![]() |
Quote:
|
ecco, l'esempio della moglie mi sembra ottimo :lol:
|
Quote:
|
E no....non é così
Suvvia .....abbiamo sistemi tecnologici diversi... Utilizzi diversi Masse Inerzie Dinamiche Ma dai capisco che farla facile iso fb porta a casa consensi...ma su le evidenze sono evidenti |
Ciò detto, indipendentemente dagli onanismi da tastiera, l'elettronica sarà sempre più presente.
Ricordo ancora i problemi della mia Cagiva 900 IE ... tanto che il modello successivo tornò a carburatori. Oggi anche gli scuuuters cinesi sono ad iniezione. Quindi lasciamo cavi, carburatori, freni a tamburo e lampadine ad incandescneza alle obsolete. Che saranno piacevoli da usare ( ed io sono un proprietario felice di obsorottami ), ma il presente ed il futuro sono infarciti di elettronica. Chi dice che i ragazzi di oggi non sanno più modulare una frenata per colpa dell' ABS, mi ricorda i sostenitori della tesi secondo la quale Marquez non saprebbe guidare la moto di Rainey. Sarà anche vero, ma non è un problema suo. Senza contare che probabilmente, se lo spagnolo cammina con le sue gambe, lo deve in parte anche all' elettronica ( oltre che al talento ed alla buona sorte ). Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
Con le moto, che hanno il motore a vista, disgraziatamente non è successo. E così nel 2020 ci si ritrova con dinosauri due valvole con distribuzione aste e bilancieri o assurdità come i boxer raffreddati ad acqua. Insomma, con la tecnologia in netto ritardo rispetto a quella automobilistica. |
Certo, con i corpi farfallati che imitano l'estetica dei carburatori
|
Se disattivate i controlli in mappa race, eliminate qualsiasi filtro e avete la massima risposta possibile dell'acceleratore (cioè la minima corsa per arrivare a totale apertura). Esattamente com'era la moto a cavo e carburatori. la stessa identica cosa (ma con un utilizzo piu furbo del carburante).
Anche con le altre mappe comunque il comando del gas, essendo un comando, fa quello che dici tu e serve per accelerare o rallentare. E ovviamente non fa di testa sua. Se sentite che il motore non parte a 1000 nonostante abbiate girato tutta la manopola, non centra nulla il rideby wire, quello è il TC che c'è e ci sarebbe comunque anche con il cavo. Disattivate il TC e avrete la vostra bella gommina che gira a vuoto se vi fa piacere. Il ride by wire offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente le impostazioni di fabbrica. Da sempre si sono montate camme a diametro maggiorato sulle moto da corsa. Diciamo che pero' ci volevano gli attrezzi e 15 minuti di tempo in officina per cambiare camma. adesso lo fai all'istante e in maniera coerente con le contestuali diverse regolazioni del motore. Tali impostazioni (le famose tre o quattro mappe) sono fatte da ingegneri con i controc... che, se non sono loro stessi, si vedono al caffè con quelli che hanno progettato il propulsore. Quindi a costo diciamo "zero" con un pulsante potete cambiare da moto touring a moto race in un secondo, come se aveste lasciato la moto due ore nelle mani di una squadra di ingegneri ufficiali della casamadre. Il ride by wire non filtra un bel niente, cambia la forma della camma virtuale. |
Minkia quante cose sto imparando leggendo questa discussione..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Mah io ne ho una piena di elettronica gs adv tft e una rustica kmz dnepr mt10/36
la prima l’ho scelta proprio per gli optional avevo una r1150r e mi scassava proprio star li a girare la manopola per settare la moto tra 1 persona o 2 e dovevo stare attento alle distanze di sicurezza perché senza abs ora col gs 2018 viaggio godendomi la comodità ,fuori strada setto enduro e ho una moto perfetta per sassi ghiaia e fango, in due setto road con sospensioni più morbide tanto vado piano con la zavorra e non sento le asperità della stradava ,da solo setto dynamic per una guida più aggressiva.Non disdegno neanche tutti gli optional come registrare i tuoi viaggi mappe su app da seguire il navigatore integrato del tft che quando pensi di andare solo al bar e per noia ti ritrovi a 200 km da casa e sei senza navi:lol: in 3 mesi mi sono fatto 13000 km senza fatica con giornate in sella di 12 ore effettive:lol: non sono mai stanco e non scenderei mai:cool: https://i.ibb.co/sWmrC3B/d9f1d5a0-71...2f6fa9c742.jpg la seconda è l’opposto...rustica, grezza, puzza da benzina gas e olio:lol: e ti fa porconare quando non capisci cosà che non va ,ma quando impari a conoscerla ti diverti alla grande anche con questa.Però dopo 150 km sei a pezzi, devi scalare e rallentare tenendoti a distanza da qualsiasi ostacolo perché se hai un imprevisto dovrai cercare di frenare anche con le suole delle scarpe per fermarti, a 70 kmh ti sembra di viaggiare a 150 kmh vibra tutto è instabile ,unica cosa che controlli è la velocità la spia alternatore la pressione di olio con un manometro :lol: sono due cose differenti che hanno i pro e i contro per girellare e andare al bar prenderei la seconda per viaggiare sicuramente la prima:cool: |
hai fatto esempi un po' estremi. La mia gs 2005 e' molto piu' semplice della tua e fa le stesse cose seppur con meno comodita' (ammetto che le sospensioni regolabili con un pulsante, anche se non attive, sono una gran comodita'). La mia guzzi v7 e' molto piu' efficiente del tuo sidecar pur restando semplice.
COme dire...tra il bianco e il nero ci sono mille grigi |
Eccome se mi garba l'elettronica in moto. Aiuta e aumenta la sicurezza complessiva. Il TFT lo trovo molto comodo per la moltitudine d'informazioni che rappresenta e per la possibilità di usare il telefono e l'agenda come faccio in macchina. E' vero che le mappe motore non le tocco mai, ho impostato Dynamic dall'inizio e rimarrà sempre così, ma sulla regolazione delle sospensioni invece intervengo spesso.
|
A me interessano solo abs, se cornering anche meglio e controllo di trazione.
Dello schermo TFT o delle mappature frega zero. Ho 39 anni. Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk |
Fortunatamente il mercato offre prodotti per tutti i gusti, al netto degli obblighi di legge
|
Quote:
Un po' talebano, ma molto efficace per capire certe dinamiche K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight |
Quote:
non ho capito cosa c'entrano i consensi [emoji3166] In ogni caso ci gioca molto il gusto personale ... Moto e macchine mi piacciono sempre meno ... c'è sempre più plastica, sempre più elettronica, difettosità diffusa ... Tutte cose di cui farei ampiamente a meno anche se in un modo o nell'altro mi toccherà farci i conti Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma sulla GS le ho di serie e male non sono. A dire il vero le avevo anche sulla Yamaha. Mi fa solo paura il precario a causa della "forza" che deve fare sulla molla e sinceramente, preferisco il classico manettino, tanto, quante volte cambi il precarico ? Al contrario, sono assolutamente piu' favorevole ai motorini passo per le regolazioni dell'idraulica e con quelli, avere regolazioni immediate e fini e' facile. Abbinati ad una memoria con un po' di posizioni, possono veramente tornare molto utili in viaggio. Come gia' detto, sono favorevole alle frocerie elettroniche se: mi danno un beneficio e funzionano senza complicarmi la vita e il piacere di guida. |
Dopo aver letto i quasi 100 post di questa discussione una "mezza idea" me la sono fatta.
Tutti sono a favore dell ABS e del Controllo Trazione e cmq meglio se disinseribili specie per chi va in off road. Una parte di motociclisti accetta mappature e acceleratori senza cavo perché ormai fanno parte della moto come il manubrio e gli specchietti. Una parte di motociclisti vuole avere ancora di più e paga per avere sospensioni adattive e qualche altro gadget tipo controllo pressione gomme remoto e similari.. Un altra parte, pochi, vogliono tutto quanto scritto sopra e in più vogliono una moto in linea con i tempi attuali quindi con schermo multimediale, sempre connesso al proprio iphone, al posto di un cruscotto da moto.. A me che sono vecchio e cresciuto avviando la moto a pedale mi basta e avanza il primo step.. uso la moto principalmente per viaggiare ( COVID19 permettendo) in paesi dove il carro attrezzi se ti va bene è un carro tirato da un paio di buoi o cammelli.. la frase " tutto quello che non c'è non si rompe" è quindi la base delle mie scelte..giocoforza per dare gas preferisco un cavo di metallo che posso rimpiazzare ovunque piuttosto che un sistema elettronico o peggio ancora un bluthoot.. Comunque mi sembra di capire poche aziende diano molto spazio per modulare queste scelte quando acquisti una moto...ho idea che è più il mercato che si adatta a quanto propongono le aziende che il contrario.. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Ho una ghisa con due gialloni, non chiedo altro...
forse l'ABS, che non ho, del resto non sento la mancanza. Anzi, diciamo che l'azzeramento del conta chilometri a pulsante, invece che a rotella, ci sarebbe stato bene, ma me ne sono fatto una ragione. ;) |
Le aziende vendono quello che i clienti desiderano, i clienti comperano quello che le aziende offrono. Ma una azienda che non propone prodotti appetibili fallisce. Qui interviene la pubblicità a rendere appetibile quello che si ha.
Un bel esempio è il tentativo, non so come vada, in corso da vari anni di riposizionare gli amari da dopo pasto per anziani a bevanda conviviale per giovinastri pseudo modaioli, come fosse whisky o simili. Avevo partecipato ad un seminario di neuro marketing e quello degli amari era un caso di studio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©