![]() |
Quote:
frenata più lunga con l'ABS? ma stiamo scherzando o si parla sul serio? in verità non basta avere l'abs sul mezzo per poter dire con sicurezza di avere la frenata più corta.....: bisogna anche saperlo usare!! saluti bissio |
Quote:
|
è già stato chiarito in innumerovoli 3d the l'abs è una cagata inutile per i fenomeni&cyborgs mentre può essere di qualche piccola utilità per tutti gli altri
(sempre di non trovare vecchiette dopo rotaie in mezzo a piastre, con macchie d'olio mentre piove sul pavè) :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
appunto, "evitando il bloccaggio" !! siete tutti sicuti che bloccando le ruote la moto si fermi prima ed in piedi? non è che bloccando la ruota la moto "scivola" sull'asfalto e non la fermi più se non andando a sbattere contro qualcosa?
ri-saluti bissio |
Quote:
Guido da tanto, e solo da quando ho quest'ultima auto con ABS ho fatto 2 incidenti, questo ed uno in discesa sulla neve. Prima mai. Non credo di aver cambiato stile di guida, ma non posso prevedere dove dovrò fermarmi in emergenza, capita dove capita, neve, strada dissestata, brecciolino, pavè bagnato, ecc, ecc. Preferisco sbagliare io e darmi la colpa da solo che sbagliare per colpa di un sistema che hai i suoi limiti in certe situazioni. Forse sarò sfigato ed avrò incontrato tutte le situazioni dove l'ABS va in crisi, e spero di non incontarle più. Ho acquistato una moto senza ABS proprio per avere il totale controllo, non per correre o per essere un fenomeni & cyborgs. |
Quote:
con l'abs (in moto) si sta in piedi, non ci si ferma prima (IMHO) |
Quote:
Credo che questo sia molto importate da conoscere quando guidi. Se poi per ragioni a me sconosciute vogliono far passare questo sistema per perfetto e salvavita in qualsiasi condizione, su questo non posso farci nulla. Se non ci credi prova, prendi dei riferimenti, mantieni sempre la stessa velocità e frena con e senza ABS, poi vedrai. |
Quote:
(cmq discussione filosofica visto che mi risulta diventerà obbligatorio anche sulle moto come sulle auto) |
Quote:
direi proprio il contrario una cagata utile per fenomeni cyborg, quelli che non adeguano l'andatura alle condizioni dell'asfalto, ma che aprono sempre e comunque al massimo. quelli che la sicurezza la ricevono dagli strumenti di bordo non da se stessi e dalla loro guida se a 18 anni col 127 andavo lungo con una frenata (e la macchina era senza ABS) facevo degli ammacchi, oggi vedo solo delle macchine sfasciate...con ABS |
Quote:
Prevedere le occasioni favorevoli all'ABS e sfavorevoli è un'utopia, probabilmente lo stile di guida che uno mantiene e la sua esperienza fanno pendere l'ago della bilancia per o contro ABS. Sta di fatto che non è giusto obbligare il suo acquisto. Fortunatamente la moto che ho scelto aveva la possibilità di non montarlo e ne sono felice, ma sul'auto.... purtroppo dei obbligato ad averlo e non puoi nemmeno diseinserilo, dove ci sono condizioni ufficialmente riconosciute (vedi neve) che è negativo o va in tilt. Ormai è talmente intergrato con il resto dell'elettronica che ne è diventato parte unica. Non so se in futuro le case continueranno in questa direzione, in fin dei conti limita la libertà di scelta. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L' ABS come tutte le cose progettate dall' uomo ha dei limiti ... l'ABS e' migliorativo quando le condizioni di funzionamento sono quelle di progetto (asfalto liscio) , tanto piu' ci si allontanta dalle condizioni di progetto tanto piu' piccoli sono i vantaggi , fino al punto in cui l'ABS diventa un peggiorativo. Quando la centralina rileva che la ruota si sta per bloccare interviene annullando la pressione sull' impianto e la ripristina quando la ruota ha ricominciato a girare, su strade dissestate ad alta frequenza (tipicamente il lastricato o il pave' ) la frequenza delle sconnessioni e' maggiore della frequenza di lavoro della centralina rendendo fisicamente impossibile il lavoro dell' ABS (puoi digitalizzare (ABS) un comportamento analogico (strada) SOLO se la frequenza di campionameno (ABS) e' MAGGIORE della frequenza del segnale campionato(STRADA) ) Attualmente tutto il know-how degli ABS deriva dalle automobili che avendo masse non sospese maggiori e frequenze di risonanza piu' basse hanno generato degli algoritmi di intervento ABS che non sono perfettamente compatibili con la dinamica di una moto (viceversa un ABS per moto e' in grado di funzionare anche se installato su una macchina) Al giorno d'oggi gli ABS sono in grado di funzionare solo su strada liscia e con sospensioni che garantiscono un impronta a terra costante , se si esce da queste condizioni l' ABS puo' essere problematico. Infine in alcuni terreni particolari (neve,fango e sterrato) non si usa un tipo di frenata basata sull' attrito radente pneumatico-terreno ma l'accumulo di detriti davanti alla ruota posteriore che viene bloccata apposta , in questi casi l' ABS rappresenta un serio pericolo. Che gli ABS non siano ancora adatti alle moto e' normale , se ci pensi sono stati sviluppati per le automobili ... e montarli sulle moto e' come chiedere ad un automobilista di guidare una moto (cosa praticamente impossibile) ....visto che la dinamica della moto e' molto piu' complessa e veloce di quella di una macchina ... infatti un motociclista non ha nessun problema a guidare un automobile mentre per un automobilsita e' praticamente impossibile guidare una moto. |
Quote:
se fosse un aiuto OK , sarei d'accordo con te ... l' ABS pero' non e' un aiuto ma una cosa che ANNULLA E SOSTITUISCE le intenzioni del guidatore. in pratica non e' che se tu sbagli l'abs ti corregge , ma l' abs fa sempre e comunque quello per cui e' stato programmato .. cosa che spesso si rivela migliore del guidatore medio ... pero' l'abs non puo' sapere a priori se ci si trova in una condizione particolare (Pave, pozzanghere , fango o fuoristrada) dove la sua programmazione e' errata perche' i paramentri richiesti da questi fondi sono DIVERSI da quelli programmati nell' ABS. Io sarei per una COOPERAZIONE tra i due sistemi , guidatore ed ABS , dove cosi' come l' ABS puo' intervenire quando il guidatore sbaglia anche il guidatore possa intervenire quando l'abs sbaglia. questo si ottiene regolando l'ABS per CONSENTIRE un minimo di bloccaggio ad alte velocita' e PERMETTERLO completamente per il posteriore a basse velocita' se il GUIDATORE insiste sul freno posteriore in maniera decisa |
Quote:
ACCENDI LA MOTO E PARTI ...come al solito...con o senza freno tirato credimi le lucette si mettono apposto mentre tu ti guardi dietro per vedere se arriva qualcuno.... lascia perdere chi un GS non l'ha manco mai provato.... ;) |
[QUOTE=Athlon]L' ABS come tutte le cose progettate dall' uomo ha dei limiti ... l'ABS e' migliorativo quando le condizioni di funzionamento sono quelle di progetto (asfalto liscio) , tanto piu' ci si allontanta dalle condizioni di progetto tanto piu' piccoli sono i vantaggi , fino al punto in cui l'ABS diventa un peggiorativo.
Quando la centralina rileva che la ruota si sta per bloccare interviene annullando la pressione sull' impianto e la ripristina quando la ruota ha ricominciato a girare, su strade dissestate ad alta frequenza (tipicamente il lastricato o il pave' ) la frequenza delle sconnessioni e' maggiore della frequenza di lavoro della centralina rendendo fisicamente impossibile il lavoro dell' ABS (puoi digitalizzare (ABS) un comportamento analogico (strada) SOLO se la frequenza di campionameno (ABS) e' MAGGIORE della frequenza del segnale campionato(STRADA) ) Attualmente tutto il know-how degli ABS deriva dalle automobili che avendo masse non sospese maggiori e frequenze di risonanza piu' basse hanno generato degli algoritmi di intervento ABS che non sono perfettamente compatibili con la dinamica di una moto (viceversa un ABS per moto e' in grado di funzionare anche se installato su una macchina) Al giorno d'oggi gli ABS sono in grado di funzionare solo su strada liscia e con sospensioni che garantiscono un impronta a terra costante , se si esce da queste condizioni l' ABS puo' essere problematico. Infine in alcuni terreni particolari (neve,fango e sterrato) non si usa un tipo di frenata basata sull' attrito radente pneumatico-terreno ma l'accumulo di detriti davanti alla ruota posteriore che viene bloccata apposta , in questi casi l' ABS rappresenta un serio pericolo. QUOTE] Concordo al 100% :D :D ;) |
guardare le spie
E' questione di abitudine, oltre a leggere il libretto.
Uno dei primi giorni di guida dell'S, si accese una spia giallino - verdognola sul cruscotto. L'ho ammirata per parecchio, prima di realizzare che era la spia della riserva. non avevo mai posseduto moto con tale spia. Ma poi perchè gialla e non rossa ? mistero. Qualche giorno dopo, tutte le volte che mettevo la prima mi si spegneva il motore. Ero disperato e stavo per chiamare il carro attrezzi. Poi un altro motociclista mi ha fatto notare che avevo la stampella estratta. Non avevo mai posseduto una moto con quel dispositivo di sicurezza. Chi ha il piacere di cambiare auto e moto tutti gli anni rimane aggiornato circa gli ultimi ritrovati. Chi cambia ogni 5 o 10 fa dei salti tecnologici non così evidenti da digerire. Alzi la mano virtuale chi si é letto tutto il libretto di uso e manutenzione, anche solo del video registratore... |
Quote:
All'epoca delle 127 verdi si andava in giro molto più lentamente di oggi, ma quando si aveva un incidente serio ci si faceva molto ma molto male. Preferisci la macchina intera o il guidatore intero ? |
Quote:
il coefficiente di attrito quando tra le due superfici in contatto NON c'è moto relativo è più alto del coefficiente di attrito quando le due superfici stanno strisciando. Quindi una ruota che continua a girare si ferma prima di una ruota che striscia. In più rimane controllabile. Controprova: in auto sul ghiaccio quando inizi a scivolare con le ruote bloccate cosa fai ?? lasci il freno, le ruote riprendono aderenza e ricominci a frenare. Quindi o si cambia la fisica oppure ??????? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©