![]() |
Tutto molto interessante
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Telelever vs tradizionale con elettroniche
Quote:
Per le brevi prove che ho fatto… NineT piuttosto scomoda se non intervieni a livello di sella. La ciclistica non mi ha trasmesso particolari emozioni, il motore invece sempre fantastico. La R1250R mi ha invece stupito in tutti i sensi e se non fosse per la decisamente minor protezione e la (un po’) minor capacità di carico, l’avrei già sostituita al GS. Unico dubbio il comportamento a pieno carico della forcella tradizionale, ma da solo è stata un’assoluta goduria, una bicicletta e una ciclistica sopraffina (che nell’insieme non mi ha neanche fatto notare l’assenza del telelever) Provala e se l protezione non è un must vedrai che te ne innamorerai. RS comportamento simile ma per i miei gusti bradipi un po’ troppo caricata sui polsi soprattutto nei trasferimenti cittadini con fondi brutti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
io ho utilizzato wilbers su r1100s e R1200gs 2006: altro pianeta rispetto alle originali. Quando rimontai le originali per vendere il gs nel giro di prova alla prima curva mi sono trovato nella corsia opposta senza un perché.
Detto questo la risposta secca sugli avvallamenti/buche ravvicinate non lo elimini. Come tutti sanno il telelever ha due caratteristiche principali: - non ti fa percepire quello che succede sotto la gomma anteriore - limita molto i trasferimenti ci carico in frenata che soprattutto in 2 a pieno carico aiuta parecchio. Entrambe le caratteristiche aiutano i poco esperti ad andare mediamente più forte che non con forcelle tradizionali in quanto la moto non si muove e questo viene banalmente tradotto in “sono in sicurezza” e visto che i poco esperti stanno sempre molto entro i limiti di sicurezza della moto tutto torna. Con le forcelle basta poco per sentire la moto (giustamente) muoversi e se questi moviventi non vengono tradotti in “sta andando tutto bene” possono creare dubbi e paure ai meno esperti. In pista il telelever… vabbè, lasciamo stare. In definitiva visto che per strada non si corre il telelever ha più pregi che difetti. Non ho mai provato moto turische con sospensioni elettroniche, ma non dubito che possano essere la quadra perfetta. Nel frattempo rimango fedele ad ammortizzatori AM che posso settare secondo i miei gusti di guida… sia che la moto abbbia telelever o meno. |
Mi piacerebbe a questo punto sentire qualcuno che abbia provato una Bimota Tesi magari è quella la soluzione migliore ma troppo costosa.....
|
io ho provato poche volte moto con il telelever, ultimamente la GS1250 e sono rimasto sconcertato da quanto non assorba niente di niente in una normale strada italiana.
Il chè non si riverbera solo sul comfort ma sul comportamento dinamico stesso della moto. Quando sono tornato sul GS750 volavo, in comfort totale, al confronto. Per me una buona forcella, quella del GS750 non lo è ma la Ohlins della Norton o la Misano della Racer si, funziona complessivamente decisamente meglio. Ho come l'impressione che il telelever crei una sorta di affiliazione ed assuefazione ai propri pregi e difetti che determina e condiziona il giudizio della schiera degli adepti. Ma chi lo prova una tantum, e dovrebbe essere maggiormente indicativo, difficilmente prova sensazioni oniriche, spesso il contrario. Poi è anche vero che con il GS vanno tutti mediamente forte e sicuri, il chè è certamente ascrivibile in (buona) parte al telelever... |
Ho provato moto economiche nel 2022 che avevano una taratura più che ottima per un utilizzo a 360°.sorprendevano soprattutto nell’assorbimento e nell’ affondamento controllato quando si teneva un ritmo sostenuto .
Degli avantreni BMW mi ricordo bene le legnate sulle sconnessioni,sia singole che in successione ,situazione questa peggiore da affrontare . Non mi piace Tra l’altro una delle moto più comode che io abbia mai provato è stata la Caponord 1200 con le sospensioni elettroniche .una poltrona |
Io ho posseduto una e viaggiato con r1200r monoalbero e una Gs1100 del 99 e ho provato abbondantemente GS aria olio mono e bialbero ...Non ricordo assolutamente questo disastro sugli asfalti acciaccati...anzi il GS 1100 spesso lo prendevo esclusivamente per il confort lasciando a malincuore in box ferma la mia street 765R e la supermoto 990...Boxer a liquido mai provati
|
quoto #84 e #86
la sintesi... e aggiungo io vado talmente piano in moto che i moscerini si spiaccicano sul retro del casco...ma dire che il telelever non fa sentire colpi o ciondolamenti su sovrapposizioni longitudinali dell'asfalto ( vedi autostrada...) e che su strade sconnesse e' meglio della forca tradizionale...beh... poi con il telelever anche io mi sento MM....( solo quando sono da solo e non mi vede nessuno);) |
va beh..ma non puoi paragonarmi moto con forche comunque "rigide" per uso "sportivo stradale " con il gs....
|
il difetto maggiore del telelever e' proprio il fuoristrada, il che per un gs sembra un paradosso. In particolare il duro smosso, tipo pietraia e' un autentico incubo. Mi son trovato raramente in queste situazioni ma e' capitato un paio di volte durante viaggi con amici. Non riuscivo a stare dietro a gente con moto stradali...se stai in piedi come sarebbe opportuno il rimbalzo della ruota anteriore ti fa scartare di lato e sdraiarsi e' un attimo. Se stai seduto devi zampettare in continuazione . Ogni scarto e' cosi' brusco da comportare il rischio di coricarsi. Andavo su a bestemmie. Ho fatto 15-20 anni di regolarita' quindi anche se anzianotto non sono di primo pelo.
Va bene su asfalto liscio e in due. |
solo io trovo il telelever poco intuitivo ed assolutamente inutile?...gli riconosco il vantaggio del mancato affondamento in frenata,ma a voi da cosi' tanta noia?
se freno forte in 2 la passeggera/zainetto non "affonda" ma mi arriva addosso con la stessa massa...che cambia? |
Quote:
|
Quote:
|
Il telelever e’ un’ottima soluzione stradale a basso costo e si adatta particolarmente al motore boxer
Il sistema Bimota della tesi e’ molto costoso, composto da tanti pezzi costosi ed ha il difetto di richiedere molta manutenzione e regolazioni, deve avere snodi sferici di derivazione aeronautica, quello principale sul quale gira la ruota e quelli per la regolazione delle biellette, mentre il sistema Bmw ha un solo snodo sferico normale , che essendo unico non puo’ disassarsi. |
Ognuno sa che uso ne fa e quindi sceglie.
|
[QUOTE=aspes;10852705]il difetto maggiore del telelever e' proprio il fuoristrada, il che per un gs sembra un paradosso. In particolare il duro smosso, tipo pietraia e' un autentico incubo.
Bha.... Annata motociclistica 2022 2 volte in val di campomulo fino a piazzale Lozze. (Asiago) strada per il passo del sommelier fino a spalla Ferri.... Poi è iniziato un diluvio che quasi torniamo a valle con la corrente Giorno dopo col delle finestre e Assietta. Strada panoramica delle vette in Friuli...... Tutte con il carrettone bmw... Nessun incubo e tutti e due(io e il carrettone) integri.... Unica cosa per me fastidiosa del carrettone è il peso. |
“Qualcosa” in off con i GS ho fatto anche io, divertendomi pure.
Però con le forcelle normali mi diverto di più… |
.... Certo....pure io quando vado in off con una delle mie nonnette mi diverto mooolto di più che con il carrettone, ma non dipende certo dal telelever......
|
Quindi, a parità di peso, ritieni telelever e forcelle tradizionali equivalenti?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©