Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Odio frenatura integrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520975)

Scarpazzone 31-07-2022 23:44

guardate che qua non è in discussione funzionamento teorico,
andando dritti provate a frenare decisi col solo posteriore a 20 orari su ghiaia
poi postate se risponde ad aspettative.
se le vostre son sorelle della mia assicuratevi di aver parecchi metri liberi a disposizione.
al riguardo oggi un video l'ho fatto e inviato via wup a Gonfia

IlMaglio 01-08-2022 00:18

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10807080)
Se veramente il freno al pedale ripartisse l'azione frenante tra le due ruote nella stessa identica proporzione applicata dalle leva al manubrio, tanto varrebbe eliminarne uno dei due.

Anche io, del tutto incompetente, seguo l'interessantissima discussione ma questa tua osservazione mi pare indiscutibile. O Bmw non leva il pedale o la leva manubrio un po' come Honda, mi sembra, ti offre il pedale cambio in aggiunta o sostituzione dei pulsanti del cambio sequenziale, per far contento il motociclista che, altrimenti, si sentirebbe orbato? :lol::lol::lol:

Wotan 01-08-2022 08:14

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 10807080)
che le cose stesserò così, si era detto già alla presentazione della RT 1250 mi pare.

O sbaglio?

Era così per la prima serie, mentre la serie attuale, secondo quanto dichiara BMW Motorrad nella cartella stampa e nel manuale d'uso, avrebbe un sistema integrale in cui entrambi i comandi azionano entrambi i freni in modo automaticamente ripartito, senza fare cenno ad alcuna differenza nel funzionamento tra i due comandi.
E non è un'idea campata per aria, pensare che i due comandi funzionino in modo identico, perché era proprio così sulle R1150RT e K1200LT restyling (ne sono certo, perché le ho avute entrambe).

Wotan 01-08-2022 08:16

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 10807093)
NON credo sia proprio così: “… mentre sia perfettamente bilanciata tra i due assi se si usa la leva al manubrio.
…ovvero da quello che so e che avevo letto anche frenando con la leva del freno anteriore la piattaforma inerziale ripartisce la frenata tra davanti e dietro in modo non costante , a seconda delle situazioni e dei diversi parametri, tra cui la velocità l’inclinazione etc etc…

Appunto "perfettamente bilanciata tra i due assi", in base alle esigenze. Mica ho scritto "perfettamente identica sui due assi". :confused:

Wotan 01-08-2022 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Scarpazzone (Messaggio 10807097)
andando dritti provate a frenare decisi col solo posteriore a 20 orari su ghiaia
poi postate se risponde ad aspettative.
se le vostre son sorelle della mia assicuratevi di aver parecchi metri liberi a disposizione.

Alla luce anche di quanto confermato da chi possiede il tuo stesso modello, se freni con il pedale, usi solo una piccola parte della potenza del freno anteriore e, se pesti forte, ovviamente inneschi l'intervento dell'ABS posteriore. Ci credo che non si ferma!

Con quel tipo di impianto - al pari di tutti gli Integral ABS firmati BMW dal 2007 in poi - se vuoi fermarti nel minore spazio possibile su qualsiasi terreno, devi usare solo la leva al manubrio, che ti garantisce la frenata perfetta, mentre il pedale serve solo per timonare in curva.

Stando così le cose, penso che BMW abbia fatto una fesseria a non specificare che i due comandi si comportano in modo diverso, perché gli utenti poi si aspettano cose che non hanno riscontro nel comportamento della moto e, giustamente, se ne lamentano.
Non è il primo errore che trovo nelle loro cartelle stampa.

Michelesse 01-08-2022 08:41

Ma la domanda sorge spontanea:

Il sistema di frenatura integrale, così com'è implementato, migliora o peggiora la sicurezza per un guidatore tipo per quel modello di moto ?

.

Wotan 01-08-2022 08:51

Se lo chiedi a me, rispondo che sicuramente la migliora.
Il grande vantaggio della frenata integrale BMW, il vero motivo per cui viene adottata, è che impedisce completamente l'uso del freno anteriore da solo. Questo ti permette di pinzare forte anche in curva limitando al minimo le variazioni d'assetto. In particolare, la forcella affonda meno (anche senza Telelever) e si riduce molto o si azzera la tendenza della moto a raddrizzarsi e andare per la tangente.

Michelesse 01-08-2022 08:56

Come la penso anche io.

Bmw dovrebbe inserire nella RT, un po' come per il GS la funzione Dynamic Pro, una funzione "Duri&Puri" per i pilotoni, la disattivazione di tutti gli ausili alla frenata, e perchè no, anche della trazione, per avere "il pieno controllo del mezzo"... ;)

.

Wotan 01-08-2022 08:59

Idea concettualmente carina, ma secondo me non servirebbe. Ho avuto 7 moto con quel sistema (due K1200GT sogliola, una K1200RS, due K1200S, una K1200R Sport e l'attuale K1200GT frontemarcia), ci ho sempre viaggiato piuttosto forte e non ho mai e poi mai sentito la necessità di eliminare la frenata integrale.

Michelesse 01-08-2022 09:03

Guarda che questo tipo di assistenze le ho sempre accolte favorevolmente.

In condizioni normali siamo tutti capaci a guidare e frenare, ma basta un panic stop in un tratto bagnato o con scarsa aderenza, e ci si accorge di quanto siano più bravi di noi...

.

Wotan 01-08-2022 09:14

Sì sì, so come la pensi, era solo per chiarire il mio pensiero. :)

luca.gi 01-08-2022 09:46

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10807143)
Appunto "perfettamente bilanciata tra i due assi", in base alle esigenze. Mica ho scritto "perfettamente identica sui due assi". :confused:

ah ok… Allora avevo interpretato male io… in quanto leggendo perfettamente bilanciato interpretavo appunto bilanciato alla pari…

pacpeter 01-08-2022 10:02

Quote:

andando dritti provate a frenare decisi col solo posteriore a 20 orari su ghiaia
Con qualsiasi moto dotata di abs, vai lungo, molto lungo

gonfia 01-08-2022 10:39

Infatti sul GS la modalità Enduro disattiva l’ABS al posteriore, proprio per permettere di mantenere la ruota bloccata


Tapatalk

ipotenus 01-08-2022 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10807141)
Era così per la prima serie, mentre la serie attuale, secondo quanto dichiara BMW Motorrad nella cartella stampa e nel manuale d'uso, avrebbe un sistema integrale in cui entrambi i comandi azionano entrambi i freni in modo automaticamente ripartito, senza fare cenno ad alcuna differenza nel funzionamento tra i due comandi.
E non è un'idea campata per aria, pensare che i due comandi funzionino in modo identico, perché era proprio così sulle R1150RT e K1200LT restyling (ne sono certo, perché le ho avute entrambe).

Si Wotan, me ne ricordo e se non erro, ricordo anche il disappunto tuo (potrei sbagliare) e di altri per il funzionamento di quel sistema.
Tant'è che quando la frenata integrale fu aggiunta alla RT 1250, si parlò di una diversa implementazione visto che a suo tempo, la frenata al pedale non aveva riscosso pareri unanimi.

ipotenus 01-08-2022 12:22

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10807243)
Infatti sul GS la modalità Enduro disattiva l’ABS al posteriore, proprio per permettere di mantenere la ruota bloccata

Si, un conto è l'ABS, ma non è detto che sia altrettanto facile tecnicamente o opportuno attivare-disattivare la frenata integrale sul pedale.
Per esempio, immaginando un pedale che ripartisce lo "sforzo" per il 70% sulla ruota posteriore e per il 30% su quella anteriore, quando l'intervento su questa viene disattivato, cosa succede di quel 30%? Sparisce nel nulla? il 100% alla ruota posteriore?

La vedo complicata, in entrambe i casi il rapporto tra sforzo sul pedale e risposta alla frenata varierebbe sensibilmente ed il motociclista si ritroverebbe al tocco di un pulsante sopra una moto che frena in maniera differente da com'è abituato.

gonfia 01-08-2022 12:29

Il GS adesso non ha la frenata integrale dal posteriore, e se dovessero aggiungerla in futuro (probabile ), immagino che per il Riding Mode Enduro manterrebbero il posteriore separato dall’anteriore e bloccabile…

L’implementazione di cui parli nel post precedente c’è stata, integrando il Full Integral con la piattaforma inerziale


Tapatalk

SicutNoxSilentes 01-08-2022 12:57

Mi son letto tutto, con interesse diretto. Non ho la capacità di approfondire molti aspetti prettamente tecnici citati, nè posso dire di aver avuto veri "problemi" di frenata, ma una cosa la posso affermare. Almeno per me, il sistema è almeno... come dire, perplimente? Mi lascia perplesso? Son salito sulla rt my 21 da una RS, che aveva la frenata integrale solo sull'anteriore, e sono molto abituato ad usare il freno posteriore per impostare la curva, ed in percorrenza, così come nelle manovre a bassissima velocità. La RT mi ha più di una volta sorpreso facendo cose di sua iniziativa, che non mi aspettavo. Tipo appunto frenare da sola davanti, quando avevo solo toccato il freno dietro. Tipo, iniziare a sfiorare il freno dietro, poi andare a tirare la leva davanti perchè nel frattempo mi serve una frenata più decisa, e trovare la leva che va giù a vuoto, oppure di sentirla come se fosse già quasi a fondo corsa di frenata. Sono sensazioni di un attimo, non ho la capacità di spiegarle tecnicamente, nè la percezione corretta delle sequenze. Da subito ho l'impressione che questa moto faccia cose "strane", strane solo per me, ovviamente. Nella "sua" testa fà sicuramente tutto a modino. Solo che nella "mia" testa mi aspetto ancora (a torto) che una "cosa" faccia solo quel che gli dico di fare, e non che ci si debba riunire a Bruxelles a votare per decidere cosa fare i curva. Tutto questo per dire che: è un problema della moto? No, non credo. Credo sia, principalmente, un problema mio. Nell'ultimo posto Gonfia usa il termine "implementazione", e nella mia testa è scattata un'analogia. Ho visto un documentario sullo "scandalo" Boeing nella gestione degli incidenti con i 737max. In quel caso, hanno scelto (pare sia documentato) con circolari interne di utilizzare appunto la terminologia "implementazione" di un certo sistema invece che "sistema nuovo" (non entro nel dettaglio perchè OT), perchè se avessero parlato di sistema nuovo avrebbero obbligato le compagnie ad un nuovo specifico addestramento dei piloti. Mi sto dilungando e mi scuso, ma volevo argomentare il mio pensiero: dando per scontato che la moto sia stata correttamente progettata, e che certe soluzioni tecniche moderne siano vantaggiose (anche se ci sarebbe da aprire un capitolo a parte su cosa lo sia), penso di dover essere io ad adattarmi al suo funzionamento. Semmai, mi viene da lamentarmi sulla necessità di una migliore istruzione del "pilota" al veicolo. Se dovessi imparare ad usare tutta la RT solo da quel che c'è scritto sul libretto U&M, a malapena la metterei in moto. Troppe, troppe cose che fa st'astronave non sono scritte nel libretto di istruzioni. (A proposito, non riesco più a riportare la voce navigatore nel casco invece che nelle casse!!!:mad:)
Scusate per la filippica... :-(

pacpeter 01-08-2022 13:02

Certo che solo il fatto che troppi non abbiano idea di come funzionano i freni della moto, fa pensare che i libretti anziché diventare delle enciclopedie per le stronzate del tft connessioni ecc, dovrebbero mettere bene in risalto questo aspetto.

gonfia 01-08-2022 13:14

Odio frenatura integrale
 
Quote:

Originariamente inviata da SicutNoxSilentes (Messaggio 10807395)
Tipo, iniziare a sfiorare il freno dietro, poi andare a tirare la leva davanti perchè nel frattempo mi serve una frenata più decisa, e trovare la leva che va giù a vuoto, oppure di sentirla come se fosse già quasi a fondo corsa di frenata.

Hai fatto un “overriding” manuale del sistema, in quanto, per come è progettato, sarebbe bastato applicare più pressione al pedale, e avresti ottenuto il risultato che cercavi
La leva va giù a vuoto perché quando la frenata viene ripartita sull’anteriore il circuito è già parzialmente sotto pressione… la stessa cosa succedeva, in senso inverso, con il semi-integral precedente: attivando la leva, il pedale aveva una “depressione” perché il punto di inizio lavoro era spostato più in basso, in quanto stava già lavorando come avrebbe fatto premendo il pedale per quel tratto iniziale.
Un po’ come il Cruise Control, impostando una certa velocità la manopola del gas a riposo ha un tratto di corsa a vuoto che corrisponde al raggiungimento di quella velocità, se si vuole superarla occorre superare quel tratto, dopo di che la moto accelera

@Pacpeter
Concordo, certe cose andrebbero spiegate in modo più chiaro ed approfondito, anche perché nel caso in questione possono essere controintuitive e in contrasto con le nostre abitudini consolidate nel tempo e gli automatismi che abbiamo acquisito
Per lo stesso motivo sarebbe opportuno fare una sorta di “allenamento” o “apprendistato”, provando le funzionalità diverse dal solito in condizioni di tranquillità e sicurezza, in modo da capirne bene il funzionamento ed assimilarle prima di trovarsi in una situazione più critica

Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©