![]() |
Ciao Nicfran, qui si parlava dello stop posteriore che manca, ma comunque non credo sia un problema.
Ripeto è molto strano che sulla tua non faccia come minimo come la versione precedente. Ti consiglio di chiedere al conce, al contrario questa cosa andrebbe ad unirsi alle stranezze virtuose (che mi fanno incazzare) che mamma bmw si inventa sul gs. |
Quote:
Ripeto che è una cosa che si può disattivare, si chiama "Lampeggio confort" pagina n. 111 del manuale, controlla che non l'hai disattivato involontariamente. |
Gino forse volevi quotare il messaggio prima del mio.
In ogni modo, ribadisco che sulla mia che è del 2021 funziona come ho descritto al messaggio 77. Non ho letto il manuale e sulla mia ha sempre funzionato così. Oggi, per curiosità andrò a leggere il manuale. ;) |
Quote:
Sì ho sbagliato Quote:
|
Si si effettivamente ti riferivi al manuale del 1300.
Personalmente non mi sono preoccupato di cercarlo visto che sul mio ha funzionato sin dall'inizio così ( e ritengo questa funzione imprescindibile). Ma come ho detto prima è impossibile che sull'ultima versione non sia così, bisogna controllare appunto sul manuale. |
Quote:
grazie ancora, farò tante altre domande visto che è in garage da soli 20 giorni il nuovo gs1300 |
Un paio di weekend fa esco per un giretto con un bel nebbione. Niente di mostruoso ma facevo un po' di fatica transitando su strade extraurbane adiacenti a campi. Ovviamente faretti accessi.
Ad un certo punto, mi si affianca un'auto dicendomi di accendere il retronebbia posteriore. Faccio presente che le moto ne sono sprovviste e l'automobilista ribatte che "con i due lumicini da cimitero che hai dietro sei praticamente invisibile, fai attenzione". Come fare? Le moto mica hanno il retronebbia! Dispositivo che anche in auto uso molto raramente e disattivo non appena qualche veicolo mi arriva dietro. A me infastidisce tantissimo quando me lo lasciano acceso davanti a me!!! Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
Beh dai mi sembra un pò esagerato, nonostante tutta l'incazzatura che ho, visto che hanno scippato il terzo stop, sono dell'idea che le 2 lucine se pur piccole sono più che sufficienti per essere visto. Magari nella nebbia tra luci, stop e freccia nello stesso triangolino.....................ma meglio che sto zitto.
Probabilmente il tizio aveva la cataratta:lol::lol::lol::lol: E poi che ti chiede del retronebbia?? :lol::lol::lol: |
Mi chiedo solo come gli enti preposti possano autorizzare certe soluzioni che personalmente ritengo pericolose, come le frecce di cui parlate, oppure - ad esempio - le luci diurne anteriori senza far accendere le luci di posizione posteriori sulle auto :-|
|
così solo per notizia, sulla multistrada V4 oltre il FARO posteriore come accessorio c'è anche il retronebbia, ma quelli so di Bologna hanno pensato che in caso di nebbia può servire...
|
Cmq è davvero assurdo pagare optional come il radar, il blind spot detection, piattaforme inseriali a sei assi, ABS, TCS, chi più ne ha, più ne metta, il tutto per aumentare la sicurezza e poi, per risparmiare due lire in produzione, far omologare una moto senza una luce.
Concordo con Brag: "Mi chiedo solo come gli enti preposti possano autorizzare certe soluzioni...." |
Allora per natale mi sono deciso e mi sono fatto rapinare e ho acquistato i moduli weiser, quello nuovo (versione per l'europa BO) che ha il cavo per la luce di stop posteriore:
https://www.weisertechnik.co.uk/prod...-connectivity/ come luce visto che la Denali B6 pur costando uno sproposito non è certificata CE ho ripiegato per ora sulla copia cinese anche questa non è certificata CE ma almeno l'ho pagata poco, questo è il risultato: Luci di posizione accese: https://i.ibb.co/jk5SwSC/1.jpg Luce di posizione a destra accesa e freccia accesa a sinistra: https://i.ibb.co/XVnzx6f/2.jpg Freccia accesa a sinistra e luce di stop a destra e in basso accese: https://i.ibb.co/4NFGZ5X/3.jpg Tutte le luci di stop accese e frecce spente: https://i.ibb.co/jT6jwH3/4.jpg Il lavoro è stato facile da fare, se non si vuole tagliare il connettore originale della luce di stop sul modulo weiser consiglio di fare come ho fatto io, ho preso una prolunga per la luce Denali B6 e l'ho tagliata preservando il modulo weiser. Lo so benissimo devo fare ordine in garage, appena fa meno freddo. |
Come ho detto già molte volte, questo lavoro era quasi necessario a fronte di tutte "le frocerie" che mettiamo sulle moto a volte solo per gratificare ulteriormente il nostro occhio.
Qui si tratta di sicurezza e dal mio punto di vista hai fatto benissimo, spero che il risultato dal punto di vista pratico sia ottimo, poi esteticamente praticamente nemmeno si vede. |
Quote:
Sì il risultato estetico è ottimo, ma ho dei dubbi sulla luminosità della copia cinese del denali b6 non mi sembra molto luminoso, domani sarà il primo giorno che testerò la soluzione uscendo in moto in coppia e chi sarà dietro di me mi dirà se la luminosità va bene o no, se non va bene dovrò prendere una denali b6 o qualcosa di simile a questo: https://www.amazon.it/Universale-Rep...zcF9tdGY&psc=1 |
Beh dalle immagini sembra identico alle luci originali, ma sono solo immagini. Nel caso non dovesse essere fedele a quello che promettono in video dovresti restituirlo e farti dare indietro i soldi e magari re-investirli in qualcosa di meglio, se non ricordo male c'è qualcosa di un'azienda tedesca.
Per la seconda proposta ho dei dubbi, sarebbe una cosa un pò "appezzottata" e dovresti spendere ancora 60 €. In te valuterei l'opzione tedesca. |
@Nico-Tina
La copia cinese l'ho pagata solo 15€, se va bene la spesa non è stata elevata, se va male e ripiego per la denali originali, visto che il supporto è uguale a quello della denali, posso prendere solo la luce denali senza supporto e l'ho trovata a 75€, ma sono interessato anche a altre soluzioni la ditta tedesca come si chiama ? |
Scusami, ho interpretato male quello che avevi scritto al messaggio 92.
Pensavo avessi montato l'apparato spiegato nel link che avevi postato, ecco perchè mi sembrava strano che non fosse ottimale. Allora se vuoi un mio consiglio lascia stare le cineserie, difficilmente avranno la stessa qualità e luminosità delle frecce/stop della moto. Se hai la necessità di avere il terzo stop e le frecce che fanno solo le frecce (quando utilizzate), spendi qualcosa e risolvi il problema. |
Questo lo avevi postato tu quando hai aperto la discussione.
https://www.youtube.com/watch?v=8DcWkb7Np8o Io mi riferisco robe del genere oppure a quello che hai postato al mex 92, roba seria, cablata come si deve e che la spesa vale l'impresa. ;) |
La luce del video che hanno montato è la Denali T3, ha meno led della B6 ma ha il vantaggio che è certificata CE mentre la B6 non lo è, ma non capisco come hanno montato la luce sotto la targa, visto che il supporto c'è solo per la B6.
Probabilmente prenderò la originale B6, visto che ho fatto 30 farò 31. |
@ginogino65 solo una curiosità. Mi pare di aver capito che hai montato un fanale marcato CE. Se è marcato, dovrebbe arrivare accompagnato da una Dichiarazione di Conformità CE in cui si specifica a quale Direttiva o Regolamento europeo il prodotto è conforme.
Sarei curioso di sapere quale. Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©