![]() |
Raga, mi pare evidente che si sta parlando in via teorica.
Quanti sono quelli che possono permettersi di stare via tre mesi per farsi il giro del mondo?....ma daiii!! |
Aspes le strade le decido io, un viaggio del genere lo pianifichi poi ci sarà l'imprevisto ma è poca cosa, tra moto come la TT da 150kg o come la T700 da 200kg non ti cambia la vita e finchè guidi con la Tenerè vai tranquillo e hai una moto più affidabile 50/60000 da fare sono tanti
|
Quote:
Un mio amico ha fatto il periplo dell'Africa con una Land Rover ed è stato via circa 18 mesi Anzi, per l'esattezza Totale giorni: 468 Km percorsi: 71.660 http://www.2africa4love.com |
hai ragione , io ero rimasto al "Giro del mondo in 80 giorni". :lol::lol::lol:
|
ahhhhh :-))
|
Quote:
Dalla Spagna a Vladivostok è tutto più o meno asfaltato vi immaginate che palle con un mono da enduro? Dalla Patagonia all'Alaska idem. Simone Marchetti ha fatto Varese India e ritorno con un Guzzi California. Il dubbio è l'Africa ma Marcello Anglana l'ha attraversata da solo con un Goldwing. La moto che avete attualmente quasi sicuramente vi porterà dove volete senza problemi. |
Qualche tempo fa c’erano sui vari giornali del settore i reportage di un tizio, inglese mi pare, che aveva fatto 55.000 km in giro per il mondo con una Ducati Desert Sled.
|
Aldilà del tipo di strade che si troveranno mi rimane sempre il dubbio se partire con una moto moderna e sofisticata o una più vecchia ma "aggiustabile".
|
C'è anche chi li fa con la vespa ma questo non cambia il fatto che potendo scegliere, io prenderei altro :)
|
Come esperienza indiretta ho conosciuto per motivi vari un ragazzo di Milano , Alberto, che ad un certo punto ha deciso di fare con un amico un giro del mondo in 80 giorni. Con più o meno 2500 euro ha acquistato una Transalp, riadattandola alla buona con pochi spiccioli :
https://www.luukmagazine.com/il-giro...iorni-in-moto/ Tanto tempo, pochi soldi compensati da un'infinita voglia di conoscere il mondo :D Per cui, almeno a mio parere, il mezzo è relativo ad altre componenti. |
Si ma potendo fantasticare di scegliere senza problemi di tempo e budget, cosa prenderesti?
|
Una moto comoda
|
Se doveste fare il giro del mondo in moto…
per la mia minima esperienza in defender
si è sempre tentati di ritenere un mezzo vecchio e senza elettronica più affidabile di uno nuovo: parzialmente vero se il mezzo vecchio senza elettronica fosse nuovo e non avesse milionate di kilometri ed usura. Di fatto i difetti elettronici possono essere fatali sopratutto in certe parti del mondo, ma la reale frequenza è spesso sopravvalutata. secondo me bisogna avere un mezzo fresco ed in ordine, che si conosce bene meccanicamente, dove sono noti i difetti “cronici” e le relative contromisure less is more: viaggiare leggeri, portando ovviamente l`indispensabile ma contenendo il superfluo al minimo possibile: vale quando si gira con un fuoristrada da oltre 3 tonnellate, figuriamoci su due ruote poi ovviamente, la discriminante principale sono tempo e budget. Se uno di questi due non ha limiti, diventa tutto più facile. Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
Goldwing con bici pieghevole sulla fioriera.. |
Quote:
un iveco o kamaz camperizzato con dentro una enduro/cross leggera Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
|
e pedana di eliatterraggio sul tetto. :lol::lol::lol:
|
Dai, solo 2 ruote, siamo motociclisti, no?
Altrimenti che gusto c'è... |
La cosa più affidabile e sicura che c'è in un giro del mondo è la bicicletta, delle buone borse ma soprattutto un ottimo portafogli.
|
Nel 2004 avevo la Transalp 600 e nel forum che frequentavo c'era un ragazzo che aveva appena acquistato, anche lui, una vecchia Transalp 600 e chiedeva consigli per come modificarla per un viaggio intorno al mondo.
Di strada ne ha fatta parecchia: https://www.partireper.it/recensioni...esi-del-mondo/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©