Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Triumph tutte made in India ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511857)

jovanniDG 25-02-2021 22:45

Va be...a te piace vincere facile!
E che piacere c'è? Con le jap ( honda in testa) non ti manca nulla...affidabilità ai massimi livelli, tecnologia, prezzo, diffusione globale assistenza tecnica e ricambi...gamma di modelli, ognuna delle 4 sorelle Honda/Yama/kava/Suzu ha in catalogo dagli scooter alle ipersportive passando dalle custom alle adventure e pure cross, enduro, stradali e tutte di ottimo livello. Mettici pure che i meccanici li vedi solo per i tagliandi... che noia sta perfezione

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

bim 25-02-2021 22:55

La mini e’ anche prodotta in Olanda, la mia Countryman 4WD in Austria se non sbaglio

Bassman 26-02-2021 08:59

Nel 2018 volevo cambiare moto, per il gusto di farlo e per doveroso downsizing da età avanzata.
Avevo da spendere una cifra x e mi piacevano due modelli di marche diverse.

L'unica cosa di cui mi sono preoccupato, era che ci fosse almeno un centro di assistenza ad una distanza accettabile.

Ho provato le moto in questione (entrambe con due centri di assistenza a 15 km da casa mia) ed ho scelto quella che mi è piaciuta di più.

Il fatto che fossero prodotte a Milano o all'isola di Pasqua non mi ha nemmeno sfiorato.
La mia moto "inglese" la producono/assemblano a Bombay?
Bravi, hanno fatto un buon lavoro e questo è quello che, per me, conta.

Ognuno è libero di pensare che la mia Tiger "non è inglese" (ultimamente gli inglesi mi stanno anche un po' sulle b...), ma non ho mai comprato una moto perché è italiana/tedesca/giapponese/filippina.

Compro quello che mi va bene al prezzo che mi va bene, gli status symbol non mi interessano.

cosimo 26-02-2021 09:35

Se si leggono tutti i rispettabilissimi interventi delle precedenti 4 pagine di questo thread, non si può non constatare come tutto sia soggettivo: gusti, aspettative, "peso" che si da all'origine oppure altri aspetti.

E' così, viva: il mondo è bello perchè è vario, recita il famoso adagio.

L'unica cosa che non condivido è quando alcuni parlano di "informazione soggettiva": addirittura, viene richiamata la sempre-presente "passione", per cui se la hai allora ti informi etc. etc.

Eh no, non funziona esattamente così: il tema dell'obbligo su una serie di informazioni che il produttore, un brand, un qualunque soggetto che "offre prodotti e/o servzi" al pubblico deve oggi fornire è molto "caldo", giustamente.

Stai sul mercato, usa i mezzi (chiaramente spesso potentissimi) che hai per raggiungere più pubblico possibile, fai il tuo mestiere: però quando comunichi, DEVI dire la verità, sia in modo diretto che indiretto: chi sceglie deve avere in mano tutte le carte. Su questo zero deroghe, è l'unica vera tutela rimasta al consumatore. E non si parla solo di ambito motociclistico, ovviamente.

Goemon 26-02-2021 09:43

prendiamo la Scrambler 1200:
- forcella Showa pluri-regolabile
- freni Brembo top i gamma
- ammortizzatori posteriori Ohlins regolabili
.... ecc...
credo che quando la componentistica di livello viene assemblata anche in India sulla base di un progetto funzionale, non ci può essere una diminuzione del valore del prodotto finale. Nemmeno a livello di percezione.

jovanniDG 26-02-2021 09:54

Tutto giusto, corretto e vero quanto scritto fino ad ora...per chiudere la discussione manca solo una cosa ..
Manca un un intervento di un possessore di GS 1250 (24.000 euro ) o di Harley Ultra Ckassic ( 30.000 euro ), attuale o in un prossimo futuro, che dichiara di essere felice nello stesso modo se la sua moto viene fatta a Wuan o a Bangalore piuttosto che a Milwaukee o Monaco di Baviera.. ma forse non hanno letto questa discussione...forse

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Brein secondo 26-02-2021 12:54

Quote:

Originariamente inviata da jovanniDG (Messaggio 10502687)
Manca un un intervento di un possessore di GS 1250 (24.000 euro ) o di Harley Ultra Ckassic ( 30.000 euro ), attuale o in un prossimo futuro, che dichiara di essere felice nello stesso

Ok la mia non è 1250 ma 1200 quindi capisco che per te non conti nulla, vale solo chi ha l'ultimo modello giusto? Pero' io l'ho detto.
E vale per qualsiasi altra cosa tu possa nominare ivi incluse supercar da 500.000 euro se mai avessi questi soldi da spendere in stupidaggini.

Io non sono un genio e ho competenze limitate ma cerco di andare a fondo nelle cose. Una moto non mi emoziona di piu se è stata toccata da un inglese con naso e orecchie rosse di whiskey. Anzi spero che il concessionario prima di consegnarmela dia una passata di vetril sul serbatoio in modo da eliminarne le tracce.
Non mi emozionerebbe neanche sapere che ci ha appoggiato le tette diletta leotta.
ma mi emoziono los tesso sai? A me emoziona se ha la forma giusta, la vernice giusta e sopratutto se la coppia motore arriva al momento giusto. Se la forcella è inclinata giusta per avere il comportamento che mi piace. Le l'acciaio delle piastre sterzo ha il giusto grado di lucentezza, non troppo non troppo poco.
Tutte cose che non dipendono in alcun modo da dove è stata assemblata.
Una volta non c'erano i processi di produzione e controllo che ci sono oggi.
Una volta era un valore aggiunto avere un battilastra capace. E ne trovavi di giovani capaci solo dove ce ne erano di anziani capaci. Non c'era l'università del battilastra.
Le componenti venivano tutte da un raggio di 100 km. prendere una auto o una moto di una certa nazionalità voleva dire sapere che le sue componenti provenivano tutte da un unico sistema organico locale.
Oggi non è cosi'. E' inutile che continuiamo a parlare di ferrari, con 300 mila euro di budget puoi farti anche le sospensioni in casa all'occorrenza. E chi vuole la ferrari non guarda se la lamborghini costa duemila euro in meno. Se fai moto da 18000 euro e vuoi sospensioni top invece prendi quelle che il mercato offre a prescindere da dove vengono. Sono forse inglesi le showa?
Le case hanno il dovere di consegnare una moto sicura e conforme alle specifiche ufficiali dichiarate. E possono dipingere qualsiasi bandiera vogliano su qualsiasi serbatoio avendo prodotto la moto dove vogliono. Non ti diranno mai di averla prodotta in inghilterra se non è vero. C'è troppa gente coi risvolti che decidono moto in base all'ultimo film di james bond salvo dichiararsi "appassionati".
Quanti sanno dire al volo l'interasse di una scrambler e che differenza comporta rispetto all'interasse di una tiger?

Unknown 26-02-2021 13:03

Che poi alle Triumph triple del primo periodo della produzione "inglese" cedeva sempre una biella ed esplodevano i motori o i bicilindrici perdevano Olio ma per gli appassionati erano caratteristiche del fascino old English adesso che magari sono perfette non le comprano perche' prodotte altrove e sono affidabili .......

jovanniDG 26-02-2021 13:46

Brain, come scritto da qualcuno questo sembra un discorso fra sordi..
Non mi devi convincere di niente.
Nel mio garage è entrata da poco un Yamaha assemblata in Francia nello stabilimento dove escono le mt 09, tracer 900 e xsr 900..sapevo che stavo comprando una jap made in Europa e non ho esitato un attimo..mi piace, mi ci diverto da matti e la ricomprerei subito..ma è una moto per me non premium, e va bene così come mi va bene una jeep renegade (finta perché sappiamo tutti che è fatta sulla base della fiat 500 L ) fatta in Basilicata o un orologio Suunto fatto in Cina .. ma ribadisco, e chiudo qui i miei interventi, che PERSONALMENTE quando compro un oggetto di prestigio, particolare, di nicchia ( o come cavolo dir si voglia ) che sia moto, auto, barca, orologio o altro, mi fa anche piacere considerare la provenienza geografica, specie se fa parte della storia del brand dell oggetto di mio interesse...e che ognuno faccia ciò che lo rende felice..buon week end a tutti. io giallo e fra sabato e domenica mi sparo almeno 600 km..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

carlo46 26-02-2021 13:54

@Brein secondo

continui imperterrito a fornire e dettagliare spiegazioni logiche e razionali quando ti si è fatto notare che alcuni non hanno (esclusivamente) questo approccio alle moto. Tutto quello che scrivi è stravero, corretto, esaustivo.
Posto peraltro che nessuno ha mai sostenuto nel post che una moto costruita esclusivamente in Inghilterra sia migliore che se fatta con l'industrializzazione attuale globalizzata. Ciononostante per alcuni irrazionali ed insensati romantici è un valore che un prodotto di prestigio sia fatto esclusivamente o quasi nella nazione ove esso è nato magari oltre cento anni prima. Non è complicato capirlo, basta dire che per te non è così ma accetti che esistano anche coloro che lo pensano.
PS e pensa che nonostante il mio stolto (non ironico) romanticismo motociclistico albionico ti so dare anche la formula che in funzione dell'offset, del grado di inclinazione del cannotto e dello sfilamento forcella calcola l'avancorsa :cool:

Brein secondo 26-02-2021 14:12

Carlo, guarda che non solo non è difficile capirlo ma l'ho anche capito.
Quello che non hai capito tu è che le case di moto devono vendere a chi compra, non agli irrazionali.
Sui grandi numeri prevale la razionalità non l'irrazionalità. Quindi fanno cio' che accontenta i razionali perchè questi, che sono la maggioranza, non si sentono certo frodati.
Non sto mica difendendo la mia opinione in fatto di moto, la vostra è altrettanto corretta e lecita, io sto difendendo la scelta della étriumoh che qui si contesta.


Jovanni, ecco qui l'errore, considerare di nicchia o di lusso qualcosa che vale 20.000 euro (o meno). E' cio' che alcuni acquirenti vogliono dire a se stessi ma non è cosi'.
Il fatto che costi il doppio di uno yamaha non significa che sia di lusso. La rocket è una moto di lusso, le harley cvo sono moto di lusso e costano comunque ancora come una normale auto familiare. i grandi marchi del lusso, che so, un Gucci di turno, fanno la gran parte del loro fatturato sui prodotti piu' piccoli ed economici. Gli abiti e le borse da 10.000 euro ne vendono pochissime, servono da traino per vendere portafogli da 400 euro. Sono portafogli di lusso? NO! Costano dieci volte un portafoglio normale? SI! ma chiunque puo' mettere da parte 400 euro e comprarselo. Ed è esattamente quello che accade. I ricchi VERI non comprano il portafoglio da 400 euro. C'è la fila di gente normale all'outlet di gucci per accattarsi il portafoglio scontato del 20% a SOLI 300 euro.
Vedi non voglio essere cattivo ma hai appena preso una yamaha che definisci non premium e ti va bene il sunto, e poi vieni a fare filosofia sul segmento premium. "quando compro una moto premium voglio che...". Si ma quando la compri? L'hai comprata? hai rinunciato a comprarne una? non a questo giro.
Non dirmi che hai rinunciato a comprarti il jet privato perchè hai trovato un sedile made in india.
Io ho un GS ma non è che lo parcheggi di fianco alla ferrari. Ho fatto magari anche sacrifici e l'ho presa dopo altre moto perchè aveva esattamente quello che cercavo e che le yamaha in listino ora non mi davano. per fartela breve non hanno rinnovato la xt1200.
Avrei dato precedenza a yamaha ti giuro. In una altro momento potrebbe essere una triumph scrambler. E i sacrifici li ho voluti fare solo perchè mi piace pagare cash, a quanto mi risulta là fuori è pieno di gente che la prende col finanziamento. Come conosco anche persone che non hanno la macchina (ad incerto punto l'ho fatto anch'io) pur di avere la moto. In italia c'è un po' questa idea che moto cosi' siano da commendatore, ma già in germania non stanno tanto a farsi ste pippe, se gli serve la prendono se no no. E la moto che tu chiami premium la guidano anche con la tuta di 30 anni fa. tutta lisa.

tutto quanto sopra scritto in sincera amicizia se siamo qui a parlarci è perchè siamo simili.

R72 26-02-2021 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Alby the scrap (Messaggio 10501463)
Non ho nulla contro i prodotti orientali, beninteso quando non sono frutto di palesi violazioni di copiright o design.
La questione è la solita, delocalizzano e impoveriscono il tessuto sociale del paese storico del marchio in oggetto, continuando però a fare leva su quella identità.
Questo mi fa veramente incavolare...

hai centrato la questione, sono d'accordo

jovanniDG 26-02-2021 14:41

Errata corrige:
Ho sbagliato ad usare il termine premiun che magari richiama, per qualcuno, ad oggetti necessariamente costosi. Intendevo 'particolare".. per me particolare è anche un coltellino svizzero multiuso Victorinox, con tanto di bandiera elvetica su fianco ( come unione Jack su serbatoio triumph ) io un Victorinox lo voglio made in Svizzera se no se lo ficcano in quel posto e ne prendo uno qualsiasi ( e magari è pure di qualità superiore ) qhe che costi meno o che costi il doppio e fatto ovunque nel mondo tanto è solo un coltellino multiuso come mille ce ne sono

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Brein secondo 26-02-2021 18:38

Detta cosi' mi suona molto meglio, non dico che sono allineato ma certamente ti capisco e seguo e mi fa molto senso.
Pero' il problema continua a non porsi, basta che non la compri.
E non sono tutti stupidi quella che la comprano perchè tra loro sono pochi quelli per cui, nel 2021, l'inglesità è il parametro derimente di un acquisto del genere.
Io sono stato molto tentato ma mai per un minuto ho pensato all'inglesità e quelli con cui ne ho parlato mai l'hanno citata cosi' come il conce stesso non l'ha affatto citata.

:thumbup:

Alby the scrap 26-02-2021 20:48

C'è gente che rinuncia ad entrare in certi bar quando si rendono conto che sono gestiti dai cinesi. Eppure pensate che il cinese dietro il bancone non sappia fare un caffé come si deve?
Il ragionamento applicato è il medesimo.
Molti per ovviare al pregiudizio hanno assunto personale italiano per cambiare la percezione.
E ritrovare clientela.
Una "mezza bugia" non detta esplicitamente solo per guadagnare.
Togliete il caffè, metteteci la moto et voilà, il discorso non cambia.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Svaldo 27-02-2021 07:46

@Brein secondo
Il discorso della scelta razionale per una moto per me non è veritiero, c'è comunque sotto qualcosa che coinvolge il sentimento, altrimenti si vedrebbe come un semplice mezzo utilitario e si preferirebbe alla fine una macchina per questioni di sicurezza ed economicità.
Magari qualcuno ha meno aspettative e romanticismo e guarda la sostanza, ma potendo scegliere a pari prezzo e qualità tra Triumph fatta nel paese d'origine e in India ?

67mototopo67 27-02-2021 09:41

...articolo del 2018: "....la Thailandia accoglie impianti produttivi e di assemblaggio di Honda, Yamaha, Kawasaki, Suzuki, Triumph e Ducati, mentre Harley-Davidson ha annunciato l'apertura di una fabbrica dopo quella già realizzata in India"

jovanniDG 27-02-2021 10:01

La differenza secondo me è la seguente: le 4 sorelle giapponesi e credo anche HD mantengono i loro siti produttivi storici ( con la manodopera ) e aprono stabilimenti in altri paesi per cavalcare nuovi mercati e ottimizzare la logistica della loro crescita produttiva; vedi nuovo stabilimento Honda in India dove producono la 350 propio per il mercato indiano che è in crescita esponenziale e le eccedenze le esportano. Altre aziende aprono stabilimenti in paesi dove il produrre costa meno, aumentano i profitti sfruttando anche la storicità del brand, non producono più in Inghilterra ( nel caso di Triumph) e si inchiappettano i loro operai, impiegati e relativo indotto, impoverendo sempre più la loro/nostra economia ... triumph non produce in India perché in Inghilterra non riescono a produrre da quante moto vendono o perché in India vendono decine di migliaia di moto...producono li perché costa meno e fanno più soldi e se ne fregano del brand, dell Inghilterra con i suoi operai e del resto..


Nel settore auto Toyota...nella sua storia ha aperto stabilimenti in tutto il mondo ma non hai mai chiuso uno stabilimento in Giappone...ed è diventato il produttore di auto numero uno al mondo..



Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

jocanguro 27-02-2021 10:45

Secondo me il problema di base è poi quanto me la fai pagare...

rispetto molto di piu Benelli che dichiara la cinesità, ma fa un buon prodotto, e alla fine me la fa pagare meno, che non le altre case che producono in cina / romania, e poi me la fanno pagare cara, oltre a questa presa in giro, il mio pensiero và ai dipendenti italiani che vanno per stracci !!!

ecco se espando il ragionamento, forse sarebbe giusto introdurre dazi o tassazioni supplementari per i produttori furbetti alla dainese , fiat, o atri marchi.

ɐlɔɐlɔ 27-02-2021 12:35

Ma infatti...

Tutti i pipponi su Benelli che non è italiana (pur progettata nelle Marche) e poi va bene la Triumph orientale :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©