![]() |
Quote:
quello che forse non ho spiegato bene sin dall'inizio e' che nella situazione in cui la seconda e' troppo lunga, questo significa che stai andando veramente piano, quindi a meno di tornanti patologici che non ho ancora mai trovato, basta pinzare bene quando sei ancora dritto, staccare la frizione e fare il tornante. Il tutto non comporta alcun aumento di velocita' significativo tale da farsi prendere dal panico al punto di pinzare durante la curva stessa. credimi, sul passo rest, con foglie e umido, scendere a frizione tirata, superando altre moto, e' stato un gioco da ragazzi, e come ti puo' confermare nemo non sono certo un manico, anzi sono proprio il contrario, un pacioso turista. ;) (*) alla faccia di muntagnin :lol: |
Quote:
:confused: :lol: ;) |
|
Quote:
mhhh...non so... secondo me è solo una questione di centimetri e di percezione. Ora che ci penso ieri in Monferrato con passeggero tornanti strettissimi in strada strettissima e in discesa e la frizione la tiravo. Non è che con la Prima in discesa sia una passeggiata è una marcia del cavolo specie se è corta, la moto va spesso a strattoni, non mi ci trovo per nulla. Secondo me in tutto relax si entra più lisci. Se trovi un ostacolo sei per terra in tutti i modi che c'entra? Anzi! COn la frizione hai modo di modularla ancora facendo freno motore, hai una marcia in più per scalare (la prima) e ancora i freni. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma si parla di TRATTORIE!!! |
Quote:
|
Quote:
:lol: |
ostrega per un attimo ho pensato d'aver sbagliato il link
|
Quote:
|
Quote:
e pure gli scooter non hanno freno motore, anzi munta accelera addirittura :toothy7: mentre frena :lol: PORELLI :confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cmq, la bici ha un'inerzia ben diversa da una moto... |
Non voglio e non posso dare consigli di guida a nessuno, comunque io me faccio accusì:
freno con entrambi i freni spostando leggermente indietro il sedere per caricare il posteriore, inserisco la moto mantenendo il corpo relativamente dritto e spingendo sulla pedana e sul semimanubrio interno. Smetto di frenare con l'anteriore continuando a frenare il posteriore, tengo sempre la frizione in mano per modulare il freno motore in frenata ed in percorrenza e per rendere più dolce la riapertura del gas in uscita che sulla multistrada è sempre abbastanza brusca. |
Quote:
probabilmente è un rapporto massa-velocità. nel caso delle moto, più leggere rispetto ad un'auto probabilmente la velocità che hai entrando in seconda con trazione è quasi uguale a quella con la frizione tirata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©