Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La rinascita dell' Ape Maia, restauro conservativo di una BMW GS 100 bumblebee (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530044)

roberto40 25-03-2024 22:15

Quote:

Originariamente inviata da nane-delta (Messaggio 11097674)
Che bravo!
Carta stagnola? Come/quando? Mi insegni?

Il principio è che l'alluminio è meno duro del cromo e che quindi non lo graffia.
Basta prendere della normale carta stagnola, appallottolarla, bagnarla con acqua o wd40, cocacola, aceto bianco ecc e poi strofinarla sulla parte ossidata.
Va da se che funziona su ossidazioni superficiali e su superfici idonee.
Se accetti un consiglio usalo su parti non troppo estese e lucide, come ad esempio il silenziatore della GS 100, che qualche segno rischi di lasciarlo. E' ottimo invece su collettori rovinati, su manubri, su canne forcella ecc.
Guarda questo video, ma ne trovi vari online.

https://www.youtube.com/watch?v=FGEqrGmSU44

Altro metodo meno aggressivo e quindi anche meno efficace è usare la scotch brite e il cif crema.
Poi, per pulire collettori molto sporchi è a volte miracoloso il Wc Net, ma dipende dal collettore e dal tipo di sporco.

https://www.youtube.com/watch?v=fbcRqtJxCQs

nane-delta 25-03-2024 22:29

Grazie, veramente.
Molto, molto utile!

roberto40 26-03-2024 12:07

Sul parafango anteriore ho qualche dubbio, è sano ma la vernice è saltata in vari punti e in procinto di saltare in altri.
Va chiaramente verniciato e valuto se provare da me o portarlo direttamente dal carrozziere. Su piccole parti me la cavo, su telaio ecc anche benino, ma sui lavori più seri preferisco l'intervento di un professionista. L'esperienza, la capacità e le attrezzature fanno la differenza.

https://i.postimg.cc/GmQShBYH/IMG-20240129-142219.jpg


Poi però vedo un'annuncio che mi incuriosisce. Un parafango identico, nero, in vendita in Francia. Ha qualche graffietto ma è di prima vernice, tra acquisto e spedizione mi costa come far verniciare l'altro e andrebbe in armonia con la vernice originale della moto, con la sua patina da quasi quarantenne.
Lo contatto e scopro che la data di produzione coincide con quella originale, è praticamente nato insieme a quello che ho, la decisione è presa. Lo compro, con tutti il suo adesivo francese, che poi andrà chiaramente rimosso e con i graffi presenti che andranno lucidati e/o ritoccati.

https://i.postimg.cc/C5TWn3K1/s-l1600-1.jpg
mi procuro anche paramani coevi,freccia completa di supporti e altri piccoli ricambi che servono per completare il restauro.

https://i.postimg.cc/XvVCgqrS/00-O19b-2.jpghosting image gratis

rasù 26-03-2024 12:11

sperando che non ci siano sorprese togliendo l'adesivo...

roberto40 26-03-2024 12:32

La sorpresa c'è sempre ma fortunatamente è stata una piccola sorpresa. Qualche ruga che da l'effetto vintage, che con qualche crema migliora e non richiede ancora l'utilizzo di filler :lol:

roberto40 26-03-2024 13:17

Mi viene anche la voglia di montare qualche accessorio. La GS 100 nasceva basica, solo il tachimetro e il piccolo cockpit, ma già predisposta per montare orologio e contagiri. Per farlo occorrono supporti esterni dedicati e chiaramente cablaggi e strumenti. Ha già in dotazione delle piastrine apposite dove fissarli.
Ho già supporti esterni e orologio, non ho il contagiri ma ho il voltmetro, non ho il cablaggio dedicato. Il contagiri originale ha raggiunto quotazioni per me folli, si parte mediamente dai 400 euro, si arriva tranquillamente anche a 1000, in funzione delle condizioni. Il modello è questo

https://i.postimg.cc/tRVZ6JyT/s-l1600-6.jpg

https://i.postimg.cc/VLQSWwLF/s-l1600-7.jpg

Costavano molto meno da nuovi ma non sono più reperibili da qualche anno, quindi attualmente il prezzo lo fa chi vende.
Per esempio c'è una coppia su ebay in questo istante, in splendide condizioni e completa di tutto, per la quale chiedono 2250 euro.
Sono combatutto, è una cifra importante per un accessorio che essendo poi piccolino, in realtà è praticamente inutile, la trovo esagerata.
Valuto quelli cinesi su Amazon, a 30/40 euro circa, alcuni sono anche carini, però vanno un po' contro la mia forma mentis.
Valuto anche di mettere direttamente il voltmetro che è più utile, coevo e originale BMW, poi mi viene un ricordo e un'idea. La fortuna di essere il mod anche della sezione 4v.:)
La prima serie della BMW R850/1100R nasceva con orologio e contagiri esterni, molto simili a quelli della serie 2v ma con supporti diversi e grafica bianca piuttosto che verde. Mi informo e scopro che hanno la stessa dimensione, hanno lo stesso range di utilizzo, hanno addirittura i cavi quasi con lo stesso identico colore. Mi metto a cercarne uno.

https://i.postimg.cc/wTv81yDy/s-l1600-4.jpg

https://i.postimg.cc/44wR4bHR/s-l1600-5.jpg

Iniziano ad essere rari anche quelli, chi li vende arriva a chiedere fino a 350 euro, ma sono fortunato. Ne trovo uno su Ebay, un venditore di ricambi usati che lo vende sporco e non garantendo il funzionamento, ma chiede solo 50 euro spedizione compresa e per quella cifra decido di provare.
Arriva dopo 2 giorni, lo pulisco e lo provo, funziona perfettamente. Provo se entra nel supporto nero originale ed non ha problemi, devo a questo punto procurarmi il cablaggio.
La moto è predisposta, ha un connettore tondo con 4 contatti. Provo a cercare il maschio ma al solito non si trova, stavolta neanche su Aliexpress. Potrei tagliare i cavi e poi giuntarli, ma non voglio toccare in nessun modo l'impianto originale.
Trovo un cavo after da un noto ricambista bmw ma chiaramente creato per il contagiri originale quindi dovrei tagliarlo e modificarlo, oppure tagliare il connettore del nuovo contagiri.

https://i.postimg.cc/6Q0NmDZg/611216...hlmesser-1.jpg

Ma anche questo mi disturba.
Potrei un giorno cambiare idea, quel contagiri potrebbe servire perfettamente originale a qualcuno, insomma, decido di costruirmelo da me.

roberto40 26-03-2024 16:53

Recupero un pezzo di cavo con 4 fili, ci collego quattro faston cilindrici ( si chiamano così?) della giusta misura, li isolo singolarmente con guaina termorestringente

https://i.postimg.cc/JzNbGK8q/20240227-112130.jpg

li inserisco nei contatti del connettore della moto e poi faccio una colata con della colla a caldo. Preventivamente avevo spruzzato sul connettore del wd40 per evitare si incollasse.
Lascio solidificare, estraggo e mi viene fuori un connettore maschio non proprio perfetto dal punto di vista estetico, ma assolutamente funzionante.

https://i.postimg.cc/Bn4C5RMy/20240227-115940.jpg

Dall'altro lato saldo quattro puntali isolati come questi

https://i.postimg.cc/PfMd7vWN/61pfnv8ckx-L-AC.jpg

che si inseriscano perfettamente nel connettore originale del contagiri

https://i.postimg.cc/rmfPrM1q/Screen...5205-e-Bay.jpg

mi creo anche un by-pass per collegare l'orologio utilizzando lo stesso connettore, inserendo però un ulteriore connettore a 3 poli, questo per creare un collegamento indipendente.
All'orologio occorre un'alimentazione sempre attiva e la recupero dal blocchetto chiave che ha una posizione libera. Per ulteriore sicurezza, inserisco un'altro fusibile nel cavo del positivo. Il risultato finale è questo.

https://i.postimg.cc/G2WfbqdC/20240227-175629.jpg

L'illuminazione del tachimetro e degli strumenti è dato dalla solita lampadina bianco giallognolo, per vezzo decido di sostituire le lampade con altre a luce verde, un tocco di modernità "invisibile" ma che sia visibile per me in notturna.
Collego il cavo e vado al collaudo.
Tutto funziona perfettamente e questo è il risultato finale anche se la foto non rende giustizia.

https://i.postimg.cc/j5WR2gf3/20240309-183301.jpg

nic65 26-03-2024 16:55

sti' lavori mi ingrifano...:lol:

Zorba 26-03-2024 17:22

Azz!
Quel verde fa molto "pattuglia Delta all'agguato notturno dei Vietcong" :rolleyes:

Seguo fedelmente.

gldani 26-03-2024 18:44

Urca, sembra il cruscotto di un caccia notturno che tallona un Lancaster...

Troppo bello!! :!:

ChArmGo 26-03-2024 18:53

Che figata di 3D.. e soprattutto di lavoro!
Massima stima!

Bradipo Moto Warano 27-03-2024 07:11

Quel verde ti sta indicando che con tutte queste spese e' il colore delle tasche :lol::lol:

roberto40 27-03-2024 08:40

Sono contento che vi piaccia, più o meno almeno.:confused:
Dal vivo è ancora più bella :lol:

Per quanto riguarda le mie tasche il colore è cronico, meglio vedere il verde come il colore della speranza.:cool:

roberto40 27-03-2024 15:58

E' arrivato il momento di revisionare l'impianto frenante.
Al posteriore è bastato pulire e sgrassare, le ganasce erano in ottime condizioni e così il tamburo.
All'anteriore la situazione è più complessa. La moto resta un po' frenata e la frenata stessa non è molto modulabile, la leva è molto spugnosa e tende a non ritornare in posizione.
La pinza è molto sporca, ha perni e molla ossidati, uno dei due pistoncini è praticamente bloccato. Va decisamente revisionata.

https://i.postimg.cc/MTTkmdty/20240201-115756.jpg


La smonto dalla moto e la seziono.
E' una Brembo, si può dividere in due parti e procedo.

https://i.postimg.cc/zXjG7PFQ/20240201-122714.jpghost images online free

https://i.postimg.cc/0QRvPpCm/20240201-122725.jpg


Smonto, pulisco, lucido, soffio, sgrasso, lubrifico e tutto torna a funzionare.


https://i.postimg.cc/LsVD8StT/20240202-112604.jpg

https://i.postimg.cc/4dN5K0wT/20240202-113311.jpg


Approfitto anche per riverniciarla

https://i.postimg.cc/1zWWKP8z/20240202-105248.jpg

e infine la riassemblo

https://i.postimg.cc/nrfq4wGz/20240202-111452.jpg

https://i.postimg.cc/D0c4qfzj/20240202-120207.jpg

Rimonto sulla moto, pulisco la vaschetta dei freni, rimetto nuovo liquido e carico l'impianto.
La frenata è migliorata ma la leva è ancora spugnosa, non torna rapidamente e questo non va bene.
Non l'ho mai fatto prima ma decido di revisionare anche la pompa dei freni.

aspes 27-03-2024 16:05

non e' difficile, fortuna che ci sono tutti i kit disponibili anche se e' roba datata

roberto40 27-03-2024 17:00

Non lo avevo mai fatto, ma hai ragione. E' piuttosto semplice, anche se...

pacpeter 27-03-2024 17:19

Rob: le tubazioni, converebbe cambiarle anche se appaiono in buono stato. Sono vecchie!

roberto40 27-03-2024 17:24

Tolgo il liquido , la smonto e la studio.
Trovo un seeger davanti al cilindretto, lo rimuovo ed esce un pistoncino con due tamponi in goimma, una molla ecc.

https://i.postimg.cc/rsWsJVwX/20240307-154836.jpg

Trovo anche residui di gomma all'interno della pompa. La guarnizione principale è decisamente compromessa.
Provo a cercarla come ricambio ma chiaramente non si trova, trovo il kit di revisione completo ed originale su ebay.
La pompa è una Magura da 13 e compro il ricambio apposito.
Mi arriva il pistoncino completo di rondella e guarnizione esterna, due guarnizioni o come cavolo si chiamano per le varie vaschette e un grasso specifico per lubrificare il tutto.

https://i.postimg.cc/LhFsncR9/s-l1600.png


Noto subito che il nuovo cilindro ha la molla più corta ma quello non mi preoccupa.
La GS 80/100 ha modificato la pompa nella versione carenino, mantenendo però lo stesso pistoncino interno.
La mia ha uscita in asse

https://i.postimg.cc/hjrRqhP1/images.jpg

la "nuova" ha l'uscita nel lato inferiore

https://i.postimg.cc/Pr19GP3p/s-l1600-3.jpg

La molla si può recuperare, la guarnizione però è davvero differente.
La vecchia ha forma diversa ed è più grande.

https://i.postimg.cc/MHLWhXdr/20240311-124141.jpg

https://i.postimg.cc/J7Y4ydMc/20240311-124220.jpg

Il calibro mi conferma quello che vedo, penso ingenuamente che magari la vecchia si è gonfiata, del resto ha 40 anni e rimonto la pompa con il nuovo kit. Alla fine è davvero semplice, basta avere la pinza apposita.
La rimetto sulla moto, collego tutto, inserisco liquido e spurgo. Funziona finalmente bene, la leva torna rapida e sembra tutto ok.
Se non fosse che perde liquido manco fosse la cascata del Niagara.
Che cazzo.

Svuoto, smonto di nuovo e cerco di capire.
Verifico se ho fatto qualche errore ma non sembra, l'unica cosa che cambia è la guarnizione. Penso che mi abbiano inviato il ricambio sbagliato.
Contatto il venditore, mi chiede foto, misure e alla fine mi dice che la mia pompa ha qualcosa che non va, il kit è corretto, originale.
Prodotto tedesco mi dice, costa caro anche a noi e "quelli" non sbagliano mica.
Allora chi sbaglia?
E chi deve sbagliare?

Il mio meccanico preferito, quello che tante trappole mi ha preparato in questo restauro.
Quando pensavo di aver risolto tutte le stronzate che ha fatto è riuscito a sorprendermi di nuovo.
Un vero coup de theatre, genialità pura.

Ha alesato l'interno della pompa perchè probabilmente perdeva, poi ha trovato quel gommino che riusciva a fare tenuta. Gomma non adatta chiaramente che si è deteriorata con le conseguenze del caso.
Il rischio davvero grande è che se si fosse bloccata in chiusura c'era il rischio concreto di farsi male, molto male.
Inizio a cercare una pompa di ricambio, non è facile ma alla fine riesco. Una pompa usata ma si presenta in ottime condizioni, incrocio le dita e la prendo.
Non chiede molto e ha in dotazione diverse parti piuttosto ricercate e costose, nella peggiore delle ipotesi rivendo quelle. C'è il kit acceleratore, leva, blocchetto e interruttore stop. Ha anche la manopola originale in ottime condizioni e questo, insieme all'interruttore dello stop, mi torna davvero utile.

https://i.postimg.cc/R0F57vMP/s-l1600.jpg

Le manopole sulla moto non sono originali, per quanto mi è dato di sapere si trovano ormai solo repliche più o meno valide. Ho già quella lato sx, questa dx mi fornisce un bel valore aggiunto. Manopole corrette e coeve, anche in ottime condizioni, perfette per un restauro conservativo.
Nella moto c'è anche lo stop anteriore che non funziona, l'interruttore è rovinato. Arriva tutto e inizio a provare.
In primis la smonto, la pulisco e la controllo. Trovo tutto ottimo, il tampone è identico a quello nuovo del kit ma sta davvero bene quindi decido di non sostituirlo. Recupero manopola del gas, interruttore freno e rimonto tutto.

https://i.postimg.cc/gjkmT3dW/20240314-114445.jpg


Metto in pressione e finalmente funziona tutto bene, ottima risposta e modulabilità. Anche lo stop stoppa, con una cerca arroganza.
La moto frena una sega come da manuale, ma lo fa di nuovo con teutonica eleganza.

Rimonto a questo punto telaietto e parafango posteriore, frecce "nuove".
Ho qualche adesivo che mi sembrava per la GS e lo attacco sul parafango, come da dotazione.

https://i.postimg.cc/fL1fHfY3/20240314-124730.jpg


Poi però mi fanno notare che non sono corretti per il mio modello così ordino quelli giusti.


https://i.postimg.cc/jd0G2zBd/c2cff1...2a5150c692.jpg

La moto inizia finalmente a cambiare aspetto

https://i.postimg.cc/J4DBWqb2/20240314-123715.jpg

roberto40 27-03-2024 17:26

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 11098749)
Rob: le tubazioni, converebbe cambiarle anche se appaiono in buono stato. Sono vecchie!

Per ora la conservo, è solo un piccolo tratto di tubo di circa 60 cm. E' pulito, non presenta screpolature o altro. Poi mi riservo di sostituirlo a breve con tubazione nuova.

nic65 27-03-2024 17:30

a me è scoppiato il tubo posteriore del 1100S del 99 fa il giorno del ritiro,2 anni fa...non ti fidare dell'aspetto,sui freni non si scherza :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©