![]() |
scusate: che differenza c'è tra mantenitore e manutentore? definizione corretta?
|
Un po' come chiamare Giuseppe con Peppe, Peppinio o Pippo [emoji16]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
la definizione corretta e completa è mantenitore di carica batteria in gergo mantenitore, il manutentore è uno che fa manutenzione...
|
Quote:
|
Ciao a tutti. Scusate se non sono nella discussione giusta ma a volte fatico ad orientarmi nel forum.
ultimamente la mia R1200ST presenta dei problemi di avviamentro : parte immediatamente dopo aver premuto il tasto e se la tengo al minimo no problem. Se solo cerco si accelerare si spegne. Dopo un minuto di minimo riesco ad accelerare senza problemi. non lo ha mai fatto. E' normale secondo voi? la moto è in box e la temperatura non scende mai sotto i 10°C ed il taliando è stato fatto 3000 km fa. Grazie a tutti per un consiglio |
Ciao Dany, dovresti aprire un nuovo thread nella sezione apposita:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...play.php?f=168 penso nello specifico, qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...play.php?f=174 (la ST e RS sono lo stesso modello no?) Questa sottosezione del forum è specifica per le moto più vecchie raffreddate ad aria/olio. |
Quote:
Evidentemente nella 1100 di fare una logica un po' piu' complessa gli veniva l'ernia. COmunque poco danno, alla fine meno consensi da microswitch hai e piu' affidabile e' il sistema. Non a caso honda e' andata avanti 10 anni col nasello in gomma sul laterale, e ti posso assicurare funzionava impeccabilmente. |
Conosco bene il sistema Honda, anche se non l'ho mai collaudato dimenticando il cavalletto inserito. Lo avevo sulla XL 600 LM e anche sulla Africa Twin 650.
Quest'ultima poi era decisamente avanti. Aveva anche lo switch e non contenta, aveva anche una spia dedicata al cavalletto, in bella vista sul cruscotto. Davvero una grande moto. |
io che sono temerario l'ho collaudato apposta, sia sulla cb400N che avevo negli anni 90 sia nella cbx 1000 che avevo fino a l'anno scorso. FUnziona in maniera infallibile. Se ricordi aveva anche l'indicatore di usura a cui andava sostituito.
FIlosoficamente so che la penso al contrario di quasi tutti, ma il mio kawasaki non aveva niente e nemmeno il ritorno automatico. Un paio di volte si e' impuntato uscendo dal distirbutore di benzina. Devo dirti che non ho imprecato contro la moto, ma contro tutte le minchiate moderne che ci fanno diventare rincoglioniti. Un tempo non mi sarebbe mai successo. FIlosoficamente sono per la selezione naturale degli scemi piu' che degli accorgimenti per parare la loro scemenza, ma so che sono politically scorrect al massimo...:lol: |
Rotfl.
Ora ho sulla gs 100 il dispositivo che auspichi. Se dimentico il cavalletto faccio selezione naturale.:-o |
Quindi meglio nn scaldarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il tempo di mattersi casco e guanti e si parte normalmente. Non ci tiri per 10 minuti (o anche meno) e poi liberi tutti. In auto uguale
|
Quote:
I motori di auto e moto si accendono e si usano a freddo camminandoci e tirandoli poco per volta fino a che non entrano in regime di temperatura. Non vanno lasciati accesi al minimo e soprattutto non vanno accesi per poco tempo per vedere se partono :lol: Non puoi sbagliare se fai così. |
Oggi gli ho riattaccato il mantenitore di carica...
Chissà a quando il prossimo giro |
Quote:
|
Quote:
Infatti devono fare periodicamente dei cicli di avviamento di prova e di solito hanno resistenze che tengono caldo olio e acqua. |
Da quale cilindrata in su si intende grosso motore diesel, con pompe olio maggiorate? In generale il diesel non soffre a stare acceso a lungo a regime minimo giusto?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Penso che intendano motori Diesel...non motori common rail o turbo diesel.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
Quei motori sono pre-riscaldati infatti. Sono sempre in temperatura anche da fermi. Parlo delle grosse unità ovviamente. |
Quote:
Basta prendere un comune motore diesel di un miniescavatore. Quei motori pur piccoli sono robusti e massicci e fatti per lavorare in condizioni gravose e penalizzanti dal punto di vista del raffreddamento, visto che l'unico modo che hanno di raffreddarsi è tramite l'olio e un efficiente impianto di scambiatori ad acqua. Quei motori sono tutti dotati di pompe olio dalla buona portata che lavorano bene anche al minimo. Ma il fatto di poter essere tranquillamente lasciati accesi al minimo giorno e notte senza problemi è ovviamente un "effetto collaterale" in senso positivo... non è che la pompa olio maggiorata serve a perseguire quello scopo. Anche perché quei motori sono stati concepiti per lavorare la maggior parte del tempo a regime fisso ben lontano dal minimo. Un motore di quelli, se lo accendi la mattina e te lo dimentichi acceso per tutta la notte, l'indomani mattina lo ritrovi come se fosse stato appena acceso, solo col livello di carburante abbassato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©