![]() |
GSX-R 750 provata e CBR 900 e tuono in garage, la suzuki è decisamente più "spinta" come moto.
Se, come mi pare di aver capito, cerchi una sportiva non da coltello tra i denti, la eviterei, delle sportive dell'epoca (intorno anni 2000) la Kawa ZX9r era la più "comodosa" e il CBR 900 probabilmente in seconda posizione. Il CBR 1100 per l'utilizzo che vuoi farne tu è come prendere una portaerei per una gita sul lago. Non dare retta ad Aspes :D Il primo VFR 800 (RC46) ha iniezione e cascata ingranaggi. Un po' meno fascino della precedente ma secondo me ancora molto bello, soprattutto in giallo. È un po' che le guardo entrambe pure io ;) https://www.auto-zimmerli.ch/wp-cont...e29362d74e.jpg |
La GSX-R 750 o 1000 sono sportive vere come posizione di guida e prestazioni, sono pure bellissime.
Invece la ZX9R ha una posizione in sella molto più umana, devi solo provare a sedertici sopra |
Il VFR che ha postato Red, ha anche il pregio di non avere una misura della gomma posteriore che potrebbe creare problemi.
Certo è che la ZX9R è un'altro pianeta. Le ho avute entrambe |
Quote:
Ma venivo dal 996 Ducati, probabilmente è per quello ;) Se poi vuoi roba un po' strana anche una Kawasaki zrx 1200 non sarebbe per nulla male |
Bella la Kawa 1200 (edit,. Capito male, intendevo la zx12r), sogno nel cassetto insieme alla tl1000r.
|
Quote:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...0_F4i_2005.jpg |
per quanto riguarda le manutenzioni penso che con qualsiasi jap si cada in piedi, per un uso singolo a questo punto valuterei una F sport che a mio avviso è molto più bellina
|
il problema con le L4 jap carenate è una drammatica inaccessibilità della meccanica
sul cbr600, se non ricordo male, solo che per arrivare alle candele devi svuotare e smontare il radiatore (e insieme a lui mezza moto) va valutato anche questo aspetto se vuoi un mezzo "easy" in tutto |
Quote:
|
Ognuna ha pregi e difetti, per certe cose son comode per altre più complesse, per alcune rifare un frizione ci metti meno tempo che a lavarle, su un GS devi aprire la moto in due però regolare il gioco valvole è una passeggiata.
Dipende da cosa uno preferisce, vero che cambiar le candele può diventare una rognetta ma si resta ancora nell'accettabile e fattibile e con 4 iridio praticamente te ne puoi dimenticare. Poi ognuna può riservare sempre sorprese inaspettate, ricordo nella mia ex Multi 1000 che quando mi trovai a cambiare il trittico solo per la corona mi spararono 250 euro :rolleyes: |
comunque....ma quante belle moto c'erano 20 anni fa che ci piacciono ancora oggi?
|
Quote:
|
infatti aspes.
Credo che il mio, in fondo, sia anche un pò un tentativo di avere una di quelle moto che da giovane mi affascinavano tanto e che non ho mai avuto, per vari motivi. In ogni caso, sto facendo i conti senza l'oste, nel senso che poi devo anche vedere cosa trovo qui, dove il mercato dell'usato é giocoforza più limitato. |
Quotazioni in ordine sparso
CBR954 provato (e tagliandato, con cambio candele...) quello di un amico. Motore spaziale, dal burro alla dinamite nel polso destro, scegli tu Daytona 955 ci sbavo sopra, ma sto già bestemmiando coi ricambi della serie (vedi firma) e non so se la consiglierei ZX12R sogno nel cassetto, per fascino, dimensioni (sulle sportive normali ci sto stretto), prestazioni, e con 4mila la porti a casa Aprilia V2 avuto la RSV del 2003, ed é di sicuro stancante se vuoi andare a spasso, come tanti bicilindrici non gira volentieri in basso e hai sempre la frizione (dura) in mano Secondo me per fruibilità niente batte un 4 cilindri non tirato, meglio se >1000cc, che puoi guidare in souplesse col passeggero o tirandogli 2 marce (relativamente a tutto quanto già detto) da solo su una strada di montagna |
Quote:
Thanks! :) |
codice HTML:
Secondo me per fruibilità niente batte un 4 cilindri non tirato, meglio se >1000cc |
Quote:
Da guidare ci vuole pelo e testa sul collo. QUi stiamo parlando di moto dal 2000 in poi, le guidi tranquillissimamente come quelle odierne e sono affidabili come e piu' di quelle odierne, puoi essere nostalgico senza rinunce dal punto di vista del gusto e delle prestazioni (lasciando perdere certa roba di oggi che tanto nessuno sa sfruttare su strada). |
Quote:
|
Vi ricordo che del VFR è esistita anche la più moderna versione "VTEC":
https://fooqs.com/environment/cache/...tiubhartan.jpg Il VTEC era un po' una cagata ... ma ci si può passare sopra ... |
l'aveva mio fratello, paolo1968, l'ho guidata, era bella da vedere e con lo scarico laser a canne d'organo (tipo mv) aveva un suono celestiale.
PEr il resto il v-tec dei poveri teneva chiuse solo 2 valvole su 4 a fasatura fissa, era una cagata inutile e rompeva quando in curva a gas puntato e in piena piega entrava quel calcetto con l'unico risultato di scomporti la traiettoria. Se la facevano 1000 senza v-tec era molto meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©