![]() |
A proposito del prezzo, questo e’ forse il primo prezzo arrivato di una moto 2022
Probabilmente ci saranno degli aumenti per tutti, mancano componenti elettronici e tutti si lamentano dei rincari delle materie prime…. |
Mah.....si fa presto a dire GT. Ho visto prove in video di questa 'nuova nata' Suzuki e, almeno visivamente, la postura del pilota mi sembra ancora un pelino troppo caricata in avanti (scusate, ho una RT.....) per garantire lunghe percorrenze autostradali senza affaticare la schiena (ariscusate se ho un'RT.....).
Sul discorso guida, io ho avuto la progenitrice di questa GT, ovvero la R K5 (dalla quale il motore della GT deriva per stessa ammissione dei tecnici Suzuki), e la sua 'ignoranza' era la sua forza, perchè a dispetto della totale assenza di assistenze elettroniche alla guida aveva una stabilità anche nelle situazioni estreme che molte moto di oggi se la sognano. Io sono completamente d'accordo con MotorEtto, infatti per me già tutta l'elettronica di cui è dotata la RT (e la mia non è neanche nuova, è del 2009) è un pelino troppa. Con questo non mi sto 'vendendo' come il supermanico che non sono, ma il fatto è che ho imparato a guidare con moto 'ignoranti' e tutta questa 'istruzione' odierna finisco per vederla come un po' troppo invasiva, al punto che nei confronti dei neofiti finisce per ottenere l'effetto opposto (nel senso che non 'istruisce' a portare la moto). Ad onor del vero, però, l'unica cosa alla quale non rinuncerei è l'ESA, perchè l'ultima moto posseduta prima di questa era una moto con le cui sospensioni ci dovevi litigare ad ogni curva. |
Sono d'accordo e pure io ho sempre guidato moto ignoranti tuttora ho un 990 supermoto senza elettronica ma la sicurezza è nella qualità dei suoi componenti. per me è lo stato dell' arte come frena come curva come impenna come motore..un po' meno i consumi.. e Suzuki fa moto di sostanza che "motano" benissimo ne ho avute 4 in passato di Gixxer di tutte le cilindrate e per un certo periodo ho guidato una sv 650 s prima serie.Cioe' evviva il progresso e su questa Gt ci sono un sacco di diavolerie elettroniche ha pure la frizione assistita e un bellissimo TFT a colori navigatore e cruise control,la piattaforma inerziale manca chissenefrega a me non sembra tutto sto scandalo forse il prezzo un po' altino però è allineata con la concorrenza
|
È di questo che si parla
È allineata alla concorrenza che allo stesso prezzo (forse kawa qualcosa meno) offre la piattaforma inerziale |
Non è possibile che gli ingegneri Suzuki e o collaudatori abbiano semplicemente ritenuto inutile o addirittura controproducente nella guida su strada utilizzare la piattaforma?Dite che è una questione esclusivamente di risparmio da parte loro? Quanto in soldoni realmente può incidere l'adozione di tale pacchetto elettronico?
|
Strano che è presente su v strom 1050 e non su gsx..
|
.....magari nel 1050 my2022 tolgono la piattaforma e mettono il cruscotto della GT......
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
La v strom 1050 che sicuramente è una gran moto l' ho vista oggi da vicino e niente x me è troppo brutta... visto che questa Gt tutto sommato un po' scopiazzata da Ninja 1000sx e un po' Yamaha nel frontale mi sembra proprio carina, mi auguro che Suzuki continui a scopiazzare ...come qualità costruttiva e piacere di guida non è mai stata seconda a nessuno..con questa serie sia versione nuda che gt ci sono dei buoni segnali dal punto di vista dello stile
|
Fonzie, anch’io guido attualmente un 990, ma superduke
E’ quello di mio figlio che non usa, in attesa di aggiornarmi con una nuova, moto troppo bella da guidare, stretta tra le gambe, leggera, cattiva e morbida, fa quello che vuoi che faccia Mi piace tanto che non ho ancora deciso che moto prendere….. Pero’ ormai e’ una moto basica |
BIM la 990 supermoto rispetto alla superDuke forse ha il vantaggio di avere sospensioni tarate meno rigide e digerisce bene gli asfalti più accidentati nonché una posizione di guida più turistica..come dici tu a passeggio è morbida come uno scooter e girando la manetta è una vera goduria.Proprio ieri ho fatto un giro x valli bergamasche con tratti di strada asfaltati da poco e altri invece sporchi e accidentati dove si andava in pratica a funghi ..Una Tracer 7 una Supersport 950 una f900r e la mia ..in pratica in tutte le condizioni di guida quelli più agili e riposati eravamo io e quello con la Tracer 7 gli altri a detta loro in molti tratti di sentivano sulle uova e i controlli li hanno dovuto abbassare al minimo perché troppo invasivi..Ora io stesso quando avevo l Africa Twin mettevo sempre i controlli a 0 per evitare spiacevoli tagli di potenza improvvisi che mi infastidivano non poco ...Faccio parte di quelli che trovano l'elettronica sulla moto pressoché inutile e spesso limitante e non riesco a giudicare la bontà di una moto in funzione di questo.
|
Probabilmente Africa twin ,considerando anche la tipologia di moto, ha un elettronica tarata in maniera conservativa, non penso che su moto sportive top di gamma l elettronica limiti la guida...
|
È comunque sempre regolabile e quanto lo sia dipende dalla qualità della stessa.
Il vantaggio di averla è che, a valutazione del pilota si può anche eliminare, ma se non c'è in dotazione non la si può mettere. Comunque, non mi dite che quando guidate siete sempre al 100, concentrati e super reattivi..... l'elettronica sta lì, buona buona, ad aspettare un nostro scazzo o un qualsiasi "imprevisto imprevedibile" per intervenire dandoci un piccolo aiuto....certo non farà il miracolo ma a me, girare con un secondo pilota più attento di me nascosto sotto al culo sembra una gran bella cosa. Esempi ne avrei a decine (anch'io ho guidato un po' di tutto e ancora faccio off e trial a livello super dilettantistico) e ritengo che, stando per strada, tutti gli aiuti che aumentano la sicurezza, per me, sono i benvenuti. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Certo quando Guido la moto sono sempre supercentrato e reattivo si.....non voglio fare il detrattore o il conservatore apprezzo il progresso ma non riesco a percepire reali vantaggi della piattaforma e del giroscopio e poi non dovrebbero essere disattivabili se uno vuole guidare così ovattato e in sicurezza come pure la antiwheeling... cioè mi sembra un controsenso o mi diverto o vado in scooter
|
Con sv 1000, 0 elettronica e mapola gas collegata a ruota posteriore, richiedeva una maggiore attenzione nella guida , con l elettronica si guida più rilassati e sicuri e ci si diverte ugualmente, a maggior ragione con moto che superano una certa cavalleria , ameno questo è il mio pensiero...
|
Veramente bella questa nuova Suzuki
Ha la bellezza della Ssangyong Rodius… Icone intramontabili di stile |
Quote:
|
Nuova Suzuki GSX-S 1000GT bene ma non benissimo
Non c’è bisogno di questo approfondimento
Poiché ce ne sono talmente poche di contemporanee che vien quasi difficile postarne una foto Comunque mettila a fianco di una 950 super sport e paragonale È indiscutibilmente brutta Dovrebbero spiegare cosa sta a significare quel codino appesantito da plasticoninneri e da due maniglie orribili Il frontale è allungato e appuntito vs il basso in modo sproporzionato Mi ricorda una moto dei Power Ranger A mio avviso la vecchia era molto più gradevole Una VFR del 2003 è un altro pianeta ,anche l’ultima è più bella Una k1300s idem La Kawa zx primo modello era digeribile Questa prende il brutto di ogni moto La nuda GSX è bellina,seppur con niente di eccezionale Questa è disegnata da un bambino di 3ª elementare |
non conoscevo Ssangyong Rodius ...
ma è un cesso inennarrabile :mad:una specie di suv vagonato .. allora è molto meglio un ford transit ... pr me belli : vfr oppure k1300s anche fyr1300 o anche il vecchio k1200rs ... ma sono di parte.. |
Antichi.......
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Che la vecchia fosse più bella:mad:, allora si può chiudere:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©