![]() |
Io questo grande appiattimento non lo vedo...quale è la casa che da zero oggi come oggi sviluppa un V2 per le cilindrate intermedie ovviamente fascia non indo-cinese?
Io vedo dei gran bicilindrici paralleli a giro... |
Concordo con Cosimo, Ducati non fedele alle scelte tecniche tradizionali? Vero. Per risparmiare? direi di no, piuttosto per ottimizzare il bilanciamento performance- prezzo. Se volessero risparmiare, sviluppare da zero un 900cc con motore a V e variatore di fase sarebbe una scelta da incompetenti. Chiedere a BMW o KTM come si risparmia davvero (facendo pagare anche meno al cliente) sule cilindrate intermedie... Avrebbero potuto far pesare la linea V2 10 kg in più risparmiando un bel po di soldi mettendo uno schermo più grande. Non l'hanno fatto perchè c'era un obbiettivo tecnico da raggiungere. La prima moto a "tradire" il desmo è stata la MTS V4, ma fare un v4 controrotante non mi pare l'architettura più economica al mondo, come non lo è il boxer. A quel punto era meglio fare un 1100 in linea come hanno fatto altri. Poi che le Ducati non piacciano esteticamente o come guida ci sta tutto...
PS il nuovo V2 è stato fatto per avere quella cilindrata con un margine molto inferiore del testastretta che nasceva 1200, e questo ha permesso di risparmiare peso. L'idea di Ducati non credo sia quella di fare un 1000/1100 partendo dall'890, poi mi posso sbagliare |
occccccccccazz
solo per come hanno scritto mons ter meriterebbero di chiudere :mad: |
|
Mi piace di più rispetto alla vecchia la parte anteriore. Led del faro più bello rispetto alla cinesata di prima come anche i fiuanchetti che prima erano brutti. Da alcuni lati però mi ricorda la KAwasaki ER6N...è questo non è bellissimo...ma devo gaurdarla meglio
|
non e' male, non mi dispiace, e' un bella fun bike
|
Continuano a proporre sospensioni non regolabili (salvo il precarico del mono). :-/
Precarico e freno di estensione per mono e forcella direi che è il minimo sindacale |
Dio mio no no
Devi arrivare al serbatoio e leggerci sopra per capire cosa Stai guardando. Bocciatissima. Non sono un nostalgico dei tempi passati per nulla, ma proprio non ci siamo https://i.ibb.co/Pv2TGwKx/IMG-3560.jpg |
Già...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Prima che mi dite del peso in meno evoluzione ecc ecc dico che su questo genere non sono 10kg che fanno paura e neanche la prestazione pura dato che stiamo parlando di roba targata e senza riparo, appesi al manubrio.
Se per prestazioni e leggerezza devi snaturare così no per me no |
Stupenda..boia can che moto.
Chissà pesa 10 kg meno..fantastica. Rossa con la sella nera come doveva essere... Chissà costi 13-17 mila euro. Tanto mica devo comprare un ducati monster del casso |
Assolutamente insulsa. :(
Fabio |
io rimango dell'idea che chi sta dietro a un nuovo progetto di moto deve andare o essere andato in moto, un motociclista per l'appunto, una bella moto a 360^ nasce solo da chi ha questi requisiti non da chi è pagato per progettarla, ma la cosa in Ducati sembra non abbia importanza e i risultati si sono visti, supersport, scambler, diverse versioni di monster..
|
Ma se sulle riviste danno sempre come record di vendite
|
Quote:
Il V2 nuovo di adesso potrebbe farlo Suzuki domani mattina e mi sa non si vedrebbe sta gran differenza. |
Bellissima la nuova monster anche se bisogna vederla dal vivo. Naked l’essenza della moto .
|
sul concetto Ducati Monster" io ho la mia personalisima idea, ossia che le origini risiedono nello "scarenare" la SBK di casa.
detto questo, il testimone della naked ignorante è obbligatoriamente passato alla Streetfighter, in quanto hypernaked e naturale erede del primo Monster nato unendo il telaio 851 con il motore SS 900 sbagliato quindi, secondo me, giudicare tutti Monster contemporanei alla Streetfighter, come la prosecuzione del primo Monster. Oggi il Monster è soprattutto la entry level di casa Ducati, moto che deve raggiungere un ampio pubblico, dal neofita al motociclista di ritorno, non è la macchina da guerra che era la M900 e che è lo SF avrei preferito un accenno di "modern classic" quello si, mi piace poco il TFT rettangolare... avrei preferito uno o due strumenti circolari sempre TFT, a richiamare i primi modelli. bello lo scarico. |
Frega poco cosa è stato e cosa ha rappresentato monster negli anni d’oro.
Io sono totalmente distaccato dal mondo Ducati. Mi affaccio e vedo la m900 valvoloni e vedo questa nuova. Vedo anche che schifo c’è in giro oggi eh. Non ho pregiudizi su Bologna. Non mi piace. Brutta. Goffa. Non Ducati. Non ignorante. Non Fa sangue. E non è da fighi arrivarci al bar. Occasione persa per fare dietrofront Naked cosa significa: 2 ruote un bel motore e un telaio che lega tutto. Qui non si capisce un razzo e loro hanno tutto di bello in casa da far vedere. Poi oh c’è di peggio. Molto. Ma qui è premium lo hanno voluto essere loro e quindi siamo moooolto più pignoli. Bello forcellone solito standardizzato e anche lo scarico. |
Trovo molti spunti interessanti e vorrei fare alcune cpnsiderazioni
Hedonism, per me hai centrato il punto. Dopo l'insuccesso della Monster 1200/821/797 (per me la più bella) la Monster per sopravvivere è stato dato il ruolo dell'entry level di casa e, a giudicare dalle immatricolazioni della ultima 950, è andata bene. La seconda opzione rispetto a farla diventare enttry level era cancellarla dali listino con tanto di versione finale celebrativa. La SP che doveva essere la versione pro è invece stata un mezzo flop proprio perchè oggi il Monsterè per la gente entry level. Il discorso di fare una classic ci starebbe soprattutto se Scrambler passa al monocilindrico, però gli insuccessi di GT 1000 (ormai quasi 20 anni fa però..) e Monster 821/1200 un po' scoraggiano: faccio però notare che Streetfighter da SBK scarenata con il motore della SBK di casa (il Superquadro - per me motore pessimo) è passata ad avere il motore V2 stradale, quindi lo spazio del Monster si assottiglia ulteriormemente. Lucernaio forse è vero che questo V2 lo poteva fare la Suzuki, ma la Suzuki penso che di fare V2 l'abbozzerà a breve come ormai hanno smesso tutti i giapponesi su tutte le cilindrate e gli europeri al di sotto dei 1000cc. (Moto Guzzi e Ducati a parte) Diciamo che forse l'asticella tecnica sta scendendo per tutti e si va verso l'omologazione stretti sempre più da restrizioni normative, margini che si assottigliano e clientela sempre meno tecnica. Poi va detto che le norme antinquinamento rendono più difficile la realizzazione di motori ignoranti puri. Il testastretta non supporta le ulteriorin catalizzazioni. Il desmodure ad aria (il vero pompone) nella sua ultima realizzazione sulla Monster 1100 era abbastanza squilibrato e sulla Scrambler 1100 castrato. Peraltro, le due moto citatate sono tra i più grandi flop della storia recente Ducati. a dimostrazione che questa affezione per le scelte tecniche tradizonali - segmento classic a parte dove dominano MG e Triumph - ci sia più nei forum che nei concessionari |
I jappo e compagnia bella han fatto cartello con la storia del Bicilindrico parallelo. E il peso e le normative e il caldo e qui e la e su e giù ce la siamo bevuta, pareva non si potesse fare altro e molti, io no, abbiamo bevuto da botte.
Salvo poi arrivare i cinesi dal nulla con dei v2 e v4 perfino dei boxer ancora prototipo credo a fare un po’ di casinò Penso si tornerà ad una meccanica che scalda più il cuore nel prossimo futuro Brava Ducati a crederci e continuare. D’altronde sei premium le moto te le fai pagare non puoi scadere nel banale |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©