![]() |
Mi è tornato il Rider dall'Olanda come anticipato in qualche post sopra.
Veloci sono stati veloci e per questo tanto di cappello. Però... c'è un però. Mi hanno sostituito il retro del dispositivo con contatti nuovi ma identici a quelli precedenti e mi hanno cambiato il supporto con uno uguale. Questo significa che NON hanno soluzioni definitive nel cassetto. Tra altri 1000 Km, a causa delle vibrazioni, il problema si ripresenterà inevitabilmente. So che qualcuno ha già inviato il Rider in assitenza tre volte per lo stesso problema. Del resto cambiare in maniera efficace il sistema di attacco tra dispositivo e supporto significa cambiare bussolotto e questo evidentemente costa troppo. Decisamente non consiglio l'acquisto. |
Quote:
Leggendo sui forum si intuisce che la TT uscira con un RIDER completamente rifatto nella sua parte "meccanica"... credo che attualmente siano stati sommersi da questi interventi. Quindi mi ripediro' il TTR in assistenza tutte le volte che servira' sperando in una sostituzione con quello nuovo...... E' solo una mia ipotesi ...comunque anch'io al momento non cosiglierei l'acquisto per chi ne fa un uso non da aperitivo al bar.... |
Quote:
Mi è capitato esattamente quello che è avvenuto nel tuo caso. Spedizione in tempi brevi ma solo sostituzione dei contatti nel retro del navigatore e un supporto nuovo. Mi sa che alla TomTom è ora che si sbrighino a riprogettare il sistema di aggancio del navigatore sennò con le riparazioni in assistenza è un bagno di sangue per loro...e per noi che ci rodiamo il fegato per difetti di progettazione banali che potevano essere evitati. Non discuto sulla bontà del software e del navigatore in sè, ma il supporto moto lascia molto molto a desiderare (diciamo benevolmente così)....se il problema si ripresenta continuerò a mandare il prodotto in riparazione in garanzia, sperando che entro 2 anni almeno risolvano il problema ;) |
Secondo me il prodotto è buono.
Il problema l'ho risolto come specificato in pagina 1 di questo forum. Mi fa incavolare moltissimo che dopo aver pagato salatissimo questo apparecchietto (749 euro) devo rimediare da me se lo voglio utilizzare. La mia soluzione è empirica ma, dopo 12000 km vi posso garantire che funziona. Al meno posso utilizzarlo!. |
Quote:
.scusa Mike ma non è che ci fai vedere qualche foto...(oddio se vuoi/puoi passo a trovarti ...:lol: :lol: ) saluti marco |
..per me è la soluzione giusta per "bloccare" il rider:
http://img346.imageshack.us/img346/9654/frontfp2.th.jpghttp://img346.imageshack.us/img346/4845/rearkr0.th.jpg Avevo già acquistato il multipod (che usavo con il palmare), il grande Paolo(marmorata) oggi mi ha fatto arrivare la gabbietta e la base con relativi gommini antivibrazione....ho provato ad installarci il rider....non si muove:lol: :lol: incollato alla base.......nei prossimi giorni proverò su strada..;) saluti marco |
Marco, prima o poi farò le foto e le manderò. Comunque vedresti due saldature di stagno sul primo pin e l'ultimo.
Sei vicino al Politecnico? Se vuoi possiamo prendere un appuntamento e lo vedi dal vivo. Io lavoro lì. Un saluto. |
Quote:
EVVIVA LA GABBIETTA METALLICA !!!! E' quello che ci vuole secondo me....sarà possibile acquistarla separatamente?? E' che io invece del multipod preferirei utilizzare il supporto che già ho, che è questo: http://www.motorradconcepts.com/bmwr...htm#gps4tomtom Spero si possa collegare con viti alla basetta originale del TTRider (quella con la sferetta)...che dite?? Devo chiamare Marmorata?? |
Quote:
saluti marco |
Quote:
|
Quote:
Veramente vi va di perdere la garanzia su di un prodotto che sta manifestando un difetto di costruzione e che quindi molto probabilmente ne avrà bisogno? Bisognerebbe trovare un soluzione amovibile e che non lasci traccia, mentre si Tempesta TomTom di lamentele aspettando che se la vedano loro (devono, sta succedendo a tutti, ci sono lamentele ovunque). Nel frattempo, si può tenere il Rider collegato finchè non è carico (o caricarlo a casa con l'alimentatore), per poi sovrapporre alla contattiera una striscia di adesivo spesso, così da proteggerla (si salvano ambo i lati). All'occorrenza (veramente usate il Rider spesso per più di 5 ore filate?), si toglie la striscia e tutto riprende a funzionare (ed a consumarsi, ma per poco tempo). Ovviamente è un palliativo, ma spedire il GPS, aspettando settimane per poi vederselo restituire come prima, non mi pare una soluzione migliore. P.S: per i possessori di RT: Ho installato una seconda presa accendino all'interno del cassetto, così posso caricare qualunque apparecchiatura, GPS compreso, anche quando non la utilizzo mentre mi muovo ... non potete ?? ... ve l'avevo detto di non prendere l'autoradio :mad: |
la speranza è che esca un modello nuovodel tt rider con cambiata qualche parte e sperare di averlo rispedendo il nostro difettoso
|
Quote:
Grazie mille. |
Quote:
..ok domani sera le foto....;) |
Quote:
|
i contatti dorati (rodiati) sono un miglioramento stupido ma non assolutamente da sottovalutare. Le resistenze di contatto in questi aggeggi danno grossi problemi di "interpretazione" ad una piccola scheda elettronica con un relativamente alto assorbimento di corrente, ed un relativo circuito di controllo-protezione.
piuttosto, è una vaccata che non l'abbiano fatto da subito. Credo che testare soluzioni empiriche sia ok purchè non si deformino i contattini striscianti. In ogni caso vale anche portare avanti il claim con la ditta. |
la gabbietta si compra anche a parte
http://www.wunderlich.de/shop.php?ru...469d34ee9fbf28 |
Quote:
|
Quote:
questo non mi è ancora chiaro :confused: |
Quote:
saluti marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©