![]() |
Ottima moto e colore accattivante.
Una bellissima scelta. https://www.youtube.com/watch?v=pHj_bRvjkQ4 si tratta della versione special ? |
il mio modello si chiamava classic, questa l'hanno chiamata special, e' quella blu con i raggi.
Tra l'altro costa solo 300 euro piu' dell'altra e ha due strumenti invece che uno, il maniglione passeggero, le ruote a raggi e le cromature. Direi che come rapporto qualita' /prezzo/dotazione e' meglio della base |
la trovo più fascinosa delle altre.
Sono gusti, non si discute, ma per questo genere di moto il doppio quadrante analogico e qualche cromatura in più fanno la differenza. Per non parlare del maniglione e della striscia bianca su serbatoio e fianchetti. Davvero bella ! :eek: |
come per la bonneville ci sono due tipologie di pubblico. I giovani e hipster vogliono l'opaco e cerchi in lega, son quelli che girerebbero sulle R100 caferacerizzate.
Noi attempati i raggi e le cromature.Siamo quelli che sparerebbero a chi deturpa una R100 caferacerizzandola. :lol: |
complimenti Aspes
aspettiamo le foto |
beh, ma e' uguale a quella postata, non e' che la mia sia particolare :lol:
|
ma la tua almeno sarebbe vera, quella del sito è tutta make-uppata
:lol::lol::lol: tipo trova le differenza tra: - quando ordino su Amazon - quando apro il "pacco" Buona strada! (da ex-guzzista ovvero per-sempre-guzzista) |
Complimenti Aspes!
Hai preso una moto stupenda a mio avviso. Da una breve prova non c'entra nulla con la precedente rispetto alla quale è rimasto giusto il nome. Un domani potresti prendere una V85TT per sostituire GS e V7... @Ocus Pocus - scusa OT Scrambler 800 e 1100 condividono solo il nome quindi volevo capire se la 1100 che non ho mai provato è molto diversa sul misto rispetto alla 800 per motore e telaio. Sono inoltre curioso di sapere se nell'uso cittadino la 1100 scalda molto di più della 800....Scusate OT chiedo per un mio amico.. |
bon....ho capito che sono "attempato"...[emoji13]
|
Le versione attempata è mille volte più bella.
Quella moto li senza cromature, cerchi in lega e doppio strumento analogico non ha senso. Se volessi una moto moderna non comprerei una v7. La scelta di Aspes è quella sensata, altro che attempato |
Quote:
|
Ottima scelta Aspes, complimenti.
Come dice Goemon, anch'io ex-guzzista (per 19 anni), sempre nel cuore |
Quote:
la 1100 e' decisamente migliore in tutto. E' piu strutturata quindi un pelo meno agile della 800, a me non fa quasi differenza ma, ad esempio, mia moglie che, anche lei. la guida si e' trovata un po' in difficolta' con peso e quote nei primi mesi. Ovviamente questo per un eventuale uso realmente "scrambler" quindi con sterrati vari, la rende piu' impegnativa dell'800 Per il resto, su strada elettronica e holins (la mia e' la sport) assieme al motore, la pongono proprio su un altro pianeta. Sul misto la spinta del motore e' molto piu possente e lineare, ai bassi e' un burro mentre la 800 scalciava abbastanza e, non riesco a spiegarmi il perche', scalda molto meno la 1100, o quantomeno, il giro dei collettori ti passa meno atatccato alle gambe. Sulla 800, guidandola sa scemo in pantaloncini, mi sono scottato. Reparto sospensioni, poi, non c'e' nemmeno paragone, quelle di serie dell'800, soprattutto il mono posteriore, erano infime.....sicuramente l'elemento peggiore della moto, le Holins della sport sono egregie, mi sento di suggerire assolutamente questa versione per questo motivo. Ultimo dettaglio, l'abitabilita' anche in due e' migliore. |
Quote:
Quando sulle piccole custom la Guzzi passò dal doppio disco al singolo storsi la bocca, ma su quel genere di moto era quasi nu segno distintivo (chissà perchè, poi). Ma su queste vintage il doppio disco sta anche molto bene esteticamente. Non credo che la differenza di costo possa essere così discriminante. |
Grazie mile Ocus!
Mi aspettavo che per il motore piu possente e le ohlins la guida extraurbana fosse più piacevole, ma mi pare che anche in città , dimensioni e pesi a parte, la marcia sia migliore per maggiore pastosità del motore e minor calore. Davvero un peccato che questa eccellente moto non stia riscontrando il successo che merita |
Quote:
Comunque per chiarire la mia filosofia di moto, che poi e' uguale a quella per le auto (vedasi la mia c70), privilegio oggetti ben costruiti con componentistica buona, ma senza orpelli e frociate. Niente di inutile , niente di lezioso, stile sobrio ma durevole nel tempo. La guzzi oggi e' l'unica media col cardano, e' raffreddata ad aria (niente calore insopportabile sotto il culo) e si regolano le valvole con vite e controdado, tutto ben accessibile per la manutenzione, semplice ma ha tutto cio' che serve, componentistica buona e assemblata in italia. Linee imperiture. Un po' il motivo per cui apprezzo anche la V85TT (tranne il tft che non apprezzo quasi in nessuna moto). Che poi a pensarci bene sono i motivi per cui mi tengo caro il mio GS che resta relegato ai viaggi, a 97000 km verra' centellinato quando mi serve capacita' e lunghe percorrenze, diminuendone drasticamente l'uso. Cosi' fara' ancora tanti buoni anni. Per il doppio disco davanti condivido pienamente, anche se la mia filosofia minimalista mi fa dire che se uno basta e' inutile aggiungere peso. Sempre a voler guardare bene avrei messo i soffietti alla forcella come nei modelli "poveri", che sono sempre utili per salvaguardare i paraoli. E si intonano a una estetica clascica |
Quote:
A me sembra di avere un vecchio pompone 1100 ma con elettronica e comodo, un sogno....ma molti oggi il pompone non sanno nemmeno cosa fosse:lol: |
io invece anche sulle moto classiche non amo per nulla le cromature, e poco poco le ruote a raggi. Nel caso specifico per me l'ideale sarebbe un ibrido con verniciatura blu o grigia della special e ruote in lega. Poi c'è da dire che le ruote a raggi hanno solo svantaggi , pesano un bel pò di più, e a dire delle riviste la cosa si avverte eccome alla guida, e hanno la camera d'aria che comunque una certa insicurezza me la infonde sempre. Infine sono più complicate da tenere pulite.
Per il resto la Guzzi mi piace molto, solo continuo a non capire perchè ste V7 hanno gli scarichi così esageratamente larghi rispetto all'asse della moto. Esteticamente è un pugno in un occhio. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©