![]() |
E, a meno che non si giri avanti e indietro sulla stessa strada appena riasfaltata,
vedo anche che non è stato considerato il rischio ammaccatura cerchio, che soprattutto nella fase "di riscaldamento" è molto alto. (io sono già a quota 2 ;-)) |
@Profeta:
Ironie a parte, il collegamento è chiaro. Si parla di pressioni raccomandate dal costruttore degli pneumatici, che ne prevede anche il possibile uso pista. Io ho fatto solo un parallelo aggiustando un po' la pressione del posteriore e il giochino ha dato risultati eccellenti. Ma ti parlo di andature importanti, l'ultima volta ho salito da S. Godenzo al Muraglione seguendo da vicino un tizio con RSV41000 che ad ogni singola curva metteva comodamente il ginocchio a terra, era bravissimo, non una sbavatura, sembrava stesse passeggiando ma senza il suo riferimento non avrei saputo tenere quel passo su una strada che non conosco poi così bene. @aerobico: Di solito si ammaccano gli anteriori e sull'anteriore ho a caldo 2.5 bar che incidentalmente è la pressione standard a freddo suggerita da BMW (quindi + che sufficiente). La conseguente pressione dell'anteriore a freddo, in una giornata come ieri, risultava circa 2,25.. potranno sembrare pochi ma vorrei far presente che 2,2 era la pressione ant. raccomandata a freddo da BMW per guida con solo pilota sulle K1100RS che pesavano molto più delle nostre.. mentre 2,5-2,9 erano le pressioni raccomandate a pieno carico. Quindi non sto parlando di girare sui crateri (spesso presenti più che altro in zona urbana / industriale) con le gomme pericolosamente sgonfie, ANZI.. gira e rigira va a finire che le pressioni ottimali (guida sportiva con solo pilota) sono circa "quelle di sempre", al massimo sgonfiando un altro poco il posteriore se si ha intenzione di spingere particolarmente nelle pieghe e dare di gas subito alla corda. Poi se uno abita in una zona in cui pare abbiano bombardato .. per carità .. ma non credo che vada a cercare l'asfalto con il ginocchio in mezzo ai crateri. Io ho un compressore in garage ed uno a batteria nella borsa.. quando serve li uso. IMHO oggi i costruttori se ne lavano le mani e consigliano solo le pressioni a pieno carico, tanto se i clienti si attengono scrupolosamente al Codice della Strada, vanno benissimo. Chi invece vuole avventurarsi al di fuori del CdS, si avventura in un territorio in cui è il solo responsabile di ciò che combina... è un po' quell'atteggiamento generale, che emerge sempre di più e in ogni dove, per cui il cliente è trattato come un imbecille che niente sa e niente deve sapere. |
Quote:
Sul resto dubito che Mitas abbia i dati di una R in pista, come non penso che una moto da pista possa essere presa ad esempio da chi ha una R con telelever, paralever e qualche Kg in piú. PS: per strada sono bravi e veloci tutti... con tutte le moto... e anche qualche bici in discesa nei tornanti :lol: in pista una RSV4 l´avresti vista solo in pitlane ;) Ma alla fine della fiera... le moto sono i nostri giocattoli, quindi l´importante é divertirsi... anche con il manometro ;) |
in questa sezione il Telelever non sappiamo cosa sia... :-)
La mia è una 1200 LC full optional con forcelle upside down, Dynamic ESA (sebbene "antico" essendo del 2017), cornering ABS e cambio assistito.. inoltre con sella sport (+4 cm, + stretta e dura) e manubrio sport, ha proprio preso un'impostazione completamente diversa.. le geometrie sono quelle dalla 1250 sport, almeno credo. In pista mi avrebbe divorato, lo so benissimo, ma in assenza di rettilinei degni di essere chiamati tali e nel misto-lento... ci siamo divertiti davvero tanto. |
mi era sfuggito LC e pure 1250 :(
Comunque la mia idea (mia) é quella di non prendere in considerazione le pressioni pista, tantomeno con una R anche se LC per un uso stradale, anche se estivo con asfalto perfetto. Nota a margine: IMHO per strada la differenza tra utenti é spesso molto piú grande di quella tra le moto. |
@prof: 64° con la tracer????? Quanto la hai alzata? Gratta!!!!!
|
Pac: la app Yamaha è sballata, probabilmente in qualche tornante salita/discesa si incasina tutto…oppure la app stessa che non funziona… magari la posizione del telefono sul manubrio.
Ho sfilato le forche di 4mm e precaricato abbastanza il mono ohlins, non gratto nulla se non in qualche tornante (vedi sopra), ma nelle pieghe in pianura zero. Però mi diverto da matti, con questa motina mi pare di poter fare tutto… anche con le angel gt 2 ;) |
Ma no, è che quella app calcola i gradi al contrario: 90 - 64 =26 gradi di piega [emoji2373]
|
Possibile anche questo ;)
|
Ahahahahahah
|
Io oltre i 30 gradi ho caldo e metto la traforata. Non so come facciate voi a guidare oltre 44 gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Qualche settimana fa sono venuto in ufficio con questa :lol:
https://ibb.co/ycMJNnm6 ... anche se ormai faccio il turista :( |
ma poi, all'ora di pranzo ci sei andato anche a mensa o sei stato tutto il giorno in sotto tuta tipo Superpippo??
:lol::lol::lol: |
Quote:
…. No, niente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Uso la cabina telefonica come Superman...
Peró essendo un VDM mi stó allineando a PKW... sopra i 32° non esco e non piego :lol: |
Ciò che conta è la piega! il pantalone va stirato per benino
|
Quote:
|
Quote:
Quindi, sì, in generale le pressioni del costruttore sono troppo alte, ma no, non sempre conviene scendere troppo. Soprattutto quando fa molto caldo e si utilizzano coperture di indole turistica, o per scelta, o perché si hanno cerchi di misure per cui esistono solo quelle (e non è il caso delle R/R). Molto riscaldamento per deformazione carcassa, mescola incline al surriscaldamento, risultato: un mezzo disastro. Intendevo dire solo che, dopo anni a scendere di 0,2/0,3 davanti e 0,4-0,6 dietro, non importa se sulla supersportiva, sulla stradale intermedia o sull'endurona, trovandomi sempre meglio così, con l'ultima moto mi sono accorto che stavolta conveniva rimanere più vicini alle pressioni del costruttore, anche a solo: non fedeli, ma vicini. Quindi il mio consiglio è che ognuno si tari bene sulla sua moto, soprattutto quando la cambia, perché ogni regola generale ha le sue brave eccezioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©