![]() |
Ripesco la discussione che è molto utile.
Chi ha lo smartphone come muletto per navigare e musica, come telefona? Avete collegato altro telefono come quello del passeggero ? Oppure direttamente all'interfono? ps; grazie al suggerimento di U571 con IPHONE non sparisce la mappa 3d all'arrivo di una chiamata ! |
Scusa ma se dal telefono senti la musica, allo stesso modo telefoni, perché dovresti mettere un'altro telefono
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
per i motivi descritti nei post precedenti.
Esempio il mio cell non sta nel bauletto sotto carica. L'app all'arrivo di una notifica o una chiamata, stacca la mappa 3D (con Iphone ora forse ho risolto, ma resta il punto 1) |
Quote:
|
Quote:
un altro è decidere noi di chiamare, ovvero se dobbiamo chiamare, tra fare numeri e parlare , se è urgente, ci si ferma a una piazzola o a un benzinaio e si chiama con molta piu comodità e sicurezza, perderemo 5 minuti di viaggio ?:rolleyes: PAzienza....:lol: oppure meglio ancora non si chiama, ci si gusta il viaggio e a destinazione ci si riconnette con il mondo (telefoni whatsapp social , media, radio , e connection varie...) (mia opinione, ovvio ...:!:) |
Quote:
|
Eccomi.
Io sono tra quelli he usano un telefono "muletto" come navigatore. Allora, ci sono 3 possibili soluzioni, a seconda dei vari approcci personali. Quindi non c'è una migliore dell'altra, è soggettivo. 1) usi il muletto senza sim, e hai un altro telefono con la sim. Con alcuni interfono puoi collegare il telefono direttamente all'interfono. (Ma io non ci ho provato). 2) compri un altra sim, senza flat dati, solo a consumo, e la usi per "chiamate di necessità ". 3) quando sei in viaggio, togli la sim dal "telefono principale " e la schiaffi nel "muletto ". La 3 è forse la più efficace e semplice. Personalmente, ho adottato la due, perché avevo già una sim attiva senza flat dati, che quindi non ha praticamente costi se non telefoni, e la penso come jocanguro, se guido non telefono, o solo in caso di emergenza. Quindi ho sul muletto in rubrica i numeri di chi viaggia eventualmente con me (casomai ci perdessimo a un raccordo) unica telefonata che posso dover fare mentre guido. "Ehi, hai girato a dx, io sono dritto, fermati esco alla prima e ti raggiungo al primo autogrill!" Tutte le altre chiamate, nel caso, le faccio quando mi fermo, sul telefono principale. La 1 è secondo me la piu complicata, nel caso fai prima a passare alla 3. Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Grazie Sicut per la spiegazione. Il collegamento interfono-Telefono "che telefona" è certamente il più rapido.
Qualcuno ha provato ad usare il telefono "che telefona" collegandolo come passeggero? Si gestisce la rubrica? Grazie ..... sempre e comunque ps; ho notato che android gestisce meglio la mappa 3D, non so se , in caso sia con sim, la app si interrompa all'arrivo di una chiamata, ma non mi pongo al momento il problema. |
TFT e smartphone
[mention]Rafagas [/mention] dipende dall’interfono che hai. Alcuni hanno telefono1 - telefono2/GPS e separato il passeggero. La rubrica la puoi gestire con SIRI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Rafagas, attenzione che la soluzione 1 è solo apparentemente la più rapida.
Il TFT richiede WiFi e BT, che quindi possono gestire solo UN telefono per volta. Puoi collegare un interfono al TFT (ed il TFT al muletto) ed anche ad un altro telefono. Ma il telefono >interfono non puoi gestirlo dal TFT. Quindi, va bene per ricevere, ma per chiamare devi o fermarti, o gestirlo da comandi vocali. SE si configurano, SE accettano e capiscono il comando, ecc. Come ho detto, secondo me non c'è una soluzione migliore in assoluto, dipende. Se vado via una settimana, forse conviene spostare la sim sul muletto (si fa in 30"), per un giro in giornata posso anche stare senza telefono mentre guido... o usare la soluzione 1. Io uso la 2, sim solo voce, pago solo se chiamo io, e primo telefono in valigia. Se proprio proprio aspetto chiamate importanti, posso impostare il trasferimento di chiamata. Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Da quello che so si può collegare un solo telefono per volta al TFT come passeggero si può registrare un altro interfono non un altro telefono |
Per quanto mi riguarda la soluzione più efficiente, anche più comoda, e la soluzione 1 fatta in questo modo:
-Per la navigazione uso sempre un telefono muletto collegato al TFT, e quindi che risiede sempre nel cassettino della moto -il mio telefono principale è sempre tenuto nella tasca del giubbotto, ed è collegato direttamente all’interfono; quindi le telefonate in uscita e in entrata, eventuali, le gestisco direttamente dai tasti dell’interfono in modo anche molto più comodo. Perché per effettuare la telefonata utilizzo il comando vocale, e anche per ricevo una telefonata posso accettarla in automatico, senza nemmeno schiacciare i pulsanti… Quindi dal punto di vista di comodità e di efficienza meglio e anche più veloce rispetto a smanettare sul TFT per inviare o rispondere a una chiamata. Vantaggi: -il mio telefono principale non è sempre in carica, e quindi la batteria non viene continuamente stressata dall’uso continuo di navigazione perché è collegata sempre alla ricarica. -il muletto, che serve quindi solo da interfaccia per il navigatore, e sempre riposto nel cassettino, chiuso a chiave, e sempre in carica. -le eventuali telefonate sono gestite, come detto, più comodamente più velocemente direttamente tramite l’interfono, piuttosto che triangolando attraverso il TFT. Svantaggi: -Secondo me nessuno… Se non il non poter gestire la chiamata da TFT …. ma, ripeto, rientra nell’ultimo punto precedente, quindi alla fine un vantaggio |
@luca.gi come colleghi il casco passeggero? Al TFT o al tuo casco?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
L'ipotesi di Luca.gi mi pare la meno incasinata IMHO ed era quella che avevo ipotizzato nella mia testa. Spero solo che SIRI funzioni con l'interfono !? ;-)
|
Pure io come Luca.gi utilizzo un cell esclusivo x la navigazione(un iphone8), x me la soluzione più comoda ma anche la più efficiente perché il cell non esce mai dal cassettino durante i viaggi. Il cell l’ho settato seguendo delle guide trovate su Facebook e devo dire che la connessione mappa è sempre stabile e raramente mi si disconnette.
Anche dopo delle soste, senza toccare nulla, la mappa riappare in autonomia dopo poche km |
Quote:
Ma se lo collegassi lo collegherei direttamente al mio interfono! |
Quote:
Ma funziona anche con interfoni cinesi del manga…. Quindi penso funzioni con tutti! |
Quote:
Di più, spesso rimando una chiamata per poi effettuarla più comodamente mentre sto guidando la moto (o la macchina) e non mentre sto facendo altro. E' sufficiente premere un tasto sul casco ed attivare i comandi vocali per telefonare, impostare una destinazione con il navigatore, riprodurre un Playlist musicali ecc.. ,, perché mai dovrei fermarmi ed interrompere il viaggio? Ma poi, in macchina voi cosa fate, vi fermate ad una piazzola se vi arriva una telefonata? L'impatto sul livello di sicurezza, è lo stesso. Poi c'è chi alla guida (macchina o moto) consulta i social, legge/scrive messaggi whatsapp, compone numeri di telefono scrollando la rubrica come succede sul display dell'RT ecc. Ecco, quello è pericoloso, oltre che insensato visto che esistono i comandi vocali. |
concordo totalmente con ipotenus.
Chissà perchè in auto sì e in moto no?! L'attenzione alla guida deve essere la STESSA IDENTICA con entrambi i mezzi...e chi dice il contrario (IMHO) sbaglia totalmente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©