![]() |
Altri se ne sbattano e tengano la loro , anche se non è l ultimo modello ;)
|
Esatto Max, io ho tenuto la 950 adv che adoro ma ho sempre sbavato per la 1090 che trovo fantastica, ma anche le ultime sadv che, sebbene avessero un'estetica tutta da digerire, mi hanno sempre stuzzicato molto. Alla prova pratica le ho poi trovate difficilmente gestibili, soprattutto da fermo, ed essendo cambiate (in modo sostanziale) le mie esigenze, ho optato per altro, 19 davanti, motore "elettrico" e impostazione enduro solo estetica.
Che ktm stia un pò facendo confusione sovrapponendo cilindrate e modelli mi sembra chiaro, una confusione che sostanzialmente disorienta il cliente ma che guardando i loro dati di vendita, ampiamente dibattuti in altri post, gli da ragione. La si potrebbe anche leggere al contrario tuttavia, non paghiamo noi la progettazione ed il lancio continuo di nuovi modelli, c'è più scelta e più occasioni di trovare usati con pochissimi km a prezzi ribassati. |
Ho in 1290 SadvS e posso dire che e' un oggetto di una rognosita che crea assuefazione... e'una moto che esteticamente non puo lasciare indifferente nessuno... o la ami o la odi... e'una sfida ogni volta che ci sali sopra... ti obbliga ad aggredire ogni curva... e ad ogni cambiata oltre i 6000... rischi di mettertela per cappello... poi magari trovi un GS che ti sta davanti senza battere ciglio... e va piu forte il bastardo... e quando si ferma, scopri che magari ha vent'anni piu di te... e l'unica roba che ti conforta nonostante hai preso paga... e' che sei certo di esserti divertito piu di lui. Non sara' mai una moto da numeri... sara' sempre per pochi... spesso comunque felici... anche se forse prendono paga dai GS.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Dato che non sono un fine analista (piu che altro me ne infischio :-p ) non saprei perche IN ITALIA, visto che si parla di quello, KTM non sia in classifica. Non c'e' nemmeno kawasaki, e non fa moto infami. Pero' posso dire perche IO non ho mai preso KTM, anche se non pretendo di rappresentare la media. Eppure non disdegno moto di carattere e adrenaliniche. Qualche considerazione a ruota libera, tipo che KTM nel mio immaginario non mi offre l' affidabilita dei giappo. Oppure che ne ho viste in giro un po, e per lo piu' mi davano la sensazione di finiture approssimate/giocattolose. Oppure per le colorazioni da 15enne (ho capito che il colore di casa e' l'arancione, ma CHE COJONI, fare ANCHE qualcosina meno vistoso e piu elegante no?) E ancora, sulle grosse non si sono fatti una gran pubblicita con i problemi di calore al guidatore. Sono risolti? bene. Forse. Chi lo sa, ma quando gira per anni la stessa voce, non sparisce in pochi mesi. Costicchiano, ma costicchiano tutte (ktm, bmw, ducati, triumph, solo per menzionare i top che se la menano) Ma personalmente per me e' proprio quell'aria di giocattolone per "piu' o meno adulti" , con le grafiche da ragazzini, con un design completamente avulso da qualsiasi concetto di grazia o eleganza che me le fa risultare intoccabili, per quanto riconosca le innegabili doti di motore, guida e componentistica. In Italia moda e styling hanno un peso, e KTM rifugge da entrambi. Nel bel paese di certo non aiuta le vendite; del resto del mondo affari loro, qui si parla di VENDITE ITALIA.
|
Quote:
A parte l'ultima edizione della RSV4, finalmente tutta nera! |
Quello che dice Grobbelaar è condivisibile ma è anche uno dei temi che distingue KTM "ready to race" da tutti gli altri marchi. KTM progetta e costruisce moto per clienti dall'indole sportiva (poco importa se poi sono delle pippe: sono pippe con inclinazione sportiva), non ha finora voluto imbastardire l'immagine aggressiva e vincente del marchio, indubbiamente di grandissimo successo nello sport, con prodotti da cummenda, per quelli c'è già BMW! Non è però da escludere una virata verso il mondo del mototurismo utilizzando il marchio Husqvarna, come già hanno iniziato a fare con la Norden, declinazione borghese delle aggressive 790/890 Adventure.
|
Intanto in Germania:
Top 50 Motorrad-Neuzulassungen Deutschland Gesamtjahr 2021 Platz Modell Zulassungen 2021 1 BMW R 1250 GS 9.377 2 Kawasaki Z 900 3.989 3 Kawasaki Z 650 2.779 4 Yamaha MT-07 2.356 5 Honda CRF 1100 L Africa Twin 2.348 6 Honda CB 650 R Neo Sports Cafe 2.328 7 Yamaha Ténéré 700 1.888 8 Honda CMX 500 Rebel 1.878 9 KTM 690 SMC R 1.856 10 BMW F 900 R 1.843 11 KTM 390 Duke 1.740 12 KTM 890 Duke 1.623 13 Honda NC 750 X 1.600 14 KTM 1290 Super Adventure/R 1.472 15 BMW S 1000 XR 1.441 16 BMW F 900 XR 1.393 17 KTM 1290 Super Duke R 1.349 18 BMW R 18 1.339 19 Honda CBR 650 R 1.326 20 Triumph Trident 660 1.296 21 Husqvarna 701 Supermoto 1.290 22 BMW R 1250 RT 1.220 23 BMW S 1000 R 1.185 24 Kawasaki Ninja 650 1.179 25 BMW F 750 GS 1.155 26 Ducati Multistrada V4 1.142 27 Honda CB 500 F 1.090 28 Aprilia RS 660 1.089 29 KTM 790 Duke 1.086 30 Kawasaki Vulcan S 1.072 31 Suzuki SV 650 1.049 32 Yamaha MT-09 1.022 33 BMW R 1250 R 1.004 34 BMW R 1250 RS 989 35 Harley-Davidson Street Bob 114 950 36 Yamaha Tracer 900 945 37 BMW S 1000 RR 937 38 Harley-Davidson Sport Glide 875 39 Moto Guzzi V85 TT 870 40 Kawasaki Z 900 RS 860 41 Ducati Scrambler 806 42 Harley-Davidson Breakout 114 804 43 KTM 890 Adventure 742 44 Suzuki V-Strom DL1050 740 45 Ducati Streetfighter V4/S 730 46 Ducati Monster 950 716 47 Triumph Rocket 3 GT/R 705 48 Triumph Tiger 900 GT/Rally 686 49 BMW R nineT 681 50 Yamaha Tracer 700 679 |
12 modelli nei primi 50, incluso il più venduto del mercato, la solita R1250GS. Sbaglio o qualcuno parlava di problemi di gamma??
|
Meno male....ero in ansia
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Puoi dormire tra due guanciali, mamma BMW è sempre sulla cresta dell'onda e lo rimarrà a lungo. Eppure c'è stato un momento in cui BMW auto aveva seriamente considerato di chiudere la divisione moto che produceva solo perdite. Per fortuna hanno poi presentato i soglioloni della serie K che sono stati un "instant success" mondiale.
|
Quante f900r! Da noi ne avran vendute 2.
|
interessante quel che manca, non ci sono Benelli...
presumo non ci siano distributori, perché altrimenti non si spiega anche perché, giusto per fare un esempio alla fine il leoncino 500 in Italia vende più o meno quanto la Honda CMX 500 in DE (1775 vs. 1878) mi pare strano che la classifica tedesca non abbia 125 nei primi 50 posti. Come dire che i giovani non comprano moto per nulla (in Italia ci sono 3 125 nella top 20) |
come già scritto una mezza dozzina di volte, Benelli QJ vende benissimo solo in Italia, benino in Spagna e zero nei mercati più ricchi. Quelli caratterizzati da cilindrate più sostanziose come nel settore auto
|
Quote:
Eppure, secondo qualcuno, se non torna indietro alla 990, non smette si fare grafiche da quindicenni (mah!), ecc. non continuerà a vendere un cavolo. Inviato seduto al bar |
Quote:
|
anvedi i tedeschi:
la prima vende più del doppio della seconda la Tracer 900 se la cagano il giusto Ducati, "marchi apprezzato all'estero", piazza la prima moto al 26 la R_nineT che da loro era andata forte 2020, ora è scesa molto vedere in classifica honda Rebel e Vulvcan S racconta un mercato proprio diverso |
Quote:
"sparo", la 690 SMC. L'ammiraglia della gamma, la 1290 SADV, si piazza al 14° posto e vende un settimo della GS, direi che margine di miglioramento ce n'è parecchio. Peraltro nessuno ha detto che KTM non vende in assoluto (abbiamo postato i dati del 2021 che parlano di 330.000 moto!) ma, piuttosto, che VOLUTAMENTE la casa si è finora rivolta ad una fascia di mercato più sportiva e anche più giovane il che ne ha probabilmente limitato le vendite, insieme ad un design non gradito da tutti. |
In alte parole non sono moto da VdM
[emoji23] Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Ecco perché la tua è già in vendita [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©