![]() |
Gs non mi sembra abbia peso in alto;)
|
Vero. Normalmente e' sulla sella. E pure tanto. :lol:
|
In molti casi :lol::lol:
|
Quote:
Nonostante sia una questione trita e ritrita, la maggioranza dei motociclisti continua ad avere un buon numero di convinzioni assai errate sull'effetto di questo parametro nella guida. Anzi, direi che è la singola questione su cui sono più diffuse credenze errate, forse ex aequo con la scorrevolezza della forcella. Va anche ricordato che il baricentro è quello del sistema, e l'influsso del conducente posizionato sopra è tanto maggiore quanto più pesante e alto è lui e leggera è la moto. Infatti, pur essendo uno svantaggio netto in tutti i transitori dinamici (accelerazione, frenata, rollio etc.), un passeggero fa aumentare la velocità in curva potenziale, una volta che la moto è appoggiata in piega per bene. |
Ecco perché prendo paga anche da chi viaggia in due
Ahahaha |
Quote:
|
Il tempo sul giro lo si fa a pranzo.
Io mangio poco poco e quindi recupero sugli altri ahahah |
Quote:
|
Quote:
|
Anche tra diversi Tipologie/Marche di pneumatici cambia parecchio la guida , con la stessa moto . Dopo due treni di metzeller next o provato continetal tck 70 una altra moto nella guida , me ne sono accorto alla prima rotonda :lol:
|
Sdraiato a pelle d'orso?
|
Quote:
|
Quote:
Poi hai tutto il resto in peggio: trasferimento di carico più intenso, il che non è necessariamente un male ma lo è sicuramente nella misura in cui comporta un beccheggio più intenso e un forte scarico dell'anteriore in accelerazione, maggiore tendenza all'impennata, attacco della forza frenante anteriore che dev'essere più progressivo, carico statico anteriore ridotto, quindi necessità di essere molto sicuri nei comandi per gestire le variazioni di aderenza potenziale della ruota anteriore, maggiore compressione della molla posteriore in piega rispetto a quanto già si verifichi a moto dritta (e nella precarica - rimedio molto parziale - o nella scelta della molla bisognerebbe tenerne conto), deformazione più intensa della carcassa della gomma nei trasferimenti di carico e necessità di adeguare le pressioni, e ovviamente la massa assoluta superiore da fermare o accelerare. E probabilmente molto altro che non mi viene neanche in mente. Ma... a moto assettata in curva e gas costante, sei più veloce a parità di piega o pieghi meno a parità di velocità. Sarebbe lo stesso o anche meglio se la tua testa pesasse 80 kg, busto e braccia 10 e tutto il resto altri 5. |
...ma la vera domanda sarebbe: se ci vai solo su asfalto o quasi, che minkia te ne fai del 21"?
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
esatto.
Ma soprattutto: perchè pretendere che una moto con quote ciclistiche pensata per uso sfacciatamente spostato verso l'offroad debba avere il 19 per essere azzeccata? Se non vuoi una moto così, comprane una delle altre 1000 tra europee giapponesi e adesso pure cinesi tutte uguali, tutte con la stessa linea, tutte col tris di valige, tutte per portare in giro la passeggera. |
Quote:
|
Quote:
Le moto con il 21" offrono una guida estremamente disimpegnata con una resa fino a velocità intorno ai 120 kmh molto buona su strada, se gommate a tale scopo. Peccano in maniera drammatica solo nei transitori di frenata molto impegnativi intrapresi a moto già molto piegata, PUNTO. Tendono a essere spaziose a bordo e piuttosto alte da terra almeno rispetto alle moto stradali di paragonabile comodità, il che significa che offrono una buona possibilità di piega prima di grattare qualcosa. Tendono anche a essere un (bel) po' più leggere delle turistiche stradali di paragonabile comodità e cilindrata. Sono più generose sulle buche e i dossi rispetto alle stradali turistiche, almeno a parità di gamma. E naturalmente se ti viene voglia, o necessità, di mettere le ruote fuori dall'asfalto, si comportano meglio di una stradale. Sinceramente anzi, tolte le supersportive, le iper e super naked e un pugno di naked medie molto sbilanciate sullo sportivo (Street, Tuono 660, Duke e Monster), oltre a due moto anomale come la S1000XR e la Multistrada Pike's Peak, io penso esattamente l'opposto: cosa me ne faccio di una moto 17"/17" per andare per strada? Non ce n'è praticamente nemmeno una che non "finisca" sull'asfalto entro 5 km di curve, nella bella stagione, prima di raggiungere l'andatura che reputo divertente e tale da giustificare il dispendio di denaro associato all'esercizio di una motocicletta. |
[mention]Zel [/mention] qual’è il falso mito circa la scorrevolezza della forcella?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho avuto anch'io un Dominator all'epoca ma ero un pilota veramente mediocre, quindi non fa testo
Con la Stelvio e il suo 19" (epoca pilota decente) mi sono trovato bene Il 21 a naso non credo mi piacerebbe ma non dubito si possa andarci bene ...non sul monster come giustamente hai scritto anche perché, a parte tutte le considerazioni del caso, è più grande della moto [emoji1787] Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Col 21 ho avuto il kle , tenuto 7 anni e 50000km, mi sono divertito , in piega capitava di toccare i piolini delle pedane pero' con sv 1000 mi sono divertito di più :).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©