![]() |
il Ciao o la Vespa a kerosene ... se partivano poi andavano :lol:
|
Mi è tornato in mente il distributore della miscela...fino all'85 nel mio paese c'era ancora...
In cui veniva selezionata la percentuale di olio e poi veniva pompata la benzina a mano che finiva nel recipiente nella pompa dietro il vetro e poi scendeva a caduta...robe che adesso sembra preistoria. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Il mio ogni tanto andava a diluente nitro.....mio padre ne aveva a pacchi...
|
Quote:
|
Quote:
ah ah ah ah ah |
Ma la "Monza" se la ricorda nessuno? si parla della seconda metà degli anni 60 era un kit comprendente testa pistone e cilindro per cinquantini, il carburatore andava comprato a parte non ricordo il costo dell'operazione ma era un disceto impegno. Il mio Franco Morini con quella roba raggiungeva i 100 all'ora e che ci mettevo dentro tanta ma tanta miscela al 10.. il fumo ....
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol: E qualche volta funzionicchia anche :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Era bello quando non esistevano le revisioni, ammettiamolo
|
la revisione non e' un gran problema...
|
Ma è una rottura ogni 2 anni, la mia obsoleta farà 1000km tra una revisione e l'altra, obolo di70€ buttati
|
Quote:
Un po' di fatica per l'avviamento d'inverno e vai col Risparmio....mai avuto nessun problema, bastava accontentarsi della cavalleria rimasta. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Gasolio+benzina mai fatto, ma, posto che i soldi eran pochi, succhiavo la benzina col tubo dalla Panda di mamma.
Il babbo, che non era scemo, mise nel tubo che dal bocchettone porta al serbatoio una specie di filtro e questo impediva di infilare il tubo abbastanza da arrivare al serbatoio... Dopo un primo tentativo infruttuso (più di uno) inclinando la macchina col crick, avevo trovato questo "geniale" stratagemma: cofano aperto, motore in moto, staccavo il tubo che portava benzina al carburatore e che, alimentato da una pompa (non elettrica ahimè), continuava a buttare infilato in una tanichetta, fino a quando la benzina nel carburatore non finiva e toccava rimontare, farla ripartire e ricominciare. Come abbia potuto non morire bruciato lo so solo io... |
In fatto di carburanti alternativi, ho avuto problemi col tosaerba.
Per errore l'ho rifornito con il petrolio da riscaldamento: funzionava benissimo, ma non si spegneva più. Per fermarlo (è un modello con la trazione, oltre che con il taglio) dovevo puntarlo contro il muro e farlo "soffocare". Con la moto non ho osato fare esperimenti... |
Quanta benza tirarata col tubo e quante bevute…
|
Quote:
|
@Someone:
era da un po' che non ridevo così.. numero uno.. :lol::lol::lol: |
Anche io le ho tutte compreso guida senza casco ... ma ai tempi lo avevano in pochi il casco.
Aggiungo miscela al 2% fatta in emergenza con olio di oliva. Aggiungo anche, da studente squattrinato, recuperare benzina dalle prime pompe self service "raccatando" i rimasugli di pochi cl. che gli automobilisti lasciavano dentro i tubi e con la vespa 50 special non era poca benza Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Someone, alzare la Panda, e trafficare con il carburatore
Penso che richiedesse un bel po' di tempo.. Se il tu babbo non ti ha mai sgamato, direi che ti sia andata sempre di lusso.:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©