![]() |
Hai fatto benissimo
Ci sto pensando anche io Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Anch'io sostenevo convintamente che fmi per le moto è la cosa giusta, fin quando non mi hanno bloccato la pratica perché il muro che fa da sfondo alle foto è metà cemento e metà mattoni a vista...... Giudicate voi.....
|
La moto era ok, cambiato il muro risolto il problema....
|
Ma scherzi??
|
Lo sfondo deve essere neutro e uniforme...è specificato.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Infatti, confermo
|
Si, confermo anch'io, ma a parte che non inficiava assolutamente la visione della moto, che facciamo iscriviamo muri o moto ???
|
Il proprio insindacabile giudizio
|
È una foto per un documento, ne più ne meno come per la patente o c.i. il fatto è che il mezzo deve essere ben visibile di contrasto.
Non mi pare si chieda l'impossibile. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
In effetti non è una cosa impossibile, ma la mia moto non ha la targa, non è immatricolata, e portarla su strada, a mano, per trovare un muro di colore uniforme è stato un rischio non da poco considerando che dopo la curva ho incontrato una pattuglia della Gdf......mi si è gelato il sangue ma per fortuna hanno capito il mio problema e tutto si è risolto. Certo è un problema tuo, dirà qualcuno, potevi prendere un furgone dirà qualche altro, giusto....il furgone preso due volte 70 € cadauna....e per un muro bicolore altri 70 mi sembrava troppo.... Alla fine per un muro ho rischiato mi sequestrassero la moto....tutto qua....
Per asi le foto fatte in strada vanno bene ! |
Anch'io quando feci le foto, ho iscritto 6 moto negli anni, sempre avuto difficoltà con i muri intonsi. Non avevo box privato e dovetti accontentarmi di muri urbani poco scarabocchiati senza auto parcheggiate...Una sofferenza
|
Basterebbe un lenzuolo o simile a tinta unita steso dietro.
|
Esatto, a parte che in FMI non specificano muro ma sfondo neutro, io ho usato due lenzuola ben tese e non mi hanno fatto storie, tutto tramite internet, ho anche il tubo freno in treccia e gliel'ho fatto sapere per correttezza e mi hanno detto che è ok, forse dipende da chi si sceglie come ispettore, non è obbligatorio che sia della propria regione.
Il vantaggio + grosso è che da loro non è richiesto fare un sacco di giri per iscriversi al motoclub locale (oltre alla loro tessera) ma basta quello nazionale fatto online. |
Quote:
Non funziona |
Infatti, il lenzuolo a 2 piazze usato in foto sembrava un fazzoletto, e poi il vento.....una vera rottura.... fatte e mandate a fmi anche le foto fatte in garage con luci accese e flash, venute bene ma rimandate indietro perché vanno fatte all'aperto. Vi dico solo che le prime foto le ho fatte fare da un fotografo vicino all'officina dove si trovava la moto, le altre le ho fatte col telefonino. Sapete quante ne ho fatte per riuscire a trovarne 8 buone, per loro, almeno 300.....
|
oltre ad avere a) la moto pulita b) il sole c) il muro giusto d) tempo per sommare a, b, c
|
Dopo quanti anni si può inscrivere??
|
20 dalla costruzione
|
Ok grazie mille
|
Mah, io tutti questi problemi non li ho mai avuti.
E c'è da dire che ho attualmente 5 moto iscritte FMI e negli anni ne ho iscritto almeno una decina. Un muro con lo sfondo neutro si procura, poi esistono software che aiutano a risolvere il problema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©