![]() |
Quote:
Non mi sembra che la BMW se la passi tanto male da dire che è "rovinata" Abbiamo già chiesto sopra QUANTE MOTO DIFETTOSE CI SONO STATE SU QUANTE VENDUTE Se non hai un dato complessivo basta che tu dica quante se ne sono rotte l'anno scorso sulle (mi sembra) 4517 vendute in italia. Se non hai questo dato tutto ciò che scrivi lascia il tempo che trova. Almeno su questo ne convieni? Su Motociclismo non ho letto 4517 lettere di clienti insoddisfatti. Su QdE non so nemmeno se tra tutti siamo 4517. Hai un numero che possa dare valore a quello che dici? "tanti" non è un numero, è una percezione e come tale soggettiva. Se la tua esperienza è stata negativa me ne dispiace per te; la mia è stata positiva. Chi ha ragione? tira fuori i numeri e poi ne riparliamo. Non è polemica, è che voglio un DATO che sia veramente inoppugnabile. |
Quote:
Ommmiodddio...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Oltre che essere tester professionista sei anche azionista della Bayerische Motoren Werke AG ????? :rolleyes: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Lamps! |
Raga
vi ricordo che stiamo parlando solo di moto..... ed il mondo è bello perchè è vario.... |
Quote:
-aumento della plastica per alleggerire il mezzo.. -aumento della coppia ad alti regimi, la caratteristica del boxer è stata da sempre la coppia a bassissimi regimi... -inserimento di elettronica per la gestione del propulsore -estetica spigolosa in totale disaccordo con quello che fino ad ora è stato lo stile bmw, tale cambiamento c'è anche sulle K purtroppo... che ci posso fare, a me piaceva la bmw vecchio stampo, classica ed elegante! affidabile e robusta anche se pesante e poco maneggevole. parlando ingiro mi sono accorto che non ero il solo a pensarla cosi e che la maggior parte di quelli contenti di questo cambiamento erano persone che non hanno mai apprezzato la bmw come moto classica e affidabile. la bmw ha iniziato un cambio di stile nel 2004 con l'entrata in commercio del GS1200 e sta continuamento questo cambiamento anche con altri modelli. tutto questo a molti affezionati bmwisti non piace, forse anche per questo tante persone stanno passando al carotone... |
Quote:
Che infatti piace perchè ancora più leggero, più sportivo ed adrenalinico del GS, oltre che molto più votato all' off road... :evil4: :mad: :mad: Lamps! P.S. E NON è più affidabile... P.P.S. "Arimettete le mano 'n testa..." :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
Da una parte far emergere l'estremismo che regna tra i Bmwisti che pur di difendere la propria scelta negano l'evidenza delle "magagne" (non avute da me che il 1200 non ho ma da gente che l'ha ed ha avuto veri problemi) e ti ricoprono di insulti, la cosa non mi tocca anzi mi diverte. Da un'altra gente molto più sensata che risponde che qualche problema può sempre succedere, ci mancherebbe, ma che la bontà del progetto iniziale non si discute. Per ultimo tengo il ragionamento di SirJoe che, a parer mio, è il più "illuminato" e che capisce come io ami il marchio (ho una Bmw anch'io...) senza peraltro difenderlo a spada tratta di fronte ai problemi scegliendo, se le cose cambieranno (e, fortunatamente, stanno cambiando), di prendere un'altra GS, stavolta 1200. Il "povero" mototour....;) |
Quote:
Grazie |
Dopo un colloquio avuto con una persona che è dentro alla BMW che ha candidamente ammesso che la BMW stessa ha "offerto" il 1200 perchè ormai solo il 5% dei GSisti va anche in off; che solo il 5% se ne fotte di andare ai 200 all'ora; che solo il 5% è contro l'assurda elettronica; che solo il 5% se ne fotte delle "prestazioni" ma pretende unicamente "che la moto vada senza troppe menate"... di fare polemiche sterili su quel mezzo è assolutamente inutile :(.
Il nuovo corso BMW (cioè il cliente) vuole quello e BMW glielo da... Si, ci sono i problemi di elettronica, ci sono problemi di gioventù... ma BMW li metterà a posto come sempre hanno fatto. E questa è una realtà. Chiudo con una sola frase che mi rattrista perchè comunica la fine di un'era: "si... nel deserto non ci vai più. Facevi fatica anche prima ma un meccanico lo trovavi se succedeva qualcosa... ora se vuoi andare nel difficile e se sei lontano dal mondo civile... devi portarti dietro un furgone". |
postillerei che i soddisfatti sono la normalità. Gli insoddisfatti, o quelli che hanno avuto esperienze di anomalie e guasti una larga minoranza, uno su mille? uno su cento?
Quindi, il bilancio è positivo. O no? Abituato a lavorare con i guasti, direi che uno su cento non è un granchè, come risultato, anzi. uno su mille va già meglio, ma anche lì si può migliorare. Se poi è due o tre su mille, dello stesso componente, una azienda seria vede già lo spettro del richiamo, specialmente se può avere qualche influenza sulla sicurezza. Trovo in linea di massima aberrante che un acquirente per essere sicuro debba aspettare un po' prima che un prodotto uscito sul mercato diventi "esente" da difettucci. oppure addirittura preferisca comprare un usato perchè dopo un annetto le magagne se le è pappate il precedente proprietario. Trovo anche ridicolo esagerare come fa il mite Barbasma, ma anche minimizzare come fanno i vari tifosi dei vari modelli. Come se io dicessi che la mia moto è di una perfezione inarrivabile. Ma siamo seri. Se capita un problema, mica sono io il ******** che ha comprato la moto, chi devo difendere? La mia scelta di un prodotto che evidentemente deve essere privo di difetti? In altri paesi rompono le balle fino allo sfinimento, nessuno si sogna di dire che sono sciocchezze o che è colpa di chi ha acquistato. La responsabilità è sempre di quello che in cambio di soldi buoni ti da' roba un po' meno buona dei soldi. Pensate forse la BMW ci ami e ci coccoli, così perchè siamo per lei come dei figli? Mio Dio, viviamo in un mondo dove c'è chi non ha scrupoli a farti mangiare pesticidi vietati da anni, già una discreta serietà è encomiabile, e direi che BMW su questo piano risponde, ma da lì a dargliele vinte tutte... |
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=absolute beginner]I
Un esempio dell'inaffidabilità dei forum? Quando acquistai il giessino, sia sul forum di motociclismo che su QDE, un botto di gente mi parlo malissimo del 650 soprattutto in termini di affidabilità... Ovviamente si rivelarono tutte cazzate per lo più relative alle primissime serie ...:( :( :( :( tutte cazzate 'n par de palle, il mio in trenta mesi e 35.000 km ha totalizzato 13 settimane di fermo officina per rottura di : cuscinetti sterzo più volte, pompa benzina, radiatore, frizione, (cedimento strutturale dell'albero di comando, non usura dischi) cavo acceleratore, cavo interruttore frizione, sostituzione specchi, sostituzione manopole e poi bo.. era un 2001 seconda serie, sempre tagliandato p.s. cinofallico = membro di segugio? Lamps |
Quote:
Io col giessino ho fatto 21.000 km in 18 mesi... Mai aggiunto olio o acqua, in officina solo x i tagliandi (e i taroccamenti di rito... faretti, scarico aperto...:cool: ) Mi faceva 300 km con un pieno e in sardostrada vedevo tranquillamente i 190 di strumento... Bodo e Fast-One credo abbiano superato entrambi i 60.000 e sono assolutamente soddisfatti... Per me è una gran moto. Lamps! |
Quote:
manegevolezza massima, consumi irrisori, velocità stratosferica, comodità totale, impennate facili facili, tantè che quando l'ho cambiata ero indeciso se prendere la nuova 650 twin spark o l'850, poi il mecca m'ha convinto. oggi in meno di due anni 44570 km e quattro giorni di fermo officina per i tagliandi dei 10 20 30 e 40000. lamps |
Quote:
|
il giessino ha il motore rotax o sbaglio?
|
Quote:
Un frullino... |
Che CAXXONI ... il GS 1200 è fantastico e voi con i catafalki 1150 siete solo invidiosi attaccati sterilmente a miti dei tempi che furono ... ghisaioli malefici ... ma lo sapete che hanno richiamato 18000 Porche per un difetto di saldatura della marmitta post. ??? Ma dai .... la smettete o no di rompere le palle con stè menate .??? .. vergogna ...:mad: :mad: :mad: adesso vado a dirlo a mio papààààààà !!!:lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
perchè? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©