![]() |
troppe complicazioni...passiamo direttamente all'elettrico e facciam prima...
|
ma le auto elettriche disperderanno tutto nel vento....e tutto lo scibile e il sapere di 120-150 anni di studi ed esperienze tra 200 anni sara' totalmente dimenticato..... (musica greve....)
|
Quest'ultima considerazione mi porta ulteriormente OT ... ma mi vien comuque da scriverlo ... :)
Anni fa avevo lavorato per la PHILIPS e si discuteva del fatto che oramai non saprebbero più costruire una TV a tubo catodico perchè non c'è più nessuno tra i loro ing. che ha le relative competenze tecniche ... Che deteneva "il sapere" è oramai pensionato o giù di li ... E comunque hai voglia di affermare che basta avere i progetti delle macchine che si potrebbero replicare tutte ... col cavolo ... poi servono anche le competenze per "tarare" i processi critici ... e quelle non sono scritte da nessuna parte ... I tedeschi lo definiscono "fingerspitzengefühl" ... che potremmo tradurlo come "l'aggiustamento fine fatto con la punta delle dita" ... |
Porsche non ha fatto il turbo elettrico ultimamente?
|
Si ... la 911 GTS T-Hybrid ... il suo sistema è analogo all'MGU-H delle attuali F1, con un turbo a 2 giranti (calda e fredda) vincolate tramite il classico albero meccanico e a cui è stato collegato anche un moto-generatore elettrico ...
|
Quote:
Ci sono appunto voluti 150 anni per arrivare a quanto, il 38% di efficienza? Con una BOM lunga un km, millemila parti in movimento alterno e rotativo che richiedono raffreddamento/riscaldamento per funzionare bene, e getti di lubrificante, da sostituire ogni 20mila km perchè si usura, e guarnizioni da cambiare, e candele, e cinghie, per non parlare di tutti i sistemi di abbattimento degli inquinanti, tra catalizzatori, EGR, SCR, AdBlue e compagnia cantante...sembra la macchina di DOC in Ritorno al Futuro per fare il ghiaccio nel farwest Dagli albori del motore a combustione si sono fatti passi da gigante in prestazioni, efficienza e consumi, ma rispetto ad un motore elettrico un termico é una locomotiva a vapore a confronto di un maglev....bella e romantica, ma da relegare alla storia o alle parate.... E lo dico da petrolhead... Come l'automobile ha salvato il cavallo spero che le auto elettriche salvino le moto termiche |
temo che yuza abbia ragione....:lol:
|
Quote:
Dpelago Honda AT 1100 |
la Lancia univa 2 tipi di sovralimentazione...Pmiz diceva una cosa ben diversa....
|
Quote:
Tutta roba che ha, a maniera sua cambiato il mondo per poi diventare obsoleta come lo saranno le auto fossili tra 25 anni |
tornando OT comunque, volendo proprio dare una rispostaccia da bar, con una valutazione economica, direi che considerando il loro 'punto debole', ovvero l'imbiellaggio, i monocilindrici siano quelli meno affidabili in assoluto.
Nel senso che ripristinare un imbiellaggio costa parecchi soldini, più che rifare le valvole. Che già scritta così è una cazzata, ma una sentenza netta era richiesta e la si deve pur dare! |
certamente il mono se grosso e spinto e' di gran lunga il piu' "cagionevole". Ovviamente un mono 250 di ragionevole potenza e' affidabile.
Per venire a quanto detto da Yuza, lo dicevo 15 anni fa, quando dicevo chiaramente che a livello industriale regolavamo i motori elettrici (anche 50 anni fa se e' per questo) con una precisione che un termico se la scorda. Pero' se quanto dice yuza e' vero bisogna anche fare una chiosa I motori termici sono migliorati drasticamente in 120-130 anni di sviluppo, ma se parliamo di elettrico, i rendimenti di motori e inverter sono gia' talmente alti che per definizione non si potra' fare un gran che' nei decenni a venire. In pratica il 90% del migliorameanto sara' concentrato sulle batterie, l'unico elemento "debole" della catena su cui ci sono stati negli ultimi 20 anni i miglioramenti veramente consistenti. |
Se non ricordo male, una delle prime "auto" a fine 800' era elettrica.
|
E la prima ibrida è del '96
1896...Armstrong Phaeton |
la prima auto al mondo a toccare la soglia psicologica dei 100 km/h fu elettrica.
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Jamais_Contente La rivista citata "la france automobile" , l'equivalente francese di quattroruote, era in possesso della mia famiglia in tutti i numeri delle annate dal 1899 al 1903 . |
agli inizi l'autonomia non era importante, l'auto era un giocattolo per ricchi da esibire. Una elettrica era pulita, affidabile, silenziosa e quindi molto piu' signorile e gradita alle signore.
A confronto con quelle a scoppio c'era un abisso essendo queste ultime inaffidabili, puzzolenti, rumorose. Non appena l'autonomia prese importanza e la benzina divenne facilmente reperibile la storia viro' verso il termico. L'elettrico dell'epoca si regolava senza alcun bisogno di elettronica, con reostati che parzializzavano la tensione |
Quote:
Oggi è facile fare tutto ma siamo Ingabbiati in quelle tre o quattro tecnologie vincenti ed abbiamo dimenticato tutto il resto. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi acquisita da Exide Ho il poster in ufficio ;) |
nelle ultime righe del link a wikipedia parla di connessione serie /parallelo dei due motori e delle batterie per fare gradini di tensione e in definitiva 4 marce di velocita' .
Ebbene, sul sommergibile della classe sauro su cui nel 1991 feci le prove di massima velocita' e profondita' la regolazione era fatta esattamente allo stesso modo, 4 velocita' fisse ottenute con combinazioni serie parallelo tra due pacchi batterie e due motori (in realta' uno meccanicamente ma con due avolgimenti per cui elettricamente erano due, esattamente come sulla vespucci anche se questo e' in alternata). |
Quote:
(Che tra l'altro, lo sto ancora usando poco, ma va benissimo. Stamani partenza al primo scalcio, era ferma da circa 10 giorni:lol::lol:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©