Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Prova Moto Morini X-Cape!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518109)

Rattlehead 05-07-2022 20:13

Il minimo alto lo odio, la mia per il primo minuto da accesa lo tiene independemente dal fatto che (magari) l'ho spenta mezz'ora prima. Esteticamente la morini (almeno per me) porta a spasso molte moto di pari categoria ed anche superiore. Avesse un motore appena più prestazionale la prenderei.

rasù 21-09-2022 17:37

https://www.cycleworld.com/story/mot...win-returning/

torna il v?

https://www.cycleworld.com/resizer/x...INALQUE6PE.jpg

bobo1978 21-09-2022 21:22

Omologazione €5 x il corsacorta 1187

Non prima del 2025

Soyuz 11-10-2022 13:17

Ieri sera ho portato la Supertenerè a fare il tagliando e mi hanno dato la Morini per tornare a casa ...speravo fortemente nel T700Wr ma così non è stato :-( cmq lo avevo provato due/tre mesi fa allo scorso tagliando.

Cmq il Moro esteticamente mi piace, dalla vista frontale alle laterali ( qui ha troppo dislivello tra anteriore e posteriore ma cmq gradevole) quello che non sopporto è la vista da 3/4 posteriore, la moto deve essere sexy 90-60-90 come lo sono le Gs adv (la ghisa fa sangue) la Supertenerè l' Africa Twin ...questa è 70-70-70 un barilozzo inguardabile ...costava nulla farla sexy.
L'estetica è la prima cosa che guardo... a seguire affidabilità ...dei cinesi ho stima e mi fido di quello che fanno quindi non dubito sul secondo fattore .

La qualità è quella che ci si aspetta da una moto di 7000neuri ...manubrio raiser pedane sono già rovinate, qualche vite arrugginita ...probabilmente dovuto ai lavaggi (la moto ha 2800km) ma succede ad altre moto che costano molto molto di più, inoltre ci sono vibrazioni fastidiosissime del cupolino ...fa un rumore forte.

Ergonomia accettabile da seduto, si tocca bene, la moto non risulta pesare i 230kg solo il manubrio è distante per me, devo stendere le braccia un po più del solito ed è basso se si guida in piedi ...nulla di che un paio di raiser ed è a posto ...si sta un po rannicchiati, ma da seduti si guida bene ...in piedi invece si è totalmente a "sbalzo" sulla moto, sembra di stare sulla mia Crf, la moto è piccola per guidarla in piedi, Supertenerè o iGs ti danno riparo e sicurezza anche in piedi e stai sulla moto cmq.

Partenza rimango un pochino sconcertato dal motore, non pi piacciono i motori fiacchi sotto (chiaro sceso 5 minuti prima da un 1200) l' eccezione la faccio per la T700 che ha nel motore il pezzo forte ...di un divertimento pazzesco ...ci sono anche diverse vibrazioni alle pedane.
Dopo pochi kilometri però mi adeguo, per tornare a casa devo fare 85km di colli tra Umbertide Perugia Trasimeno ...sono strade fantastiche e da manico ...dopo poco mi adatto al motore, bisogna tenerlo su di giri 4000@ per stare tranquilli e fare tutto di 3° ( io con il Gs o la St cambio sempre ai 4500@ e tengo un passo da paura ...qui no)
Alla fine non mi dispiace il motore....
Cambio ruvidotto ( quello del 1150 in confronto è una libidine ) ma cambia con o senza frizione a salire o a scalare ( la moot è anche nuova), la frizione è morbida da azionare, i freni sono discreti, il posteriore non mi entusiasma ma frenare frena è solo poco modulabile, ho avvertito l'abs in una frenata "panic stop" (deficiente che si è immesso in curva) ...il pedale ha anche la corsa troppo lunga (non freni bene in piedi) ma poi quando attacca non è modulabile.

La moto alla fine mi ha divertito curva anche forte ( Pirelli è Pirelli nessuno come il gommarolo itagliano ...quello che ti fa una gomma su una moto ....) è abbastanza agile e stabile ...le sospensioni ...rigide non hanno trasferimenti di carico notevoli ma filtrano nulla, senti tutto e non è piacevole ...mi sono trovato anche al malpartito in una curva molto rovinata, sembrava stessi su una ZSU-23 tanto mi scuoteva.

Per me è promossa ...bravi i cinesi (e grandissimo Xi Jinping :-) ) c'è veramente poco da ritoccare ...oggi il ritorno a Città di castello ...sempre via Trasimeno :-))

okpj 11-10-2022 14:12

Non ricordo se le sospensioni sono regolabili ma quando l'ho provata io sono rimasto piacevolmente stupito della capacità di assorbimento delle sospensioni, anzi direi del comfort in generale.
è vero che il motore sotto i 4000 giri è vuoto, caratteristica più o meno comune di tutti i bicilindrici paralleli cinesi, e per tirarci fuori qualcosa va tenuto su di giri, anche molto.
A me una guida così è risultata stressante, un amico smanettone invece voleva un'endurella per portare la morosa e si è divertito un casino perchè poteva tirare le marce senza rischiare di ammazzarsi :)

Soyuz 11-10-2022 14:45

Son rimasto un po stupito dalle sospensioni ...cmq si sono regolabili in precarico estensione e compressione mi sembra.
Mi aspettavo di trovare una moto con ammo flaccidi ( la sensazione peggiore con tanti affondamenti ) invece nulla la moto è piantata, ma viceversa comfort limitato ....probabilmente mettendoci mano si possono migliorare.
Ho fatto stradecce onestamente quelle che mi piacciono ...la mia moto passa sopra come un rullo su quelle asperità ma è Ohlins avanti ed Ohlins dietro praticamente quasi mezza Morini in termini di costi.
Concordo sulla guida stressante ...se giri per divertirti e smanettare ( quel può che si può ) non avverti questo "inconveniente" se apri il gas con Ktm in quella maniera decolli e non ti trovano fino a che non vuoti il serbatoio ....

mauver 21-06-2023 07:50

Buongiorno a tutti, seguo spesso le discussioni sul forum e le trovo appassionanti. Scrivo per la prima volta qui perchè ho qualcosa da dire sulla Morini X-cape dato che ho avuto proprio ieri l'occasione di guidarla seppur brevemente. Colto da desiderio di downsizing ( qualcosa di più leggero,dato l'utilizzo quotidiano) del mio gs 1000. Ho letto decine di recensioni e prove anche video e mi è venuta la curiosità di provarla, magari trovavo una moto che mi riportasse alla mia Transalp 600 del 99. Premetto che sono almeno 20 anni che non guido una moto moderna.... A vederla da fuori è carina, molto. Ci salgo ,facilmente, avvio, manopola del gas ultra rapida, bello schermo. Esco dal piazzale,posso fare una ventina di km. Parto, arrivo alla sesta e....mi viene voglia di portarla indietro ! Mi dico che poi il ragazzo della concessionaria si potrebbe offendere e proseguo. Per me, ma solo per me : uno strazio. Sarà che non sono abituato alle moto moderne, sarà il tipo di motore, la cilindrata o qualsiasi altra cosa ma onestamente non è la moto che cercavo e speravo. Forse su percorsi diversi dà più soddisfazioni ma l'impressione generale è stata deludente. Tra l'altro ( causa traffico tra paesi, rilevatori di velocità ecc. ) quella che diventa la tua velocità di crociera è bassina , il bicilindrico parallelo non mi piace come rumore, devi stare sempre sopra i 4000 per avere un pò di corpo e sotto è un motorino. Non sono un tecnico smaliziato, sono solo uno che guida e l'impressione generale non è piacevole. Parere ovviamente personalissimo. Forse su altri percorsi si può goderla un pò ma ,ripeto, l'impressione generale è deludente. Scendo e salgo sulla Moto Guzzi 85 TT. Anche al solo aspetto: altra roba. Salgo parto e sento che qualcosa di molto diverso c'è. Questa volta , dopo la sesta, sono curioso. Continuo , accelero,scalo ri- accelero. Si sta comodi, le gambe sono distese,è un pò più piacevole. Si sente che è una moto moderna, eppure...eppure...non mi dice niente di che. Peraltro, giornata afosa, d'accordo : polpaccio sx molto caldo... Per farla breve, telefono a mia moglie ( le avevo mandato precedentemente le due foto) : "ciao amore, si, si, provate. La mia è ancora un altro mondo,si. Si, la mia." Conclusioni : ribadite le premesse di prima ( da 20 anni guido moto vecchio stampo, non capisco granchè di tecnica, guido e basta ) non mi sono piaciute, nemmeno un pò. Delusione totale la Morini ( e qui mi pongo dei dubbi sulle mie capacità di "interpretare una moto, se tutte le prove che si leggono ne parlano bene,pur considerando il settore di appartenenza) per nulla convincente la 85 TT, ed anche qui mi ripropongo lo stesso quesito. Quindi : sono io che ci capisco poco o davvero siamo davanti a 2 moto modeste? Non vorrei turbare la sensibilità di alcuno che ha espresso pareri opposti, voglio solo esternare i miei interrogativi.Leggero con piaceri i commenti di qualcuno che vorrà condividere o confutare le mie impressioni. Un caro saluto.

Specialr 21-06-2023 08:34

L’x-cape non l’ho provata, l’85 si è l’ho trovata simpatica ed adeguata a ciò per cui è fatta.
Ma leggendo quanto hai scritto la mia personale opinione è che proprio il transalp (moto assolutamente valida) sia una delle moto più noiose e piatte che abbia mai guidato. Quindi non capisco non tanto il giudizio sulle sue moderne, quanto il confronto con la vecchietta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

okpj 21-06-2023 08:42

Invece capisco benissimo mauver, perchè ho imparato che il piacere di una moto è estremamente soggettivo e quindi è rispettabilissimo che ci siano opinioni opposte.
Purtroppo molti non lo comprendono e la prendono troppo a cuore se esprimi un giudizio negativo.

67mototopo67 21-06-2023 08:59

Anche per me il Transalp era di una piattezza assoluta...la moto più insulsa mai posseduta.
La V85 invece (avuta anche questa) l'ho trovata ottima.
Mi mancavano solo un po di prestazioni, ma non potevo recriminare su ciò che non prometteva

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aspes 21-06-2023 09:25

io azzardo (leggendo la firma) che il gs in questione sia il primo 1100.
E che con questa sia stato fatto il confronto. COme potenza dovrebbe essere paragonabile al v85tt , ma probabilmente come castagna sotto e' molto meglio, grazie alle norme euro niente. Forse e' questo che procura tali sensazioni. Di ciclistica penso che la v85 sia molto meglio, ma se le sensazioni,come sembra, sono motoristiche allora forse questa e' la spiegazione. Io per esempio che ho preso da poco la r1200r bialbero euro3 vorrei vedere come va lo stesso motore ultima generazione sulle nineT con le euro5, si potrebbero avre sorprese.

Specialr 21-06-2023 09:48

Il v85 è esattamente una riedizione ringiovanita del 1100-1150 gs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pfeil 21-06-2023 10:06

Il Morini vale quello che costa ( ad essere generosi ) a parte l'estetica che è ben riuscita, emozioni non ne dà.
Il v85tt, secondo me, ha molto di più da offrire....
La prima volta l'ho avuta per un'oretta, moto poco bella, traballante e con vari punti interrogativi qua e là.
Dopo alcune settimane l'ho tenuta un paio di giorni e devo dire che mi ci sono trovato davvero bene.
Peso gestibile, sella da Lode, motorello molto godibile e inaspettatamente elastico, comunque sempre presente.
Meriterebbe delle sospensioni un po' più evolute, il telaio è valido.
A parer mio resta bruttina o "personale" , come direbbe qualcuno ma per andarci a zonzo con mente libera, anche con un po' di bagaglio e zavorra al seguito, la trovo centrata.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

iteuronet 21-06-2023 12:07

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10956755)
la r1200r bialbero euro3 vorrei vedere come va lo stesso motore ultima generazione sulle nineT con le euro5, si potrebbero avre sorprese.

ma lassa perde,dai retta.Hai la massima evoluzione del motore ' ad aria' incastonato in un tutto senza tempo,di sobria eleganza.
La Nine T non la commento perchè alcuni potrebbero offendersi.Causa parere troppo soggettivo.
Per la Morini:io non lo vedo tutto sto cesso.Tutti bravi qua dentro a comprare moto super a quella cifra.Sarebbe interessante un salto di cilindrata come per la TRK.Ci sarebbe da ridere:cool:

Someone 21-06-2023 12:10

Quote:

Originariamente inviata da iteuronet (Messaggio 10956885)
Per la Morini:io non lo vedo tutto sto cesso

Vedi post #76

Pfeil 21-06-2023 12:48

Non è un cesso, semplicemente costa più di quello che vale, ovviamente è un parere.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

aspes 21-06-2023 14:25

Quote:

Originariamente inviata da iteuronet (Messaggio 10956885)
ma lassa perde,dai retta.Hai la massima evoluzione del motore ' ad aria' incastonato in un tutto senza tempo,di sobria eleganza.
La Nine T non la commento perchè alcuni potrebbero offendersi.

no, ma io intendevo che sarei curioso di provare le differenze tra i due, alla luce delle norme. Se inavvertibili oppure sensibili.
RIcordo a suo tempo, il mio gs e' euro2 (settembre 2005), dopo pochi mesi uscirono le euro3, si poteva aggiornare la mappatura e te lo facevano di default al tagliando (ma non rilasciavano dicitura al libretto...). Erano tutti inviperiti che dopo la moto andava di meno. IO minacciai di morte il concessionario che non si sognasse di scaricare nuovo software..
ps: la r1200r e' ben altra cosa di una ninet, concordo pienamente!

Lone wolf 48 21-06-2023 15:21

Io le ho avute entrambe. La R 1200 R e la nineT GS Urban. Sarà che la mia nineT era E4 ma non c’era differenza di motore. La differenza, enorme, era la ruota da 17 e la sospensione anteriore. È vero che ho speso un capitale ma anche esteticamente, per me, meglio la Urban

aspes 21-06-2023 15:45

io intendevo che la r1200r (parlo della mia, piu' confrontabile con la ninet per questioni di motore ed evoluzione tecnica) ha molta piu' versatilita', puo' avere un trittico di borse "serie", ESA,una sella comoda e diverse altre cose che nella ninet , data la diversa impostazione, non sono previste.

mauver 22-06-2023 08:11

Ciao ragazzi, mi fa piacere avere rinvigorito la discussione, e questo è bello.
Nel ribadire che le mie sono impressioni personali, non desidero insistere su certi concetti.
Credo che il confronto tra persone che vedono le cose differentemente sia stimolante.
Ho notato grandi differenze dalla mia, tutto qui, tali da non invogliare all'acquisto. Sono un utente medio, ho avuto due 1100 e mi piacciono di più. Aggiungo anche un altro elemento di conversazione : ieri provata sulle strade tutte curve di casa mia la Transalp 750. Beh, altra roba, sempre a mio parere. Complessivamente,intendo. Una soddisfazione completamente diversa e addirittura , se la memoria non inganna, la stessa posizione di guida della mia del '99. Mi sono trovato subito a mio agio e conoscendo bene le curve me la sono goduta :-) Tutto qui, parlo sempre di piacere di guidaper come lo vivo io. Poi sono risalito sulla mia e ho riscoperto caratteristiche che ormai da anni fanno parte del mio vivere con lei. Nel bene e nel male. Il confronto con le moderne nasce proprio dal fatto che da 25 anni guido moto vecchie e quindi ho certe cose in testa che non ritrovo, ovviamente, sulle nuove ( a parte adesso la Transalp ) e quindi esponevo una mia personalissima , soggettivissima, opinione esperienziale. Vi leggerò con piacere, ciao
P.S. per Specialr : non condivido :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©