchè le moto "estreme" le puoi vendere care e con volumi ridotti.....

Ah..... ecco..... allora non ho sparato proprio una grossa minchiata se ho pensato: Hypermotard=HP2:confused: ;)

Roxter 26-09-2006 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Quoto per comodità ma do varie risposte:
- Il passaggio da 1000 a 1100 è stato obligato per via della omologazione Euro3, nessuna politica di ordine commerciale ma semplice aggiornamento tecnico.

Esatto!!!;)
Cmq ci sono anche dei miglioramenti sul nuovo modello: coppia in più (1kgm), manubrio su supporti elastici, frizione in bagno d' olio (per chi non preferiva quella dura e a secco...)


- La Hypermotard è una buona risposta ai punti 1 e 2 espressi da Roxter.

Per me è il risultato dell' analisi di cui alla mia risposta a Maxdreamer; non credo sia stata pensata in sostituzione della Multi....almeno, non direttamente!!

Aggiungo che la Ducati se vuol sopravvivere è destinata a produrre moto sempre piu "estreme" perchè il mercato la identifica come un marchio sportivo e tali devono essere le sue moto, anche perchè le moto "estreme" le puoi vendere care e con volumi ridotti.....
Beh si....nel breve è certamente così!!
La mia speranza è che si creerà una buona liquidità, per dar vita a progetti interessanti.....

Queste le mie riflessioni in tema.....;)

Muttley 26-09-2006 17:24

Roxter a volte, nell'ambito delle politiche aziendali, si fanno delle scelte che condizionano a lungo: Il V twin per Harley o Moto Guzzi, il boxer per BMW..... Queste scelte divengono parte integrante del marchio stesso e non è piu possibile separarsene senza correre il rischio di far danni. BMW ha cercato di rimediare accoppiando al boxer la scelta della tecnologia estrema imboccando strade diverse da tutti gli altri come la "sogliola" della serie K, l'elettronica "spinta" (iniezione, ABS, ESA,....) a volte ha avuto ragione, altre no ma è riuscita a far sposare la tradizione (Boxer) con l'innovazione (alta tecnologia applicata) e comunque nonostante questo stenta ad affermarsi nel campo delle moto "supersport" perchè numeri alla mano la serie K1200 e la nuova R1200S non è che stiano spopolando... Ducati al motore desmo ha scelto di accoppiare l'immagine "racing", le corse, i successi, etc... Quando su un suo modello Ducati non è riuscita a far passare questa immagine "racing" ha sempre preso cantonate, vedasi la serie ST, l' ultima serie SS e la Multistrada. Purtroppo certe scelte da un lato ti avvantaggiano ma da un altro ti limitano, anche avendo liquidità Ducati per fare una moto "turistica" dovrebbe trovarsi un marchio diverso, meno caratterizzato. Non è un caso che Ducati abbia cercato di "correr dietro" a Moto Guzzi al tempo della acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio.

Marcobg 26-09-2006 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Quando su un suo modello Ducati non è riuscita a far passare questa immagine "racing" ha sempre preso cantonate, vedasi la serie ST, l' ultima serie SS e la Multistrada.

E' vero ma solo in parte, perche' il modello Ducati che ha venduto di piu' in questi ultimi anni (non ho i dati sottomano, ma credo di poterlo tranquillamente affermare) e' il Monster, che non ha un'immagine Racing.
Io penso che se la Multistrada fosse stata recepita dal punto di vista estetico come lo fu il Monster, ossia una azzardo che pero' "acchiappa", ne avrebbero vendute molto di piu'.
Su filone "racing" invece, oggi il vero problema e' rappresentato dalla 999 (e 749). E' impensabile che un marchio come Ducati oggi abbia un buco di vendite e di immagine in quel settore !
Per quello mi chiedo: se invece di impiegare risorse nella motogp e nel desmosedici la avessero dedicato alla nuova gamma sportiva, non sarebbe stato molto meglio ?

Roxter 26-09-2006 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Roxter a volte, nell'ambito delle politiche aziendali, si fanno delle scelte che condizionano a lungo: Il V twin per Harley o Moto Guzzi, il boxer per BMW..... Queste scelte divengono parte integrante del marchio stesso e non è piu possibile separarsene senza correre il rischio di far danni. BMW ha cercato di rimediare accoppiando al boxer la scelta della tecnologia estrema imboccando strade diverse da tutti gli altri come la "sogliola" della serie K, l'elettronica "spinta" (iniezione, ABS, ESA,....) a volte ha avuto ragione, altre no ma è riuscita a far sposare la tradizione (Boxer) con l'innovazione (alta tecnologia applicata) e comunque nonostante questo stenta ad affermarsi nel campo delle moto "supersport" perchè numeri alla mano la serie K1200 e la nuova R1200S non è che stiano spopolando... Ducati al motore desmo ha scelto di accoppiare l'immagine "racing", le corse, i successi, etc... Quando su un suo modello Ducati non è riuscita a far passare questa immagine "racing" ha sempre preso cantonate, vedasi la serie ST, l' ultima serie SS e la Multistrada. Purtroppo certe scelte da un lato ti avvantaggiano ma da un altro ti limitano, anche avendo liquidità Ducati per fare una moto "turistica" dovrebbe trovarsi un marchio diverso, meno caratterizzato. Non è un caso che Ducati abbia cercato di "correr dietro" a Moto Guzzi al tempo della acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio.

Ricordo la vicenda.......

Allora la cifra a cui era valutata la Guzzi si aggirava sui 50mln......troppi er Ducati, a detta del suo AD.....

Purtroppo la scelta fu inevitabile....non si poteva investire tanto per rilanciare un Marchio, quando l' azienda acquirente stessa necessitava di ingenti investimenti.......:-o :-o :-o


Cmq per "progetti interessanti" non intendevo niente di turistico....

Ducati col turismo non c' entra niente.....

O meglio, con la Multistrada c' entrerebbe pure.......io però, dovendo/volendo pompare la Multi, la caratterizzerei più come una moto sportiva che come un mezzo potenzialmente adatto al turismo..............lasciando scoprire la cosa (cioè che è un mezzo comodo per viaggiare) attraverso il passaparola.

Esempio al contrario: l' attuale GS è una moto adatta al turismo; e BMW lo dice chiaramente...........ciò che non dice chiaramente, ottenendolo attraverso il passaparola è di far sapere alla gente che la GS va fortissima anche su strade miste......e cmq è un mezzo "competitivo" (sullo stretto si lascia dietro parecchie carenate.......).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©