![]() |
Non viaggio più fin ma quando l'ho fatto
Moto 1150adv 1) Da solo : laterali alu o tris alu ....a volte anche le due touring laterali se devo portarmi poca roba e so che dovrò guidare. Che faccia un giro di due giorni o una settimana chiaramente non cambia nulla...se mi avanza spazio nelle valige lo uso per riporre casco e giacca quando giro a piedi. 2) In coppia : tris alu ....la mia ultima passeggere era parsimoniosa nell'usare lo spazio ..un po era piccola un po si rendeva conto ...in una valigia ci sistemava tutta la sua mercanzia...l'altra per me ...il bauletto per l'antipioggia, guanti, interni, giacca e attrezzi di scorta...ho due tre borse da serbatoio e borse da coperchio valigia ...ma mai montate per viaggi Ormai giro solo per smanettamento...Carico il bauletto all'inverosimile...kit forature, compressore, attrezzi vari (da due mesi anche Motowinch se so che farò molto sterro) antipioggia, tre/quattro paia di guanti (ho una fissa per loro) thermos caffè, bottiglietta, acqua e panino micragna. Come dice Er-minio ....anche io viaggio sempre solo o con mio cuggino (stesse moto stesse idee stessa manetta stesso culo di ghisa) |
Quote:
Il panino è il massimo concesso. Quando mi capita di girare con amici che vogliono fermarsi a fare un pranzo vero (più di 30'), di solito ne approfitto per visitare il loco dove ci troviamo. Fermarmi a mangiare mi dà l'impressione di buttare via il tempo. Poi, ovviamente, la sera si recupera con gli interessi (sia per il cibo che per i beveraggi) ;) |
Secondo me c'è chi la moto gli favorisce l'appetito e a chi lo toglie.
A me lo toglie, ovvero proprio non ci penso di fermarmi a mangiare mentre viaggio, anche se senza colazione. Inoltre se partecipo a gite con pranzi di gruppo il rientro in moto non me lo godo un granché. |
Io ho risolto con pure con i beveraggi.
A primavera mi sono comprato la sacca dell'acqua, con il tubo, da mettere nello zaino (https://kriega.com/hydration-packs/hydrapak-3l). Principalmente l'avevo presa per usarla fuoristrada senza dover tenere la bottiglia nello zaino. Questa estate l'ho portata in viaggio. Con il Quantum dell'Arai è più complicato raggiungere la bocca con il tubo rispetto al casco da off, ma è fattibile. É stata una mano santa visti i 40 gradi abbondati il primo giorno di viaggio in Francia. Ma devo ammettere che tra l'acqua e l'aver smesso di fumare (qualche anno fa) ho fatto veramente un boato di km senza fermarmi (il primo giorno di viaggio ne devo fare tanti di solito) praticamente solo soste benzina, dell'Adv. (ripeto – questi sono più lunghi spostamenti che giri turistici) Da solo, come scritto sopra, non mi fermo quasi mai a mangiare. Quando vedo che sono stanco, bevi un po' e ti riprendi. Se giro con gli amici e si fermano a mangiare (non 3 portate) non è che mi lamento eh :lol: Anche perchè in giro con gli altri* ti vuoi pure fermare a fare due chiacchiere ogni tanto. Ammetto che mangio poco perchè questi ultimi 2 anni sono lievitato di peso e sto dentro la giacca e pantaloni "a pressione". Quindi evito di metterci il carico sopra. :evil4: Ecco, questa è una cosa di cui si parla veramente poco. Probabilmente perchè gran parte della gente sta sulla moto tipo sacco di patate. Io non sono mai stato magro, ma oscillo di peso in su e giù anche abbondatemente (+/-15 chili) su base semi-regolare. Per esempio quest'anno ho portato la moto meno del normale (e spesso controvoglia) proprio perchè, vista la panza in eccesso e rotoli di coppa extra, non riesco a guidare bene. Ti senti impacciato, etc... Con la stradale manco a parlarne... |
Non ho mai amato i raid della morte senza reali necessità.
Ogni 150 / 200 km ci si ferma. Benzina, pisciatina, due passi per sgranchirsi e magari bere qualcosa |
aspe'... io con beveraggi intendevo alcolici ;)
Nel mio bauletto c'è sempre un litrozzo (o più) d'acqua, che ogni tanto viene sorseggiata onde evitare la disidratazione, che affatica, rende meno attenti e reattivi etc etc Tanto devo fermarmi a pisciare abbastanza spesso, ahime, sicché svuoto da una parte e riempio dall'altra. :lol: E comunque salto il pasto (o quasi), ma qualche breve sosta la faccio: sgranchimento, foto, paglia, panorami meritevoli... Una volta ho cagato nel bosco ma si trattava di forza maggiore: squaraus imperialis |
L'idea della Camel-bag stuzzicava anche me, però ho optato per un termo fissato allw maniglia del passeggero.. Tè bollente d'inverno ed acqua fresca d'estate..
|
*gli altri = smarf :lol:
|
Quote:
Ho aggiunto una piccola parentesi al mio post. In molti casi parlo dei miei spostamenti in moto da UK a sud Europa. Una delle costanti è che il primo giorno di viaggio devi fare un boato di km (>800) ed arrivo a Calais verso le 12. Quindi di solito faccio una bella tirata. Poi dopo si gira più tranquilli. Passo anche per zone che ho fatto spesso, quindi conosco la strada e vado giù spedito. Al contrario, sui Pirenei un paio di anni fa, eravamo in due e ci fermavamo spesso e volentieri per foto e riprese con il drone, che puntualmente vi propino qui o su Instagram :evil4: Quote:
L'importante è che la pulisci dopo che le bevande zuccherine fanno casino :evil4: Roby: la camelback l'avevo presa per il fuoristrada: sudi come un cane, fatichi, non ti devi fermare/levare casco/levare zaino/etc. etc. Questa estate ho fatto una prova, su strada, per curiosità più che altro, ma devo dire positiva. Idem: se sei stanco, non ti devi fermare. Specialmente su percorrenze autostradali lunghe (idem: ne devo fare molte) è molto comoda. |
Grazie @il franz
La colazione abbondante e il pranzo leggero è un must. Poi ovviamente relax a cena magari anche in qualche ristorante carino con un paio di birre a provare qualche specialità locale. A pranzo in genere molto light, poi ovviamente se il posto merita...non disdegno nemmeno una pausa più lunga! Ci mancherebbe altro! Penso sempre che sperimentare la cucina del posto sia parte integrante del viaggio stesso! |
100% talox.
Curiosità: sei passato in Georgia? |
Anche io mangio poco in moto .....kg accumulati a parte, non è quello che mi frega, mi disturba perdere tempo per mangiare, e soprattutto chi mangia molto guida poco e piano.
Quando giravo con la cricca dopo pranzo il ritmo scendeva paurosamente ...io vado in moto per divertirmi ...in quella maniera non si può...anche io se mangio e bevo molto a pranzo chiaramente ne risento e quindi evito.... e poi la bellezza di farsi un panino tra i monti in solitaria ??? Per non dover cercare il bar, anche il thermos del caffè mi porto. Ma sono come il franz ...se mi diverto (e mi diverto sempre con le mie moto) non avverto fame e non mi fermerei mai ...ci sono dei giorni che riporto a casa il panino ed accumulo 3/4 minuti di differenza tra tempo in sella e tempo totale ( solo le soste agli incroci) dopo più di 400km ...il massimo che mi consente la mia 1150adv con i 32 litri che imbarco. Per me ogni uscita è una tappa alla Dakar ...la sera tiro i conti...se mi sono divertito me lo dice la media che ho tenuto. |
Quote:
Cerco sempre di ridurre la pausa pranzo a poco tempo, quindi con la ricerca di posti magari dove servono i primi veloci, per chi lavora. Siamo in sù con l'età, il panino magari non è la cosa più indicata in quanto non sempre di facile digeribilità. Se siamo in posti caldi opto per insalate, ma una pasta al pomodoro la vedo sempre bene. Da evitare vino o birra, per quanto quest'ultima molto invitante quando è caldo, altrimenti incorro nell'abbiocco. Poi, a cena, fuoco alle micce....magari dopo un bell'aperitivo anche alcolico, nel caso. Dopodichè a nanna caldi come ballotti (castagne bollite). |
Il mio problema è questo: da Londra all'imbocco dell'Eurotunnel sono 130/160km circa, a seconda di come entri/esci dalla città.
Ci vogliono circa 2 ore e mezza se calcoli il traffico a uscire da Londra (anche con la moto) e farsi l'autostrada a mazzetta. Poi arrivi li e devi arrivare circa 40/20 minuti prima della partenza del treno + c'è il tragitto sul treno (mezz'ora circa) più il fuso orario (+1) quando arrivi in Francia. Non volendo alzarmi alle 5/6 di mattina (come spesso faccio con la macchina) di solito arrivo a Calais con la moto attorno a mezzoggiorno e (andando verso l'Italia) devo arrivare il più possibile verso Lione... Quindi, effettivamente, il primo giorno è un'ammazzata. |
@er-minio
Si, passato per la Georgia con Tiblisi e deviazione verso la strada militare russa all’andata e verso lo Svaneti al ritorno. All’andata mi ha anche morso un cane randagio e ho dovuto fare durante il resto del viaggio 4 punture di antirabbica e in Turkmenistan per questo volevano anche ricoverarmi������ https://i.postimg.cc/9Mgq5Fr6/54-BB1...540-FC9947.jpg https://i.postimg.cc/zBGRcRXw/5-C6-E...-AB9363-D4.jpg https://i.postimg.cc/j2Gw2g6v/686-AA...1-C3170797.jpg https://i.postimg.cc/tg5xkzyC/BA9-F8...D3-CFBE3-C.jpg https://i.postimg.cc/904wW59r/D73-E2...8697424533.jpg Scusate l’OT con le foto sulla Georgia ma in questo periodo di fermo forzato scorrere la galleria delle foto sul cellulare mi ha risollevato un po’ Chiuso OT |
Quote:
E' come dire a randello? |
Quote:
Cioè, eri in moto e vestito da moto? :rolleyes: |
Zorba: si a randello.
Una volta ero in ritardo per il treno: mi mancavano 80/90km con mezz'ora di tempo. Sono riuscito a prendere il treno. :lol: Ma spessissimo sono in ritardo e quindi vado a manetta sull'M20 (non ci sono tanti autovelox). Fai conto che il limite qui è 110kmh. Quindi anche un normalissimo civilissimo passo da 140kmh Europeo (130+ scarto) é "frowned upon". Non so quanto gli faccia bene al GS una tirata lunga a pieno carico. Questa estate al ritorno, causa minaccia quarantene, sono passato per la Germania ed ho provato la velocità massima che riuscivo a raggiungere con il GS a pieno carico in autobhan perchè avrei avuto abbastanza distanza per "lanciarlo". Ci ha messo diversi km ad arrivare a velocità massima, ma cazzo il motore ha scaldato veramente tanto, appena rallentato un pelo è scesa la temperatura. Però calcolando che il cilindro di sinistra si tiene attaccato al blocco motore con tre prigionieri su quattro... direi che è andata bene. |
Quote:
Per assurdo è più facile con il freddo che con il caldo: dopo 300 / 400 km inizio a delirare. Per l'isola di Man dove tutto è dettato dagli orari dei traghetti e rischio ingorghi / incidenti preferisco stare 4 ore in porto ad aspettare che prendere la nave al volo (capitato). Allora serve il tappone ma in genere piove |
Quote:
Ok, non ce ne sono tanti... ma quei pochi sono segnalati o vai talmente forte che la foto viene mossa? :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©