Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Assicurazione per veicoli fermi in aree private (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528765)

RedBrik 21-12-2023 13:05

lo sappi.

Ma allora il problema è il sistema pastrocchiato, non la normativa EU.

La normativa EU ha una sua ratio: un mezzo targato e circolante può essere preso dal figlio di Pino e causare un incidente. Ratio non teorica, caso pratico esistito. La norma tutela la parte debole, chi l'incidente lo subisce, mettendo un obbligo a chi, per vezzo, vuol tenersi mezzo targato e circolante nel garage. Ha un suo senso.

Che ratio ha l'ACI?

E che ratio ha che radiare un mezzo sia un calvario burocratico (ammesso e non concesso che sia possibile, quando ci provai io qualche anno fa era sostanzialmente impossibile ma mi pare sia camvbiato)?

E che ratio ha che in un paese dove i rimborsi assicurativi (cioè costi medici e riparazioni, cioè manodopera) sono meno cari che in Germania le assicurazioni costino (molto!) di più?

Solo che ci si è abituati "al sistema" e non si nota che è il sistema che è sputtanato.

PMiz 21-12-2023 13:20

Posso anche essere d'accordo che se il mezzo è targato allora vada assicurato.

Però come dici tu, la procedura di dismetti targa vecchia / rimetti targa nuova non deve essere un bizantinismo / salasso ...

E comunque rimane il fatto che non si può pensare di mettere targhe smaccatamente nuove su veicoli d'epoca ... anche la targa deve essere "in sintonia" su quei veicoli ...

Però a questo punto, partendo dal presupposto di difendere tutti da tutto, dovresti pensare di rendere obbligatorie anche le assicurazioni personali contro gli accidenti della vita (ad esempio vado a sbattere in bici contro una inerme vecchietta e le rompo una gamba) ...

RedBrik 21-12-2023 13:23

Per quelli penso anche oggi in Italia il problema non sussista, nel senso che (se è come qui) ci sono già assicurazioni specifiche che tengono conto del fatto che il mezzo si muove due volte l'anno e quindi il prezzo è di conseguenza, li tengo targati, immatricolati, assicurati, con due lire

senza troppi patemi su blocca sblocca riparti interrompi ma solo 6 volte nel calendario lunare Bizantino derivato cinese

aspes 21-12-2023 13:32

c'e' gia' la assicurazione obbligatoria per le casalinghe (chissa' cosa diranno le femministe). Non ce l'ha nessuno.

er-minio 21-12-2023 13:32

Altro paese: UK.

Se io ho un mezzo targato, che tengo su terreno privato e non circola, dichiaro SORN (Statutory Off Road Notification) e non pago nè la tassa di circolazione, nè l'assicurazione. Perchè è un oggetto (mio) immobile chiuso in area privata.

Io ho tre moto in UK. Tutte e tre regolarmente tassate e assicurate tutto l'anno, nonostante due di queste stanno ferme quasi tutto l'inverno.
Conosco gente che ne ha 5/6 e gira la SORN regolarmente e paga tasse/assicurazioni per le moto che vuole usare, per il periodo in cui vuole usarle. É legalissimo. É normalissimo. Ha senso.

Su aree private posso avere altro tipo di copertura assicurativa, se voglio stare tranquillo, ma sono problemi miei.

T'ho già detto tempo fa che non condivido la tua fiducia su tutto quello che fanno i governi, specialmente quello europeo. :)

Comunque, per continuare il discorso:

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11052356)

Se un giorno mi andasse di farla circolare di nuovo in mezza giornata con un 60€ la immatricolo di nuovo e si riparte. tutto molto easy.

Il problema italiano sta nel fatto che non è facile (possibile?) radiare/reinserire l'auto/moto/trattore nel registro. Li sta il problema.

ESATTAMENTE.

Radiare il veicolo sarebbe una delle opzioni come quella della SORN sopra.
Solo che, in Italia oggi, radiare un veicolo significa "perderlo" per sempre e – non solo – avere in mano una roba che è equiparata ad una scoria nucleare.

Ci stiamo prendendo per il culo?


Attendo in riva al fiume a vedere se è effettivamente come diceva Roberto sopra: veicoli chiusi in box/rimessa senza accesso al pubblico (no garage condominiali) siano esentati.


Rimane sempre la domanda: quanti incidenti si sono registrati di veicoli tenuti in garage che sono cascati sopra al ragazzino di turno? :)

RedBrik 21-12-2023 13:34

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11052371)
Però a questo punto, partendo dal presupposto di difendere tutti da tutto, dovresti pensare di rendere obbligatorie anche le assicurazioni personali contro gli accidenti della vita (ad esempio vado a sbattere in bici contro una inerme vecchietta e le rompo una gamba) ...

in quel caso andrebbe resa obbligatoria l'assicurazione RC per te, non vita per la vecchietta, se manteniamo il parallelo.

Cosa che mi troverebbe peraltro in accordo, quando sento di gente che vive senza assicurazione RC mi chiedo che tipo di follia li abbia colti.

Ma divago.

Di fondo C'è una differenza di potenzialità di danno. Con l'alfa 33 di Pino il figlio (che magari in buona fede, vedendola targata in garage si dice "boh sarà ben assicurata", o magari è solo coglione, in entrambi i casi non può essere la vecchietta a rimanere fregata) può fare danni pesanti. Con la bici no. È già per quello che, di base, la macchina ha obbligo assicurativo, la bici no, perchè i danni potenziali (e pratici) derivanti dai due oggetti son ben diversi.

Il punto di partenza è chiedersi se valga di più la tutela dell'ipotetica vecchietta incidentata, e chi la debba risarcire (e il sistema per il quale la risacisco io causa vezzo di Pino e coglionità del figlio, a me non piace) o la tutela del vezzo (perchè avere mezzo targato a casa e non assicurato per anni è un vezzo, non una necessità) di Pino.

RedBrik 21-12-2023 13:38

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11052380)
ESATTAMENTE.

Radiare il veicolo sarebbe una delle opzioni come quella della SORN sopra.
Solo che, in Italia oggi, radiare un veicolo significa "perderlo" per sempre e – non solo – avere in mano una roba che è equiparata ad una scoria nucleare.

Ci stiamo prendendo per il culo?

amen, il problema alla base sta li.

Se risolvi quel problema allora hai risolto tutto, e secondo me anche rendendo il tutto più logico: se hai targa devi avere assicurazione e fai quel che vuoi, se vuoi un catrame rotto in garage va bene, lo starghi, non paghi più manco il bollo, tutti felici.

Il fatto che questa banalissima operazione burocratica sia resa, in Italia, più complessa che prendere un dottorato in filosofia, quello è il problema.

Problema con il quale si è convissuto "perché è così" ma che adesso con questa normativa si incastra e lo rende un livello più problematico di prima.

carlo46 21-12-2023 13:39

mi sembrano sciocchezze.
Per il caso del figlio di Pino non si possono penalizzare milioni di persone che tengono un mezzo targato fermo per mille motivi, come nel mio caso, e che possono semplicemente domani decidere di revisionarlo e usarlo nuovamente.
Se il figlio di Pino ha preso la macchina non assicurata ed ha investito la vecchietta ne risponde Pino se il figlio è non maggiorenne, esattamente come se le desse un calcio nel culo e le procurasse lesioni in strada perchè si diverte così.
Senza contare che come già più volte sottolineato esiste già il fondo per le vittime di incidenti da parte di non assicurati, e già lo paghiamo.
Qui semplicemente si vuole inventare una casistica di rischio che non esiste.
Ripeto allora i rischi domestici? e l'andar per monti e torrenti?

Burocrati che intendono burocraticizzare anche i nostri cervelli.

er-minio 21-12-2023 13:39

Il danni pesanti con la bici no.... ni.

Conosco (conoscevo) uno che, tanti anni fa, ha tirato sotto un pedone sulle strisce e l'ha ammazzato sul colpo con una capocciata. Lui è morto dopo.

Detto questo, io ho la RC anche per la bici (fatta dopo il 12esimo coglione che si buttava in strada senza guardare a piedi) ma sono contrario al dover fare targhe e assicurazioni anche per le bici, ma ho paura che prima o poi ci si arrivi.

Smart 21-12-2023 13:44

oltre al fatto dell'assurdità di continuare a permetterne la sospensione
ma come già detto penso che eliminare la sospensione sia il prossimo passo

RedBrik 21-12-2023 13:45

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11052390)
mi sembrano sciocchezze.
Per il caso del figlio di Pino non si possono penalizzare milioni di persone che tengono un mezzo targato fermo per mille motivi, come nel mio caso, e che possono semplicemente domani decidere di revisionarlo e usarlo nuovamente.

come detto sopra, è un vezzo.

Vezzo valido, per carità, io ho 4 moto.

Vezzo risolvibile con modi più logici (lo tieni fermo per un po'? Dammi la targa, zero costi. Ti sospendo pure il bollo! Lo vuoi riusare? Eccoti la targa, fanno 50€. Tutto molto veloce e semplice), che oltretutto permettono di automatizzare il controllo sui furbi che non pagano assicurazioni (perchè se sei targato devi essere assicurato, controllo facilissimo).

Invece noi cosa facciamo? Abbiamo un sistema dove (tanti!) mezi targati girano senza assicurazione, perchè per pizzicarli con il sistema attuale devo andarli a cercare uno ad uno (dottò, io la moto non la uso, sta nel garage ad esser bella dottò), il che spinge su i costi delle assicurazioni, per tutti, il che spinge la gente come te a cercare - giustamente - soluzioni con blocchi per evitare l'inculata. È un sistema nato male e poi reso così arzigogolato da più o meno funzionare, ma comunque male.

Di nuovo, chiedo, io ho 4 moto e spendo sui 600€ di bollo e assicurazione per tutte e 4. In Italia quanto mi costerebbe questa cosa? Penso di più. Come mai?

Il sistema attuale è quello insensato. Ma, come spesso succede, ci si è fatta l'abitudine.

er-minio 21-12-2023 13:47

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11052394)
Vezzo risolvibile con modi più logici (lo tieni fermo per un po'? Dammi la targa, zero costi. Ti sospendo pure il bollo! Lo vuoi riusare? Eccoti la targa, fanno 50€. Tutto molto veloce e semplice), che oltretutto permettono di automatizzare il controllo sui furbi che non pagano assicurazioni (perchè se sei targato devi essere assicurato, controllo facilissimo).


Si. Così sarebbe la soluzione più comoda.


Comunque da noi in UK c'è il maggior numero di mezzi non assicurati circolanti in. E i costi per i veicoli sono (in genere) più bassi che in Italia. Ma è anche vero che le assicurazioni sono molto più "puntigliose" sui contratti.

Io quest'anno avrò speso circa £190 di bolli su tre moto e 1300 in assicurazione cumulativa per tutte e tre.
Ho il terrore quando arriverà il rinnovo, che stanno salendo tutte :lol:

RedBrik 21-12-2023 13:52

I costi assicurativi in Italia sono completamente fuori dalla logica.

Ma ci si è abituati e va bene così.

Ci sono sistemi (esempio tuo e mio in prima persona, ma anche amici in Francia e Svizzera spendono decisamente meno) che portano a costi assicurativi decisamente più bassi, e in generale a una ripartizione più corretta dei costi tra tutti, con meno furbetti, mi pare anormale quindi ritenere che il sistema attuale italico sia funzionante.

Capisco che chi vive nel sistema ci si è abituato, ma posso garantire personalmente che il sistema di gestione di immatricolazione e assicurazione dei veicoli in Italia è assolutamente sputtanato.

Smart 21-12-2023 13:59

non è proprio così in svizzera ad esempio con la stessa assicurazione (e targa) si possono usare più veicoli (che ovviamente quando senza targa non possono circolare)

ma basta aspettare che il figlio di pino stiri un gatto con assicurazione valida ma sospesa per poter dire "visto così non funziona, dobbiamo togliere anche la sospensione"

e a me sembra molto più macchinoso e costoso continuare a targare e stargare veicoli fermi, che obbligare solo chi circola ad avere un'assicurazione (ormai con le telecamere ovunque ci vuole poco a fare controlli)

PS non ho veicoli fermi che non uso quindi il problema non mi tange

rasù 21-12-2023 14:01

Quote:

l'Alfa 33 della gioventù targata in garage e suo figlio pirla ci fa un testacoda e ammazza una vecchietta
Ah ecco, se la 33 non è targata la vecchietta non muore.

Tutte stronzate, nonché delirio di onnipotenza legislativo di chi vuole pieno controllo (e pure da remoto) dei cittadini dal tuo seggiolino antiabbandono obbligatorio alle tue emissioni di co2 durante la cremazione.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

RedBrik 21-12-2023 14:06

Se la 33 è stargata viene IMMENSAMENTE più facilmente notata nel traffico e bloccata. Se è targata gira per anni senza che la pizzichi nessuno, rappresentando sempre un potenziale problema. Notte e giorno.

Il seggiolino antiabbandono è una normativa nazionale tutta italiana.

Le emissioni di co2 durante la cremazione non è una normativa esistente.

Se sei contento di pagare quel che paghi in assicurazioni, chi sono io per convincerti che ci sono sistemi migliori.

Ognuno si tenga quel che ha :)

RedBrik 21-12-2023 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Smart (Messaggio 11052401)
non è proprio così in svizzera ad esempio con la stessa assicurazione (e targa) si possono usare più veicoli (che ovviamente quando senza targa non possono circolare)

esatto, è un sistema che funziona, ancora decisamente meglio di quello tedesco, e porta una soluzione decisamente pratica a chi vuole avere più mezzi.

Era per dire che, tra tutti quelli che conosco, il sistema italiano è quello più sputtanato, con costi scomodità per tutti gli onesti, e vantaggi (è facilissimo, in Italia, non pagare assicurazione) per i furbetti.

Questa difesa a spada tratta di un sistema del genere la capisco se uno non ha coscienza di sistemi diversi, e migliori. Ma ci sono. E sono, interestingly enough, compatibili con la norma che un mezzo fermo debba comunque essere assicurato se in possibilità di circolare.

Smart 21-12-2023 14:42

Come concili la possibilità di sospendere la polizza in questo mondo perfetto?

rasù 21-12-2023 14:43

Quote:

Se la 33 è stargata viene IMMENSAMENTE più facilmente notata nel traffico e bloccata. Se è targata gira per anni senza che la pizzichi nessuno, rappresentando sempre un potenziale problema. Notte e giorno.
Ok, hai cambiato versione, non è più il ragazzo pirla che ruba la 33 storica del babbo ma la miriade di delinquenti che circola abitualmente senza rc.
Quindi il problema non sono i veicoli in aree private ma chi circola senza rc in area pubblica... grazialcazzo, bastava dirlo... si punisce una categoria per arginare il problema di un'altra ben precisa categoria, per manifesta incapacità di controllare FISICAMENTE il traffico. Più comodo legiferare dalla scrivania.

(a parte che nel caso una targa finta la trovi facilmente e risolvi il problema)

er-minio 21-12-2023 14:51

Che è sta cosa del seggiolino? Mi manca :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©