![]() |
@aspes
Come ben sai la regolazione con eccentrico su monobraccio è, teoricamente e se il sistema è fatto come deve essere, a prova d' errore. L' allineamento è garantito. Per quanto riguarda la variazione dell' altezza, la compensi agendo sul precarico. Se si vuole fare la punta agli aghi a tutti i costi riverifichi il sag statico e sotto carico. La regolazione ambidestra a slitta, invece, va bene per chi, come te, sa come allineare la catena a occhio (senza tener conto di eventuali riferimenti, normalmente casuali, sul forcellone). Con la pulizia, il corretto allineamento è determinante per la longevità dei componenti. Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk |
la rigidità’ del sistema eccentrico dipende molto dalla dimensione dei componenti . Una certa torsione c’e’ in quelli a doppio braccio rispetto a quelli monobraccio.
|
Appena incontrato un anzianotto sul gavia con vfr800 ‘98
Giro intorno alla moto perché in condizioni indistinguibili dal nuovo, arriva il proprietario faccio due complimenti e chiedo i km: accende il display e sono 134.000. Faccio altri complimenti e mi fa: guarda la catena l’ho appena cambiata, avevo su ancora l’originale. https://media1.giphy.com/media/JSXQ5...rztu/giphy.gif Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per i sostenitori della trasmissione a cinghia, ricordo che non ci sono solo i problemi di dimensioni pulegge....se uno, ogni tanto, fa qualche strada bianca.............ricordo Buell enduro che, dopo aver fatto Assietta e Jafferau, per andare al Sommeiller dovevano cambiare la cinghia.
|
La Buell Useless!!!
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Coi registri a slitta regoli alla perfezione poi quando serri il perno ti si sposta di nuovo... è un sistema da usare con calma.
Molto meglio l'eccentrico, che è pure un sistema più costoso e pregiato, ma sui bibraccio devi comunque star attento che entrambi i lati siano regolati uguali. Sul fantic avevo le chiocciole che è una specie di slitta "migliorata", forse è il compromesso migliore... Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Soccia, le chiocciole del 50ino me le ero dimenticate! [emoji23]
|
L’AfricaTwin ha i registri con chiocciola nonostante l’asola di scorrimento del perno.
Altro che cinquantini . |
La migliore e' la chiocciola dentata...
|
Quote:
|
Quote:
Tant'è che solitamente, prima e durante il serraggio del perno ruota, si infila il manico di un cacciavite fra corona e catena (nel lato superiore) e si gira all'indietro la ruota per fare in modo che le piastrine del perno vadano perfettamente a battuta sui registri. Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk |
Io spingo bene avanti il perno picchiandogli su col martello di gomma mentre stringo
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
OK, aggiorno la lista della moto perfetta.
Le ultime voci erano: Cavalletto Elettrico Retromarcia ...alle quali vanno aggiunte: Regolazione elettrica per il tensionamento catena Cardano a cinghia ( migliore della catena e protetta non teme l'Assietta o lo Jafferau ) |
Credo che i tempi di regolaziine ed usura catena sia legata anche all'escursione sospensioni / forcellone Moto stradali tipo vfr sopra citato hanno un'escursione ridotta e il forcellone lavora "poco". Su moto enduro maxi enduro con escursioni sospensioni /forcellone maggiori cambia.
Personale pensiero Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk |
Sicuramente, salvo fare come nella serie X bmw, che aveva l'asse pignone complanare con l'asse di rotazione del forcellone, devi lasciare la catena troppo lasca per non metterla in tiro quando la sospensione si comprime
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sulla catena mai cambiata non rischierei: [YT]https://www.youtube.com/watch?v=xBZWjwHgveY[/YT] |
Mi ricordo in un campeggio in Svizzera un ragazzo polacco con vecchio transalp che ci chiese aiuto perché la moto non andava avanti a marcia inserita. A voce pensai alla frizione poi sul posto mi sono reso conto che era talmente consumata la trasmissione che slittava completamente la catena sulla corona ormai liscia [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tu mi insegni che con le MTB la cosa è stramaledettamente più evidente.
E la prima indiziata, quando pedali sottosforzo, specialmente quando cambi la catena, è la corona mediana di una tripla che è in genere quella maggiormente utilizzata (la 32T per capirci) ed è anche nascosta dalla corona più grande. Se pedali come un kitammorto si consuma che è una bellezza anche perché è in alluminio e spesso va sostiuita assieme alla catena, altrimenti i denti non ce la fanno a trattenere le maglie. Non è proprio il massimo trovarsi con la bici in posizione critica, dare una pedalata sottosforzo e vedere che ti cede la pedivella sotto ai piedi... e parliamo di una bici ;) |
beh chuck, ricorderai la discussione in cui parlavamo della coppia motrice che sviluppa un uomo in bici, paragonabile a una automobile 2000 cc. E trasmessa tramite ruote dentate e una catena che sono ridicole rispetto a una moto. Abbiamo visto anche ruote posteriori distruggersi quando il ciclista si alza in piedi per lo scatto finale..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©