![]() |
Quote:
ma come guida - stradale - il 3 cilindri yamaha è più sfruttabile e godibile ciclisticamente Triumph tutta la vita, ma l'impegno psicofisico è ovviamente superiore |
Mah...che il tre Yamaha sia meglio per un utilizzo stradale del tre Triumph, mi trova in completo disaccordo...propendo per l'esatto contrario
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
quindi 180 cv sono sfruttabili TRANQUILLAMENTE in commuting urbano o contesto sportivo non pistaiolo? ;)
sia chiaro, sono preferenze personali..ma io per cazzeggio preferisco di gran lunga usare la yamaha e giocare piuttosto che prendere la V4 e solleticarla appena (a parità di contesto) |
La mia esperienza con Triumph (ne ho avute 8 di tre cilindri dalla 955 alla 1215 passando per il 1160 e dopo aver provato la speed 1160 appena uscita), mi dice che sono motori trattabilissimi, tranquillamente utilizzabili in tutte le situazioni. Invece quando provai la Tracer, scesi quasi schifato per l'erogazione più appuntita, per il casino meccanico e per il gusto di utilizzo.
Questo è il mio parere Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Su una strada a posto e gommata ancora bene, nessuna supersportiva maxi attuale è inusabile o sacrificata per via della eccessiva potenza massima. In molte persone c'è un fenomeno di appagamento nello srotolare interamente il gas e distendere tutto il motore fino alla terza/quarta, sentendo di star chiedendo tutto. Ne comprendo le ragioni ma la colpa non è della moto che non diverte guidata per strada, ma dell'aspettativa del conducente che se non sente di portare il mezzo almeno all'80% delle prestazioni pure si sente mortificato. Se usi la potenza che ti serve, e ti tieni nel taschino la riserva per azzerare le distanze con la prossima curva anche contro una forte salita, e basta, ti diverti eccome e anche con una guida fluida e scorrevole. |
il mio paragone è relativo ai 180 cv della speed o i 120 del cp3 Yamaha
non metto in dubbio il piacere di guida inequivocabile dei 180 o dei 200 cv con elettronica e ciclistica all'altezza per farteli godere..nè il fatto che con tale cavalleria puoi tranquillamente giocare ed avere notevole potenza di fuoco se necessario.. parlo (sempre per me) del fatto che io (io..) preferisco di gran lunga usare per il 60% del mio utilizzo (fatto di commuting urbano ed extraurbano o di qualche giretto easy) un motore come il cp3 su una moto come la mia xsr..o la hyper 950 nel restante 35% del mio tempo motociclistico uso le enduro e nell'ultimo 5% di perversione mentale uso la SF V4 (o eventualmente - se la avessi - la speed che, ribadisco, mi piace da impazzire..) ecco il perchè..per me sarebbe un uso più di nicchia, rispetto ad un uso a tutto campo..ma chiunque è liberissimo di farne l'uso che ne vuole nel contesto che preferisce..è un godimento assoluto anche solo fare casa - ufficio con una sbk targata..solo che io non lo farei.. almeno non spesso [emoji16] |
Quote:
Inviato seduto al bar |
Può essere...pensa che lo stesso giorno ho provato la World Raid, con la quale mi sono trovato benissimo...e l'ho comperata
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Ognuno ha il proprio parere, ma quando provai la Tracer, prima di acquistarla, mi diede l'impressione di andare molto di più della FZS 1000 che avevo, proprio per la coppia generosa che spingeva ad ogni regime.
in prima, senza l'anti impennata, si alzava già a 3000 giri di coppia. |
...che non è quello di cui si sta disquisendo. Si affermava che il 900 Yamaha fosse più piacevole e trattabile del 1160 Triumph...ecco, per me è il contrario
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Disquisivo "dell'erogazione appuntita", che non è certo prerogativa del CP3.
|
Hai provato Triumph?....per capire se hai un termine di confronto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Ho una RS 1250, che non è proprio priva di coppia.
Comunque siamo OT |
Più che altro probabilmente non riesco a spiegarmi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
a parità di cilindrata il tre cilindri Yamaha non ha niente da invidiare al Triumph, ovviamente se paragoniamo un 900 con un 1160 è chiaro che quest'ultimo risulta, oltre che strapotente, anche ben più corposo e rotondo.
Il motore della Tracer, provato più volte, è un gioiello. Detto da un fierissimo e storico triumphista. |
[@Zel .....motoristicamente sono praticamente agli antipodi ]
interessato a sapere la tua analisi tra i due motori di GX e SX , mi farebbe piacere. |
Quote:
Il Suzuki prende vigore dai medi, ai bassi medio-bassi è piuttosto fiacco in relazione a cubatura e potenza massima; nelle ripartenze da strade lente costringe a usare molto il cambio se si vuole fare strada con vigore e alla svelta. Dopodiché allunga a missile prendendo velocità molto alte in poco tempo. Ci sono stati motori di analoga architettura ancora più "vuoti" e irregolari ai bassi? Certamente sì, eccome, anzitutto in Yamaha prima dei big bang. Ma il paragone tra questi soli due dà un vincitore netto, anche se entrambi sono regolarissimi e accettano regimi molto bassi. Intendevi questo? Per me, il Kawasaki è il 4 in linea per uso stradale più soddisfacente insieme all'attuale Yamaha, che però è montato su motociclette a vocazione decisamente più sportiva, con consumi e potenze massime del tutto diverse, e che ha bisogno di 1500/2000 giri in più per esprimersi al meglio. Comunque è una cosa che si capisce immediatamente sia usandole, sia anche solo andando in giro insieme a chi ce l'ha, se il conducente è più o meno a paragonabile livello con te che lo osservi. Spero di aver risposto. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi le seconde generazioni di fazer , con i motori depotenziati dalle R1 e R6 a iniezione erano dei veri chiodi, non avevano la grinta dei fratelli sportivi in alto e restavano vuoti in basso. Proprio come il primo triumph tiger 1050, che provai dopo la speed triple 2005 , era fermo in alto e fermo in basso rispetto alla speed. A volte depotenziare riesce proprio male, perdono gli alti senza nemmeno guadagnare sotto |
comunque a parte le divagazioni, tornando OT la Ducati ha pressochè prestazioni identiche alla R9. A parità di cilindrata mi sembra una bella conferma che il nuovo motore è riuscitissimo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©